Svezia: lo strano caso del basso tasso di mortalità 2020

Un’analisi dell’Eurostat, pubblicata dall’agenzia Reuters, ha evidenziato che la Svezia ha registrato solo il 7,7% di morti in più nel 2020, rispetto alla media dei quattro anni precedenti, senza aver adottato lockdown restrittivi contro il Covid-19. Paesi – come Spagna o Belgio – che hanno invece optato per periodi di lockdown rigorosi, hanno registrato una media del 17%.
Ben ventuno su trenta Paesi europei hanno certificato un tasso di mortalità in eccesso più alto della Svezia, che – a sua volta – ne ha evidenziato uno maggiore rispetto ad altri Paesi nordici, come la Danimarca, che ha fatto registrare solo l’1,5% di mortalità in eccesso rispetto agli anni precedenti o la Finlandia con l’1,0%.… ... Leggi il resto

Bologna: FERRAGOSTO IN CERTOSA il 15 agosto ore 20.30, visita guidata con musica dal vivo e drammaturgia

Una serata magica, in tre momenti, alla scoperta dell’anima della musica in Certosa di Bologna, divenuta patrimonio dell’umanità Unesco dal 21 luglio 2021.
Una visita guidata vi porterà alla scoperta del grande museo a cielo aperto della Certosa, che racconta le vicende dei nostri antenati a chi le sa ascoltare.
Se io fossi un angelo, elaborazione drammaturgica dell’attore e regista Alessandro Tampieri:
un omaggio alla poesia di Lucio Dalla, che trova sepoltura nella Certosa Monumentale proprio accanto ad Ottorino Respighi;
musiche dal vivo di Ottorino Respighi, eseguite dall’Orchestra del Baraccano, direttore Giambattista Giocoli: ascolteremo il Doppio Quartetto in re minore, opera giovanile del grande compositore bolognese.… ... Leggi il resto

Firenze: riapre la Cappella dei Partigiani nel cimitero di Rifredi

Sono terminati i lavori di restauro della Cappella dei Partigiani nel cimitero di Rifredi, a cura della Federazione regionale toscana delle associazioni antifasciste e della Resistenza, sostenuti anche dalla Regione Toscana con i contributi previsti dalla legge regionale 38/2002 per la tutela del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza.
Alla cerimonia di riapertura hanno partecipato l’assessore alla cultura della Memoria della Regione Toscana Alessandra Nardini, il presidente della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza Roberto Ragazzini, l’assessore del Comune di Firenze Alessandro Martini, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli e Luca Brogioni dell’Istituto Storico della Resistenza.… ... Leggi il resto

E’ morto il fondatore di Emergency, Gino Strada

“Tra i suoi ultimi pensieri, c’è stato l’Afghanistan, ieri. È morto felice. Ti vogliamo bene Gino”:
così Emergency ricorda il suo fondatore Gino Strada.
“Strada ha trascorso la sua vita sempre dalla parte degli ultimi, operando con professionalità, coraggio e umanità nelle zone più difficili del mondo. L’associazione “Emergency”, fondata insieme alla moglie Teresa – il messaggio del presidente del Consiglio Mario Draghi -, rappresenta il suo lascito morale e professionale.”
Da un sito web che parla di morte, non poteva mancare un ricordo di chi – con pervicacia – si è battuto per la vita di ogni essere umano.… ... Leggi il resto

Lo jus sepulchri, la stabilità delle sepolture e la electio sepulchri spiegati dalla Cassazione

La Corte di Cassazione (sentenza sez. I, 13 marzo 1990, n. 2034) ha espressamente affermato che:

“[…omissis…]

a) le spoglie mortali possono costituire oggetto di disposizione da parte del “de cuius” in ordine al luogo e al modo della sepoltura e tale diritto, preminente su quello di analogo contenuto spettante “iure proprio” ai congiunti più prossimi, rientra, – come gli atti di disposizione del proprio corpo di cui all’art. 5 del codice civile e comunque secondo una radicatissima consuetudine, tra i diritti della personalità, per loro natura assoluti e intrasmissibili (vedi Cass.

... Leggi il resto

San Benedetto del Tronto: filtri a maniche del crematorio vanno in fumo. Sospesa l’attività per qualche giorno in attesa della sostituzione

Il crematorio di san Benedetto del Tronto è chiuso per diversi giorni, in attesa che vengano sostituiti i filtri a maniche, che un paio di giorni or sono sono andati in fumo.
Il malfunzionamento dei filtri ha provocato una una colonna di fumo che ha suscitato allarme nella popolazione e sono intervenuti pure i Vigili del Fuoco locali.
Il direttore della Multiservizi, che gestisce l’impianto, ha dichiarato che la situazione è sempre stata sotto controllo.
Il problema però è legato all’operatività della struttura:
“L’impianto è stato fermato ed ora dobbiamo attendere la sostituzione di quei filtri prima di poterlo rimettere in moto.… ... Leggi il resto

Gli Jura Sepulchri spiegati dal Consiglio di Stato – n. affare 00512/2020

Nel nostro ordinamento il diritto al sepolcro rappresenta un complesso di situazioni giuridiche corrispondenti a distinti ed autonomi diritti.
Il c.d. diritto primario di sepolcro sorge in capo al privato per effetto della concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno o di porzione di edificio in un cimitero pubblico di carattere demaniale (articolo 824 comma 2 c.c.); è tale concessione, di natura traslativa, che crea a sua volta nel privato concessionario un diritto soggettivo perfetto di natura reale, suscettibile di trasmissione inter vivos o successione mortis causa, il quale consiste nel diritto di essere seppellito (ius sepulchri propriamente detto) o di seppellire altri in un dato sepolcro (ius inferendi mortuum in sepulchrum).… ... Leggi il resto

Pesaro: visita al cimitero ebraico

Giovedì 12 agosto 2021, dalle 17 alle 19, viene aperto per visita culturale il Cimitero Ebraico di Pesaro (strada panoramica San Bartolo c/o n. 161); dalle 18 è presente una guida gratuita messa a disposizione dall’Ente Parco Naturale San Bartolo, realtà unica nelle Marche e non solo che offre il binomio perfetto natura/cultura.
Adagiato sulle pendici del colle, fino a metà novecento lo spazio del cimitero appariva come una scoscesa pendice con rade alberature; il recupero del 2002 ad opera della Fondazione Scavolini ne ha reso possibile la fruizione.… ... Leggi il resto

Studio dei ricercatori del San Raffaele mostra una mortalità per Covid-19 più alta nei pazienti con disturbi mentali

Un team internazionale di studiosi, coordinato da ricercatori del San Raffaele, ha evidenziato come disturbi mentali preesistenti, quali alterazioni psicotiche ed umorali, disturbi indotti da uso di sostanze, disabilità intellettuali e disfunzioni nello sviluppo, possano costituire un fattore di rischio nel decorso più grave dell’infezione da Covid-19.
La meta-analisi, recentemente pubblicata su The Lancet Psychiatry, ha analizzato il rischio di mortalità da Covid-19 unito ai tassi di ospedalizzazione e di ricovero in terapia intensiva, dei pazienti affetti da disturbi mentali.… ... Leggi il resto

Truffa sui loculi, costata cara a dipendente comunale

«A.B. (ex dipendente del Comune veneto di Villafranca) truffava ignari cittadini, sottraeva i proventi dei canoni cimiteriali e approfittava ignobilmente di persone colpite da un lutto e, quindi in uno stato psico-affettivo di particolare debolezza».
È stata la procura della Corte dei conti del Veneto ad inquadrare con queste frasi l’attività dell’ex istruttore del Comune di Villafranca, impiegato nell’ufficio dei servizi cimiteriali, licenziato il 5 novembre del 2008 al termine del procedimento disciplinare.
L’indagine interna aveva fatto emergere la serie di ammanchi dalla cassa ed era stata rilevata dalla commissione, costituita per verificare la regolarità dell’attività di Brentegani.… ... Leggi il resto

Perché parlare di “spoglie mortali”?

Premessa
Ricordando come, nel passaggio tra il R.D. 11 gennaio 1891, n. 42 e il R.D. 25 luglio 1892, n. 448, attuativi della L. 22 dicembre 1888, n. 5849, vi sia stata un’azione di drafting che ha visto una certa quale sostituzione terminologica tra “salma” e “cadavere”, certa quale dal momento che non è stato un processo uniforme, meno ancora assoluto, ma che ha interessato solo alcune disposizioni (per cui i due termini sono presenti in entrambi i testi), cosa che può ex post immaginarsi riconducibile all’opera di diverse “scuole di pensiero”, fenomeno sempre presente negli ambienti accademici.… ... Leggi il resto

Come affrontare i possibili conflitti tra “aventi titolo” e “concessionario”?

Una delle situazioni, che si presentano con una certa frequenza, è quella in cui sorgano o siano presenti situazioni di conflittualità tra diverse figure, in particolare tra “aventi diritto” e “concessionari” di sepolcri privati nei cimiteri.
Precisiamo subito i due termini, poiché non sempre si sovrappongono o coincidono.
Il “concessionario” è la persona (o le persone, stante il fatto che tale posizione può riguardare una pluralità di persone, caso nel quale si ha una situazione di comunione, indivisa (ed indivisibile)) titolare della concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto

Lucca: lavori al cimitero urbano e mezzi gratis per anziani e disabili

Nel cimitero di Lucca sono attualmente in corso dei lavori di restauro nelle arcate nord Cimitero urbano, che da metà luglio 2021 e per tutta la durata dei lavori non renderanno possibile l’attraversamento della struttura cimiteriale con mezzi privati, anche se in possesso della relativa autorizzazione.
Per questo motivo la direzione cimiteriale, ogni sabato a partire dal 17 luglio, dalle 8.30 alle 12.30, ha deciso di mettere a disposizione degli utenti anziani o con difficoltà motorie un servizio di trasporto gratuito alle aree interne del cimitero.… ... Leggi il resto

Chieti: previsto nuovo cimitero a Santa Filomena

Il nuovo plesso cimiteriale comunale sorgerà a Chieti, nel 2022, nella parte bassa della città, su di una superficie di 53mila metri quadrati.
La ditta aggiudicataria della concessione è la società Parco della Memoria.
È prevista la realizzazione di complessivi 13.321 manufatti cimiteriali – tra cappelle, loculi, cellette e tumulazioni, ossario comune – oltre all’edificazione di un edificio per i servizi cimiteriali – comprensivo di camere mortuarie e deposito osservazione – di un edificio per il culto, del giardino delle ceneri, di una zona per gli a-cattolici, del giardino degli angeli mai nati.… ... Leggi il resto

Istituto dell’immemoriale: aspetti endo-procedimentali – Parte II

Poiché la struttura medesima dell’immemoriale s’incardina sul postulato dellavetustas, quasi si trattasse di quella “grundnorm”, tanto cara al giurista Kelsen, cioè sul decorso di un lungo lasso di tempo non determinato, nel corso del quale il possesso del diritto sia stato nec vi, nec clam, nec precario, ovvero costante ed incontrovertibile, analogamente all’usucapione (e di qui nascerebbero le opinioni favorevoli alla prescrizione acquisitiva), viene ammesso ogni mezzo di prova, ivi compreso quello testimoniale (che il nostro sistema giuridico considera sempre quale residuale).… ... Leggi il resto

Istituto dell’immemoriale: aspetti endo-procedimentali – Parte I

I riferimenti che, in alcuni schemi di regolamenti comunali di polizia mortuaria, conducono a richiamare l’istituto dell’immemoriale (detto altrimenti: “immemorabile”) in relazione a termini temporali (spesso per rapporti concessori che possano essersi originati prima del 1942) non sono del tutto casuali o accidentali, in quanto tale fattore cronologico è in relazione al R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880, anche se la sua entrata in vigore sia successiva, rispetto a quella  del 28 ottobre 1941, quando, appunto, entrò in vigore il Libro III del Cod.… ... Leggi il resto