Ubicazione delle rimesse di carri funebri

L’art. 21 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è dedicato alle rimesse di carri funebri, prevedendo (comma 2) le loro dotazioni e (comma 3) l’accertamento di idoneità (sia delle attrezzature, sia delle rimesse in quanto tali), ferme restando l’osservanza delle disposizioni dell’autorità di P.S. (aspetto questo che, sembra, sia scarsamente considerato [1] ) e del servizio antincendio.

Il comma 1 prevede che: “Le rimesse di carri funebri devono essere ubicate in località individuate con provvedimento del sindaco in osservanza delle norme dei regolamenti locali.... Leggi il resto

Matera: accusato di truffa dipendente cimiteriale

Un addetto ai servizi cimiteriali di Matera (in servizio fra 2018 e 2019) è accusato di truffa in danno di un ente pubblico, falso aggravato e continuato.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, hanno permesso di accertare 30 procedure irregolari di tumulazione: il dipendente comunale assegnava loculi dismessi, autorizzando arbitrariamente tumulazioni e spostamenti di salme per ricongiungimenti familiari, in flagrante violazione del regolamento di polizia mortuaria. Sono state accertate almeno 30 procedure irregolari di tumulazione.… ... Leggi il resto

Aarau (CH): rinviato il meeting di ECN previsto dal 6 all’8 ottobre 2021 al 18-20 maggio 2022

L’ECN – European Crematoria Network ha reso noto che il meeting fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera è stato posticipato al 18-20 maggio 2022.
Lo sviluppo inaspettatamente negativo della pandemia in Europa, dopo il periodo estivo, sta causando problemi a molti potenziali partecipanti nell’organizzazione del viaggio e questo ha indotto gli organizzatori ad annullare il meeting di ottobre, precisando che i partecipanti già registrati verranno rimborsati nei prossimi giorni.… ... Leggi il resto

USA: ancora alta la mortalità da Covid

Gli Stati Uniti d’America presentano ancora una mortalità legata al Covid piuttosto elevata, complice il rallentamento della campagna vaccinale.
La media giornaliera dei deceduti da Coronavirus si attesta sulle mille vittime e, in meno di due settimane, il bilancio delle vittime totali (quasi 700.000) potrebbe presto superare quello della pandemia di Spagnola del 1918, in cui persero la vita 675.000 americani.
Inoltre, negli Usa sta destando preoccupazione la diffusione del Covid nella fascia d’età dei bambini.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: l’associazione Orme di Persefone vuole rivitalizzare culturalmente il locale cimitero

Pulizia e ristrutturazione del sepolcreto nel cimitero di Civitavecchia, dove riposano le spoglie dei vigili del fuoco di inizio Novecento sono state l’esordio dell’associazione Orme di Persefone, che vuole riportare i cimiteri cittadini ad essere non solo a luoghi di memoria ma anche di cultura.
Il 23 luglio scorso Mayla Leblanc, Cesare Foschi (attuale presidente) e Cristina Rocchetti hanno iniziato questo percorso che «non si limita a curare lo stato del cimitero – afferma la Rocchetti – compito che peraltro non spetta a noi.… ... Leggi il resto

Valdarno: ipotesi di realizzazione di impianto crematorio

Il Comune di San Giovanni sta valutando la possibilità di realizzare sul territorio del Valdarno un tempio crematorio ed intende confrontarsi con la cittadinanza in un incontro pubblico.
L’assemblea si svolgerà martedì 28 settembre alle 18 al circolo Mcl, in via Gruccia 18, accanto alla chiesa San Giuseppe artigiano e sarà l’occasione per illustrare alla comunità le caratteristiche dell’impianto di cremazione, che potrebbe aggiungersi ai tradizionali servizi cimiteriali già presenti in città.
Dati i posti limitati nella sala, è fortemente raccomandata la prenotazione che può essere effettuata scrivendo un’e-mail all’indirizzo affarigenerali@comunesgv.it… ... Leggi il resto

La figura professionale del cerimoniere: evoluzione e competenze richieste in ambito funerario nel corso Euro.Act del 19 ottobre

L'articolo è parte 7 di 14 nella serie Corsi 2021

Una figura professionale sempre più richiesta in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione è quella del cerimoniere.
Il corso Euro.Act di martedì 19 ottobre 2021, tenuto dal dr. Fabrizio Gombia, Direttore Generale della Società per la Cremazione di Torino, approfondisce tutte le dinamiche della sua funzione, dall’accoglimento dei dolenti, all’accompagnamento degli stessi durante l’ultimo saluto al caro estinto, nelle fasi rituali e fino alla destinazione finale.… ... Leggi il resto

Antinomie funerarie: demanialità vs patrimonialità dei sepolcri privati nei cimiteri

Invero, dopo la data di entrata in vigore del Libro III del Cod. Civile, è stato emanato il R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 (a sua volta entrato in vigore il 1° luglio 1943), il quale (art. 71, commi 2, 3 e 4) conservava disposizioni di carattere patrimonialistico/privatistico sui sepolcri, palesemente in contrasto con l’intervenuta demanializzazione dei cimiteri, per espressa volontà del legislatore.
Si sollevava, così, lo spinoso problema (non solo per indomiti causidici e legulei!)… ... Leggi il resto

Quando si “DEVE” necessariamente chiudere la bara in tempi rapidi: chi decide?

L’Art. 10 D.P.R. 285/1990 specifica unicamente la possibilità di ridurre a meno di 24 ore il periodo di osservazione, anticipando, così implicitamente, la chiusura della cassa, quando il cadavere dovesse denunciare fenomeni percolativi legati alla decomposizione, ma in nessuna parte del regolamento statale ci si preoccupa di delimitare, con nettezza, il lasso di tempo utile entro il quale attendere alla sepoltura in terra o alla chiusura della controcassa metallica.
Il personale, da incaricare del rispetto della eventuale normativa, è quello di cui al punto 9.7 della  circolare ministeriale n.24/1993; l’A.USL… ... Leggi il resto

Liguria: disciplina della tumulazione degli animali di affezione

Nella scorsa legislatura, su indicazione del M5S, il Consiglio regionale ligure ha approvato un provvedimento legislativo per disciplinare i servizi funebri e cimiteriali, nonché la tumulazione degli animali di affezione.
Nello specifico, l’articolo 54 di tale provvedimento (reperibile anche in banca dati di questo sito) ha previsto la possibilità di tumulare le ceneri dell’animale di compagnia nella tomba o nel loculo di famiglia, su richiesta del defunto o dei suoi eredi e previa cremazione e collocazione ceneri in urna separata.… ... Leggi il resto

Vicenza: Koinè – Fiera internazionale di arte sacra dal 24 al 26 ottobre

Si terrà a Vicenza dal 24 al 26 ottobre 2021, Koinè – la fiera internazionale di arte sacra.
Nella giornata di domenica 24 ottobre, alle ore 14,45, è previsto un convegno dedicato a “Il luogo del commiato – antropologia, architettura, pastorale”, che affronta una riflessione sull’esigenza, avvertita dalla pubblica committenza, di luoghi del commiato, ove sia possibile vegliare – per qualche tempo – il proprio caro estinto, pregare e ricevere parenti ed amici.
Inoltre, in una società a forte matrice interreligiosa e laica, è sempre più frequente la richiesta di luoghi simbolici, consoni alla riflessione, ma privi di connotazioni confessionali, che diventino, all’occorrenza, arredabili con i segni religiosi tipici del culto funerario delle varie religioni.… ... Leggi il resto

Giappone: calo della mortalità nel 2020, nonostante la pandemia

Il Giappone, Paese con la popolazione più anziana al mondo, ha registrato – nel 2020 – un numero di morti lievemente inferiore rispetto agli anni precedenti, nonostante la pandemia da Coronavirus.
Era da almeno 11 anni che non si registrava un calo della mortalità e, proprio con la comparsa di una nuova infezione così aggressiva come il Covid19, tale dato è tornato a diminuire, in totale controtendenza rispetto ai numeri registrati nel resto del mondo.
Il rapporto provvisorio fornito dal Ministero della Salute del Giappone ha rilevato 1.384.544 morti nel 2020, quasi 9.400 in meno rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto

ANAC trasmette al Consiglio di Stato per il parere lo schema di linee guida per affidamenti in house

L’Autorità anticorruzione (ANAC) ha inviato il 14 settembre 2021 al Consiglio di Stato per il relativo parere uno schema di Linee Guida per gli affidamenti in house, in attuazione dell’articolo 192, Dlgs 50/2016 (Codice appalti).
Le Linee guida vengono adottate ai sensi dell’articolo 213 del Dlgs 50/2016 che regolamenta i poteri dell’Autorità anticorruzione.
Esse hanno lo scopo di fornire utili indicazioni alle stazioni appaltanti per la formulazione della motivazione richiesta dall’articolo 192, comma 2, del Dlgs 50/2016 nel caso in cui vogliano procedere all’affidamento in via diretta e non ricorrere a gara pubblica

La disposizione del Codice appalti stabilisce che se una Pubblica Amministrazione intende affidare “in house” un servizio disponibile sul mercato in regime di concorrenza (come ad esempio il servizio cimiteriali o di cremazione) essa deve fornire una motivazione “aggravata” che presuppone lo svolgimento di un’indagine comparativa per dimostrare la convenienza economica e sociale dell’affidamento diretto rispetto al ricorso al mercato.… ... Leggi il resto

Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: i suggerimenti operativi nel corso Euro.Act del 14 ottobre 2021

L'articolo è parte 6 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, che si terrà giovedì 14 ottobre 2021 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto

Mescolare o sovrapporre “stato civile” e “polizia mortuaria” può portare fuori strada

Si confessa che quando, in occasione della lettura della pronuncia del TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 8 marzo 2021, n. 1526, si è letto un periodo in cui si afferma: “… che le funzioni di autorizzazione alla sepoltura, all’esumazione, all’estumulazione e alla tumulazione nelle cappelle private – di cui agli articoli 6, 83, 88 e 102 del D.P.R. n. 285 del 1990 – siano “attribuite al Sindaco nelle vesti di ufficiale di stato civile e non in veste di autorità comunale” (e per questo non sono delegabili), si è rimasti del tutto perplessi.… ... Leggi il resto

Privacy e malavita

Purtroppo, è abbastanza frequente che le cronache giudiziarie riportino notizie di “segnalazioni” che personale di ospedali e altri istituti sanitari fanno ai familiari in lutto, per “suggerire”, “proporre” questa o quella I.O.F., oppure alle I.O.F. in funzione di consentire di prendere contatti con la famiglia, conseguendo un qualche utile, in alcune situazioni come se vi fosse un vero e proprio tariffario standard.
Talvolta si tratta di personale (nei diversi livelli) operante nei reparti, altre volte (più spesso?)… ... Leggi il resto