ANUSCA ha rinnovato i propri organi dirigenti

Sabato 21 giugno 2025 si è tenuta l’Assemblea dei Soci Fondatori e Sostenitori ANUSCA per il rinnovo del Presidente e delle cariche sociali per il quadriennio 2025-2029, con la partecipazione di oltre 500 soci provenienti da tutta Italia.
Nuovo presidente di ANUSCA è il dr. Renzo Calvigioni.
Eletti come Vice Presidenti: Giorgio Moraglio, Roberto Palombo, Graziano Pelizzaro e Silvia Peruzzo.
La Giunta Esecutiva sarà composta da Francesco Bardari, Marika Cangialeoni, Silvia Cornetto, Iginio Del Vecchio, Maria Grazia Di Marco, Dina Faccini, Francesca Fantoni, Luigi Loffredo, Roberta Mugnai, Franca Pasqualato, Tiziana Piola, Franco Stacul, Lauretta Staffoni, Thomas Stigari, Silvana Varagona e Franco Vincenzi.… ... Leggi il resto

Dalla (inesistente) “constatazione di morte” al “riscontro diagnostico”

Talora possono esservi in uso espressioni originate dalla prassi, ma che non trovano copertura (men che meno – a volte – definizione normativa), ma che sono utilizzate de facto per inerzia.
Al punto che si consolidano e, prima o poi, possono trovare accoglimento anche in testi normativi, specie quando redatti da soggetti cui sono estranei atteggiamenti di una qualche minima “pulizia” testuale.
Ne è esempio, anche frequente, l’espressione di constatazione di morte, che, per l’appunto non ha altra fonte se non l’uso materiale fattone.… ... Leggi il resto

La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio

Prosegue il nostro impegno per cercare di spiegare in parole semplici ad un bimbo cosa può collegarsi alla sepoltura di una persona cara.

La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio

C’era una volta un piccolo semino che viveva felice nella pancia calda di un fiore. Ogni giorno il fiore gli raccontava storie del vento, della pioggia e della grande luce del sole.

... Leggi il resto

Pacchetto eternità: film sulla storia di un’impresa funebre a conduzione familiare

Pacchetto eternità è il nuovo film, opera prima della regista Magdelena Ilieva, che narra le storie di famiglia di un’impresa funebre di una cittadina di provincia bulgara.
Nel lungometraggio – sotto forma di black comedy – si intrecciano temi professionali e personali del protagonista Bobkata, ultimo erede di un’azienda funebre che fatica a resistere sul mercato.
La regia di Magdelena Ilieva ha scelto di narrare in modo grottesco la morte e il lutto, visti come tabù da molti.… ... Leggi il resto

Russi (RA): restauro del Pantheon del Cimitero

Il restauro e la valorizzazione del Pantheon del Cimitero di Russi, edificato a somiglianza del bimillenario Pantheon di Roma, è stato al centro dell’Assemblea annuale dei Soci del Comitato per il Restauro di Opere Risorgimentali.
Nel Pantheon del Cimitero di Russi sono visibili le tombe di Luigi Carlo Farini, ministro con Massimo D’Azeglio e Camillo Cavour e poi presidente del Consiglio dell’Italia unita e di Alfredo Baccarini, anch’egli ministro dell’Italia unita e impegnato nelle bonifiche e nelle costruzioni delle locali ferrovie.… ... Leggi il resto

Partecipate pubbliche in Italia: nel 2022 crescono le imprese ma calano addetti e partecipazioni degli Enti locali

Di seguito si sintetizza il report ISTAT sulle partecipazioni pubbliche in Italia.
Nel 2022, il sistema delle imprese partecipate pubbliche italiane ha mostrato segnali contrastanti: da un lato, è aumentato il numero delle imprese attive nei settori dell’Industria e dei Servizi (+1,5%); dall’altro, si è registrato un calo significativo del numero di addetti (-5,3%), segno di una razionalizzazione occupazionale in atto, soprattutto nelle partecipazioni minoritarie.
Le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 8.250, con 879.052 addetti complessivi.… ... Leggi il resto

Dna e ceneri di 166 defunti lanciati nello spazio persi in mare al rientro sulla terra

Perdute nell’oceano Pacifico 166 capsule contenenti Dna e ceneri di defunti (tra persone e animali domestici), precedentemente lanciate in orbita per un volo commemorativo dalla società texana Celestis, pioniera nei servizi di sepoltura nello spazio.
Il carico si trovava a bordo della navetta ‘Mission Possible’ del produttore privato europeo The Exploration Company, partita per un volo di prova lo scorso 23 giugno dalla Vandenberg Space Force Base in California grazie alla missione condivisa Transporter-14 di SpaceX
The Exploration Company, in una nota su Linkedin, ha spiegato:
“La capsula, lanciata con successo, ha alimentato i payload nominalmente in orbita, stabilizzandosi dopo la separazione dal lanciatore; è poi rientrata ristabilendo la comunicazione dopo un blackout.… ... Leggi il resto

Cimiteri e sepolcreti di guerra

Il cimitero é impianto a rilevanza igienico-sanitaria, del demanio comunale specifico.
I beni del demanio comunale, solitamente si distinguono e sviluppano in due grandi categorie.
La prima comprende il demanio necessario che è formato dai beni, i quali – ontologicamente – altro non possono se non appartenere allo Stato (inteso in senso ampio come la massima espressione della personalità giuridica, nella sfera del diritto pubblico).
Detti beni sotto il profilo giuridico non possono altrimenti venir classificati se non come demaniali.… ... Leggi il resto

Effetti “collaterali” dell’abrogazione del R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 sul diritto di sepolcro

Di tanto in tanto, e con criterio di geo-localizzazione, è possibile leggere pronunce della giustizia amministrativa che danno come fatto scontato che alcune disposizioni, abrogate dal 10 febbraio 1976, siano tuttora “praticabili”.
Si tratta, in particolare, dell’art. 71 R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880, entrato in vigore il 1° luglio 1943, termini temporali comunque successivi all’entrata in vigore dell’attuale C.C.
Esso, tra le altre previsioni, ammetteva la possibilità che il diritto di sepolcro potesse essere oggetto di trasferimento a terzi sia con atti inter vivos sia mortis causa.… ... Leggi il resto

A Torino la Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che ha avuto luogo a Torino lo scorso 20 giugno 2025.

Roma, 24 giugno 2025

La prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, è stata organizzata a Torino dall’associata AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città per Utilitalia SEFIT.
Per l’evento si è scelto Palazzo Barolo, una sede aulica seicentesca che è stata la residenza del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che donò le prime trecento mila lire per la costruzione del cimitero Generale, ora Monumentale di Torino.

... Leggi il resto

L’importanza dell’incaricato del trasporto funebre

La circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993 ebbe il dichiarato fine di uniformare su tutto il territorio nazionale l’applicazione del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 fornendo chiarimenti, di concerto con il Consiglio superiore di sanità.
Il punto 5.4) considera la figura dell’incaricato del trasporto richiamato agli artt. 19 e 23 dell’anzidetto decreto del Presidente della Repubblica.
Ne precisa la figura ({1} dipendente o {2} persona fisica o {3} ditta a ciò commissionata, da (i)….,… ... Leggi il resto

Portare un bambino al cimitero: paura o occasione di crescita?

Parlare della morte ai bambini non è mai facile. Ma sai qual è una delle cose che spaventa di più noi adulti? L’idea di portarli in un cimitero.
Per molti, è un tabù. Un luogo che evitiamo, figuriamoci se ci portiamo un bambino.
Eppure, con il giusto approccio, può accadere qualcosa di sorprendente: quel luogo può trasformarsi in uno spazio di comprensione, di memoria e — sì, anche di bellezza.… ... Leggi il resto

Francia: aumenta il plafond per le spese funebri

Dal 1° gennaio 2025, in Francia è entrato in vigore un provvedimento significativo: il limite massimo di prelievo dai conti bancari intestati a persone defunte destinato alle spese funebri è stato innalzato a 5.910 euro, rispetto ai precedenti 5.000 euro.
La misura, prevista dall’Arrêté n° ECOT2432278A del 3 dicembre 2024 e applicata in base all’articolo L. 312-1-4 del Code monétaire et financier, punta ad allineare il tetto alle effettive esigenze delle famiglie, visto l’aumento medio dei costi funebri in Francia.… ... Leggi il resto

Export in calo, import in crescita: il 2024 cambia la rotta delle materie prime riciclabili in UE

Secondo i più recenti dati Eurostat (aprile 2025), il 2024 ha segnato un’inversione di tendenza per il commercio di materie prime riciclabili fuori dall’Unione europea.
Mentre le esportazioni sono diminuite dell’8,2%, le importazioni sono cresciute del 17,5% rispetto all’anno precedente.

Nel 2023 l’export UE aveva raggiunto un picco ventennale con quasi 39 milioni di tonnellate di rifiuti e rottami riciclabili.
Ma nel 2024 si registra un forte rallentamento, nonostante il confronto con i dati del 2004 mostri comunque un incremento di lungo periodo (+7,2%).… ... Leggi il resto

Responsabile tecnico: chiarimenti dal Ministero Ambiente su deroga per i legali rappresentanti

Con la risposta a interpello n. 78173 del 24 aprile 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito i limiti dell’esonero previsto per i legali rappresentanti che ricoprono anche il ruolo di Responsabile tecnico (RT) ai sensi del D.M. 120/2014.
Secondo quanto precisato dal Dicastero, il comma 16-bis dell’art. 212 del D.Lgs. 152/2006 (modificato dal D.L. 153/2024 “Ambiente”) introduce un regime di deroga per i legali rappresentanti di imprese iscritte da almeno tre anni all’Albo gestori ambientali.
Tale deroga riguarda esclusivamente l’obbligo di verifica dell’idoneità tecnica del RT, sia in fase iniziale che in occasione dell’aggiornamento.… ... Leggi il resto

L’accesso agli atti nelle concessioni cimiteriali: guida pratica per cittadini e operatori – 1/2

Nel campo della polizia mortuaria, l’accesso agli atti amministrativi non è solo un diritto astratto, ma uno strumento concreto per tutelare interessi familiari, patrimoniali e successori. Quando si parla di concessioni cimiteriali, sapere “chi ha diritto a cosa” può diventare decisivo per definire responsabilità, diritti d’uso, volture o interventi edilizi.

Questo articolo vuole offrire una guida operativa, chiara ma giuridicamente fondata, su come accedere agli atti in ambito cimiteriale, con un focus sui documenti relativi alle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto