Il ricorso a norme di rango primario (leggi) per modificare norma di rango secondario (regolamento) porta a ricordare come l’art. 358 T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m., prevedesse che le norme generali per la applicazione del presente testo unico venissero emanate con R.D., sentito il Consiglio di Stato, o, in altri termini, che vi fosse norma denominata regolamento emanata dal potere esecutivo. Ovviamente il T.U.LL.SS. era antecedente alla Costituzione, che attribuisce la potestà legislativa al Parlamento, escludendone il potere esecutivo (Governo), salvi i due casi di cui agli artt.… ... Leggi il resto
Tag: CIMITERO-gestione
D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: modifiche intervenute e/o promesse, ma ancora inattuate – 1/2
Nella transizione dal D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 al D.P.R. 10 settembre 1990 vi è stata una modificazione, non marginale, per alcuni aspetti.
Con riferimento al fabbisogno cimiteriale (art. 58 in entrambi), il primo D.P.R. lo individuava prevedendo che l’ampiezza dei lotti di terreno destinati ai campi di inumazione dovesse essere tale da superare almeno di 1/10 l’area netta, destinata ad accogliere le salme per dieci anni, da calcolare sulla base dei dati statistici dell’ultimo decennio, corrispondente al normale periodo di rotazione.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2268
Pubblicato il 19/03/2025
N. 02268/2025REG.PROV.COLL.
N. 06176/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6176 del 2023, proposto dall’Impresa edile cimiteriale F. N. s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Joseph Brigandì, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Canegrate, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Adriano Pilia, Marco Luigi Di Tolle, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
le società < omissis > Service a r.l.… ... Leggi il resto
Morte del fondatore del sepolcro ed inerzie
In numerosi Regolamenti comunali di polizia mortuaria possono essere presenti norme che affrontano il caso del decesso del concessionario, quale fondatore del sepolcro.
Con ciò dando effetti che possono avere un dato contenuto, oppure uno differente, oppure quello di un indefinito “aggiornamento”, lasciando indeterminata la chiarezza degli effetti di un tale decesso, a volte regolando, altre no, se ed a quali condizioni le persone “a valle” assumano o meno la qualità di concessionarie e se quest’obbligo comunicativo si estenda anche in gradi successivi.… ... Leggi il resto
Esigenze di ordinaria diligenza
In molte occasioni nella gestione della c.d. polizia mortuaria o, volendo, in quella cimiteriale, vi sono situazioni che comportano attività, anche amministrative, che possono assumere una criticità, magari per il fatto di apparire (sottolineiamo questo termine) ridondanti, forse poco produttive (rispetto al raggiungimento di un obiettivo forse necessitato), poco rispettose di un principio di proporzionalità tra i “mezzi” ed i “fini”.
Una delle situazioni di maggiore delicatezza può aversi, a titolo esemplificativo, in relazione alla fattispecie considerata all’art.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez. III, 7 aprile 2023, n. 785
Pubblicato il 07/04/2023
N. 00785/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00280/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 280 del 2021, proposto da < omissis > Onoranze Funebri, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Valentina Savastano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Regione Campania, non costituita in giudizio;
Comune di Pontecagnano Faiano, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Maria Napoliello, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
Società < omissis > S.r.l.,… ... Leggi il resto