Strutture Sanitarie Pubbliche: a chi compete la funzione della visita necroscopica?

L’art. 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 individua la figura del medico necroscopo quale sanitario “nominato” dall’A.USL (o comunque denominata, in forza di riforme sanitarie su base regionale), in via generale (comma 1), prevedendo altresì che negli “ospedali” le relative funzioni spettino al direttore sanitario o medico, da questi delegato. Si rimarca la distinzione linguistica, assai importante, sotto il profilo giuridico, tra “nomina” (comma 1) e “delega” (comma 2).

Per quanto attiene al termine linguistico “ospedali” occorre operare riferimento alla Legge 12 febbraio 1968, n.… ... Leggi il resto

Differenze tra “decadenza” e “revoca”

Una pronuncia del Consiglio di Stato (Sez. V., 15 luglio 2021, n. 5333 (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) affronta una pluralità di questioni attorno ai sepolcri privati nei cimiteri, in particolare considerando la natura ed il contenuto delle concessioni di aree cimiteriali, quella del manufatto sepolcrale su tale area eretto, l’ipotesi di cessione di questo ultimo iure privatorum, nonché il rapporto tra norme generali che regolano lo ius sepulchri e norme particolari del Regolamento comunale di polizia mortuaria; questioni tutte che, ancora una volta, sottolineano la complessità dei rapporti giuridici che operano in questi ambiti.… ... Leggi il resto

Lamezia Terme (CZ): 13 condanne per accaparramento funerali

Tredici condanne e tre assoluzioni sono state comminate dal gup di Catanzaro nell’ambito del procedimento denominato “Quinta Bolgia”, istruito dalla Dda di Catanzaro, che coinvolge dirigenti medici, infermieri, imprenditori nel settore delle onoranze funebri (e loro dipendenti) tutti legati all’Asp di Catanzaro (e all’ospedale di Lamezia Terme in particolare).
Gli imputati sono accusati di associazione per delinquere di stampo mafioso (i Putrino, i Rocca, Torcasio, e Di Spena che da questa accusa è stato assolto) quali appartenenti a due sottogruppi associativi di stampo ‘ndranghetistisco a loro volta inseriti nel contesto criminale lametino della consorteria Iannazzo-Cannizzaro-Daponte.… ... Leggi il resto

Il corso di Euroact del 9 novembre sulla valorizzazione dei piccoli cimiteri storici e dei cimiteri monumentali

L'articolo è parte 13 di 14 nella serie Corsi 2021

La finalità del corso “Piccoli cimiteri storici e cimiteri monumentali: un futuro di benefici condivisi con un’attenzione al patrimonio culturale”, che avrà luogo martedì 9 novembre 2021 a cura di Renata Santoro – Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la valorizzazione cimiteri di interesse storico artistico, è quella di fornire gli strumenti di base per la progettazione di attività di promozione e di valorizzazione storico, culturale e turistica di cimiteri, con la prospettiva di ottenerne dei buoni ritorni di immagine ed alcuni benefici condivisi con i partner.… ... Leggi il resto

La saga dei subentri – 2/2

Come può essere regolato l’istituto del subentro
Volutamente, non si affronta qui la materia del procedimento amministrativo opportuno per la definizione delle modalità con cui possa, o debba, aversi il subentro.
Sembra di maggiore rilievo affrontare le modalità con cui questo possa aversi, in particolare sotto i profili:
(A) delle persone che possano esserne destinatarie e
(B) degli effetti che ne discendono.
Per quanto riguarda il primo aspetto, ricordando l’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto

L’araba fenice

L’araba fenice

Gentili lettori,
il protrarsi dell’emergenza da Coronavirus, nel corso del 2020 e del 2021, ha pesantemente condizionato tutto il comparto funerario, prolungando le difficoltà di una situazione dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate e non prevedibili.
Le imprese funebri, in prima linea nel confronto giornaliero con il Covid, nelle camere mortuarie degli ospedali, nei recuperi salma, nei contatti con i parenti, nelle sanificazioni delle salme decedute a causa del Covid, sono state fra le categorie maggiormente esposte ad un alto rischio di infezione, nell’espletamento delle proprie attività, di primaria importanza.
... Leggi il resto

La saga dei subentri – 1/2

Introduzione
Quando vi sia l’occasione per una scorsa a Regolamenti comunali di polizia mortuaria non proprio recentissimi, diciamo attorno agli anni ‘30 del secolo scorso (se magari ci spostiamo agli anni ’20 potremmo rilevare regolazioni circa i “curatori di fosse”, spesso attività riservate alle vedove di guerra (in tal caso: “curatrici”) e/o agli invalidi e mutilati (più questi secondi che non i primi, di guerra), si può notare come non vi siano considerati alcuni istituti.
In particolare, è pressoché assente una qualche individuazione della famiglia del concessionario, forse perché ritenuta istituto che non presentava equivocità, ma altresì neppure, in genere, veniva presa in considerazione la possibilità che il concessionario (c.d.… ... Leggi il resto

Lamezia Terme (CZ): nuova emergenza loculi

L’Associazione “Quartiere Capizzaglie” ha evidenziato in un recente esposto le problematiche emerse in ambito cimiteriale a Lamezia Terme.
Nella sala deposito dell’area cimiteriale di Nicastro, in particolare, stazionano ancora salme in attesa di ricevere una sepoltura.
Nel mese scorso sono stati consegnati a Nicastro 80 loculi, a Sambiase 40 loculi e 20 loculi a Sant’Eufemia, che sono, però, già destinati a defunti momentaneamente collocati in Cappelle private di parenti ed amici.
Nonostante l’approvazione nel piano triennale delle opere pubbliche di un finanziamento di 400 mila euro del progetto definitivo per la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, l’associazione chiede all’amministrazione comunale – guidata dai Commissari Prefettizi – di risolvere quanto prima il problema delle bare in attesa di tumulazione, dando una forte accelerazione all’iter per l’ampliamento del cimitero, senza ricorrere nuovamente a provvedimenti estemporanei ed emergenziali.… ... Leggi il resto

EFFS: eletti i nuovi vertici della federazione europea del settore funerario, uno svedese presidente

Il 23/9/2021 si è tenuta, rigorosamente on-line, l’assemblea della EFFS (Federazione Europea dei servizi Funerari) a distanza di due anni dalla precedente visto che l’anno scorso non si è potuta organizzare causa covid.
Unanime la speranza che la prossima assemblea programmata ad Oslo nel 2022 si possa tenere in presenza.
Dopo i saluti di rito e le presentazione dei nuovi membri in rappresentanza delle varie Federazioni (tra cui per l’Italia la Dr.ssa Leotta per la SEFIT Utilitalia, che ha sostituito il Dr.… ... Leggi il resto

Orte: opposizione alla costruzione del nuovo forno crematorio

Lo scorso aprile 2021 è stata ratificata la delibera di approvazione del progetto per la realizzazione di un tempio crematorio nel comune di Orte, all’interno dell’area cimiteriale, nel quartiere Resano.
Ma, secondo gli oppositori al progetto. l’impatto ambientale, che ne deriverebbe, andrebbe a interessare il quartiere Le Grazie, poco distante dal cimitero e la vicina area termale del comune con le piscine di acqua sulfurea.
Anche la Asl di Viterbo ha espresso parere preventivo negativo in merito alla realizzazione del progetto, chiedendo di effettuare una valutazione costi benefici – sotto il profilo della tutela ambientale e a salvaguardia della salute della popolazione – anche in considerazione del fatto che sul territorio è già presente un servizio di cremazione nel comune di Viterbo, a circa 15 minuti da Orte.… ... Leggi il resto

Covid: quarta causa di morte in Italia

Franco Locatelli, il Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Coronavirus e Presidente del Consiglio superiore di Sanità ha confermato – ai microfoni di Rai Radio 1 – che il Covid è diventata la quarta causa di morte in Italia, mentre negli Stati Uniti è al terzo posto.
Inoltre – secondo i dati raccolti dall’Oms – nel 94% dei Paesi la pandemia ha anche provocato un’alterazione significativa, quando non un’interruzione, in certi comparti dei servizi sanitari.

Ha infine precisato che, per quanto riguarda il vaccino anti Covid e la dose ‘booster’, la terza dose per i soggetti sani e giovani non è assolutamente scontata.… ... Leggi il resto

XV edizione della rassegna culturale Il Rumore del Lutto: tre appuntamenti tra Parma e Mantova

Con il sostegno di TEA SpA, torna la rassegna culturale Il Rumore del Lutto, diretta da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promossa da Segnali di Vita aps e sviluppata in tre appuntamenti definiti.
– A Parma, sabato 16 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca Palatina (Piazza della Pilotta 15) si svolgerà “Poeti in Palatina-Corpi Presenti”, letture poetiche di e con Alberto Bertoni e Beatrice Zerbini, in collaborazione con Complesso Monumentale della Pilotta (info e prenotazioni: irdlbiglietteria@gmail.com).… ... Leggi il resto

Camogli (GE): riapre ai visitatori il cimitero dopo il crollo della falesia

Dalla metà di ottobre 2021 riaprirà ai visitatori il camposanto di Camogli, dopo l’avvenuto sgretolamento della falesia, su cui poggiava uno dei muraglioni esterni del cimitero.
Ora la zona della falesia è stata naturalmente delimitata ed è stata stabilita una fascia di rispetto.
Due sono i progetti esecutivi relativi al cimitero approvati qualche settimana fa dalla Giunta comunale. Il primo progetto riguarda la costruzione di nuovi ossari nella piana denominata A, per un importo complessivo di 122.000 euro in diversi lotti.… ... Leggi il resto

Diritto secondario di sepolcro: il dibattito dottrinario ancora in essere

Il diritto secondario di sepolcro, ad esempio, compare esplicitamente nella sentenza emessa dal Tribunale Catania 28 giugno 1997, che motiva – in diritto – la propria decisione a protezione di quest’ultimo, qualificandolo oltre che come facoltà di accesso alla tomba, per provvedere al suo ornamento, quale potere di opporsi ad ogni trasformazione tale da poter arrecare pregiudizio oppure oltraggio ad un sepolcro.

Il diritto secondario di sepolcro, che anche nel sacello familiare spetta a chiunque — pure non titolare del diritto primario — sia congiunto di una persona che ivi riposa, consiste nell’iter ad sepulchrum: passaggio al sepolcro, ed in diritto romano classico, almeno, sarebbe l’unico caso che si potrebbe assimilare ad una servitù legale, ove fosse, in effetti, accertato che una lex publica, generalmente ricordata in talune iscrizioni, garantisse l’aditus a favore del titolare dello jus sepulchri, nell’evenienza d’interclusione della sepoltura stessa, ad esempio in occasione delle ricorrenze, per il compimento di atti di culto e di pietà (far celebrare Sante Messe nella cappella in onore dei defunti, pregare sulle tombe, accendere lampade votive, portare fiori).… ... Leggi il resto

Ditte funebri corrompevano addetto obitorio a Milano

Accordi tra un operatore dell’obitorio dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano e due dipendenti di ditte funebri, che pagavano in cambio di preziose informazioni sui decessi.
È il fulcro dell’indagine della polizia locale milanese, coordinata dalla procura e oggi arrivata all’emissione di 3 misure cautelari interdittive firmate dal gip Stefania Donadeo: il dipendente ospedaliero di 57 anni è stato sospeso dall’esercizio del pubblico servizio, ai due lavoratori funebri (di 29 e 38 anni) di Milano e Baranzate è stato imposto il divieto di esercitare l’attività di impresario funebre.… ... Leggi il resto

Diritto secondario di sepolcro: le fonti non scritte ed il vero momento genetico

Come ha rettamente rilevato il Bonilini nel suo “Trattato delle Successioni e delle Donazioni”, volume I (edizioni Giuffrè), il nostro Ordinamento Giuridico non contempla una disciplina organica affidata ad un unico luogo normativo, seppur figurato e simbolico del c.d. jus sepulchri, il quale rinviene la sua regola o da consolidati principi pretori, raramente cristallizzati, poi, nello jus positum (esempio: lo stesso criterio di poziorità nasce dapprima come omogenea e costante, nel tempo, elaborazione giurisprudenziale) oppure, anzitutto, nella consuetudine preter legem, portato, non di rado, di una lunghissima tradizione plurisecolare, ed in norme frammentate nel sistema giuridico in disposizioni sia di carattere pubblicistico (e l’allusione è, innanzi tutto, alle norme amministrative e penali che sorreggono la polizia mortuaria propriamente intesa, più modernamente, come funzione di autorizzazione, vigilanza, supervisione e coordinamento delle attività funerarie, nonché di repressione degli eventuali illeciti), sia di natura privatistica.… ... Leggi il resto