Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: suggerimenti operativi nel corso Euroact Web del 14 aprile 2022
Il corso, che si terrà giovedì 14 aprile 2022 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto
Verona: assolto in appello il cappellano del cimitero da tentata estorsione a impresa funebre
La Corte d’Appello di Venezia ha assolto perché «il fatto non sussiste» don Silvano Corsi, cappellano del Cimitero di Verona, che era stato condannato 26 febbraio 2015 dal Gip a un anno e due mesi e a una multa di 300 euro, per tentata estorsione ai danni di una ditta di onoranze funebri.
Il sacerdote era stato accusato dalla ditta di aver preteso denaro per 10 o 20 euro per la celebrazione di un funerale o per la benedizione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Se l’Ufficiale di Stato Civile non è proprio un…”guerriero” del diritto funerario
Cara Redazione,
Si presenta un caso di morte nel Comune di A. Trasporto a “cassa aperta” nel Comune di B. Tumulazione nel cimitero del Comune di C.
Chi forma l’atto di morte allegando ex post il certificato necroscopico, ontologicamente indispensabile al rilascio delle autorizzazioni alla sepoltura? Chi accorda le prefate autorizzazioni?
Nel nostro quotidiano dissertare sullo scibile funerario, non entriamo – per carità – nel vivo di alcune “perle”, di ricorrente, ma rara, venustà, affacciate in qualche domanda, pervenuta in Redazione, come quella per cui sarebbe il Comune intermedio (nel quale la salma è stata trasportata per la veglia funebre a cassa aperta) ad accordare, ricevuto il certificato della avvenuta visita necroscopica, l’autorizzazione alla sepoltura, non tanto perché non si possa più parlare genericamente di seppellimento, ma di inumazione, oppure – distintamente- di tumulazione, (sembra un puro nominalismo, ma anche la terminologia linguistica, nelle scienze giuridiche, riveste la sua importanza!),… ... Leggi il resto
Palermo: cimitero di Sant’Orsola, già esauriti i posti assegnati al Comune
Sono stati tutti venduti i 356 loculi a disposizione – nel cimitero di Sant’Orsola di Palermo – delle salme rimaste insepolte ai Rotoli, ma l’amministrazione ha deciso di non rinnovare la convenzione con la fondazione Santo Spirito.
Il trasporto delle bare, affidato alle imprese di pompe funebri aderenti alla Feniof non si è ancora completato.
Intanto ai Rotoli l’emergenza è tutt’altro che rientrata.
Il Comune di Palermo, ancora senza bilancio, conta di ridurre le salme in deposito attraverso i 424 loculi temporanei che verranno collocati nei viali Santa Maria e Santissima Trinità, i circa 200 posti che si potranno ricavare convertendo in campo d’inumazione la sezione 473 dei Rotoli e gli ulteriori loculi disponibili con lo svuotamento delle celle ossario.… ... Leggi il resto
La morte e i social network: le nuove forme del lutto nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022
Le docenti Elena Messina, Antropologo Medico e Chiara Agamennone, Service Designer, in Experientia srl si propongono di fornire nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022 le conoscenze utili a comprendere il vissuto della morte in un contesto digitale, con riferimento alle nuove forme di commemorazione ed elaborazione del lutto.
Oggi i social network, i siti web e le chat costituiscono il più grande cimitero del mondo e, più di prima, il digitale offre un’opportunità per ripensare la morte in una prospettiva nuova e diversa.… ... Leggi il resto
Stato Civile & Polizia Mortuaria (un binomio indissolubile)
Quanto s’intersecano inscindibilmente polizia mortuaria e ordinamento di Stato Civile!
E’ interessante un parallelismo tra le varie Leggi Regionali che hanno introdotto e liberalizzato l’istituto del trasporto a cassa aperta, in regime di D.P.R. 285/1990, invece, fortemente inibito e compresso.
Non ancora paghi e mai domi di queste lunghe dissertazioni funerarie ricordiamo, in ultima analisi, questi concetti: il trasporto di salma, anche se “legittimato” da certificazione del medico, il quale assicura come ciò possa realizzarsi senza pregiudizio per la salute pubblica e che non vi è sospetto di morte dovuta a fatto criminoso, è del tutto indipendente dai processi di cui all’art.… ... Leggi il resto
Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 2/2
Alcuni approfondimenti aggiuntivi
Si inizia con affrontare questioni in qualche modo di minore rilievo, cioè il fatto che alla richiesta di traslazione di un feretro ed urna cineraria da un loculo ad altro non siano stati dati riscontri.
Ciò porta a dover ricordare gli obblighi di conclusione dei procedimenti, anche quando siano ad iniziativa di parte, nonché i possibili rimedi, per la parte in caso di inadempimento (art. 2 L. 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.).… ... Leggi il resto
Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 1/2
Premessa introduttiva: la fattispecie
Come frequentemente accade, le situazioni che emergono nelle realtà possono superare le fantasie, cioè le impostazioni astratte, magari anche elaborate per motivi “di scuola”.
Ciò accade in particolare quando nelle realtà locali vi siano poche attenzioni attorno ad aspetti specifici, specie allorquando la gestione dei cimiteri e la regolazione dei diritti d’uso siano “senza padrone”, cioè quando le diverse attività siano distribuite per fasi, attribuendone una o più a quale momento organizzativo (leggasi: ufficio), altra ad altri, spesso “sparpagliandole” tra più uffici.… ... Leggi il resto
Roma: continua il percorso di riqualificazione dei cimiteri del territorio
È stata approvata dal Consiglio Comunale capitolino una proposta di risoluzione per avviare un percorso di riqualificazione e valorizzazione di tre cimiteri del territorio, primo tra tutti quello di Prima Porta (Flaminio) – che per la sua estensione è considerato il più grande d’Italia – e per quelli di Isola Farnese e di Cesano.
Si darà così il via alla realizzazione di progetti e interventi mirati, che riguarderanno sia la questione ambientale, sia il contrasto alle varie forme di abusivismo, ai numerosi reati e furti che hanno luogo a scapito dei visitatori e alle scarse condizioni igienico sanitarie che insistono nei tre camposanti.… ... Leggi il resto
La polizia mortuaria ed il suo vocabolario tecnico in lingua inglese
Casa funeraria, struttura del commiato | Funeral home |
Preventivo | Quotation |
Previdenza funeraria | Pre-arranged funeral instructions – Pre need |
Sala d’attesa | Waiting room |
Sala d’incontro o riunione | Assembly room |
Sala esposizione feretri | Casket display room |
Ufficio/sede dell’impresa | Location |
Ufficio contrattazione | Arrangement room |
MORTE | DEATH |
Causa di morte | Cause of death |
Deceduto (a)/Morto (a) | Deceased |
Defunto, caro estinto | Dead, beloved one |
Nato morto | Stillborn |
Rigidità cadaverica | Rigor mortis |
Salma / Corpo / Cadavere | Body, corpse |
Suicida | Self Murder – Suicide |
Istruzioni testamentarie | Testamentary Instructions |
Curatore | Trustee – Estate administrator |
Deceduto senza testamento (ab intestato) | Intestacy ab intestat |
Erede | Heir |
Esecutore testamentario | Executor |
Notaio | Notary |
Successione | Probate |
Patrimonio | Estate |
Testamento | Testament |
Vedovo (a) | Widower/widow |
Cuscino | Pillow |
Imbottitura | Lining |
Legno duro | Hardwood |
Manifesto a lutto | Death Notice |
Maniglie | Handles |
Necroforo | Pallbearer |
Necrologia (sul giornale) | Editorial obituary |
Obitorio | Morgue |
Ospedale | Hospital |
Spese anticipate | Disboursement |
Tasse varie, imposte, diritti fissi | Sundry Fees |
Suggello di garanzia chiusura feretro | Sealing |
Urna (per ceneri) | Urn (for Ashes) |
Cimitero | Cemetery |
Ceneri | Ashes |
Edificio funerario per tumulazioni | Mausoleum |
Crematorio | Crematorium |
Cremazione | Cremation |
Dispersione | Scattering |
Esumazione | Exhumation – Disinterment |
Inumazione | Burial – Interment |
Ossario comune | Ossuary |
Ossario/Cinerario a sistema di tumulazione | Colombarium – Niche |
Tomba (a terra) | Grave |
Tomba di Famiglia (tumulo pluriposto) | Family vault |
Funeral Director | Impresario funebre |
Arrangement room | Ufficio contrattazione affari |
Assembly room | Sala d’incontro o riunione |
Casket display room | Sala esposizione cofani |
Funeral home | Casa funeraria |
Location | Ufficio/sede dell’impresa |
Pre-arranged funeral instructions – Pre need | Previdenza funeraria |
Quotation | Preventivo |
Waiting room | Sala d’attesa |
Death | Morte |
Body | Salma/Corpo/Cadavere |
Cause of death | Causa di morte |
Dead | Defunto |
Deceased | Deceduto (a) / Morto (a) |
Rigor mortis | Rigidità cadaverica |
Self Murder – Suicide | Suicida |
Stillborn | Nato morto |
Testamentary Instructions | Istruzioni testamentarie |
Estate | Patrimonio |
Executor | Esecutore testamentario |
Heir | Erede |
Intestacy ab intestat | Deceduto senza testamento |
Notary | Notaio |
Probate | Pubblicazione (di Testamento) |
Testament | Testamento |
Trustee – Estate administrator | Curatore |
Widower/widow | Vedovo (a) |
Administrative Formalities | Formalità amministrative |
Autopsy – Post Mortem | Autopsia/riscontro diagnostico |
Burial permit | Autorizzazione alla sepoltura |
Certificate of the cause of death | Certificato di causa di morte/Scheda Istat |
Corner’s Juridiction | Distretto di competenza del Medico Legale (necroscopo?) |
Londra: scoperto antico cimitero romano nel cantiere della linea ferroviaria ad alta velocità
Nell’ambito della costruzione in corso della linea ferroviaria ad alta velocità, che collegherà le principali città delle Midlands e del nord dell’Inghilterra con la capitale Londra, è stata rinvenuta un insediamento di epoca romana ed il reperto più interessante scoperto nel sito è stato un cimitero con 425 scheletri, di cui una quarantina decapitati.
In alcuni casi il teschio era posizionato tra le gambe o vicino ai piedi e, secondo i ricercatori, tale pratica di posizionamento della testa accanto alla parte inferiore del corpo potrebbe significare che l’individuo era un criminale o un emarginato.… ... Leggi il resto
Marano (NA): multe dei vigili al cimitero per vendita scorretta di ceri votivi
Il bilancio dell’operazione di blitz dei vigili all’interno del cimitero di via Vallesana si è concretizzato in una serie di identificazioni e perquisizioni di locali, che hanno portato ad un daspo urbano, con proposta di foglio di via, per un soggetto che operava – senza autorizzazione – all’interno di spazi comunali, in qualità di rappresentante o referente di una agenzia per la vendita di oggetti sacri.
Per lui è stata prevista anche una sanzione pecuniaria, per un importo da stabilire tra euro 2500 e 15 mila euro.… ... Leggi il resto
Napoli: manutenzione nell’ex cimitero degli Inglesi
Procedono spediti i lavori di riqualificazione del parco di Santa Maria della Fede, nell’ex cimitero degli inglesi: un tesoro di storia, arte e natura nel cuore di Napoli, chiuso da ventuno anni con i prati ridotti a discarica e i marmi monumentali vandalizzati.
L’area, nella sua totalità è già stata ripulita da rifiuti di ogni tipo grazie ai lavoratori del Progetto Bros, 400 unità impegnate in 25 parchi cittadini in virtù di un accordo promosso dalla Regione Campania con il Comune e l’Anpal.… ... Leggi il resto
La presenza di mercurio nei rifiuti da crematorio: il percorso di modifica normativa nazionale ed europea nel corso di martedì 29 marzo
Il corso on line di Euroact Web del 29 marzo p.v., tenuto dalla Dott.ssa Valeria Leotta – Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia – si propone di affrontare la tematica, complessa ed articolata, della presenza di mercurio nei rifiuti da crematorio, analizzando nello specifico il percorso di modifica della normativa, attualmente in itinere in ambito nazionale ed europeo
Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori di uffici tecnici, Progettisti, Rappresentanti di Socrem, Operatori del settore cimiteriale, Imprese funebri potranno approfondire il percorso avviato dall’UE per la revisione della normativa di regolamentazione delle emissioni di mercurio e dei composti del mercurio prodotti dal crematorio, con la contestuale presentazione di alcuni problemi riscontrabili e relative considerazioni operative.… ... Leggi il resto
Condera (RC): proseguono i lavori di sistemazione nel cimitero
Prosegue il complicato iter di sistemazione del cimitero di Condera. Il Comune ha affidato un contratto di servizio per la rimozione del materiale oggetto di sequestro a dicembre 2021 e ancora presente nel camposanto.
La ditta procederà pertanto alla completa rimozione e allo smaltimento di rifiuti derivanti dalle operazioni di estumulazione dei feretri, ora stoccati sia in cassoni scarrabili, sia all’interno di “bigbag” per pervenire alla totale bonifica dei rifiuti collocati nell’area cimiteriale.
Si procederà nei lavori con il sistema dell’accordo quadro fino alla concorrenza del previsto importo di 305mila euro.… ... Leggi il resto
La mortalità 2021 risulta elevata: oltre 705mila defunti
L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel suo “Report esteso su sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale” ha evidenziato che la mortalità nei non vaccinati è circa 25 volte maggiore rispetto a coloro che hanno ricevuto la dose booster.
L’efficacia del vaccino, intesa come “riduzione percentuale del rischio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati” nel prevenire la malattia severa è, infine, del 90% nei vaccinati con ciclo completo (2 dosi) da meno di 90 giorni, del 91% in chi ha avuto le 2 dosi da 91 e 120 giorni e dell’85% in chi ha avute da oltre 120 giorni.… ... Leggi il resto