Il Cimitero urbano di Cesena si farà conoscere di più tramite nuove iniziative in grado di far scoprire le più belle tombe monumentali e la cripta-ossario dei caduti di guerra.
Lo scorso 4 maggio, dopo l’avvenuto riconoscimento regionale, è stata inaugurata la targa di “cimitero monumentale e storico”.
Inoltre, il Comune ha definito un tour guidato, posizionando all’ingresso la mappa dei 25 sepolcri storici con qrcode per approfondimenti descrittivi.
Il cimitero di Cesena presenta un’impronta architettonica di grande pregio ed è ricco di elementi di rilevante interesse artistico.
Di particolare rilevanza, la chiesa in stile neoclassico, i porticati con colonne doriche, le eleganti cappelle gentilizie, adornate da importanti opere scultoree.
Ora è in progetto il restauro delle venti formelle in ceramica di Mario Morigi che compongono la facciata dell’ingresso principale.
Prossimamente l’Università della terza età curerà una pubblicazione su Pietro Vaienti, direttore del cimitero dagli anni ’60 al 1978 e autore del primo catalogo delle opere d’arte ivi presenti.
Infine il 17 maggio, in occasione della Notte dei musei, il cimitero urbano aprirà le porte con visite straordinarie notturne, su prenotazione in due turni, alle 21 e 22.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.