Venezia: investiti dal 2015 ad oggi 30 milioni per la riqualificazione e la messa in sicurezza dei cimiteri
L’assessore ai Lavori pubblici di Venezia, Francesca Zaccariotto, ha illustrato nel dettaglio i circa 15 milioni e 700 mila euro destinati in questi anni ai cimiteri per la terraferma e i quasi 14 per il centro storico e isole.
Buona parte degli interventi nei complessivi sedici cimiteri sono già stati conclusi, alcuni sono in corso ed altri in fase di progettazione, a cui si aggiunge la realizzazione del pontile e delle barriere per lo sbarco delle salme al cimitero di San Michele In Isola, terminato nel giugno 2021, con un investimento di 130 mila euro.… ... Leggi il resto
Gli orari dei cimiteri a Roma durante la Commemorazione dei Defunti 2021
È partito il piano di accoglienza con presidi rafforzati nei cimiteri romani per la ricorrenza dei defunti.
Il programma di iniziative, predisposto da Ama e Roma Capitale, è volto ad assicurare assistenza ai cittadini che si recheranno in visita ai propri cari.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito cimitericapitolini.it visitando l’area dedicata «Progetto accoglienza 2021».
I cimiteri capitolini fino al 2 novembre saranno aperti secondo i seguenti orari:
Verano, Flaminio e Laurentino dalle 7.30 alle 18; Ostia Antica San Vittorino dalle 7 alle 17; Cesano, Santa Maria di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S.… ... Leggi il resto
Utilitalia SEFIT: iniziativa in occasione della Commemorazione dei Defunti 2021 – Il nostro patrimonio
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa di Utilitalia Sefit – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – in occasione della Commemorazione dei Defunti 2021
… ... Leggi il restoIl Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri storici e significativi italiani, in occasione della Commemorazione dei Defunti ha raccolto una sequenza di immagini in un video per sottolineare l’importanza del Patrimonio culturale presente nei cimiteri italiani.
Poche foto per ogni città e alcune semplici note per dare una continuità di intenti al gruppo TTL che vuole tenere alta l’attenzione su ogni singolo cimitero proprio in un momento di grande affluenza ed interesse.
Orari di apertura uffici di Stato Civile e di Polizia Mortuaria
Come primo punto, pur se fortemente nominalistico, andrebbe rammentato come non possa parlarsi più di generico “permesso/licenza/bolletta di seppellimento”, almeno dall’entrata in vigore del D.P.R. 3 novembre 200, n. 396, quanto piuttosto di autorizzazioni, distintamente, in relazione alle pratiche funebri richieste (inumazione, tumulazione, cremazione).
Nella questione, sollevata già con il titolo di questo saggio, concorrono differenti aspetti: il primo riguarda il fatto che il dies ad quem di cui all’art. 72 D.P.R. 3 novembre 2000, n.… ... Leggi il resto
Cinisello Balsamo (MI): ancora fermi i due impianti di cremazione per grave malfunzionamento
I due impianti di cremazione presenti al cimitero di Cinisello Balsamo, fondamentali durante i mesi più difficili della pandemia, quando il Covid mieteva molte vittime sono fermi dallo scorso marzo, a causa di un grave malfunzionamento che ne impedisce il riavvio in modo sicuro.
Gli abitanti di Cinisello sono quindi costretti a cremare le salme dei propri cari in altri comuni, con tempi di attesa fino a quattro volte più lunghi e con costi che lievitano fino a tre volte quelli dovuti in territorio comunale.… ... Leggi il resto
Covid Italia: la fotografia della mortalità dall’inizio della pandemia ad oggi a cura de Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore, avvalendosi di dati internazionali rielaborati da Lab 24, ha fotografato il percorso della pandemia da Covid-19 in termini di mortalità globale, rapportando la situazione italiana con in resto del mondo.
Il criterio utilizzato è sempre quello del rapporto ogni 100mila abitanti (o per milione di abitanti), e non la cifra grezza di morti ufficialmente attribuiti al Covid-19, che darebbe una lettura falsata della realtà.
Nel marzo 2020, l’Italia era la nazione più colpita, nel bacino Padano, con più vittime uccise dal virus, anche rispetto alla Cina dove tutto era cominciato nel dicembre 2019.… ... Leggi il resto
Visita guidata alla Certosa di Bologna: Al Lume De’ Cipressi – Passeggiata Gotica
Giovedì 28 ottobre ore 20,30 e 22 è prevista una visita guidata presso la Certosa di Bologna: Al Lume De’ Cipressi – Passeggiata Gotica.
Il principe Prospero e la sua corte, protagonisti del racconto “La Maschera della Morte Rossa” di E.A. Poe, attendono i partecipanti nella roccaforte, dove si son rifugiati, al sicuro dal mondo esterno, che sono invitati ad unirsi, attraverso Sette Stanze, di sette colori diversi, con sette racconti che oscillano, dal gotico più oscuro, al romanticismo, al cinismo, all’allegria sfrenata, al teatro d’ombre.… ... Leggi il resto
E se nessuno si attiva per allertare il medico necroscopo…? Ritardi a catena nel circuito della polizia mortuaria
Poiché il dies ad quem delle 30 ore risulta il termine finale (quello iniziale si colloca a 15 ore dopo la morte…fatte salve diverse disposizioni regionali, qui omesse per brevità) per l’effettuazione della visita necroscopica, il caso de quo non dovrebbe verificarsi, almeno in astratto; ma, nella fattispecie effettuale, possono comunque verificarsi appunto ritardi “a cascata”, dovuti ai motivi più disparati, seppur abbastanza rarefatti nella quotidiana esperienza di chi lavora nel settore funerario.
Laddove questa anomala ed illecita dilatazione dei tempi, malauguratamente, avvenisse, comunque, la visita necroscopica dovrebbe sempre essere eseguita, in quanto l’ufficiale dello stato civile non può rilasciare il permesso di seppellimento (ora distintamente autorizzazione all’inumazione o tumulazione), non solo dopo le 24 ore, ma anche dopo che si sia accertato della morte attraverso la certificazione dell’avvenuta vista necroscopica ai sensi dell’Art.… ... Leggi il resto
Guidonia: cremazione per le 187 salme in deposito da 5 anni
Il sindaco ha firmato un’ordinanza, dopo l’ultimo allarme della Asl per degrado igienico-sanitario, per cremare – a spese dell’Ente – le 187 salme accatastate nel magazzino del cimitero di Montecelio a Guidonia.
Così l’ordinanza, firmata sabato 16 ottobre, dà mandato al dirigente all’Urbanistica Cristina Zizzari di avviare le procedure entro 30 giorni, il lasso di tempo previsto dalla normativa per pubblicare all’Albo Pretorio i nomi dei defunti destinati alla cremazione ed informare i parenti.
L’Azienda Sanitaria Locale aveva effettuato un sopralluogo all’interno del locale interrato di circa 100 metri quadrati sottostante la cappella del cimitero, a seguito di un esposto dell’amministratore della società che gestisce il cimitero.… ... Leggi il resto
Messina: la I Commissione chiede risposte sulla situazione cimiteriale
In vista della prossima Commemorazione dei Defunti la I Commissione consiliare ha focalizzato l’attenzione sulla situazione generale dei cimiteri cittadini, con particolare riferimento al Gran Camposanto e al bando per l’ampliamento e gestione del cimitero di Briga sotto forma di “project financing”, un finanziamento di 7 milioni di euro, per il quale però ben tre bandi sono andati deserti.
Durante il dibattito sono emerse altre criticità, come l’avvenuta scadenza nell’aprile scorso del servizio di polizia mortuaria, i reiterati atti di vandalismo al Gran Camposanto e, infine, il degrado all’interno del cimitero di Pace e nella strada di collegamento col cimitero di Castanea.… ... Leggi il resto
Il difficile ruolo delle federazioni
Due pronunce (TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 17 maggio 2021, n. 152 e TAR Campania, Napoli, Sez. III, 26 agosto 2021, n. 5627, al solito reperibili per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) portano ad affrontare il tema della “rappresentatività”, in sede giurisdizionale, delle Federazioni (comunque siano denominate), cioè il tema della legittimazione attiva in vista di una qualche tutela dei propri aderenti.
In particolare, la prima sottolinea come le federazioni siano sprovviste di titolo ad assumere rappresentanza (rappresentatività?)… ... Leggi il resto
Roma: dal mese di novembre 2021 riprenderanno le inumazioni delle salme nel cimitero Laurentino
A partire dal 2 novembre 2021 si potranno presentare a Roma le domande per essere sepolti al cimitero Laurentino.
Ne dà notizia Ama Cimiteri Capitolini che precisa:
“Un risultato reso possibile grazie al lavoro di intensificazione delle operazioni cimiteriali di esumazione e ai lavori effettuati per la realizzazione di un nuovo campo di inumazione per le urne cinerarie, che sarà prossimamente disponibile”.
Le domande di inumazione, con allegata la documentazione necessaria, dovranno essere inoltrate all’indirizzo mail inumazioni.cc@amaroma.it… ... Leggi il resto
Mondovì (CN): nuovo servizio di cortesia nel locale cimitero
È partito in questi giorni il nuovo servizio di cortesia, accompagnamento e sicurezza presso il cimitero urbano, dedicato in particolare agli anziani e alle fasce più deboli della popolazione.
L’amministrazione comunale di Mondovì ha messo a disposizione una mini-car elettrica, rispettosa dell’ambiente e del luogo sacro, guidata dal custode del camposanto, che verrà utilizzata per accompagnare le persone con difficoltà deambulatoria dai propri cari defunti.
Per prenotarla è possibile telefonare del cimitero allo 0174.42472, oppure presentarsi all’ingresso principale del Cimitero Urbano e attenderne il passaggio, nel caso il servizio fosse già occupato.… ... Leggi il resto
La sepoltura della persona “sola” – 2/2
La sepoltura
Dal momento che nelle fasi iniziali, che partono dal rinvenimento del corpo della persona defunta e proseguono con il suo trasporto nel deposito di osservazione (o, come visto, in struttura che legittimamente assolva anche queste funzioni), non sono “noti” familiari o soggetti che abbiano titolo a disporre delle spoglie mortali, occorre approfondire le modalità da osservare in una siffatta situazione.
Il primo passaggio, anzi i primi passaggi, riguarda/riguardano l’esigenza di una verifica se la persona defunta abbia titolo di accoglimento in un sepolcro privato nei cimiteri (Capo XVIII D.P.R.… ... Leggi il resto
Usa: la politica influenza contagi, morti e vaccinati da Covid
L’orientamento politico dei governatori statunitensi influisce sul numero dei decessi sia direttamente, a causa delle politiche più o meno restrittive di controllo dei contagi, sia indirettamente, attraverso l’adesione alla campagna vaccinale.
In effetti il rifiuto del vaccino è una delle ragioni principali per cui le infezioni Covid-19 continuano ad aumentare negli Stati Uniti.
A metà settembre solo il 64% degli americani idonei (sopra i 12 anni di età) risultava completamente vaccinato (il 55% della popolazione totale).… ... Leggi il resto
Torino: la mortalità 2021 è tornata quella pre-Covid
A Torino, a fronte di 2.622 funerali in più nel 2020 rispetto al 2019, per un totale di 14.917, quest’anno – nel 2021 – sono stati finora celebrati 10.578 servizi funebri, dato che riporta l’andamento ai livelli pre-pandemia.
È quanto emerge dalle rilevazione di Afc, la partecipata che gestisce i servizi cimiteriali torinesi.
Quanto alla modalità dei funerali, si conferma anche per il 2021 una crescita della cremazione, che raggiunge il 50% come tipologia scelta, seguita da tumulazione nei loculi e inumazione.… ... Leggi il resto