A) CASO DI MODIFICA DELLA PROFONDITA’ E DELLE MISURE DELLE FOSSE E PER CONTENIMENTO DI SPOGLIE MORTALI
Può, spesso, servire derogare da misure di profondità della fossa di inumazione (per le caratteristiche dei suoli cimiteriali) o per la misura minima di spazio riservato o di inter-fossa.
« Per
a) i campi comuni di inumazione:
FOSSE per ADULTI
– Dimensioni in pianta non inferiori a cm. 80 (o diverso, se serve) per 220 (o diverso, se serve);
– Consentire che l’interfossa sia mantenuto pari all’esistente (tra i 30 e i 40 cm.) fino al momento della esumazione massiva (passato il decennio dall’inumazione);
– Profondità della fossa non inferiore a cm. 150 dal livello del terreno.
FOSSE per BIMBI di età inferiore o pari a 10 anni:
– Dimensioni in pianta non inferiori a cm. 50 per 150;
– Consentire che l’interfossa sia mantenuto pari all’esistente (tra i 30 e i 40 cm.) fino al momento della esumazione massiva (passato il decennio dall’inumazione);
– Profondità della fossa non inferiore a cm. 150 dal livello del terreno.
b) Per le sepolture familiari in concessione a sistema di inumazione (tombe a sterro):
Consentire che le concessioni fatte fino al rilascio della deroga, presentino valori di inter-fossa pari a quelli esistenti:
– Dimensioni in pianta non inferiori a cm. 80 (o diverso, se serve) per 220 (o diverso, se serve);
– Profondità della fossa non inferiore a cm. 150 dal livello del terreno;
– Prevedere la dotazione di un ossario/cinerario familiare per ogni concessione che non ne sia dotata da realizzare al massimo al momento di ogni inumazione. L’ossario cinerario potrà essere collocato, se non previsto nel monumento sopra terra, anche come ipotizzato in cartografia o tra due fosse contigue o in testata dell’inter-fossa. Il materiale di cui dovrà essere costituito e la sigillatura delle aperture dovrà evitare l’entrata di infiltrazioni di acqua, anche meteorica e dovrà essere garantito che il manufatto sia portante.»
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.