Nei primi due fine settimana di settembre Trento offrirà al pubblico occasioni uniche per scoprire l’arte trentina tra Ottocento e Novecento.
In quattro giorni sono in programma quarantacinque appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, con tappa anche presso il Cimitero monumentale: Un libro di pietra.
Il monumentale di Trento custodisce molteplici opere artistiche di grande pregio, come quelle realizzate da Andrea Malfatti e Stefano Zuech.
L’esperienza di conoscenza sarà divisa in due tappe.
Si comincia sabato 6 settembre alle 9:15 o 10:45 con il tour delle più importanti opere funerarie realizzate dal Malfatti, artista di respiro internazionale, che ha lasciato nel Cimitero un’impronta con la quale si sono misurati anche gli artisti a lui successivi.
Sabato 13 settembre, sempre alle 9:15 e alle 10:45, si andrà invece alla scoperta delle sculture funerarie di Stefano Zuech, artista noneso che ha mostrato una forte sensibilità verso la dimensione del trascendente.
L’autore del fregio della Campana dei Caduti di Rovereto, realizzò altre opere di carattere celebrativo e commemorativo, tra cui il monumento a Eusebio Chini e il San Cristoforo del Palazzo delle Poste.
Entrambe le visite sono della durata di circa un’ora e rivolte a un massimo di venti partecipanti. L’evento è curato dal capoufficio del servizio Servizi funerari Joseph Tassone.
Il punto di ritrovo è all’ingresso del Cimitero monumentale di Trento, in via Giuseppe Giusti 2, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita.
Per gli eventi in programma a Trento, la prenotazione alle visite è obbligatoria e potrà essere effettuata tramite l’Azienda per il Turismo direttamente online sul sito web o all’ufficio informazioni in piazza Dante, 24.
L’ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro, 3 euro per i minorenni (che possono partecipare solo accompagnati).
Il programma di tutti gli appuntamenti organizzati nei Comuni coinvolti è consultabile il sito www.palazziaperti.it.
Per eventuali informazioni, contattare l’Azienda per il turismo al numero 0461 216000.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.