Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti da A.Se.F., l’azienda delle onoranze e dei trasporti funebri del Comune di Genova.
La finestra delle agevolazioni economiche collegate al reddito nell’ambito del cosiddetto “funerale sociale”, si è ampliata.
Ora il nuovo regolamento introduce una fascia reddituale, più alta rispetto alla massima precedente: passando da 10mila a 15mila euro il valore dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) su cui si basa la scontistica.
L’ Isee della persona che organizza il servizio funebre per un proprio congiunto garantisce sconti che vanno da un massimo di 840 euro ad un minimo di 390 euro.
Per l’anno in corso il fondo sociale cui l’azienda attinge ammonta a centomila euro.
Fino ad oggi hanno già avuto accesso alle agevolazioni 61 famiglie, con un totale erogato da A.Se.F. di 36mila euro.
L’amministratore unico Maurizio Barabino ha ricordato come sia nel mandato aziendale individuare e mettere in pratica politiche finanziarie di supporto ai cittadini più fragili, a seconda del mutare delle condizioni socio economiche correnti.
Più l’Isee è basso, maggiore sarà lo sconto: da 0 a 2mila euro: 840 euro; da 2mila a 5mila euro: 690; da 5mila a 10mila euro: 490 euro; da 10mila a 15 euro: 390 euro.
La copertura del costo di un funerale, che è spesso una spesa imprevista e indifferibile, grazie a tale progetto, diventa alla portata delle famiglie bisognose.
Gli sconti vengono infatti già calcolati in preventivo e concessi in fattura.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.