Quesiti “al volo”: il 20 maggio p.v. un appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario
Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
La pandemia da Covid-19, ancora in atto, ha fatto emergere ulteriori criticità, tali da richiedere un imponente sforzo riorganizzativo ed una continua rimodulazione dei servizi offerti – in ambito funerario pubblico, privato e misto – per adeguarli alle contingenti necessità.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto
Custodia delle ceneri: ma chi controlla davvero l’affidatario?!!!
L’affido dell’urna è sempre vincolato a queste condizioni minime, che i Comuni debbono inserire o nel regolamento generale di polizia mortuaria, oppure in ogni singola autorizzazione assolutamente intuitu personae
Di ogni affidamento di urna cineraria o di ogni variazione conseguente, infatti, deve essere tenuta traccia per mezzo di trascrizione cronologica in apposito registro, anche a tenuta informatica, con l’indicazione:
1) per affidamenti di urne autorizzati, dei dati anagrafici e della residenza dell’affidatario, nonché dei dati identificativi del defunto;
2) per le variazioni che dovessero intervenire nel luogo di conservazione esterno al cimitero, diverso dalla residenza, dell’indirizzo del nuovo luogo di conservazione e della data;
3) per i recessi dall’affidamento, dell’identificazione del cimitero di sepoltura e della data di recesso;
4) della data di eventuali ispezioni svolte in luoghi di conservazione e delle risultanze riscontrate.… ... Leggi il resto
Webinar sui venti anni della rivista Diritto dei Servizi Pubblici
Quest’anno la rivista Diritto dei Servizi Pubblici ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei venti anni dalla fondazione.
Si è voluto celebrare l’evento organizzando un webinar il 22 aprile 2021 dalle 15 alle 17, in cui esperti e rappresentanti delle aziende del settore faranno il punto sulla situazione del passato, presente e futuro dei servizi pubblici locali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link, per poter ricevere, in prossimità dell’evento, le modalità di collegamento.… ... Leggi il resto
Diritti Perfetti e Jus Superveniens nel rapporto tra il Comune e il concessionario
Il presente contributo in tema di Jus sepulchri è tratto da “Il contenzioso ereditario” scritto da Damiano Marinelli e Saverio Sabatini, ed è liberamente reperibile sul web:
“[…omissis] Nel corso della concessione il privato deve rispettare tutte le norme di legge e di regolamento emanate per la disciplina, in quanto “lo jus sepulchri attiene ad una fase di utilizzo del bene che segue lo sfruttamento del suolo mediante edificazione della cappella e che soggiace all’applicazione del regolamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi: l’approfondimento nel corso Euro.Act del 19 maggio 2021
Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Inoltre, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.
Infatti, le prime generazioni migratorie stabilizzate in Italia, non pensano più a “ritorni in Patria post mortem“, prevedendo la cerimonia funebre ed il seppellimento dei propri morti nei cimiteri italiani, anziché riportarli in un luogo, dove ormai più nessuno potrà prendersi cura della tomba.… ... Leggi il resto
Castelfiorentino (FI): costituzione di un comitato anti-forno crematorio
Si è costituito, lo scorso primo aprile 2021, un comitato spontaneo denominato “No al Tempio crematorio a Cambiano”, con lo scopo dichiarato di impedire la realizzazione di un Tempio Crematorio nell’area cimiteriale della frazione di Cambiano – Comune di Castelfiorentino.
Il Comitato è costituito da un gruppo apolitico di cittadini, deciso a preservare e tutelare l’ambiente, il territorio, e lo sviluppo del settore turistico, che – secondo i promotori – vivrebbe ripercussioni negative dalla realizzazione del forno crematorio, reputato non necessario per l’esiguo bacino di utenza locale.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 2/3
Le criticità della perpetuità
In Premessa è stato considerato come la perpetuità abbia riguardo alla durata, per quanto senza limiti temporali.
Questo è il “vizio capitale” sotteso al termine, dal momento che assume a proprio fondamento una certa immutabilità rispetto al tempo o, altrimenti, una negazione del tempo [7], quando nei fatti, e non solo nei fatti, il tempo altro non è se non la misura dei cambiamenti. In realtà, il tempo è sempre un fattore rilevante, dal momento che col suo scorrere mutano le condizioni iniziali.… ... Leggi il resto
Roma: troppe salme da cremare, ‘privilegiare altre sepolture’
Ridurre il numero di salme in giacenza per cremazione, privilegiando a partire da oggi altre forme di sepoltura. Così Ama Roma, la municipalizzata che gestisce anche i servizi cimiteriali della Capitale, lancia l’allarme sullo “straordinario flusso in entrata registrato negli ultimi giorni“.
Ieri in mattinata l’azienda aveva smentito l’ipotesi di un esaurimento di posti nei cimiteri capitolini, precisando di aver “avviato già da inizio gennaio un piano operativo teso a liberare attraverso interventi mirati fino a 100 ulteriori posti a settimana presso il cimitero Flaminio – Prima Porta” mentre al Cimitero Laurentino sono previsti “ulteriori 4.500 spazi per sepolture già nel corso di quest’anno”.… ... Leggi il resto
Domicella: l’impianto di cremazione è di nuovo operativo
Si segnala che è stato revocato il sequestro dell’impianto crematorio di Domicella, al quale tre settimane fa i militari del Noe di Salerno apposero i sigilli in esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Avellino su richiesta della Procura, per i presunti reati di sversamento illecito dei reflui industriali nella rete fognaria comunale e attività di gestione di rifiuti non autorizzata.
L’istanza depositata in Tribunale all’indomani dei sigilli dai vertici della Domicella Srl, che gestisce il servizio di cremazione, avrebbe consentito di provare la piena correttezza dell’attività svolta nell’impianto.… ... Leggi il resto
Napoli: cimitero di Poggioreale con seppellitori in cassa integrazione
Al cimitero di Poggioreale i seppellitori privati vanno in cassa integrazione fino a giugno 2021. Protestano i lavoratori e La Uil Fpl indice tre giorni di assemblea sindacale, da oggi, lunedì 12 aprile, fino a mercoledì 14.
“Chiediamo subito – afferma Annibale De Bisogno, segretario Uil Fpl – un incontro con il Comune di Napoli per capire cosa stia accadendo, la comunicazione della cassa integrazione per i seppellitori, da parte della società Notaro Group, è arrivata a sorpresa.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 1/3
Premessa
L’art. 629 C.C. regola le disposizioni a favore dell’anima, cioè quelle disposizioni testamentarie, che prevedano l’esecuzione di taluni suffragi e/o atti di culto, subordinandone la validità quando siano individuati i beni o la somma con cui darvi esecuzione. Si tratta di un onere gravante l’erede o sul legatario, se vi sia. In altre parole, l’erede (o, il legatario) sono tenuti ad adempierle se e fin quando vi siano le “risorse” per farvi fronte.
Nel lontano passato, fin dai sec.… ... Leggi il resto
Le esequie laiche nella cultura anglosassone
Nel mondo anglosassone, nonostante la tradizione fortemente conservatrice, le sempre maggiori richieste di ritualità di una società postmoderna e le legittime aspettative, non è necessaria una cerimonia funebre di tipo ed ispirazione religiosa, se non la si vuole.
Tra i dolenti c’è una tendenza diffusa ed in crescita a ricoprire un ruolo attivo nell’organizzazione e nella gestione dell’evento funerale, lasciando in secondo piano le figure istituzionali come il ministro di culto.
Se non si fa parte di una specifica comunità religiosa, è meglio privilegiare una sincera scelta personale e laica, si tratta di una decisione più sana ed onesta rispetto allo scegliere per inerzia e senza convinzione la cosiddetta soluzione più semplice del rito celebrato in chiesa.… ... Leggi il resto
Milano: assessore fa il punto sulla valorizzazione del cimitero monumentale
Di seguito diffondiamo alcune considerazioni svolte dall’assessora del Comune di Milano Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi civici) a proposito della valorizzazione del cimitero Monumentale milanese:
“Con l’obiettivo di valorizzare, tutelare e promuovere questo luogo straordinario, abbiamo avuto cinque anni di intensa attività, raggiungendo nel 2019 il traguardo dei 100mila visitatori. Avevamo tanti eventi in programma nel biennio 2020-2021 che purtroppo hanno subito un rallentamento a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ma il lavoro interno non si è mai interrotto e, anzi, ci permette oggi di presentare due importanti novità.
Confservizi ha sottoscritto col Governo due intese per contrasto e vaccinazione al Covid sui luoghi di lavoro
Confservizi, la confederazione delle utilities italiane, ha sottoscritto il 6 aprile scorso, al termine di una serie di incontri sviluppati dal Ministero del Lavoro con le Parti Sociali e con la partecipazione del Ministero della Salute e dell’INAIL, due importanti intese per contribuire alla velocizzazione ed al rafforzamento delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19:
1. Protocollo Nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Covid-19 nei luoghi di lavoro;
2.… ... Leggi il resto
Genova: “Dormono sulla collina”: visita guidata al cimitero di Staglieno
Domenica 11 aprile 2021 alle 11 si terrà una visita guidata al boschetto del cimitero di Staglieno a cura di Dalet – Tracce e percorsi di memoria.
Sono numerosi i personaggi più o meno noti che si sono ispirati all’idea do libertà e che riposano a Staglieno.
Passeggiando per il boschetto, il quadrilatero storico e le aree adiacenti, tra mazziniani (uomini e donne) e garibaldini, poeti e intellettuali, seguiremo un filo rosso che dall’Unità d’Italia arriva ai giorni nostri, intriso di storie d’affetti e di aneddoti privati e pubblici.… ... Leggi il resto
Le indicazioni della normativa statale sul trattamento dei defunti con Covid-19: confermato il Corso Euro.Act di martedì 19 aprile
L’emergenza Coronavirus ha inizialmente prodotto un susseguirsi di diversificate disposizioni normative, di non immediata comprensione, che hanno indotto la struttura cimiteriale e funebre ad una continua rimodulazione dei propri servizi, per adeguarli alle contingenti necessità della situazione emergenziale.
Il Ministero della Salute ha successivamente emesso la Circolare n. 18/2021, ad integrale sostituzione di tutti i precedenti atti normativi, con la quale si sono fornite più specifiche indicazioni – valide per l’intero territorio nazionale – sui comportamenti da adottare, in caso di decessi per Covid-19, nel comparto funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto