Come influisce la formaldeide nel processo di cremazione

L'articolo è parte 3 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

La formaldeide è un pericolo significativo nella cremazione?
La formaldeide influisce sul funzionamento o sulle emissioni degli impianti di cremazione?

La risposta è no, non solo in termini di sicurezza sul lavoro, ma anche dal punto di vista ambientale.
Utilizzando buone pratiche operative e attrezzature di cremazione e di filtrazione correttamente funzionanti, non ci sono conseguenze pratiche.
La formaldeide può essere presente nei feretri con salme che hanno subito recenti interventi chirurgici o incidenti, o in Italia per effetto della puntura conservativa, prevista in determinati casi e ora solo in certe regioni.… ... Leggi il resto

La vita sociale dei cimiteri: un’iniziativa editoriale approfondisce la valenza della città dei morti per i vivi

È stato recentemente pubblicato per la collana accademica ‘Itaca’, diretta da Cristina Papa – Università degli Studi di Perugia, un volume dal titolo “La vita sociale dei cimiteri”, di Michelangelo Giampaoli – antropologo e curatore del patrimonio culturale italiano, che attualmente vive negli Stati Uniti dove insegna antropologia culturale a Chicago presso la DePaul University e la UIC.

Si tratta di un volume – a cura di Morlacchi Editore / University Press – di 250 pagine, in cui l’autore, mettendo insieme quasi vent’anni di ricerca nei cimiteri di tutto il mondo, cerca di dimostrare come questi spazi poco conosciuti e spesso dimenticati siano, in realtà, luoghi estremamente vitali, ricchi di potenziale, utili per sviluppare attività culturali e di educazione pubblica e, naturalmente, luoghi privilegiati per l’analisi antropologica della nostra società.… ... Leggi il resto

Caltanissetta: Italia Nostra Sicilia lancia un appello per il cimitero Angeli

Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia lancia un appello per sottolineare l’importanza di preservare lo stato e garantire una manutenzione adeguata del cimitero Angeli di Caltanissetta.
Numerosi cittadini nisseni, ma anche gruppi e associazioni denunciano infatti periodicamente lo stato di degrado in cui versa il Cimitero Angeli.
Il cimitero, arroccato su ciò che resta del rude castello di Pietrarossa, si colloca su un argilloso piano inclinato, come spazio disegnato, concluso, definito da alte e protettive mura in pietra.… ... Leggi il resto

ANAC: commenta le novità del codice appalti per contratti sotto soglia e in caso di subappalto

Molte sono le novità importanti riguardanti il nuovo Codice degli appalti, che avrà efficacia dal prossimo 1° luglio 2023.
L’ANAC ha recentemente diffuso una approfondita e documentata analisi dove vengono indicati i princìpi generali e i maggiori cambiamenti introdotti.
Tra questi sono da segnalare le novità riguardanti gli appalti sotto soglia (articoli 48-55) e il subappalto (articolo 119).
Per i contratti “sotto soglia” le stazioni appaltanti provvedono:
– mediante affidamento diretto per i contratti di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante (articolo 50);
– mediante procedura negoziata senza bando con invito a cinque, (per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro) o dieci operatori (per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino alle soglie comunitarie), individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.… ... Leggi il resto

Strategie di marketing digitale per i crematori

Le strategie di comunicazione funzionali alla promozione di un servizio di cremazione oggi non possono prescindere dall’utilizzo degli strumenti digitali.
Sia il messaggio che l’azienda di cremazione intende veicolare, che le relative strategie di diffusione di quest’ultimo, rispondono a determinati obiettivi: chiari, misurabili e trasmessi su piattaforme con caratteristiche dalle peculiarità differenti.
In questo contesto comunicazione e marketing – se utilizzati in modo professionale – consentono a un gestore di crematorio non solo di raggiungere i propri clienti ma anche di controllarne il ritorno sull’investimento, e con modalità ancora più profonde rispetto alle tecniche di promozione tradizionali.… ... Leggi il resto

Interrogazione parlamentare di M5S per le emissioni e le localizzazioni dei crematori

Informiamo che in data 4 maggio 2023 è stata presentata interrogazione al governo, con risposta scritta al Senato, circa le emissioni e le localizzazioni dei crematori.
Di seguito i firmatari e il testo.

(4-00432)
MAZZELLA, PIRONDINI, ALOISIO, CASTIELLO, GUIDOLIN, CATALDI, BEVILACQUA, LOPREIATO, NAVE, DI GIROLAMO
Ai Ministri della salute e dell’ambiente e della sicurezza energetica.

– Premesso che:
l’attività di cremazione è molto diffusa in Italia e conta circa 80 impianti operativi.
Tuttavia i forni, anche se dotati delle migliori tecnologie, immettono inevitabilmente nell’ambiente sostanze tossiche e cancerogene dannose per la salute umana e per l’ambiente.

... Leggi il resto

L’aspettativa di vita nei Paesi europei

Nel 2021 5.297.294 persone sono morte nell’UE, rispetto a 5.184.077 nel 2020: un aumento di 113.217 decessi in un anno (cfr. figura 1). Il tasso di mortalità grezzo, che rappresenta il numero di morti per 1 000 persone, è stato stimato a 11,8 nell’UE nel 2021 (0,2 in più rispetto al 2020).

800px Fig01 Number of deaths
L’indicatore più comunemente usato per analizzare la mortalità è aspettativa di vita alla nascita, cioè il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere alla nascita se sottoposto alle attuali condizioni di mortalità per tutto il resto della vita.… ... Leggi il resto

Il cinerario comune

Tra i numerosi “impianti” che devono essere presenti nei cimiteri non vi sono solo quelli elencati all’art. 56, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., oltre ad eventuali altri, ma – dal 27 ottobre 1990 – anche il cinerario comune, che si è venuto ad affiancare, anche nella terminologia, all’ossario comune considerato dal precedente art. 67.
Nell’immediato, l’introduzione di quest’innovazione non ha sollevato molta attenzione, anche per il fatto che, all’epoca, la cremazione era del tutto contenuta, sostanzialmente inferiore, su media nazionale (per quanto possano valere le medie nazionali), al 2% dei decessi, arrivando a superare il 10% solo nel 2007, cioè 17 anni dopo che questo “impianto” era divenuto obbligatorio per ogni cimitero.… ... Leggi il resto

Funerali.org…istruzioni per un buon uso!

L'articolo è parte 3 di 6 nella serie come usare funerali.org

www.Funerali.org è un servizio In-Formativo complesso almeno di secondo livello (back-office?) rispetto ad aziende funebri, gestori ed enti pubblici, pur coinvolti nella polizia mortuaria, ed il cui operato sia già catalogabile come attività di servizio al cittadino/consumatore finale. Esso si configura come perfetto soddisfacimento di questi tre essenziali requisiti:

Libertà il sito non tradisce la sua natura “free” originaria, anzi, per certi versi la esaspera in positivo ampliando, se possibile, ancora di più la propria offerta di news, commenti, schemi di indirizzo per le attività più tipicamente amministrative e gestionali di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Vetro e occhiali: come influiscono nella cremazione

L'articolo è parte 2 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Il vetro ha un effetto sul processo di cremazione?

Sì, il vetro può influenzare indirettamente il processo di cremazione.
Come regola generale, il vetro, gli occhiali, non dovrebbero entrare nell’impianto di cremazione.
Piccole quantità di vetro presenti negli occhiali, ad esempio, non influiscono direttamente sul funzionamento effettivo dell’impianto di cremazione.
Il vetro può, tuttavia, avere un effetto negativo sul refrattario con cui viene a contatto nella camera di cremazione, che è tipicamente il pavimento o la suola su cui poggia il feretro.… ... Leggi il resto

Negli ultimi tre anni in Europa 1,74 milioni di morti aggiuntivi rispetto al trend ipotizzabile sullo storico

Circa 1.740.000 decessi aggiuntivi tra gennaio 2020 e febbraio 2023

La raccolta settimanale dei dati sui decessi di Eurostat fornisce una panoramica completa di un periodo, durante il quale l’Europa e il mondo hanno acquisito familiarità con i dati di mortalità giornaliera dovuti alla pandemia di COVID-19.
Tuttavia, il confronto dei dati sulla COVID-19 a livello internazionale potrebbe essere fuorviante a causa di diverse norme sulla classificazione delle cause di morte, nonché di questioni relative alla copertura e alla registrazione.… ... Leggi il resto

Modena: consiglio comunale per la valorizzazione del cimitero di San Cataldo

Proseguire la valorizzazione della lunga storia del Cimitero di San Cataldo, coinvolgendo anche enti storici e culturali per attività di studio e ricerca. Prevedere in quest’ambito, dunque, pure percorsi per scuole, in grado di diffondere la conoscenza e la memoria dei luoghi e dei protagonisti della storia locale.

È la richiesta del Consiglio comunale di Modena che ha approvato, con voto unanime, l’ordine del giorno: “Riconoscimento e valorizzazione del cimitero monumentale di San Cataldo”. Il documento è stato illustrato giovedì 13 aprile da Federica Di Padova per il Partito democratico.… ... Leggi il resto

Asef Genova: presentato il positivo bilancio 2022

È un bilancio consuntivo 2022 dal netto segno positivo quello che A.Se.F. Srl, l’azienda dei trasporti e delle onoranze funebri pubblico partecipata, ha presentato e che è stato approvato dal socio unico, il Comune di Genova.
A.Se.F. conta 90 dipendenti ed ha chiuso il 2022 con un utile di 241.559 euro, il doppio il rispetto ai 121.091 del 2021. L’utile è stato destinato per la quasi totalità (200mila euro) a dividendi.
I ricavi si attestano a 12.518.331 euro, a fronte di quelli relativi al 2021 che ammontavano a 10.824.113 euro.… ... Leggi il resto

I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023

Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.

MAGGIO

✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina

GIUGNO

06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.... Leggi il resto

Concessioni perpetue: rinuncia ed eventuale rimborso

In nuce, così da enucleare bene il problema: *come* e *se* normare l’istituto del rimborso, in caso di retrocessione di tomba perpetua.
In primis: il rimborso non è mai un obbligo, certo; tuttavia per render più appetibile eventuale rinuncia….
Quindi, nel regolamento municipale, meglio prevederlo espressamente o, per converso, escluderlo apoditticamente?
Come calcolarlo, poi? Ovviamente sugli anni di usus sepulchri non effettivamente goduti, ma in una concessione atemporale, l’elemento tempo non è proprio considerabile come parametro di riferimento.… ... Leggi il resto

Che succede alle protesi mammarie durante una cremazione

L'articolo è parte 1 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Comincia oggi la pubblicazione su funerali.org di una rubrica periodica tenuta da un esperto di livello europeo di crematori e cremazione, il Dr. Fabrizio Giust.
Periodicamente verrà trattato un argomento tecnico/pratico concernente la conduzione degli impianti di cremazione.
Parte dei suggerimenti operativi confluirà in un corso di aggiornamento per gli operatori degli impianti di cremazione che si terrà nel secondo semestre 2023 o nei primi mesi 2024, in relazione all’interesse e alle iscrizioni che perverranno.

... Leggi il resto