Trento: entro l’anno in funzione sistema di videosorveglianza cimiteriale di ultima generazione
Il Comune di Trento ha deciso di avere una ampia copertura con telecamere dell’area del cimitero monumentale di Trento, con la futura installazione di 61 telecamere.
Esse garantiranno la visibilità e la registrazione della zona dei campi, dei cinque accessi alla struttura (i due centrali e i tre a sud) oltre ai principali viali interni.
Il progetto prevede la realizzazione di una rete di alimentazione e distribuzione in fibra ottica per la connessione delle nuove telecamere di videosorveglianza.… ... Leggi il resto
Bologna: Certosa, nuova vita ai tesori dimenticati
Due bassorilievi in gesso, probabilmente realizzati in occasione di una mostra della gioventù fascista, rimasti in un deposito e ora trasportati alla Certosa per i lavori di restauro.
Ma anche il recupero di due dipinti del XIX secolo con cornice (il ritratto di Marietta Alboni di J.F. Hyacinthe Jules e il Ritratto di Rossini di ignoto), di un affresco nella volta d’ingresso del Conservatorio nonché di partiture musicali mai eseguite, composte da illustri musicisti come prova d’esame per il diploma di composizione (Tagliavini, Donatoni, Malipiero, Ghedini, Guerrini, Fano).… ... Leggi il resto
Qualche domanda che, di solito, la gente comune si pone in tema di cremazione
Ci sono religioni che non approvano la cremazione?
Gli ebrei ortodossi, la chiesa greco-ortodossa, i musulmani, le frange più integraliste di un certo cattolicesimo anti-conciliare.
Essere cremati costa più di essere sepolti?
No. Di solito la più tradizionale sepoltura è più costosa, almeno se ragioniamo in termini di sepolcri privati a sistema di tumulazione nei cimiteri.
In aggiunta, infatti, oltre al canone concessorio e ad altre diritti fissi, possono esserci altre ingenti spese relative al mantenimento, nel tempo, delle tombe, in solido e decoroso stato.… ... Leggi il resto
Cremazione e crematori nell’esperienza anglosassone europea
Quale sorte per i resti umani cremati se si sia scelto di farli seppellire in cimitero, nel campo speciale, riservato alle urne?
In Inghilterra, ad esempio, viene scavata una piccola fossa e gli esiti da completa ignizione, una volta dischiusa l’urna, vengono versati liberamente nel terreno. Lo scavo verrà quindi riempito con la terra.
Queste fosse possono contenere le ceneri di più defunti, come una sorta di buca/dispersoio de facto.
Detta pratica, se si vuole anche molto romantica è vietata in Italia, invece, poiché l’inumazione in sé prevede pur sempre l’uso di una fossa singola, ceneri comprese.… ... Leggi il resto
Duplice cassa e materiali
Come noto l’art. 30 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che, in determinati casi, vi sia l’impiego di una duplice cassa, l’una di metallo e l’altra di tavole di legno massiccio e che la cassa metallica, o che racchiuda quella di legno o che sia da questa contenuta, deve essere ermeticamente chiusa mediante saldatura (…) e che le saldature debbano essere continue ed estese su tutta la periferia della zona di contatto degli elementi da saldare.… ... Leggi il resto
Come si può praticare la “caccia” al concessionario? – 2/2
Che fare dopo l’individuazione del momento del sorgere della concessione e del concessionario/fondatore del sepolcro ….…
Una volta che si disponga del momento in cui la concessione cimiteriale è sorta, in sostanza la sua data (anche se approssimativa) si ha (o, si dovrebbe avere) anche il nominativo del concessionario/fondatore del sepolcro, magari solo il nominativo (spesso corredato da, ormai, poco utili, titoli di varia natura), o anche il nominativo riportante non solo il prenome e cognome, ma anche il patronimico (il “di/fu (la cui indicazione è durata fino alla L.… ... Leggi il resto
Come si può praticare la “caccia” al concessionario? – 1/2
Introduzione
Una delle situazioni di maggiore complessità, cui possono trovarsi di fronte i gestori di cimiteri, è quella che riguarda l’individuazione degli (attuali) aventi titolo sulle concessioni cimiteriali, complessità che si aggrava ed accresce via via che le concessioni cimiteriali risalgano nel tempo.
Infatti, nelle concessioni cimiteriali, spesso, si dispone di pochi elementi, magari il nominativo del c.d. fondatore del sepolcro, oltre che dei nominativi dei defunti accoltivi (non sempre documentati in via amministrativa, ma individuabili magari solo dalle iscrizioni effettuate sui sepolcri).… ... Leggi il resto
Rapporto ISTAT 2021 sulla situazione del Paese: un estratto riguardante principalmente i dati di mortalità
Di seguito si riporta un estratto del Rapporto ISTAT 2021 sulla situazione del Paese nell’anno 2020.
Il Rapporto in formato PDF è integralmente scaricabile al seguente link: ISTAT
… ... Leggi il resto
La crisi pandemica ha esercitato un forte impatto sui comportamenti demografici e causato un diffuso stress alle strutture sanitarie che si è riflesso sulla capacità di prevenzione e cura delle malattie.
Il quadro demografico nel 2020 è contraddistinto dal nuovo minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia e da un massimo di decessi dal secondo dopoguerra.
Agenzia delle Entrate: circolare sugli obblighi per la detrazione d’imposta sui redditi 2020 (cioè per la dichiarazione dei redditi da fare nel 2021)
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la propria Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 con la quale ha aggiornato la propria “Raccolta” con le novità normative e di prassi riguardanti oneri deducibili e detraibili, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020 (quindi, dichiarazione 2021).
Di seguito si riportano le pagine 143 e 144 delle Istruzioni dell’Ageniza dlele Entrate:
… ... Leggi il restoSpese funebri (Rigo E8/E10, cod.
Lombardia: Regione assegna un milione di euro per messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli comuni
La Regione Lombardia ha decretato la graduatoria del bando per la messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli Comuni lombardi sotto i 5.000 abitanti.
Il documento è stato proposto dall’assessore a Enti locali e Piccoli Comuni della Regione Lombardia Massimo Sertori. La misura, con una dotazione di 1 milione di euro, finanzia in particolare interventi strutturali da concludersi entro il 30 novembre 2021.
I contributi possono essere utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature. L’importo del finanziamento di ogni singolo beneficiario, indipendentemente dagli interventi inseriti nella sua domanda, non può essere superiore a 20.000 euro.… ... Leggi il resto
Tornano solo comunali le luci votive nelle cappelle cimiteriali di Arciconfraternita a Napoli
Il Comune di Napoli si riappacifica con la locale Curia dopo un braccio di ferro di qualche settimana su questioni cimiteriali.
Cosicché il Comune di Napoli sospende la revoca della concessione per 130 cappelle a 22 Arciconfraternite:
esse saranno obbligate a reinstallare le luci votive comunali, gestite dalla Citelum.
Questo l’esito dell’accordo raggiunto il 1 luglio 2021, in una riunione tra i due enti, con la partecipazione, tra gli altri, del vescovo ausiliare Monsignor Lucio Lemmo, il direttore delle confraternite della Curia, don Giuseppe Tufo, l’assessore ai cimiteri Ciro Borriello, l’avvocatura, i dirigenti e i tecnici comunali.… ... Leggi il resto
Spoleto: operatore cimiteriale cercasi
Randstad Italia S.p.A. filiale di Foligno (PG) ricerca, per azienda cliente pluriservizi, un OPERATORE CIMITERIALE.
Il lavoratore si occuperà della mansione di operatore cimiteriale espletando attività di manutenzione e assistenza nei settori cimiteri e strade, ed in particolare delle operazioni di polizia mortuaria, guida di mezzi aziendali, utilizzo di macchinari e attrezzatura manuale, oltre alla movimentazione dei carichi.
Competenze richieste:
Essere in possesso della patente di guida di tipo B;
Esperienza pregressa nella mansione;
Avere competenze specifiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti atti allo svolgimento della mansione;
Residenza o domicilio nei pressi del luogo di lavoro;
Luogo di lavoro: Spoleto (PG)
Orario di lavoro: Full time… ... Leggi il resto
ISTAT: Attesa per il rapporto sulla situazione 2021 del Paese, che analizzerà, tra l’altro, gli effetti del Covid sulla demografia italiana
Venerdì 9 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”.
La ventinovesima edizione del Rapporto Annuale analizza la situazione emersa dall’emergenza sanitaria e ne considera gli effetti sulla società e sull’economia italiana. La rapida evoluzione dei comportamenti è colta attraverso informazioni arricchite dalle indagini specifiche presso le famiglie e presso le imprese, condotte già nel corso della crisi.
Il Rapporto dedica un’attenzione particolare all’impatto dell’epidemia sugli andamenti demografici, con un approfondimento sulla mortalità per cause, e alla tenuta del sistema sanitario in termini di prestazioni per l’insieme delle patologie.… ... Leggi il resto
Aosta: approvato dal consiglio comunale incarico per la fattibilità economica di un impianto di cremazione per animali
Il consiglio comunale di Aosta ha votato compatto per la attivazione nel capoluogo aostano di un impianto di cremazione per animali.
La proposta parte da una mozione presentata da Rinascimento VdA (poi emendata) che impegna l’amministrazione a valutare la fattibilità di dedicare un’area della città ad impianto di cremazione per animali d’affezione.
A presentarla è stata la consigliera Cristina Dattola. «La scomparsa del proprio animale di affezione è un momento di grave lutto – ha detto -.… ... Leggi il resto
Tanexpo 2021: il bilancio della tre giorni funeraria a Bologna
Tanexpo 2021, l’evento leader in Italia per il settore funebre e cimiteriale, ha avuto luogo nel Quartiere fieristico di Bologna, dall’1 al 3 luglio scorsi, aprendo il calendario degli eventi internazionali in presenza.
L’edizione del 2020 era stata rinviata per l’emergenza Covid ed il prossimo appuntamento, che porterà a riallineare la manifestazione alla sua biennalità, è invece previsto dal 7 al 9 aprile 2022.
In sicurezza, grazie ai protocolli ed alle misure sanitarie attive, si sono qui ritrovati oltre 180 espositori in rappresentanza di 20 Paesi, imprese funebri italiane e straniere, professionisti, operatori, aziende e le istituzioni, cogliendo l’occasione per fare il punto sulle strategie della ripartenza e sulle novità, le soluzioni, le tecnologie, le competenze di un mercato, che fattura oggi circa 2,5 miliardi di euro.… ... Leggi il resto
Udine: proteste della popolazione interessata allo spostamento del crematorio dal cimitero monumentale a quello di Paderno
Il Comitato Paderno-Beivars si è ritrovato venerdì 25 giugno 2021, davanti al cimitero di Paderno per una manifestazione di dissenso per la costruzione del nuovo forno crematorio di Udine.
L’intenzione dei cittadini è stata quella di riconfermare la volontà di migliaia di cittadini dei due quartieri di bloccare la costruzione del forno.
Il 9 dicembre 2019, infatti, erano state consegnate al Sindaco di Udine Pietro Fontanini oltre 2.200 firme di dissenso.
Per gli udinesi di questi due quartieri, l’opera a livello economico e scientifico è considerata “inutile, dannosa e altamente inquinante per il nostro territorio.… ... Leggi il resto