Carlantino (FG): irregolarità nell’esecuzione di appalto cimiteriale
I finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva del divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione per n. 2 imprenditori, legali rappresentanti di altrettante imprese operanti nel settore edile con sedi nelle province di Campobasso e Benevento.
Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Foggia, è giunto all’esito di un’articolata attività di indagine, effettuata dalla Tenenza di Lucera e coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, che ha consentito di far emergere nel Comune di Carlantino una serie di illeciti penali che sarebbero stati commessi nell’esecuzione dei lavori di sistemazione del cimitero dello stesso Comune aggiudicati per un importo complessivo di € 1.610.000,00.… ... Leggi il resto
Gli effetti della scadenza delle concessioni cimiteriali – 2/2
Effetti alla scadenza della concessione
Il riferimento all’art. 86, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s,m. porta direttamente a considerare quali siano gli effetti della scadenza della concessione, tanto più che con essa viene meno ogni legittimazione ad utilizzare il posto feretro a sistema di tumulazione (non si fa qui cenno ad eventuali, anche se abbastanza rare, concessioni cimiteriali di aree per l’impianto di campi ad inumazione, non solo per la rarefazione – e, in parte, geolocalizzazione – ma, soprattutto, per il fatto che si dovrebbero fare riferimento alle disposizioni dei precedenti articoli da 82 ad 85, cioè alle esumazioni).… ... Leggi il resto
Arrestati 3 operatori cimiteriali per aver vilipeso resti mortali di defunti estumulati
Tre persone sono finite in carcere a Vibo Valentia con accusa di aver estumulato illegalmente diverse salme, distruggendole e procedendo a smaltire i resti dei cadaveri non ancora decomposti per reperire nuovi posti.
Si tratta di soggetti che lavoravano all’interno del cimitero di Tropea (VV) da tempo carente di posti.
La indagini della Guardia di finanza hanno verificato tramite immagini che i soggetti eseguivano diverse estumulazioni per assicurare ai congiunti di persone defunte l’utilizzo di loculi resi improvvisamente disponibili.… ... Leggi il resto
Perchè pubblicate anche le foto macabre?
India verso l’immunità di gregge? Calo vistoso di morti e contagiati per Covid nelle ultime settimane
In India – un Paese con un miliardo e 340 milioni di abitanti – si è registrata una forte diminuzione nel numero di morti e contagiati da Coronavirus. Il picco massimo di contagi è stato raggiunto a metà settembre, con 97.895 casi in 24 ore. Il 31 gennaio invece i contagiati sono risultati essere 10.974 con soli 86 morti.
Non ci sono certezze scientifiche sulle ragioni di questo calo. Alcuni scienziati azzardano la teoria che in alcune zone si sia raggiunta l’immunità di gregge, vale a dire un numero di persone contagiate – asintomatiche o meno – oltre il quale il virus è destinato a spegnersi, essendo circondato da un numero maggiore di individui già immuni.… ... Leggi il resto
Palermo: iniziative per fronteggiare l’emergenza cimiteri
È in via di definizione un accordo tra l’amministrazione comunale di Palermo e l’ente Santo Spirito, per il possibile utilizzo – nei prossimi sei mesi – di circa un migliaio di loculi della Congregazione nel cimitero di Sant’Orsola.
Questo allevierebbe la problematica situazione del cimitero di Rotoli dove, da mesi, quasi 700 bare sono in attesa di sepoltura.
L’ordinanza comunale, che ne consentirà l’utilizzo, prevede – nel contempo – la riduzione da 30 a 25 anni dei tempi di decadenza delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Morte dovuta a reato, prescrizione del delitto e cremazione diretta del resto mortale
L’art. 3, comma 1, lett. g) L. 30 marzo 2001, n. 130, disciplina la cremazione non tanto dei “resti mortali”, quali così definiti in momento successivo alla sua emanazione, ma di altro, cioè di quanto si rinvenga, decorso il termine, differente in relazione alla pratica funeraria cui precedentemente era stato fatto ricorso, senza alcuna valutazione, constatazione, verifica medico-legale sullo stato delle spoglie mortali, cioè non prendendo proprio in considerazione l’eventuale condizione conservativo-trasformativa oppure, quando si abbia, l’avvenuto completamento dei processi di naturale scheletrizzazione.… ... Leggi il resto
Il trasporto di salme “a cassa aperta” dal deposito d’osservazione istituzionale a domicili privati: normative regionali e nazionali a confronto
Premessa:
tutto lo sviluppo logico-argomentativo di quest’articolo è giocato sulla differenza sostanziale tra i concetti di salma e cadavere.
Salma è il corpo umano privo di vita prima del definitivo accertamento del decesso, cadavere è il corpo umano primo di vita, quando sia completamente decorso il periodo d’osservazione e sia stato fugato il sospetto di morte apparente.
Vagando sul web, ci siamo imbattuti in un forum, dedicato alla polizia mortuaria, da cui spiccava questo interessante quesito:
Il Sig.… ... Leggi il resto
Genova: i dati sui servizi funebri forniti da A.Se.F. srl
Il bilancio operativo e finanziario di A.Se.F. srl, la partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, ha riscontrato l’effettuazione – nel corso del 2020 – di un numero di servizi funebri pari a 3.878, con una media di 13 funerali giornalieri, riconducibili a quasi un quinto in più rispetto all’anno 2019.
I trasporti funebri effettuati nel complesso sono stati invece 11.141, contro i 9.062 del 2019, con un aumento pari al 23%.… ... Leggi il resto
Gli effetti della scadenza delle concessioni cimiteriali – 1/2
Introduzione
L’input di questo intervento è individuabile in una segnalazione pervenuta, circa una comunicazione fatta a concessionari, (o, forse, a familiari di defunti) da parte di un comune (che, per carità di patria -riferita a chi ha formulato la segnalazione – non si indica, neppure genericamente), con la quale si informava di una prossima “estumulazione ordinaria“, in attuazione del programma di “estumulazioni ordinarie“, di salme “con permanenza nel tumulo comunale da oltre 20 anni“.… ... Leggi il resto
Interrogazione alla Commissione Europea di parlamentari europei sulle emissioni dei crematori
Eleonora Evi (Verts/ALE), Rosa D’Amato (Verts/ALE), Ignazio Corrao (Verts/ALE) Piernicola Pedicini (Verts/ALE) sono i firmatari di una interrogazione Alla Commissione Europea sull’impatto ambientale dei forni crematori, privi di regolamenti uniformi a livello nazionale.
La vicenda origina dalle dure prese di posizione di un comitato NO-CREM per l’insediamento del forno crematorio nel Comune di Spino d’Adda (Cremona).
Il testo della interrogazione è il seguente:
… ... Leggi il resto“In Italia non esiste una normativa uniforme che regoli l’installazione degli impianti di cremazione e le loro emissioni, paragonabili a quelle prodotte dall’incenerimento di rifiuti.
Necrologi o necro-loghi?
Spesso i giornali locali, proprio perchè più vicini alla dimensione del vivere quotidiano, ed alle sue bassezze, purtroppo, pubblicano, sempre più spesso, curiose inchieste sulle guerre sommerse nel mondo sepolto di certa parte degli…operatori del post mortem, pur di accaparrarsi il funerale o l’agognata visibilità.
Il casus belli, sempre più spesso è rappresentato dagli avvisi murali.
Pare che, per procacciarsi il poco spazio disponibile nelle bacheche comunali, i manifesti vengano strappati con furiosa solerzia, anche prima dei tre giorni (solitamente) canonici di esposizione.… ... Leggi il resto
India: con il cadavere in banca per pagare il funerale
Alcuni abitanti di un villaggio del Bihar, nel nord est dell’India, hanno adottato delle misure forti per poter ottemperare al rito funebre di un loro vicino di casa.
Essendo l’uomo morto solo e senza familiari, era necessario procedere al pagamento del funerale in tempi brevi, utilizzando i soldi depositati sul conto corrente, che burocraticamente rischiava di restare bloccato per un periodo molto lungo.
I solerti vicini di casa si sono quindi presentati in banca con il cadavere del defunto, minacciando di abbandonarlo lì e di non compiere il previsto rito della cremazione, se non avessero potuto ritirare la somma necessaria.… ... Leggi il resto
Due leoni in terracotta alla Certosa di Bologna
Nel Cimitero bolognese non mancano le rappresentazioni di animali, scelti per il loro significato simbolico.
Nell’emiciclo sud del Chiostro Maggiore si trovano due grandi Leoni in terracotta, realizzati a inizio Ottocento da Giovanni Putti e restaurati nel 2013 grazie ad un cantiere scuola dell’Accademia delle Belle Arti.
Per approfondire attraverso immagini, testi e documenti, cliccare qui.
Fonte: Newsletter della Certosa | Museo civico del Risorgimento di Bologna
n. 1 | 5 gennaio 2021… ... Leggi il resto
Varese: si candida in regione Lombardia a raddoppiare il numero di linee del crematorio
Il Comune di Varese è disposto a potenziare di altre due linee l’impianto al cimitero di Giubiano.
Le cremazioni sono in costante aumento. Il forno del tempio di Giubiano, struttura inserita nel cimitero, ne ha effettuate 5.000 lo scorso 2020.
In città la percentuale di scelta della cremazione ha già superato la soglia del 60%. Cresce, dunque, questa pratica e potrebbero raddoppiare le linee di cremazione: da due, oggi in funzione, a quattro.
Il potenziamento vede favorevole il Comune di Varese che ha dato alla Regione la disponibilità ad ampliare il servizio.… ... Leggi il resto
Dove reperire i dati aggiornati di mortalità
La circolare Ministero salute 818/2021, al punto F, ha indicato la necessità – a livello locale – di monitorare la evoluzione della mortalità.
Il monitoraggio è svolto considerando la evoluzione della mortalità in un certo periodo dell’anno in corso, confrontandola con analogo periodo dell’anno 2019 (o, se noti i dati, con la media dell’analogo periodo del quinquennio 2015-2019).
ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica
L’andamento dei decessi nel periodo 1 gennaio – 31 ottobre per gli anni 2015-2020.… ... Leggi il resto