Firenze: alla scoperta del cimitero di San Miniato al Monte

Dal 7 maggio sarà possibile prenotare visite guidate per scoprire i percorsi del Cimitero di San Miniato al Monte, detto “delle Porte Sante”.
Le visite sono gratuite e guidate da ragazze e i ragazzi del servizio civile, nell’ambito di un progetto specifico di formazione.
Il cimitero si trova accanto al complesso monumentale dell’Abbazia al Monte, nel perimetro della Fortezza michelangiolesca, e per le illustri personalità che vi riposano, ha per Firenze un significato particolare di memoria storica, oltre ad essere un vero e proprio museo a cielo aperto.… ... Leggi il resto

Riti funebri nella religione del Vecchio Testamento – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Riti funebri religione Vecchio Testamento

Presso alcune comunità israelitiche è invalso l’uso, ormai secolare, di abbigliare i cadaveri con una particolare camicia di puro lino, accompagnata da pantaloni, calze e guanti bianchi; sul capo, invece, andrà posto un particolare cappello, (questi indumenti si contraddistinguono per una strana caratteristica: non presentano tasche, a simboleggiare il distacco dai beni terreni; così, almeno idealmente, il defunto, affrontando il Giudizio Divino, nel viaggio oltremondano, non reca con sé stesso alcuno oggetto materiale, ma solo le sue opere morali).… ... Leggi il resto

Le norme costruttive dei cimiteri: il corso dedicato di Euroact Web il 17 maggio 2022

L'articolo è parte 8 di 12 nella serie Corsi 2022

È confermato per martedì 17 maggio 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto dall’ing. Daniele Fogli, Esperto del settore cimiteriale – sulle norme costruttive dei cimiteri.
Il corso è basato su di una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della vigente normativa.
Si esamineranno altresì le fasi di trasformazione cadaverica, la tumulazione stagna e l’inquadramento normativo generale per la tumulazione areata, unitamente ai processi ed ai cambiamenti sociali che oggi incidono sull’intera macchina cimiteriale.… ... Leggi il resto

Roma: approvata proposta di modifica del Regolamento di polizia cimiteriale su sepoltura feti

La Giunta capitolina ha approvato la proposta di modifica a due articoli del Regolamento di polizia cimiteriale, in modo da garantire l’anonimato alle donne che hanno dovuto interrompere la gravidanza oltre il terzo mese e che possono ora scegliere tra la sepoltura o la cremazione.
Nel primo caso il cippo funerario indicherà solo un codice alfanumerico associato al protocollo della richiesta e, nel caso in cui la donna decida di non esprimersi, sarà l’Asl a intervenire, e il codice alfanumerico sarà quello dell’azienda sanitaria.… ... Leggi il resto

Riti funebri nella religione del Vecchio Testamento – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Riti funebri religione Vecchio Testamento

“L’erba fiorisce e cresce, la sera appassisce e si secca, insegnaci a contare i nostri giorni, perché noi apriamo il nostro cuore alla saggezza”
“Quando cammino nella valle della morte non temo alcun male, perché Tu sei con me…”

Nel culto ebraico, il complesso dei riti funebri si è codificato durante il corso di una tradizione plurimillenaria, grazie al progressivo integrarsi della liturgia più ancestrale, considerata comunque obbligatoria, con nuove forme e precetti per la commemorazione dei defunti, raccomandati, in diversi periodi, dai più autorevoli maestri.… ... Leggi il resto

Il terreno del cimitero

Il Capo X del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è rubricato: “ Costruzione dei cimiteri. Piani cimiteriali. Disposizioni tecniche generali ed il suo art. 55, comma 1 prevede:
1. I progetti di ampliamento dei cimiteri esistenti e di costruzione dei nuovi devono essere preceduti da uno studio tecnico delle località, specialmente per quanto riguarda l’ubicazione, l’orografia, l’estensione dell’area e la natura fisico-chimica del terreno, la profondità e la direzione della falda idrica e devono essere deliberati dal consiglio comunale.... Leggi il resto

Venezia: via libera per la realizzazione impianto di cremazione per animali

Il Consiglio comunale ha licenziato la Variante al Piano degli Interventi con la quale si approva la Variante finalizzata al recepimento dell’Accordo pubblico-privato per la realizzazione dell’impianto di cremazione e tumulazione di animali d’affezione e servizi connessi “Arca Fenice” in via Orlanda a Campalto (VE).
L’approvazione del provvedimento chiude il procedimento iniziato con il via libera da parte del Consiglio comunale della delibera n. 79 del 29 luglio 2020, che prevede la realizzazione di un’area denominata “Giardino delle Rimembranze”, costituito dall’impianto crematorio e di tumulazione delle ceneri di animali d’affezione.… ... Leggi il resto

Le celle frigorifere

È abbastanza noto come nel D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. vi siano, qui o là, disposizioni non più congrue, non tanto per qualche loro inopportunità, ma è principalmente per il fatto di trasformazioni intervenute in altri campi.
Ne può essere un esempio la previsione dell’art. 49 laddove, al comma 2, si legge: “I comuni che abbiano frazioni dalle quali il trasporto delle salme ai cimiteri del capoluogo riesca non agevole per difficoltà di comunicazione devono avere appositi cimiteri per tali frazioni, che non tiene conto come molte “difficoltà nel trasporto” possano essere superate, magari per la realizzazione di nuove strade od altro.… ... Leggi il resto

Necroexpo 2022: dal 3 al 5 giugno 2022

La Fiera Internazionale funeraria Necroexpo si terrà a Targi Kielce in Polonia dal 3 al 5 giugno 2022, dopo il rinvio avvenuto nel 2021 a causa della pandemia Covid.
Necroexpo riunisce produttori di bare, urne, carri funebri, corone funebri e decorazioni floreali, nonché progettisti e produttori di lapidi.
Anche quest’anno verrà inoltre riproposta la sfilata di moda per i dipendenti delle pompe funebri e l’iniziativa di acquisto di carri funebri di seconda mano senza intermediari.
Gli argomenti discussi nei seminari spazieranno dai cambiamenti nel diritto funebre, al marketing dell’industria funeraria, alla digitalizzazione dei servizi funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto

Studio sui decessi globali da Covid getta nuova luce sulla mortalità registrata

Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Lancet il numero di vittime della pandemia di Covid-19 a livello mondiale potrebbe essere tre volte più alto rispetto al bilancio ufficiale.
Secondo i ricercatori dell’Institute for Health Metrics and Evaluation degli USA, il numero di morti in eccesso registrato nel 2020 e 2021 è pari a 18,2 milioni, più del triplo di quelli che rientrano nella statistica dei decessi Covid: numero che suggerisce che l’impatto complessivo della pandemia potrebbe essere stato maggiore di quanto stimato.… ... Leggi il resto

Arte della morte

Alcune opere d’arte contemporanea riescono ancor più raccapriccianti della morte stessa.
Ci sono artisti visionari che, vagando nei remoti recessi della propria creatività, là dove ricerca dell’estremo, piacere sadico e raffinatezze stilistiche si sovrappongono, hanno scelto di dipingere, fotografare o altrimenti raffigurare l’ossuto fantasma dalle orbite cave nelle sue più terribili e materiali manifestazioni.
Questa nuova tendenza è indice di una nuova sensibilità del gusto postmoderno, perché smette di immaginare la morte nelle consuete forme personificate, e si concentra sul unico effetto fisico che lei stessa sappia produrre: l’imbarazzante, carnale presenza di un cadavere.… ... Leggi il resto

Brasile: un cimitero per i popoli indigeni di Manaus

In occasione della Giornata dei popoli indigeni, il sindaco di Manaus, David Almeida, ha consegnato il primo cimitero indigeno del Brasile ai popoli indigeni di Manaus.
Lo spazio si trova nello stesso cimitero famoso per aver dato sepoltura, in condizioni di estrema emergenza, alle vittime del Covid-19, nell’aprile 2020 e nei primi mesi del 2021, quando si registravano anche oltre 200 inumazioni ogni giorno.
L’area cimiteriale per i popoli indigeni è stata predisposta grazie al contributo di artisti che hanno realizzato alcuni graffiti ed è non solo un luogo di accoglienza dei parenti per ascendenza, ma, soprattutto, la memoria presente dei popoli indigeni.… ... Leggi il resto

Percorsi visivi e significati allegorici nel cimitero di Père Lachaise… tra arte sacra e celebrazione delle virtù civili

L’epoca romantica era stata indelebilmente segnata dal culto dell’eroe solitario, e da un’architettura commemorativa ispirata agli stilemi dell’antichità classica.
Dopo la disastrosa guerra del 1870, però, la borghesia mercantile ed industriale, quale ceto sociale emergente, ed in continua ascesa, iniziò la propria scalata verso gli alti livelli del potere politico, dopo aver affermato la propria supremazia strategica sulla vita economica del paese.
I nuovi potenti, allora, vollero ostentare i propri valori anche nelle arti commemorative, creando un nuovo modello di spazio sepolcrale: il cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Lucca: fioccano multe per abbandono incontrollato di rifiuti nei pressi dei cimiteri

Sempre più frequentemente i plessi cimiteriali vengono utilizzati per l’abbandono di rifiuti alla stregua di discariche.
Per contrastare tale fenomeno il Nucleo di polizia ambientale ha installato, nei mesi di febbraio e marzo scorsi, una serie di fototrappole elettroniche in diverse postazioni, nei pressi dei locali cimiteri, che hanno permesso di cogliere sul fatto ben 16 cittadini intenti ad scaricare materiali vari.
Otto verbali per l’infrazione delle norme ambientali e del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sono stati elevati per fatti avvenuti al cimitero di San Donato, sei cittadini sono stati invece sorpresi a scaricare in via dei Sillori a Sant’Angelo in Campo e due al cimitero di Cappella.… ... Leggi il resto

Trieste: presentati i nuovi investimenti della programmazione cimiteriale

Nella recente presentazione del Piano delle Opere 2022 sono stati illustrati i nuovi investimenti relativi alla programmazione cimiteriale dell’Amministrazione comunale di Trieste.

Si sono destinati 246mila euro per la conservazione e l’ampliamento dei cimiteri suburbani e rurali.
È previsto l’ampliamento degli ossari cinerari del cimitero di Servola, mentre il Cimitero a Sant’Anna vedrà un aumento dei loculi (172mila euro), una manutenzione dell’obitorio (150mila euro), ed il recupero del campo 11 e di altri due lotti del cimitero di Sant’Anna (150mila euro ciascuno).… ... Leggi il resto

Milazzo: appaltati i lavori riguardanti il terrazzamento del cimitero crollato la scorsa estate

Sono stati appaltati i lavori per la messa in sicurezza del terrazzamento del cimitero di Milazzo.
Si è accertato che il cedimento è stato di natura strutturale, attribuibile a precedenti interventi. Tra le cause, la sopraelevazione di un preesistente terrazzamento senza il rispetto di alcuno dei minimi requisiti strutturali; la totale assenza di armature nel calcestruzzo posto in opera (le uniche risultano presenti nelle ringhiere); la totale assenza di idoneo sistema di drenaggio a tergo delle opere di contenimento.… ... Leggi il resto