Modena: nel 2021 la cremazione scelta per il 61% dei defunti
In costante crescita la pratica funebre della cremazione nel territorio modenese: dal 46,4% del 2017, al 55,3% del 2019, fino al 61,3% del 2021 con i dati aggiornati al mese di agosto.
I Servizi demografici del Comune, nel 2020 hanno registrato in città 2.351 deceduti fra i residenti.
Il 42% sono stati sepolti in terra, loculi o cappelle; di questi, il 33% ha trovato sepoltura nell’area cimiteriale di San Cataldo, un altro 29% nei cimiteri frazionali di Modena, ed il restante 38% in altri comuni italiani.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria: il Comune tra reali obblighi d’istituto e mere facoltà contrattuali
Nel settore funerario, i servizi pubblici locali, dovuti per previsione di Legge, a carico dell’Ente Locale, (si vedano anche, tra l’altro, il D.M. 28 maggio 1993, l’Art. 3 comma 1 lett. a) n. 6 D. Lgs n.216 del 26 novembre 2010, l’Art. 21, comma 3 L. 5 maggio 2009, n. 42 oltre al D.P.R. n. 194/1996, sul versante contabile, ora, in molte parti, abrogato dall’art. 77 D.Lgs. n.118/2011, così come integrato dal D.lgs 10 agosto 2014, n.… ... Leggi il resto
Regione Emilia-Romagna: proroga al 28 febbraio 2022 dell’accreditamento IOF in strutture sanitarie
La regione Emilia-Romagna, con DGR n. 1670 del 25/10/2021 è intervenuta prorogando, ulteriormente, fino al 28 febbraio 2022 l’entrata in vigore di proprie precedenti norme, volte a disciplinare l’accesso delle imprese funebri nelle strutture sanitarie ed a normare le caratteristiche che queste dovevano possedere per operare in regione.
Tale provvedimento stabilisce che i procedimenti amministrativi diretti all’avvio dell’attività delle imprese funebri, non conclusi al 28/02/2022, si svolgano nel rispetto delle modalità disciplinate dalle proprie deliberazioni n.… ... Leggi il resto
Inumazione: alcune esperienze peculiari
È abbastanza noto come negli ambiti cimiteriali siano presenti denominazioni locali spesso differenti, varianti da zona a zona.
Si pensi, per i posti feretro a tumulazione individuale, alle denominazioni (locali) variamente presenti: loculo, colombaro, avello, forno, cassettone, maddalena, ecc.
A volte la diversità terminologica non produce criticità, come accade altre volte: ne può essere esempio il termine “tomba” che in alcune realtà ha il significato di edicola funeraria, precipuamente a sistema di tumulazione, mentre altrove quello di “fossa” – a sistema d’inumazione” – che può assumere anche la qualificazione di “tomba di famiglia”, in presenza di alcuni requisiti di durata, di criteri e modalità d’uso, di dimensione, ecc.,… ... Leggi il resto
Cesena: la cittadinanza richiede il restauro delle 21 formelle decorative della facciata del cimitero
Eventi atmosferici e carenze manutentive hanno gravemente danneggiato le formelle di ceramica presenti all’ingresso del locale cimitero di Cesena, opera di Mario Morigi, eclettico artista cesenate la cui produzione spazia dalla grafica alla pittura, dalla ceramica alla scultura in bronzo.
Le 21 formelle quadrate (10 a sinistra e 11 a destra dell’ingresso) raffigurano scene tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento e sono racchiuse da cornici decorative, riportanti angeli, agnelli, foglie, greche.
Vennero installate nella facciata del cimitero nel 1965 e già poco tempo dopo evidenziarono problemi di degrado e rotture.… ... Leggi il resto
Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 2/4
Sono, in ogni caso, considerate a priori ingannevoli pratiche commerciali aventi queste caratteristiche:
a) affermazione non rispondente al vero, da parte di un professionista, di essere firmatario di un codice di condotta;
b) esibire un marchio di fiducia, un marchio di qualità o un marchio equivalente senza aver ottenuto la necessaria autorizzazione;
c) asserire, contrariamente al vero, che un codice di condotta ha l’approvazione di un organismo pubblico o di altra natura;
d) asserire, contrariamente al vero, che un professionista, le sue pratiche commerciali o un suo prodotto sono stati autorizzati, accettati o approvati, da un organismo pubblico o privato o che sono state rispettate le condizioni dell’autorizzazione, dell’accettazione o dell’approvazione ricevuta;
e) invitare all’acquisto di prodotti ad un determinato prezzo senza rivelare l’esistenza di ragionevoli motivi, che il professionista può avere per ritenere che non sarà in grado di fornire o di far fornire da un altro professionista quei prodotti o prodotti equivalenti a quel prezzo, entro un periodo e in quantità ragionevoli in rapporto al prodotto, all’entità della pubblicità fatta del prodotto e al prezzo offerti;
f) invitare all’acquisto di prodotti ad un determinato prezzo e successivamente:
1) rifiutare di mostrare l’articolo pubblicizzato ai consumatori, oppure
2) rifiutare di accettare ordini per l’articolo o di consegnarlo entro un periodo di tempo ragionevole, oppure
3) fare la dimostrazione dell’articolo con un campione difettoso, con l’intenzione di promuovere un altro prodotto;
g) dichiarare, contrariamente al vero, che il prodotto sarà disponibile solo per un periodo molto limitato o che sarà disponibile solo a condizioni particolari per un periodo di tempo molto limitato, in modo da ottenere una decisione immediata e privare i consumatori della possibilità o del tempo sufficiente per prendere una decisione consapevole;
h) impegnarsi a fornire l’assistenza post-vendita a consumatori con i quali il professionista ha comunicato prima dell’operazione commerciale in una lingua diversa dalla lingua ufficiale dello Stato membro in cui il professionista è stabilito e poi offrire concretamente tale servizio soltanto in un’altra lingua, senza che questo sia chiaramente comunicato al consumatore prima del suo impegno a concludere l’operazione;
i) affermare, contrariamente al vero, o generare comunque l’impressione che la vendita del prodotto è lecita;
l) presentare i diritti conferiti ai consumatori dalla legge come una caratteristica propria dell’offerta fatta dal professionista;
m) salvo quanto previsto dal decreto legislativo 31 luglio 2005, n.… ... Leggi il resto
Alla Certosa di Bologna il 2 novembre l’evento “Ritroveremo cari amici perduti”
Martedì 2 novembre, alle ore 20.30 verrà presentato, alla Certosa di Bologna, l’evento “Ritroveremo cari amici perduti.
Dietro ogni lapide e monumento, dentro cappelle e cripte si nascondono migliaia di esistenze. Il percorso insieme ai figuranti in costume si delinea alla scoperta di affetti familiari, episodi eroici o drammatici, spesso accennati solo da poche parole nelle epigrafi. Ed invece degne di essere ricordate.
L’evento è a cura del Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento Aps.… ... Leggi il resto
Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 1/4
Introduzione
Si dice comunemente che la pubblicità sia l’anima del commercio, ma non manca chi la chiami pudicamente promozione o, anche, informazione commerciale.
Senza andare molto all’indietro, si potrebbe ricordare che il D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 “Revisione ed armonizzazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonché della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a norma dell’art.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: Viaggio tra gli arcani ed i tarocchi iconografici cimiteriali
Lunedì 1 novembre, ore 16 è prevista, presso la Certosa di Bologna, la presentazione del libro Viaggio con i tarocchi iconografici cimiteriali, a cura di Susanna Saderi (antropologa) e Sergio Perissinotto (fotografo), alla scoperta del mondo degli arcani maggiori e dei cimiteri italiani ed europei.
Attraverso nuove suggestioni si vuole invitare a conoscere due mondi apparentemente inconciliabili. Gli autori si sono chiesti quale fonte di ispirazione, più o meno conscia, siano stati i Tarocchi per gli scultori ed i pittori che hanno creato delle vere e proprie opere d’arte per i nostri cimiteri.… ... Leggi il resto
USA: pubblicità provocatoria su autofunebre per convincere i no vax
Un’agenzia pubblicitaria americana ha attuato una singolare campagna provocatoria per convincere gli indecisi a vaccinarsi contro il Covid-19.
A Charlotte, in North Carolina, su di un’autofunebre è stato posizionato un annuncio con la scritta “Non vaccinatevi” e relativo link collegamento al sito internet dove però compariva come messaggio: “Vaccinatevi ora o ci vedremo presto”, indicando poi un ulteriore link direttamente collegato al sito dove è possibile fissare un appuntamento per procedere alla vaccinazione.
Anche provando a chiamare il numero indicato, si riceve la risposta di una voce preregistrata, che fornisce le stesse indicazioni per la vaccinazione.… ... Leggi il resto
Magenta (MI): il Tar dà ragione al Comune sullo spazio negato nel cimitero per la sepoltura di defunti di fede islamica
ll Tar ha respinto il ricorso dell’associazione Moschea Abu Bakar contro la decisione del comune di Magenta di non prevedere uno spazio all’interno del cimitero, per la sepoltura di defunti di fede islamica.
Ma l’Associazione islamica non si ferma e farà ricorso al Consiglio di Stato, con esplicito riferimento ai diritti Costituzionali garantiti a cittadini che vivono in Italia da anni e che hanno il diritto di essere qui sepolti, seguendo le regole della propria religione.… ... Leggi il resto
Commemorazione dei Defunti 2021: il Pontefice celebrerà la Messa a Roma nel Cimitero Militare Francese
La Prefettura della Casa Pontificia ha reso noto che Papa Francesco celebrerà la Messa per la Commemorazione di tutti i fedeli defunti il prossimo martedì 2 novembre alle ore 11 nel Cimitero Militare Francese a Roma.
Come di consuetudine il Papa celebra infatti tale Messa in un cimitero romano, come il Verano o nelle immediate vicinanze, come il Cimitero Americano militare di Nettuno, che accoglie le salme di molti caduti durante lo sbarco americano del gennaio 1944 sulle coste di Anzio.… ... Leggi il resto
Rieti: cerimonia di celebrazione per il ventennale dell’apertura del Cimitero multiconfessionale
Lunedì 1 novembre alle 15, presso il Sagrato della Chiesa del Cimitero di Rieti, avrà luogo la cerimonia di celebrazione per il ventennale dell’apertura del Cimitero multiconfessionale.
Nel 2001 infatti, a poca distanza dall’attentato alle torri gemelle di New York, Rieti ospitò, un grande evento al quale parteciparono, oltre al Sindaco di Rieti Antonio Cicchetti, il Vescovo di Rieti Delio Lucarelli, il rabbino capo della comunità ebraica di Roma Elio Toaff, l’imam della grande Moschea di Roma Maumoud Hammad Sheweitan.… ... Leggi il resto
3 novembre: la proposta di istituire una giornata internazionale dedicata ai Professionisti funerari
ALPAR ha presentato un’iniziativa volta a promuovere, a livello internazionale, il 3 novembre, quale giorno dedicato ai Professionisti funerari: un’opportunità per sensibilizzare e rendere visibile il prezioso lavoro e la gestione dell’industria del settore e per offrire un tangibile riconoscimento alle persone, che quotidianamente operano in cimiteri ed ambiti funebri, creando una tradizione permanente per onorarle.
La scelta del 3 novembre, si basa sulla prossimità di tale data alla commemorazione dei defunti, che – in molti Paesi – si celebra l’1 e il 2 novembre.… ... Leggi il resto
Cimitero di Pietrasanta (LU): messa in streaming per la Commemorazione dei Defunti
Martedì 2 novembre alle ore 15.00 la consueta funzione religiosa del Giorno dei Morti nel cimitero di Pietrasanta quest’anno verrà officiata in streaming audio da Don Stefano d’Atri insieme ai parroci Don Francesco, Don Alex e Don Edoardo e potrà essere quindi ascoltata in filo diffusione all’interno di tutto il cimitero.
Lo rende noto l’amministrazione comunale di Alberto Giovannetti impegnata, in queste settimane, in alcune manutenzioni straordinarie per migliorare la fruibilità e l’accoglienza di quanti vorranno far visita ai loro cari in questo ponte di Ognissanti, nel quale tutti i cimiteri cittadini rimarranno aperti con orario continuato dalle ore 7.30 fino alle 17.30.… ... Leggi il resto
Appuntamento alla Certosa di Bologna: Cinquanta incredibili anni musicali a Bologna 1879-1936. Vita artistica e società negli anni di Ottorino Respighi
Sabato 30 ottobre ore 15 è previsto alla Certosa di Bologna un percorso di scoperta insieme alla musicologa Maria Chiara Mazzi ed allo storico dell’arte Roberto Martorelli.
Una camminata tra chiostri e gallerie, per raccontare – attraverso sculture e monumenti – luoghi, eventi e persone del mondo musicale bolognese, negli anni di vita del celebre compositore Ottorino Respighi, che riposa in Certosa al fianco di Giosue Carducci.
Appuntamento con prenotazione obbligatoria scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it. Ingresso 4 euro, ridotto 3 euro.… ... Leggi il resto