Le indicazioni della normativa statale sul trattamento dei defunti con Covid-19: confermato il Corso Euro.Act di martedì 19 aprile

L’emergenza Coronavirus ha inizialmente prodotto un susseguirsi di diversificate disposizioni normative, di non immediata comprensione, che hanno indotto la struttura cimiteriale e funebre ad una continua rimodulazione dei propri servizi, per adeguarli alle contingenti necessità della situazione emergenziale.
Il Ministero della Salute ha successivamente emesso la Circolare n. 18/2021, ad integrale sostituzione di tutti i precedenti atti normativi, con la quale si sono fornite più specifiche indicazioni – valide per l’intero territorio nazionale – sui comportamenti da adottare, in caso di decessi per Covid-19, nel comparto funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto

Un cimitero virtuale anche per gli animali domestici

&E;grave on line da pochi giorni il cimitero virtuale dedicato agli animali domestici, dove potranno essere inserite loro foto, video, insieme a descrizioni e pensieri ad essi dedicati.
L’iniziativa è stata realizzata da Lorenzo Tanzini e Josef Alfieri e denominata Arca.
Arca attualmente è l’unico cimitero virtuale per animali attivo nel mondo con il dichiarato obiettivo di accogliere indistintamente animali provenienti da privati, zoo, circhi, acquari, allevamenti, dando ad ognuno la dignità e l’affetto che meritano.… ... Leggi il resto

Lombardia: l’ANCI chiede ai Comuni osservazioni sul testo della bozza di nuovo regolamento regionale in materia funebre, cimiteriale e di cremazione

Con nota dell’8 aprile 2021 di Prot. n. 799/2021, ANCI Lombardia ha chiesto ai Comuni lombardi osservazioni sulla bozza di regolamento regionale in materia funeraria. Di seguito il testo della nota:

Circolare n. 254/2021
Ai signori Sindaci, Assessori competenti, Segretari comunali, Responsabili di settore, Organi ANCI Lombardia

Oggetto: Richiesta osservazioni Bozza Regolamento Regionale ex art 76 LR n. 4/2019 Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre

Gentilissime/i,
Regione Lombardia sta avviando le consultazioni in attuazione dell’art.

... Leggi il resto

Come accedere a tutti i servizi del sito www.funerali.org

Si avvicina il primo periodo di corsi di formazione o aggiornamento del 2021. Un'occasione in più per valutare, (visto anche lo sconto concesso) l'abbonamento Premium al sito www.funerali.org, che è ora un vero e proprio magazine con notizie giornaliere, con una loro raccolta settimanale inviata alla mailing list.
Non ci conosci? Vuoi valutare cosa si ottiene con l'abbonamento? Vuoi vedere quali corsi sono proposti?  
Basta cliccare su:
VEDI i servizi offerti e come abbonarti, cliccando su MODULO ABBONAMENTO SITO.… ... Leggi il resto

Webinar sulla corretta compilazione del MUD

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono due webinar sul MUD rivolti alle imprese.
L’obiettivo è quello di supportare le imprese produttrici di rifiuti e le imprese trasportatrici o i gestori di rifiuti nella compilazione e nella presentazione corretta del MUD, modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti accolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell’anno precedente la dichiarazione.… ... Leggi il resto

Tavola rotonda su Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 16.00, in occasione della “Notte della geografia” promossa da EUGEO e IGU (www.geonight.net), si terrà in videoconferenza la Tavola rotonda “Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia, con il patrocinio di Fondazione Migrantes ed UTILITALIA-SEFIT.
Partendo da una ricerca svolta presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo e per conto della Fondazione Migrantes, si arriverà ad un confronto multidisciplinare sulle questioni aperte – ante e post pandemia – riguardanti la governance dei cimiteri e dei “reparti speciali” delle minoranze religiose attualmente presenti in Italia.… ... Leggi il resto

USA: soluzioni tecniche per neutralizzare i fenomeni percolativi nell’esperienza americana

In USA, la prevenzione è la parola d’ordine, in quest’ambito tecnico, ma anche umano, così difficile da affrontare, anche se solo relativamente di recente, tra gli yankees, specie fra i più abbienti, la tumulazione si sta affermando come status symbol del post mortem.
Pratica abbastanza nuova per loro …per noi, invece, i soliti vecchi problemi legati al concetto stesso di sepoltura muraria e feretro predisposto per esser deposto in una cella chiusa.

Associazioni di cittadini americani inferociti contro il loro sistema funerario ed i suoi disservizi, pubblicano spesso sui loro siti, o profili social veri e propri, consigli su come gestire giudizialmente (www.funerali.org/cimiteri/scoppio-del-feretro-ed-azioni-legali-di-risarcimento-nel-sistema-funerario-americano-56621.html... Leggi il resto

Padova: individuati 4 vandali che avevano fatto danni al cimitero dell’Arcella

Sono stati individuati gli autori degli atti vandalici di sabato scorso al cimitero dell’Arcella di Padova
A darne notizia l’assessore ai cimiteri di Padova.
Fonti Ansa riferiscono che si tratta di 4 ragazzi ora indagati per vilipendio di tombe e danneggiamento aggravato.
Tre di loro sarebbero minorenni, tutti italiani che gravitano nel quartiere.
Alla base del gesto ci sarebbe la vendetta contro il parroco che aveva chiuso il campo da calcio a seguito del lockdown.… ... Leggi il resto

Succede in ufficio di polizia mortuaria: il qui pro quo perfetto!

Gentilissimi,
vorrei divertirvi con un piccolo cortocircuito, secondo me esilarante.

Se il sepolcro diviene da gentilizio ad ereditario, secondo il regolamento di polizia mortuaria locale, all’estinguersi dell’ultimo avente titolo della prosapia o del ramo famigliare, chi eredita – almeno il diritto sul sepolcro in sé – (sullo jus sepulchri pleno jure c’è chi dice qua e c’è chi dice là…io non mi muovo!), potrà a sua volta trasmettere jure hereditatis questo suo diritto (sto volutamente sul vago) sui generis in merito a quel determinato sepolcro, con le usuali regole che disciplinano, mortis causa il trapasso dei beni del de cuius.… ... Leggi il resto

Terni: contestazione su aumento tariffe cimiteriali

L’aumento delle tariffe dei servizi cimiteriali approvato dalla Giunta del Comune di Terni ha scatenato le proteste dei gruppi consiliari di opposizione – M5S, Pd e Senso Civico.
Secondo l’opposizione, dopo l’approvazione della delibera in questione, “morire è diventato un lusso”.
Gli aumenti riguardano – ad esempio – la tumulazione che passa dai 66 euro del 2018 a 220 euro; l’autorizzazione per i trasporti funebri all’interno del comune che va da 55 euro a 150; autorizzazione trasporti funebri fuori dal comune da 67 a 250 euro.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 3/3

Le obiezioni
Circa il “quesito”, contenente alcune obiezioni, va osservato subito l’improponibilità (si può dire?) dell’indicazione su comportamenti di “prestito” di loculi, comportamento che né il comune potrebbe tollerare, o avere tollerato (ma tant’è …), dato che tali comportamenti hanno costituito violazione del rapporto concessorio da parte dei concessionari, producendo condizione di decadenza, decadenza che si determina in relazione al momento del “fatto” e va/andrebbe solamente dichiarata dalle figure considerate dall’art. 107, comma 3 D. Lgs.… ... Leggi il resto

Albosaggia: il cimitero diventa anche virtuale

Tra un paio di mesi il cimitero di Albosaggia sarà a portata di mouse, grazie al progetto realizzato dall’Amministrazione comunale, su suggerimento pervenuto da parte di una cittadina.
Nel bilancio di previsione sono stati destinati 15mila euro per la creazione del cimitero virtuale, che permetterà, anche a chi è impossibilitato, di far visita al proprio caro estinto.
La pagina web che verrà creata, restituirà infatti fedelmente la visualizzazione del cimitero di via Monaci.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 2/3

La situazione locale
Nella situazione locale, quale risulta dalla deliberazione consiliare, pare (la deliberazione non riporta l’articolo precedente a quello modificato) che le previsioni afferenti alla concessione di aree e manufatti possa, forse, riferirsi alle concessioni facoltative di cui all’art. 90 D.P.R. 285/1990 ed art. 38 legge regionale.
La non conoscenza dell’articolo precedente solleva alcuni dubbi, in particolare per l’uso del termine “manufatti”, ma esso consente di formulare qualche osservazione ulteriore.
Le prassi, variamente diffuse, vedono, accanto alle concessioni di aree cimiteriali per la costruzione (da parte dei concessionari) di manufatti sepolcrali a sistema di tumulazione, registrano diffusamente (ripetizione intenzionale) situazioni in cui i comuni abbiano proceduto essi stessi alla costruzione di manufatti sepolcrali a sistema di tumulazione, concedendone poi il diritto d’uso per singoli posti o per una pluralità di posti.… ... Leggi il resto

Egitto: riportato alla luce cimitero di animali da affezione

Nelle vicinanze della mitica città egiziana di Berenice, recenti scavi archeologici hanno portato alla luce un cimitero di animali da compagnia, databile al I secolo d.C.
I risultati della scoperta, condotta dalla nota archeozoologa polacca Marta Osypinska, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista del settore “World Archaelogy”.
Le circa 600 sepolture rinvenute ospitano soprattutto gatti – animali per eccellenza sacri nell’Antico Egitto – ma anche cani e scimmie macaco.
Le caratteristiche, che rendono singolare questa scoperta sono innanzi tutto la presenza – in una necropoli – di un numero così elevato di animali, sepolti singolarmente con la stessa dignità riservata agli umani.… ... Leggi il resto

Parabiago (MI): richiesta di fondi regionali per eliminare l’amianto dai cimiteri

Il Comune di Parabiago ha ritenuto di poter partecipare – per i cimiteri di San Lorenzo e Villastanza – al bando, emesso dalla Regione Lombardia, che prevede l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione e la sostituzione di manufatti contenenti amianto dagli edifici pubblici.
I fondi disponibili, che complessivamente ammontano a 10 milioni di euro, offrono la possibilità di ottenere un finanziamento massimo di 250mila euro.
Il contributo a fondo perduto, che anche l’Amministrazione di Parabiago spera di ottenere, sarebbe pari a 90mila euro e permetterebbe la rimozione, il trasporto e l’avvio a smaltimento dei tetti in amianto rimasti nei cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

Camogli: cinque indagati per il crollo del cimitero

La procura di Genova ha aperto un fascicolo per frana colposa, sul crollo di una porzione del cimitero di Camogli, per definire le responsabilità legate all’increscioso evento.
Le indagini hanno individuato cinque responsabili, che farebbero parte dell’amministrazione comunale, sia nell’area tecnica che dirigenziale.
Le operazioni di recupero – ancora in corso di svolgimento – avrebbero, finora, consentito il ritrovamento in mare e fra le macerie di circa 350 – fra salme e resti mortali.
Prosegue anche l’intervento dei rocciatori, per demolire i grossi massi presenti nella porzione a terra, con l’utilizzo di cemento espansivo.… ... Leggi il resto