Bolzano: premio in denaro a vigili e operatori cimiteriali per il superlavoro durante ondata pandemica
Il Comune di Bolzano premia i propri dipendenti, che hanno sopportato un forte carico di lavoro durante la prima fase della pandemia da Covid nel 2020. Lo ha annunciato il sindaco Renzo Caramaschi.
Due le categorie più coinvolte: vigili urbani e dipendenti dei servizi cimiteriali.
Il secondo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo intercompartimentale per il triennio 2019-2021 ha previsto la possibilità di riconoscere un premio speciale una tantum di importo pari a 750 euro lordi al personale comunale che, durante la primissima fase della pandemia (primavera 2020), ha avuto un eccezionale incremento del proprio carico di lavoro a causa dello stato di emergenza epidemiologica.… ... Leggi il resto
Olbia: terminati i lavori di ampliamento al cimitero di San Pantaleo
L’Azienda Servizi Cimiteriali Olbia (ASCO) ed il Comune di Olbia hanno presentato i lavori di ampliamento del cimitero di San Pantaleo, recentemente ultimati.
Si tratta di 152 loculi, 203 cellette, due campi di inumazione, 32 edicole, volti a colmare la carenza di spazi di sepoltura, riqualificando il sistema cimiteriale cittadino.
L’importo dei lavori realizzati è stato pari a 400mila euro.
Seguiranno ora nuovi interventi in altri cimiteri, quali Berchiddeddu, San Giovanni, San Michele e Trainu Multu.… ... Leggi il resto
Valorizzate tombe monumentali all’asta al cimitero monumentale di Milano
Quasi 2,6 milioni di euro. È questa la cifra record totalizzata dalla prima asta pubblica promossa dal Comune per l’assegnazione di quattro monumenti funerari di pregio al Cimitero Monumentale di Milano.
Si tratta delle ex edicole delle famiglie Pozzi, Valdani, Coulliaux e Bardelli. Quindici le offerte presentate da sette partecipanti.
L’edicola ex Pozzi (base d’asta 678 mila euro) è stata aggiudicata per 1 milione di euro, mentre 926 mila euro è stata la migliore offerta per l’ex edicola Valdani (base d’asta 388 mila euro); 502 mila euro sono stati offerti per l’edicola ex Coulliaux (base d’asta di 287 mila euro).… ... Leggi il resto
Il cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management nel corso Euro.Act del 12 ottobre 2021
Il corso, previsto per Martedì 12 ottobre 2021, nel valutare le criticità attualmente presenti nel settore cimiteriale, sottolinea l’importanza di una visione del futuro e di pianificazione della continuità aziendale e l’opportunità di differenziazione nel servizio con nuove attività.
Gli esperti, dott. Michele Gaeta, Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri e dott. Vittorio Zandomeneghi, Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale analizzano, nello specifico, le modalità di sviluppo e realizzazione di un piano industriale nell’ambito della gestione cimiteriale, fornendo i possibili interventi operativi, alla luce della vigente normativa e in un’ottica di ammodernamento ed innovazione.… ... Leggi il resto
Istituto della “Revoca”, una mission impossible – 2/2
Infatti, non mancano esperienze lodevoli, per altro (in cui il Comune, oltre alle annotazioni minime prescritte dalla Legge, tenga altre registrazioni, a carattere complementare, volte a garantire contezza, per ciascuna singola concessione cimiteriale, di alcune noti zie basilari quali i riferimenti all’atto di concessione, alla persona (o, alle persone) del concessionario, alle salme tumulatevi e quanto altro sia utile ai fini dell’ordinaria gestione, anche dal punto di vista amministrativo, della singola concessione cimiteriale giusta anche l’Art.… ... Leggi il resto
Istituto della “Revoca”: una mission impossible? – 1/2
Un percorso giuridico irto di ostacoli
Come precedentemente osservato, nel D.P.R. 285/1990 l’insieme di norme e dei passaggi formali conosciuti sotto il nomen juris di procedura di “revoca” presumono il concorrere unitario di alcune pre-condizioni, date da:
- concessioni a tempo determinato,
- di durata eventualmente superiore a 99 anni,
- stipulate prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803,
- decorsi 50 anni dalla tumulazione dell’ultima salma avente diritto,
- grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al “fabbisogno” del comune,
- conclamata impossibilità a provvedere, tempestivamente, all’amplia mento del cimitero (o, alla costruzione di un nuovo cimitero, progetto, questo da approvarsi secondo le Leggi Sanitarie ex Art.
Ad agosto mortalità al Sud in crescita sia per il calore che per il Covid
I dati relativi al periodo 1-15 agosto 2021 confermano che i valori di mortalità in Italia sono inferiori all’atteso al nord (-3%) mentre al centro-sud si osserva un eccesso (+16%).
“A metà agosto si è verificata un’ondata di calore con picchi record di temperature nelle regioni del centro-sud, associabile ad un incremento della mortalità nei gruppi di popolazione più suscettibili” mentre “si evidenzia una mortalità stabile e in linea con l’atteso sia al nord che al centro-sud”.… ... Leggi il resto
Genova: allo studio impianto di incenerimento per animali e conservazione delle urne
Un forno crematorio per gli animali domestici da compagnia e, accanto, un locale dove conservare le urne con le ceneri, per i padroni che non vorranno portarle con sé.
È il progetto a cui sta lavorando Asef, l’azienda di servizi funebri del Comune di Genova, decisa ad ampliare la sua attività anche a questo ambito, che ha ormai una precisa regolamentazione normativa.
Diverse le ipotesi di localizzazione sul tavolo: Bolzaneto, Valbisagno e Righi.… ... Leggi il resto
La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi nel corso Euro.Act del 7 ottobre 2021
Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Oggi, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.… ... Leggi il resto
La forza dell’abitudine nella formazione di atti amministrativi in materia di polizia mortuaria – 2/2
Una (lieve) deroga, in emergenza
Nella circolare del Ministero della salute, Direz. Centr. Prev. Sanit., n. 818 dell’11 gennaio 2021 (si omettono le citazioni alle precedenti, a partire dalla n. 11285 del 1° aprile 2020, in quanto da quest’ultima sostituite), al Punto E), n. 7 si prevede che: “Nell’autorizzazione al trasporto funebre per procedere a cremazione quando si indica il crematorio scelto dagli aventi titolo è opportuno aggiungere: “o qualunque altro crematorio disponibile”.… ... Leggi il resto
La forza dell’abitudine nella formazione di atti amministrativi in materia di polizia mortuaria – 1/2
Introduzione
Di tanto in tanto accade che vi sia l’occasione per venire a conoscenza di “prassi” che, probabilmente, trovano fondamento (o, meglio, origine) in quella che può essere chiamata la “forza dell’abitudine”, a sua volta effetto di una data strutturazione dell’organizzazione degli uffici.
In materia di polizia mortuaria si possono registrare anche effetti di una certa quale sovrapposizione tra funzioni, competenze e figure professionali che se ne occupano.
È abbastanza frequente sentire affermare che l’autorizzazione al trasporto funebre sia rilasciata dall’Ufficiale dello stato civile: si tratta di un’affermazione priva di fondamento dal momento che tale autorizzazione, che così come le altre in materia di polizia mortuaria di competenza dei comuni, attiene alle funzioni amministrative (spettanti ai comuni) che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, …, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Nuovo allarme OMS sulle previsioni di mortalità in Europa nei prossimi mesi
Nuove valutazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per l’Europa sono state espresse dopo la presentazione dei dati globali, all’1 settembre 2021, di casi confermati di Covid, pari a 217.558.771, inclusi 4.517.240 decessi.
La suddivisione dei nuovi casi di Coronavirus nel mondo, alla data del report presentato, è la seguente:
– Americhe: 83,970,406
– Europa: 65,308,941
– Sud-est asiatico: 41,334,012
– Mediterraneo orientale: 14,669,933
– Pacifico occidentale: 6,623,753
– Africa: 5,650,962.
L’Europa ha registrato circa 1,3 milioni di morti per Covid.… ... Leggi il resto
Tumulazione Privilegiata in Regione Toscana: una vera riforma mancata?
La Regione Toscana, con la D.G.R. 22 aprile 2002, n. 395, definisce esattamente la competenza geografica per l’assunzione del provvedimento di tumulazione privilegiata (infatti, a predisporre tutti gli incartamenti e, soprattutto, ad autorizzare è il Comune nella cui circoscrizione amministrativa insiste l’edificio sede della sepoltura privilegiata), ma non quella funzionale, limitandosi ad un riferimento generico alla potestà autorizzativa del Comune (ossia all’Autorità Comunale in toto) e senza indicare quale organo (collegiale, monocratico, o semplicemente burocratico?) interessare della questione.… ... Leggi il resto
Massa Lombarda: partecipa al concorso fotografico Wiki Loves Monuments anche col cimitero monumentale
Il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments andrà in atto anche nel 2021 e anche quest’anno il Comune di Massa Lombarda ha deciso di aderire all’iniziativa che valorizza il patrimonio artistico locale, dando la possibilità a tutti di ammirarlo liberamente in rete.
Tutte le immagini scattate dai partecipanti diventano, infatti, patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons.
Tra i 9 luoghi candidati ad essere liberamente fotografati vi è anche il Cimitero monumentale (via Cimitero 11, Massa Lombarda).… ... Leggi il resto
Crotone: impresario funebre ucciso nella sua agenzia
La mattina di venerdì 10 settembre 2021, a Crotone, è avvenuta una sparatoria all’interno di un’agenzia di pompe funebre: una persona è morta, un’altra è rimasta ferita.
L’obiettivo dell’agguato sarebbe stato il proprietario dell’agenzia funebre, Mario Scarriglia di 45 anni. L’uomo, al momento dell’agguato, si trovava insieme ad un suo parente, all’interno dell’ufficio a svolgere dei lavori. Il sicario, dopo aver sparato nove colpi di pistola, è fuggito.
Scarriglia è stato subito soccorso e portato all’ospedale “San Giovanni di Dio” della città, dove è morto poco dopo.… ... Leggi il resto
Palermo: parole grosse dalla Regione al Comune per i problemi cimiteriali
“Il sindaco Orlando dovrebbe avere il buon gusto di non pronunciare la parola ‘cimitero’.
Si metta, peraltro, d’accordo con il suo assessore ai Lavori pubblici, che alla Regione ha dichiarato che la progettazione del Cimitero non è neppure allo stato di progetto definitivo.
Noi faremo la nostra parte e non escludo di assumere l’iniziativa sui Rotoli anche con la dichiarazione dello Stato di emergenza.
Ma mi chiedo come sia possibile che, conscio della emergenza, il Comune non abbia ancora oggi un progetto né esecutivo né definitivo e quindi non cantierabile”.… ... Leggi il resto