Il cimitero é impianto a rilevanza igienico-sanitaria, del demanio comunale specifico.
I beni del demanio comunale, solitamente si distinguono e sviluppano in due grandi categorie.
La prima comprende il demanio necessario che è formato dai beni, i quali – ontologicamente – altro non possono se non appartenere allo Stato (inteso in senso ampio come la massima espressione della personalità giuridica, nella sfera del diritto pubblico).
Detti beni sotto il profilo giuridico non possono altrimenti venir classificati se non come demaniali.… ... Leggi il resto
Tag: CIMITERO-soppressione
Soppressione di un cimitero
Domanda
Cosa succede in caso di soppressione di un cimitero?
In pratica cosa succede alle ossa, alle salme. E le stesse tombe e cappelle, che fine fanno?
Risposta
La soppressione di un cimitero può avvenire solo per ragioni di necessità. Il terreno non può essere destinato ad altro uso per almeno 15 anni dall’ultima inumazione e deve essere mantenuto decorosamente.
I concessionari di sepolture private hanno diritto a ricevere gratuitamente una sistemazione corrispondente nel nuovo cimitero per il tempo residuo della loro concessione, o per 99 anni se la concessione originaria era superiore o perpetua, e hanno anche diritto al gratuito trasporto delle spoglie.… ... Leggi il resto
Ma quanto dura il vincolo d’inedificabilità cimiteriale?
Probabilmente non vi sono, almeno in termini di frequenza, grandi occasioni per prendere in considerazione la durata del vincolo d’inedificabilità cimiteriale.
Specie se lo si raffronti con le frequenze in cui vi sono le condizioni per dibattere sulla sua misura, sulle condizioni per eventuali riduzioni, sui limiti comunque non derogabili.
La rarefazione della casistica deriva in larga parte dal fatto che altrettanto infrequente è l’eventualità che si deliberi la soppressione di un cimitero.
Questo sia per i legami, anche di ordine simbolico, che esso rappresenta con la popolazione ed il territorio.… ... Leggi il resto