Operazioni cimiteriali: lavoriamo sempre sul crinale di profili penalistici!
Il regolare ed ordinato espletamento dell’azione di polizia cimiteriale consiste (chiedo scusa per la brutalità empia del linguaggio) nel rimuovere, dignitosamente e con riguardo ai sentimenti di pietas, l’esternalità negativa rappresentata dai cadaveri e dai loro miasmi, così da provvedere a rotazione al fabbisogno di spazi per le nuove sepolture, secondo l’art. 58 del regolamento nazionale di polizia mortuaria.
Il fine ultimo della permanenza di un cadavere in cimitero è, infatti, la sua completa scheletrizzazione, affinché l’ossame, residuo e “prodotto” della decomposizione stessa possa esser raccolto nell’ossario comune (Art.… ... Leggi il resto
Cimiteri per animali: anche in Sicilia nascono proposte per dare dignitosa sepoltura agli amici a 4 zampe
A Palermo, l’Onorevole Tommaso Calderone, capogruppo di Forza Italia all’Ars (Assemblea regionale Siciliana), ha annunciato che depositerà un articolato disegno di legge, avente ad oggetto l’istituzione di cimiteri destinati alla sepoltura di animali d’affezione.
L’Onorevole ha affermato: “L’affetto per i nostri cani ci obbliga a pensare a una loro dignitosa sepoltura. Un deputato deve occuparsi di ogni argomento, anche quello relativo alla salvaguardia della sensibilità di ognuno di noi”.
Già da tempo sono state istituite delle leggi per realizzare veri e propri cimiteri degli animali, in diverse città d’Italia, che si sono però spesso scontrate con la difficoltà di reperire facilmente spazi idonei e con le ristrettezze economiche dei Comuni.… ... Leggi il resto
Pre-condizioni per la realizzazione di cellette ossario e/o nicchie cinerarie
In un dato contesto veniva sollevata l’esigenza di far fronte ad una crescita della “domanda” di cellette ossario e/o di nicchie cinerarie, in questo ultimo caso in conseguenza della crescita dell’accesso alla pratica funeraria della cremazione.
La questione partiva, anche, dall’esigenza di reperire spazi e siti cimiteriali in cui realizzare tali strutture, non senza considerare anche i tempi di loro realizzazione, per adeguarsi alla crescita della “domanda”, nonché per risolvere gli aspetti gestionali.
Quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive da rispettare?… ... Leggi il resto
Legnago: loculi esauriti ed aumento delle cremazioni
Nell’ultimo anno a Legnago sono state registrate 280 tra sepolture, inumazioni e cremazioni.
E, mentre gli spazi per le sepolture a terra sono sovrabbondanti, sono proprio i colombari ad essere sempre meno disponibili, appena sette i loculi disponibili nelle quattro aree cimiteriali cittadine.
Negli ultimi anni, inoltre, le cremazioni sono considerevolmente cresciute.
Per questo motivo, il Comune sta anche portando a termine l’allestimento di una postazione per lo spargimento delle ceneri nel fiume Adige, localizzata in corrispondenza del pontile d’imbarco realizzato negli anni scorsi dietro il parcheggio di via XXIV Maggio.… ... Leggi il resto
Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 4/4
Altri modi di tutela dei consumatori
Col D. Lgs. 2 agosto 2007, n. 146 “ Attuazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica le direttive 84/450/CEE, 97/7/CE, 98/27/CE, 2002/65/CE, e il Regolamento (CE) n. 2006/2004.” sono stati introdotti nel Codice del consumo gli artt. 27-bis, 27-ter e 27-quater.… ... Leggi il resto
Prezzi di bare lignee, di cellulosa e di zinco in aumento
Meglio riflettere su quello che ci possiamo attendere nei prossimi mesi, analizzando i dati del trend di crescita attuale delle materie prime, per capirne il possibile effetto sul settore funerario in senso lato:
Secondo Pricepedia (articolo del 27/10/2021) la situazione attuale di tensione nei prezzi delle materie prime conferma l’andamento già rilevato alla fine di settembre: tutti gli indici di prezzo, ad eccezione dei Preziosi (-10.6%), sono in crescita rispetto ai livelli 2020.
A riportare l’incremento più significativo sono gli Energetici (+105.2%), il cui indice risulta più che raddoppiato rispetto ad ottobre 2020.… ... Leggi il resto
Oneglia (IM): in dirittura di arrivo la nuova gestione dei servizi cimiteriali
Dopo la nomina della commissione deputata è atteso in questi giorni l’esito pubblico della gara d’appalto, varata nel giugno scorso dall’Amministrazione, per l’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.
Entro un anno dalla aggiudicazione della gara d’appalto si procederà alla sistemazione di tutti i cimiteri comunali, con la creazione di nuovi loculi e ossari e si partirà parallelamente con la costruzione del tempio crematorio, sia per gli animali che per le persone.… ... Leggi il resto
Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 3/4
La tutela amministrativa e giurisdizionale
La tutela in materia è esercitata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (A.G.C.M.), anche quale autorità competente per l’applicazione del regolamento 2006/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori, nei limiti delle disposizioni di legge.
Anche nei settori regolati, la competenza ad intervenire nei confronti delle condotte dei professionisti che integrano una pratica commerciale scorretta, fermo restando il rispetto della regolazione vigente, spetta, in via esclusiva, all’A.G.C.M.,… ... Leggi il resto
Funéraire Paris: il programma aggiornato della fiera prevista dal 17 al 19 novembre
Quest’anno Funéraire Paris si terrà al Parc des Expositions Paris Le Bourget da mercoledì 17 a venerdì 19 novembre 2021, dalle 9 alle 19 i primi due giorni e dalle 9 alle 18 l’ultimo giorno.
Creata nel 1987 dalla CSNAF (Associazione francese di categoria dell’industria funeraria), la fiera riflette la filosofia dei fondatori. Si tratta di un vero e proprio business place che riunisce tutti i produttori del mercato funerario e tutti i professionisti del settore.… ... Leggi il resto
Olanda: le pompe funebri si adeguano al trend “fisico” più diffuso nella popolazione
Il settore delle imprese funebri olandesi sta fronteggiando la diffusione sempre più marcata di problematiche di sovrappeso e obesità nella popolazione, attivandosi per produrre feretri più grandi e anche per ingrandire di conseguenza i forni crematori a disposizione per coloro che chiedono di essere cremati dopo la morte.
Il quotidiano olandese NRC Handelsblad ha sottolineato che le statistiche ufficiali sulla salute dimostrano come il 35 per cento degli abitanti della nazione sia in moderato sovrappeso e come circa il 15 per cento sia classificato come obeso.… ... Leggi il resto
Ussita (MC): cimitero monumentale distrutto dal terremoto, avviata la ricostruzione
Era uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini, origini millenarie prima come castello, poi come luogo destinato ad ospitare i defunti. Il cimitero monumentale di Castel Murato nei pressi di Ussita (Macerata) è stato raso al suolo dal terremoto del 2016, lasciando una ferita aperta in tutta la comunità.
“Una memoria storica, architettonica ma soprattutto umana che va preservata ad ogni costo”, sottolinea l’assessore alla Ricostruzione di Ussita dopo lo svolgimento nei giorni scorsi di un “importante incontro tecnico-operativo che ha sancito in maniera formale l’avvio delle attività di ‘Recupero e restauro del Cimitero monumentale di Castelmurato in Castelfantellino e consolidamento versante’, come disciplinato dall’ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021.… ... Leggi il resto
Pisa: nuovi investimenti in ambito cimiteriale
La ricorrenza del giorno dei defunti ha rappresentato l’occasione per l’Amministrazione Comunale per fare un bilancio sugli investimenti nei lavori di manutenzione delle strutture cimiteriali.
Dopo anni di attesa sono ora in fase di realizzazione gli interventi al cimitero Suburbano di Pisa, come il Giardino della Rimembranza (con un portico per gli ossari cinerari a parete, una fonte per la dispersione delle ceneri, pareti rivestite in lastre in marmo per l’iscrizione dei nominativi, pavimentazione colorata, cancelli in acciaio), la Sala del Commiato (a cura della Società Pisana per la Cremazione SOCREM), l’ampliamento del Forno Crematorio e la sistemazione del Cimitero di San Piero a Grado, dove è in corso di realizzazione il nuovo campo murato con tombe rialzate.… ... Leggi il resto
Testo entrato in CdM per riforma servizi pubblici locali con legge delega (art. 6 ddl concorrenza)
Si riporta di seguito il testo della bozza come è entrata in Consiglio dei Ministri, relativamente all’articolo 6 del DDL concorrenza, concernente la legge delega per i sevizi pubblici locali:
… ... Leggi il resto
Sezione III Servizi pubblici locali e trasportiArt. 6 (Delega in materia di servizi pubblici locali)
1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo di riordino della materia dei servizi pubblici locali, anche tramite l’adozione di un apposito testo unico.
Palermo: dura reprimenda dell’Arcivescovo di Palermo sugli insepolti del cimitero Ai Rotoli
Nel giorno della Commemorazione dei defunti, l’arcivescovo di Palermo – Corrado Lorefice – ha usato toni durissimi sulla situazione degli insepolti di Palermo.
Poi, accompagnato dai suoi più stretti collaboratori si è recato al tendone che accoglie le casse non ancora sepolte, benedicendole.
In seguito, nella cappella del cimitero Ai Rotoli – dove i feretri in attesa sono ancora più di 800 – ha pronunciato una durissima omelia: “In questo giorno dedicato alla commemorazione dei fedeli defunti, proprio qui ai Rotoli, ai piedi di Monte Pellegrino, dove centinaia di nostri cari defunti da lungo tempo non trovano neanche la possibilità di una degna sepoltura a causa dell’incuria umana e dell’ignominia di chi vuole lucrare anche nel momento più decisivo e dirompente del mistero della vita che è la morte, si leva un appello a renderci conto di quanto sia importante il corpo nella nostra esistenza”.… ... Leggi il resto
Roma: AssoTutela rilancia la denuncia sull’insostenibile situazione dei cimiteri capitolini
Il Presidente di AssoTutela – Michel Maritato – ha espresso nuove rimostranze sulla situazione dei cimiteri romani, in occasione della Commemorazione dei Defunti, affermando: “I cimiteri capitolini sono uno schiaffo alla decenza, all’accoglienza, al sereno riposo dei nostri cari. Oltre alla preghiera per chi non c’è più, nella giornata in cui tutti noi celebriamo i nostri affetti perduti non possiamo non rilanciare una denuncia che facemmo qualche tempo fa.
La situazione del Verano, di Prima Porta e del Laurentino è diventata ormai insostenibile.… ... Leggi il resto
Riforma dei servizi funerari: il problema/opportunità della dichiarazione sostitutiva
Se le promesse del Legislatore (e le attuali premesse di tecnica del diritto) saranno mantenute la dichiarazione sostitutiva diverrà per i servizi funerari l’unico modo in cui formalizzare una determinata volontà, si pensi alla fattispecie più diffusa, ovvero ad un atto di disposizione per il post mortem.
Dalle acute ed intelligenti osservazioni di Serena Raffaelli, comparse sulle autorevoli pagine della pubblicazione: “Lo Stato Civile Italiano” apprendiamo come, effettivamente, sia già da più di mezzo secolo che il nostro ordinamento giuridico conosca e pratichi ( a fatica!)… ... Leggi il resto