Roma: il Congresso Nazionale Federcofit apre un tavolo di confronto con le Amministrazioni locali sui servizi funebri e cimiteriali

Federcofit – la Federazione del Comparto Funerario Italiano – sta organizzando, in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno a Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e in molte altre città, una serie di incontri per confrontarsi con le locali amministrazioni e produrre proposte di miglioramento dei servizi nel comparto funerario.
Si inizia mercoledì 6 ottobre a Roma in occasione del Congresso nazionale Federcofit, a cui saranno invitati anche i candidati per il Campidoglio. Partendo dalla capitale si intende proporre poi in tutta Italia un tavolo di confronto permanente, per meglio affrontare unitamente a sindaci e assessori questo delicato servizio alla collettività.… ... Leggi il resto

Biella: a gara la gestione in concessione per 20 anni del crematorio

È pubblicata sul portale del Comune di Biella e in albo pretorio la procedura aperta di gara europea, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta più vantaggiosa, per la gestione del Tempio crematorio di via dei Tigli, a Biella.
Gli operatori economici interessati hanno tempo per presentare le domande entro la data di lunedì 8 novembre 2021.
L’impianto crematorio risulta attualmente nelle disponibilità del Comune di Biella, dopo la risoluzione del contratto di concessione al precedente gestore, che intende riattivare la struttura a beneficio della collettività locale.… ... Leggi il resto

Camogli: la Procura di Genova iscrive nel registro degli indagati Sindaco e funzionari cimiteriali

A sette mesi dal crollo di una parte del Cimitero di Camogli affacciato sul mare, con la conseguente dispersione di mare di centinaia di bare e resti di defunti, la Procura di Genova ha iscritto diverse persone nel registro degli indagati con l’accusa di “crollo colposo”.
Tra queste, il sindaco Francesco Olivari, alcuni tecnici e funzionari del Comune di Camogli ed i responsabili di tutte le ditte appaltatrici, che hanno effettuato controlli e lavori nel Cimitero.… ... Leggi il resto

Roma: si avvia alla normalità la situazione cimiteriale romana, assunti 20 seppellitori

AMA Roma ha approvato l’assunzione di 20 seppellitori che hanno superato le prove pratiche classificandosi ai primi posti a conclusione dell’iter specifico di candidatura e selezione.
Erano 12 anni (precisamente da ottobre 2009) che non venivano effettuate assunzioni nel comparto cimiteriale.
I nuovi addetti verranno assegnati già in questa settimana, al Cimitero Flaminio, dove effettueranno la formazione obbligatoria prevista per legge, propedeutica all’entrata in servizio.
“L’arrivo dei primi 20 nuovi seppellitori- dichiara l’amministratore delegato Zaghis- è la risposta concreta di quanto AMA, d’intesa con Roma Capitale, stia lavorando fattivamente per rafforzare e sostenere un comparto tanto importante e delicato.… ... Leggi il resto

Trento: entra in funzione il nuovo forno crematorio

Il nuovo tempio crematorio di Trento è pronto a partire, con l’entrata in funzione – il prossimo mercoledì – delle due linee dedicate, per una capacità massima di dodici cremazioni al giorno.
Nella fase iniziale verranno effettuate una o due cremazioni al giorno per ogni linea. Dopodiché, l’intenzione è di riservare una linea per le richieste che provengono dal Comune di Trento e l’altra destinata ai Comuni in convenzione.
Nel frattempo, si continuerà la collaborazione con il tempio crematorio di Mantova, diminuendo progressivamente le richieste in relazione all’aumento dell’attività della struttura.… ... Leggi il resto

Il tema del corretto trattamento delle acque reflue nei cimiteri nel corso Euro.Act del 21 ottobre 2021

L'articolo è parte 8 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, tenuto dalla Dr.ssa Valeria Leotta, Responsabile Nazionale Sefit Utilitalia, fornisce tutti gli approfondimenti, le competenze e gli strumenti operativi, necessari per poter procedere ad un corretto trattamento delle acque reflue degli spazi cimiteriali comunali.
Alla luce della vigente prassi nei cimiteri italiani e della contingente situazione di mancanza di chiarezza legislativa per il settore funerario, si intende proporre ai gestori di cimiteri e crematori una possibile lettura interpretativa all’interno del quadro normativo attuale, prendendo inoltre in considerazione le situazioni straordinarie, che potrebbero verificarsi a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso.… ... Leggi il resto

Parlare di tumulazione aerata …

Premessa introduttiva
La storia di Trieste, dopo la 2^ guerra mondiale, è stata interessata a diverse vicende comprendenti, anche la creazione del Territorio Libero di Trieste, articolato nelle Zona A e Zona B, con la presenza di un Governo Militare Alleato nella prima e del governo jugoslavo nella seconda.
Il Governo Militare Alleato (Zona A) ha cessato nel 1954. Uno degli effetti del Governo Militare Alleato era stato quello di far ricorso a particolari modalità di sepoltura, per dare una risposta alla situazione locale, dove il terreno vegetale non aveva adeguato spessore e giaceva sul sottostante suolo carsico.… ... Leggi il resto

Ubicazione delle rimesse di carri funebri

L’art. 21 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è dedicato alle rimesse di carri funebri, prevedendo (comma 2) le loro dotazioni e (comma 3) l’accertamento di idoneità (sia delle attrezzature, sia delle rimesse in quanto tali), ferme restando l’osservanza delle disposizioni dell’autorità di P.S. (aspetto questo che, sembra, sia scarsamente considerato [1] ) e del servizio antincendio.

Il comma 1 prevede che: “Le rimesse di carri funebri devono essere ubicate in località individuate con provvedimento del sindaco in osservanza delle norme dei regolamenti locali.... Leggi il resto

Matera: accusato di truffa dipendente cimiteriale

Un addetto ai servizi cimiteriali di Matera (in servizio fra 2018 e 2019) è accusato di truffa in danno di un ente pubblico, falso aggravato e continuato.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, hanno permesso di accertare 30 procedure irregolari di tumulazione: il dipendente comunale assegnava loculi dismessi, autorizzando arbitrariamente tumulazioni e spostamenti di salme per ricongiungimenti familiari, in flagrante violazione del regolamento di polizia mortuaria. Sono state accertate almeno 30 procedure irregolari di tumulazione.… ... Leggi il resto

Aarau (CH): rinviato il meeting di ECN previsto dal 6 all’8 ottobre 2021 al 18-20 maggio 2022

L’ECN – European Crematoria Network ha reso noto che il meeting fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera è stato posticipato al 18-20 maggio 2022.
Lo sviluppo inaspettatamente negativo della pandemia in Europa, dopo il periodo estivo, sta causando problemi a molti potenziali partecipanti nell’organizzazione del viaggio e questo ha indotto gli organizzatori ad annullare il meeting di ottobre, precisando che i partecipanti già registrati verranno rimborsati nei prossimi giorni.… ... Leggi il resto

USA: ancora alta la mortalità da Covid

Gli Stati Uniti d’America presentano ancora una mortalità legata al Covid piuttosto elevata, complice il rallentamento della campagna vaccinale.
La media giornaliera dei deceduti da Coronavirus si attesta sulle mille vittime e, in meno di due settimane, il bilancio delle vittime totali (quasi 700.000) potrebbe presto superare quello della pandemia di Spagnola del 1918, in cui persero la vita 675.000 americani.
Inoltre, negli Usa sta destando preoccupazione la diffusione del Covid nella fascia d’età dei bambini.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: l’associazione Orme di Persefone vuole rivitalizzare culturalmente il locale cimitero

Pulizia e ristrutturazione del sepolcreto nel cimitero di Civitavecchia, dove riposano le spoglie dei vigili del fuoco di inizio Novecento sono state l’esordio dell’associazione Orme di Persefone, che vuole riportare i cimiteri cittadini ad essere non solo a luoghi di memoria ma anche di cultura.
Il 23 luglio scorso Mayla Leblanc, Cesare Foschi (attuale presidente) e Cristina Rocchetti hanno iniziato questo percorso che «non si limita a curare lo stato del cimitero – afferma la Rocchetti – compito che peraltro non spetta a noi.… ... Leggi il resto

Valdarno: ipotesi di realizzazione di impianto crematorio

Il Comune di San Giovanni sta valutando la possibilità di realizzare sul territorio del Valdarno un tempio crematorio ed intende confrontarsi con la cittadinanza in un incontro pubblico.
L’assemblea si svolgerà martedì 28 settembre alle 18 al circolo Mcl, in via Gruccia 18, accanto alla chiesa San Giuseppe artigiano e sarà l’occasione per illustrare alla comunità le caratteristiche dell’impianto di cremazione, che potrebbe aggiungersi ai tradizionali servizi cimiteriali già presenti in città.
Dati i posti limitati nella sala, è fortemente raccomandata la prenotazione che può essere effettuata scrivendo un’e-mail all’indirizzo affarigenerali@comunesgv.it… ... Leggi il resto

La figura professionale del cerimoniere: evoluzione e competenze richieste in ambito funerario nel corso Euro.Act del 19 ottobre

L'articolo è parte 7 di 14 nella serie Corsi 2021

Una figura professionale sempre più richiesta in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione è quella del cerimoniere.
Il corso Euro.Act di martedì 19 ottobre 2021, tenuto dal dr. Fabrizio Gombia, Direttore Generale della Società per la Cremazione di Torino, approfondisce tutte le dinamiche della sua funzione, dall’accoglimento dei dolenti, all’accompagnamento degli stessi durante l’ultimo saluto al caro estinto, nelle fasi rituali e fino alla destinazione finale.… ... Leggi il resto

Antinomie funerarie: demanialità vs patrimonialità dei sepolcri privati nei cimiteri

Invero, dopo la data di entrata in vigore del Libro III del Cod. Civile, è stato emanato il R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 (a sua volta entrato in vigore il 1° luglio 1943), il quale (art. 71, commi 2, 3 e 4) conservava disposizioni di carattere patrimonialistico/privatistico sui sepolcri, palesemente in contrasto con l’intervenuta demanializzazione dei cimiteri, per espressa volontà del legislatore.
Si sollevava, così, lo spinoso problema (non solo per indomiti causidici e legulei!)… ... Leggi il resto

Quando si “DEVE” necessariamente chiudere la bara in tempi rapidi: chi decide?

L’Art. 10 D.P.R. 285/1990 specifica unicamente la possibilità di ridurre a meno di 24 ore il periodo di osservazione, anticipando, così implicitamente, la chiusura della cassa, quando il cadavere dovesse denunciare fenomeni percolativi legati alla decomposizione, ma in nessuna parte del regolamento statale ci si preoccupa di delimitare, con nettezza, il lasso di tempo utile entro il quale attendere alla sepoltura in terra o alla chiusura della controcassa metallica.
Il personale, da incaricare del rispetto della eventuale normativa, è quello di cui al punto 9.7 della  circolare ministeriale n.24/1993; l’A.USL… ... Leggi il resto