Vigonza (PD): Niente più project financing. Affidata gestione dei cimiteri in house a municipalizzata
Il Consiglio comunale di Vigonza (PD) ha approvato l’affidamento “in house” ad Etra dei 5 cimiteri del comune.
Un cambio di rotta di 180 gradi, dopo il fallimento del project financing che prevedeva una gestione trentennale da parte della Project Effedue con operazioni cimiteriali svolte dalla Artea e risolto anzitempo con un accordo transattivo.
Il contratto con la spa in house Etra prevede un costo per il Comune di 510 mila euro nel triennio.
Etra offre migliorie gratuite per 68 mila euro:
riguardano videosorveglianza, riordino del decoro con segnaletica, isola ecologica, sistemazione ingressi e aree esterne, assistenza amministrativa all’ufficio anagrafe dove gestirà uno sportello per segnalazioni e informazioni attivando, dal 1/4/2021 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, il numero verde 800 64 52 64.… ... Leggi il resto
Cina: il 4 aprile la festa Qingming commemora i defunti
La festa Qingming – che ha più di 2500 anni di storia ed è conosciuta anche come “Festa degli Antenati” o “giornata della pulizia delle tombe” – cade ogni anno tra il 4 e il 5 aprile del calendario gregoriano.
Qingming è il secondo dei 24 termini solari che compongono il calendario lunare cinese, che segna l’inizio della stagione calda e delle piogge.
La festa – paragonabile al “giorno dei morti” dei paesi occidentali – è un’occasione per le famiglie per commemorare i propri defunti e gli antenati, con riti tradizionali di offerte, pulizia delle tombe, fuochi d’artificio.… ... Leggi il resto
A Londra i cimiteri diventano parchi e musei all’aperto ed entrano nel circuito di Lonely Planet
Lonely Planet ha inserito, fra le sue proposte di itinerario, anche una particolare categoria di cimiteri londinesi: i cosiddetti “Magnifici Sette di Londra”.
Si tratta dei cimiteri monumentali di Abney Park, Brompton, Highgate, Kensal Green, Nunhead, Tower Hamlets e West Norwood, tutti ospitati in estesi e rigogliosi parchi in aree suburbane della città e non più utilizzati per nuove sepolture.
Il sito di Abney Park nacque dall’unione dalle proprietà di Fleetwood House e Abney House, casa del famoso scrittore di inni non conformista Isaac Watts.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: La Storia #aportechiuse, martedì 6 aprile, ore 20
Roberto Martorelli, storico dell’arte, martedì 6 aprile, alle ore 20, sarà in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo.
E’ una iniziativa “La Storia #aportechiuse”.
Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.… ... Leggi il resto
Martedì 13 aprile: corso su circolare Min. Salute 11/1/21 n. 818, ultime norme statali per i defunti con Covid-19
Euro.Act organizza un corso on-line martedì 13 aprile 2021, dalle 10 alle 13, tenuto dai segretari di due delle maggiori Federazioni operanti in Italia nel settore funerario: SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi).
Si tratta di corso sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà con l’uso della piattaforma ZOOM.
… ... Leggi il restoFinalità
Il corso fornisce indicazioni sui trattamenti(in campo funebre, cimiteriale, di cremazione) dei defunti con Covid-19 e sui provvedimenti da attuare in sede locale per fronteggiare la fase emergenziale in ambito cimiteriale.
Quando lo jus sepulchri spira: il paradosso di un debito assolto con un onere (occulto?)
(NdR da un’idea del Dr. Sereno Scolaro tratta dalle pagine de “I Servizi Demografici”.)
Ragioniamo, ora, su un fatto di attualità funeraria, realmente accaduto, qualche tempo addietro, di grande valore didattico.
Una persona aveva un credito derivante da un rapporto di lavoro nei confronti di un Ente (un istituto religioso), nella fattispecie con riguardo al T.F.R.
Non ottenendo risultati di apprezzabile rilievo, con altre modalità extra-giudiziali, adiva il giudice del lavoro: la controversia si concludeva con un verbale di conciliazione giudiziale con cui l’ormai ex dipendente accettava dall’Ente la proposta conciliativa diretta al soddisfacimento del credito maturato (e riconosciuto).… ... Leggi il resto
Brasile: record di morti giornalieri per Covid obbliga a sepolture notturne
Il Brasile aggiorna il triste record di morti giornalieri per Covid.
Mercoledì 31 marzo i decessi registrati sono stati 3.869 in 24 ore, 1.160 dei quali solo nello stato di San Paolo.
Tale stato emergenziale ha costretto i cimiteri della metropoli brasiliana ad aprire anche di sera, effettuando sepolture fino alle ore 22 e uno di questi – Vila Nova Cachoeirinha – ha persino dovuto sospendere temporaneamente le sepolture in corso d’opera per mancanza di spazio.… ... Leggi il resto
Sicilia: emerse falsificazioni nella trasmissione dati di morti per Covid nel 2020
La Procura di Trapani ha portato a termine un’indagine, emettendo una misura cautelare di arresti domiciliari per tre persone, con l’accusa di avere falsificato i dati Covid, per scongiurare che la Sicilia finisse in zona rossa lo scorso anno.
Dalle intercettazioni sono emersi centottanta decessi, nascosti nel 2020 e comunicati nel 2021 all’Istituto superiore della Sanità, da parte del Dasoe – Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico – e dell’assessorato regionale alla Salute.… ... Leggi il resto
Marche: alcuni consiglieri chiedono di fermare nuovi impianti di cremazione finché non sia approvato il piano regionale dei crematori
I Consiglieri regionali delle Marche Lupini (Unione di centro), Marcozzi e Pasqui (Forza Italia), Rossi (Civici) e Santarelli (RinasciMarche) hanno congiuntamente depositato una mozione che impegna la Giunta regionale ad adottare il Piano regionale di coordinamento sui forni crematori.
Nella mozione si fa menzione della risposta all’interrogazione del ex Consigliere Sandro Bisonni in merito al forno crematorio di Tolentino e si ribadisce che in assenza del Piano di coordinamento e approfittando del vuoto normativo, si sta assistendo in tutta la regione ad un proliferarsi di proposte, da parte di privati che, promettendo delle royalties ai piccoli Comuni, tentano la realizzazione di tali impianti spesso finalizzata alla pura speculazione economica.… ... Leggi il resto
Il lunario funebre
8 gennaio
In questo giorno morì l’ultimo imperatore del Messico, i pochi nostalgici, ancora sopravvissuti, però, onorano la ricorrenza con diverse iniziative davvero coreografiche.
17 gennaio, festività di Sant’Antonio d’Egitto
Questo padre del deserto elesse una tomba come suo primo luogo di rifugio nella sua esperienza di eremita. È anche ricordato come il patrono dei necrofori. A lui sono particolarmente devoti anche gli studiosi di arte funeraria.
20 gennaio, giorno dei Martiri per la causa dell’Azerbaijain
Si celebrano coloro che hanno sacrificato le loro vite, nella causa dell’indipendenza per la piccola repubblica caucasica.… ... Leggi il resto
Bari: cimiteri aperti durante le festività pasquali
I quattro cimiteri di Bari resteranno aperti durante le festività pasquali, ma con accessi contingentati e con controlli agli ingressi mediante contapersone, in ottemperanza alle norme Covid.
È previsto un numero massimo di utenti in contemporanea, per ognuno dei cimiteri cittadini, calcolato in base alla dimensione dei camposanti ed agli indici di affollamento.
Così nel cimitero monumentale potranno entrare massimo 4.410 persone, in quello di Palese 480, a Ceglie 280 e a Carbonara massimo 920 persone.… ... Leggi il resto
Londra: zero decessi da Covid per la prima volta da sei mesi
Per la prima volta, da sei mesi a questa parte, Londra ha registrato zero morti per Covid.
La capitale ha registrato il 12% di tutte le vittime causa coronavirus dell’intera Gran Bretagna e, in aprile 2020, al culmine della pandemia, si registravano in media 230 morti al giorno.
Anche nel resto del Paese si registra un netto calo dei decessi, meno di una decina, e dei contagi diminuiti di un terzo.
Con questi dati si sta cautamente prevedendo l’allentamento delle misure restrittive del lockdown: cade l’indicazione di restare in casa (dopo quasi tre mesi) sarà possibile incontrarsi all’aperto o nei giardini privati, ma al massimo in gruppi di sei o in due nuclei familiari.… ... Leggi il resto
Aci Catena (CT): terminati i loculi disponibili, si procede con la tumulazione nelle fioriere…
Nel cimitero comunale di Aci Catena sono recentemente terminati i loculi disponibili e l’ASP, unitamente ai competenti organi comunali, ha deciso di procedere con la tumulazione dei feretri in alcune grandi fioriere di cemento, collocate lungo il viale principale della nuova ala della struttura.
Dopo la segnalazione di un utente, i carabinieri si sono presentati in Municipio per visionare la documentazione in possesso dell’amministrazione attestante l’autorizzazione dell’inusuale percorso di tumulazione.
La Giunta comunale aveva modificato, nel giugno del 2018, il piano cimiteriale con l’obiettivo di portare a compimento, nel più breve tempo possibile, la procedura di costruzione di 120 nuovi loculi.… ... Leggi il resto
La natura demaniale dei cimiteri
Il Consiglio di Stato, Sez. V, 21 gennaio 2021, n. 654, nonché la sostanzialmente analoga: Consiglio di Stato, Sez. V. 27 gennaio 2021, n. 817 (per gli Abbonati PREMIUM anche nell’usuale Sezione SENTENZE), ha affrontato, tra gli altri argomenti, la questione della natura demaniale dei cimiteri, quale enunciata dal C.C. in altra sede (Scolaro, Manuale di polizia mortuaria, 2017; non appaia come un’auto-citazione, ma unicamente come indicazione per il reperimento) si è fatto riferimento al fatto che, dalla Relazione del Guardasigilli al C.C.,… ... Leggi il resto
Palermo: transennamenti e chiusure al cimitero dei Rotoli
Su precisa indicazione della Protezione civile, che di recente ha effettuato un sopralluogo al cimitero dei Rotoli – sito nell’area a ridosso del costone roccioso di Monte Pellegrino – l’Amministrazione comunale di Palermo ha disposto il transennamento dell’intera zona indicata per il paventato rischio crolli.
Pertanto, come già successo nel lontano 2008, con ordinanza sindacale contingibile e urgente, il Comune ha dichiarato l’inagibilità di una estesa porzione di terreno, in cui si trovano un centinaio di sepolture, tra le quali anche numerose cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 1/3
Introduzione
Un comune veneto è intervenuto a modificare una disposizione del proprio Regolamento comunale di polizia mortuaria con una deliberazione approvata (fine 2019) all’unanimità, che sostanzialmente rimodulava alcune durate delle concessioni cimiteriali, in particolare dei loculi e delle cellette ossario costruiti nel comune, modifica che ha fatto sorgere ad alcune persone (già concessionarie di tali tipologie di sepolcri), perplessità di vario ordine, anche temendo che queste disposizioni determinassero effetti su precedenti concessioni rilasciate a titolo perpetuo.… ... Leggi il resto