“Devotio” 2024: il rischio/opportunità delle Chiese cinerario
I lettori e gli inossidabili “aficionados” di “www.funerali.org” saranno ormai mitridatizzati ed avvezzi, da anni, al mio vano e vacuo astrologare in astrusi termini “burocratesi” propri di un impenitente causidico e leguleio … fallito, per giunta!).
Per una volta almeno non mi occuperò di aride e scialbe, o impersonali, sciarade sul filo del diritto funerario e sul crinale della raffinata (ed inconcludente?) astrazione metagiuridica.
Si è, infatti, recentemente tenuto a Bologna, presso i padiglioni dell’omonimo quartiere fieristico “Devotio”, una manifestazione interamente dedicata all’arte sacra ed all’arredo liturgico.… ... Leggi il resto
Comunità energetiche rinnovabili: risorse aggiuntive anche per il settore funerario
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative del GSE (Gestore dei servizi energetici) relative al decreto CER – comunità energetiche rinnovabili, entrato in vigore il 24 gennaio 2024, in cui si stabiliscono le procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.
“Questo importante lavoro tecnico – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – ci permette di procedere a ritmo serrato verso il nuovo step, l’apertura dei portali dedicati agli incentivi.… ... Leggi il resto
Cenni storici ed evoluzione della pratica crematoria – 3/3
Il primo crematorio europeo viene eretto a Milano nel 1875; esso era dotato di un forno Polli-Clericetti che fu inaugurato il 22 gennaio 1876, con la cremazione del cadavere di Alberto Keller, che in vita si era prodigato a favore della cremazione.
È interessante osservare che i primi progetti di forni “moderni” sono stati realizzati da progettisti italiani, quali Brunetti, Bezzi e Terruzzi, Guzzi, Gorini, Venini che realizzò il primo forno italiano a gasogeno, a cui si sono ispirati in seguito tutti gli altri progettisti di forni sviluppati in Germania e Inghilterra e che hanno dato vita, in alcuni casi, ad una produzione di serie di tipo semi-industriale (ad esempio Siemens e Ruppman, Heinicke).… ... Leggi il resto
È mancato Carmelo Pezzino
Il 22 febbraio 2024 si sono tenuti a Bologna i funerali di Carmelo Pezzino, direttore di TGfuneral24 e per tanti anni direttore di Oltremagazine, oltre che ideatore di tante iniziative nel nostro settore.
Persona di indubbie capacità e lungimiranza, unite ad un tratto personale di grande umanità.
Uno dei grandi vecchi di mestiere (non di età) del settore funerario italiano, di cui è stato per anni persona di riferimento.
Un vero peccato che ci abbia lasciato così presto.… ... Leggi il resto
Ossario comune, funzione e problematicità
Prima di affrontare le pratiche funerarie (Capi XIV, XV e XVI D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.), il Capo XIII, comprendente il solo art. 67, affronta quel particolare “impianto” cimiteriale che è denominato: ossario comune, la cui presenza riguarda ogni (singolo) cimitero:
“1. Ogni cimitero deve avere un ossario consistente in un manufatto destinato a raccogliere le ossa provenienti dalle esumazioni o che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 dell’art.… ... Leggi il resto
Concorrente: un ponte tra due esclusività
L’art. 117 Cost., riferendosi alla potestà legislative (e, “a valle”, anche alla potestà regolamentare, alle luce della “regola” e delle due “eccezioni” enunciate dal successivo comma 6 stessa disposizione), individua, elencandole, le materie che costituiscono la potestà legislativa – esclusiva – dello Stato (comma 2), nonché quelle che rientrano nella potestà legislativa regionale – concorrente – ed anche qui con un’elencazione (comma 3), in questo caso elencandole l’una di seguito all’altra, senza elementi (lettera, numeri o simili) che consentano una migliore elencazione, ed, infine (comma 4) dichiarando che attengono alla potestà legislativa – esclusiva – delle regioni tutte le materie che non rientrano nelle prime due elencazioni.… ... Leggi il resto
Ucraina: la scoperta di un cimitero risalente a mille anni fa
Stile Arte – Quotidiano di cultura – diretto da Mef Bernardelli Curuz, ha recentemente pubblicato un interessante articolo sulla scoperta, effettuata da archeologi ucraini, di un cimitero risalente a circa 1.000 anni fa, contenente 107 tombe con sepolture particolari e ricche di manufatti.
Il sito, che si trova a circa 80 chilometri a sud di Kiev, fa luce sulla vita e le tradizioni di un’antica comunità nell’XI secolo.
La maggior parte delle sepolture identificate erano bare di legno, dentro le quali sono stati reperiti numerosi oggetti, tra cui asce, punte di lancia e spade.… ... Leggi il resto
Messina: 12 tombe provenienti da decadenza di concessione all’asta. Offerte entro il 4 marzo 2024
Il comune di Messina ha indetto n. 12 Bandi di gara per l’assegnazione della concessione di 9 cappelle di famiglia site nel Cimitero Monumentale, abbandonate e tornate nella disponibilità dell’Ente, a seguito di avvenuta dichiarazione di decadenza della concessione cimiteriale; e di 3 strutture funerarie site nel cimitero di San Filippo.
Si procederà con concessioni di durata novantanovennale.
Le aree a gara e le relative strutture verranno assegnate nello stato nel quale si trovano e, quindi, saranno a carico del nuovo concessionario tutte le attività necessarie al restauro conservativo dei manufatti.… ... Leggi il resto
Deroga per modifica di misura e profondità di fosse di inumazione 5/5
A) CASO DI MODIFICA DELLA PROFONDITA’ E DELLE MISURE DELLE FOSSE E PER CONTENIMENTO DI SPOGLIE MORTALI
Può, spesso, servire derogare da misure di profondità della fossa di inumazione (per le caratteristiche dei suoli cimiteriali) o per la misura minima di spazio riservato o di inter-fossa.
« Per
a) i campi comuni di inumazione:
FOSSE per ADULTI
– Dimensioni in pianta non inferiori a cm.… ... Leggi il resto
Valutazione di progetti edilizi cimiteriali e sicurezza sul lavoro
Premessa breve: tra le attività svolte dai servizi di Igiene Pubblica, una delle meno conosciute è sicuramente la valutazione dei progetti di edifici funebri, obbligo stabilito dall’art. 94 del D.P.R. n. 285/90
L’azione preventiva di verifica medica sull’edilizia cimiteriale, svolta ai sensi dell’art. 94 DPR n. 285/1990, laddove ancora in funzione, consentirebbe, quando esercitata in modo critico e non solo burocratico, se non altro di raccogliere una casistica delle soluzioni architettoniche sconsigliabili…per il futuro.
Si constata, infatti, come anche dopo l’entrata in vigore dell’ultimo regolamento nazionale di polizia mortuaria alcune tombe (dunque di costruzione successiva al D.P.R.… ... Leggi il resto
Cenni storici ed evoluzione della pratica crematoria – 2/3
La parola cremazione deriva dal latino cremare= incenerire, bruciare, consumare con il fuoco. La pratica della cremazione non è nuova.
Gli storici concordano sul fatto che probabilmente iniziò nell’età della Pietra, verosimilmente in Europa e nella Mesopotamia.
Durante i secoli, la pratica conobbe fasi alterne, fu condannata e lodata, passando da pire funebri rudimentali a moderni metodi tecnologici e scientifici.
La prima concezione di cremazione nacque come conseguenza della considerazione per la “fiamma sacra” e della credenza nel suo alto potere purificante.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 7/7
La vicenda non si è conclusa così, dal momento che vi è stata l’emanazione del D.P.R. 10 febbraio 2023, n. 47 “Regolamento recante norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”, in vigore dal 13 maggio 2023.
Già all’art. 1, comma 2 si precisa che sono escluse dall’applicazione di questo regolamento le attività di prelievo e trapianto degli organi e dei tessuti di cui alla L.… ... Leggi il resto
I corsi online di maggio di Euroact Web sulla formazione del settore funebre, cimiteriale e di cremazione
Si parte Martedì 7 maggio con il corso tenuto da Salvatore Mineo sui crematori per animali domestici, che propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici evidenziando i più recenti sviluppi tecnici e normativi ed inquadrando il tutto nel recente notevole sviluppo del mercato dei servizi e dei prodotti per l’animale domestico.
Martedì 14 maggio Valeria Leotta esplorerà nel suo corso la gestione dei servizi funerari alla luce del nuovo TUSPL.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 6/7
L’applicazione dell’Ordinanza del Capo Dipartimento per la Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 664 del 18 aprile 2020 hanno trovato efficacia fino al termine dello stato di emergenza, con la conseguenza che, dal 1° gennaio 2022, ne è venuta a cessare l’applicazione, per cui, sotto il profilo normativo, sono ritornate ad essere applicabili le diverse disposizioni oggetto delle “deroghe” così disposte.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 31 Gennaio – 6 Febbraio 2024
Ancora in calo la mortalità, come si può evincere dal comunicato settimanale del SISMG, che si riporta di seguito.
Tra le città del NORD la mortalità totale è stata lievemente inferiore al dato atteso, nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata inferiore all’atteso, mentre nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nella classe di età 85+ anni è stata in linea col dato atteso, mentre nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
Genova: lo Staglieno delle Meraviglie
Oggi domenica 18 febbraio, alle ore 10, avrà luogo al Cimitero Monumentale di Genova Staglieno delle Meraviglie, una visita narrata da Lidia Schichter.
Un nuovo percorso per chi desidera immergersi in questo spazio fuori dal tempo e pieno di storia.
Si parla della Morte approfondendo il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
Verranno visitate le sepolture più famose, il Pantheon e il cimitero ebraico.
La visita guidata è dedicata all’attività di Medici Senza Frontiere, l’ONG che da oltre 50 anni presta soccorso sanitario ed assistenza nel mondo in situazioni di conflitto, epidemia e catastrofi naturali.… ... Leggi il resto