Gli impianti di cremazione per animali domestici nel corso Euroact Web del 22 ottobre
Salvatore Mineo, nel corso online Euroact Web Gli impianti di cremazione per animali domestici di mercoledì 22 ottobre, si propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici.
Verranno esaminate le principali caratteristiche degli impianti di vecchia e nuova generazione – con o senza trattamento fumi – evidenziandone i più recenti sviluppi tecnici ed operativi.
Un dedicato approfondimento verrà riservato alle procedure autorizzative, con focus sulle principali normative regionali, nazionali ed europee.… ... Leggi il resto
Il concetto di “vicinitas” commerciale e la realizzazione delle case funerarie/sale del commiato
Il TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 ottobre 2024, n. 2912 (accessibile per gli Abbonati PREMIUM e LITE Norme anche dalla Sezione SENTENZE) si pronuncia su di una controversia sull’attività di alcune I.O.F. operanti nel medesimo comune (secondo il TAR di una certa consistenza: 25.000 abitanti) in materia di case funerarie/sale del commiato.
Tralasciamo le considerazioni su di una ritenuta tardività, per richiamare l’attenzione sul concetto di vicinitas commerciale e di possibile “bacino d’utenza”, come riferimento a possibile concorrenzialità reciproca o altre manchevolezze probatorie.… ... Leggi il resto
Osservazioni su come considerare i viali tra i campi di sepoltura
In tema di dimensionamento delle aree cimiteriali, l’art. 337 T.U.LL.SS., R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m., definisce che “ogni comune deve avere almeno un cimitero a sistema di inumazione, pratica questa che qualifica il c.d. fabbisogno cimiteriale”.
In primis poi occorre fare riferimento alle disposizioni dell’art. 58 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m..
Considerando gli artt. 72 e/o 73 [1] consegue che i campi di inumazione tendano ad avere una forma rettangolare, in quanto destinati ad accogliere le fosse quadrangolari.… ... Leggi il resto
Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale
Il Senato ha approvato il 17/9/2025, in via definitiva, la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale.
Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza con l’AI Act europeo.
La legge si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. Interviene in modo organico su più settori che possono beneficiare di questa nuova tecnologia – sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport – prevedendo garanzie di tracciabilità, responsabilità umana e centralità della decisione finale di una persona fisica.… ... Leggi il resto
Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 2/3
Concludendo la prima parte si invitava ad una ri-lettura sulle premesse delle considerazioni del punto 3.5.2.
Tuttavia questa attenzione non può isolarsi dal considerare l’intero punto qui d’interesse, considerando la conclusione cui perviene (… la legge regionale non potrebbe certo – pena l’illegittimità costituzionale della stessa per violazione dell’articolo 117, comma 3 Cost. – disattendere l’articolo 3, comma 1, lett.… ... Leggi il resto
Verona: AGEC apre le candidature per la Commissione giudicatrice dei servizi cimiteriali
AGEC – Azienda Gestione Edifici Comunali di Verona – ha pubblicato un avviso per la nomina dei membri della Commissione giudicatrice della gara d’appalto relativa ai servizi primari cimiteriali e ad attività connesse nei cimiteri cittadini.
La procedura riguarda un appalto triennale del valore complessivo di 14,3 milioni di euro (oltre IVA), suddiviso in due lotti: Cimitero Monumentale e cimiteri periferici. Le offerte dovranno essere presentate tramite piattaforma Sintel entro il 30 ottobre 2025.
La Commissione sarà composta da tre membri, inclusi il Presidente, nominati ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Regno Unito: negli ultimi trent’anni la cremazione passata dal 70% all’80%
La serie storica dell’andamento delle cremazioni elaborata dalla Società per la Cremazione della Gran Bretagna, mostra un mercato maturo:
il tasso di cremazione nel Regno Unito è passato da circa il 70% a oltre l’80%, con una rete impiantistica cresciuta in modo progressivo e capace di assorbire i picchi di mortalità.
In questa cornice, le priorità gestionali si spostano da espansioni di capacità a revamping, efficienza energetica e qualità del servizio.

Tasso di cremazione nel Regno Unito (1950–2024).
Art Bonus: condizioni di utilizzo e benefici fiscali se usato in cimitero
Una possibile soluzione di finanziamento per tombe artistiche pubbliche e zone monumentali cimiteriali è lo strumento dell’Art Bonus, introdotto nel 2014 per favorire il mecenatismo culturale.
L’Art Bonus consiste in un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
In pratica, il mecenate (cittadino, impresa o ente) recupera fiscalmente oltre la metà della donazione sotto forma di sconto sulle imposte.
Questo credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo nei tre anni successivi alla donazione.… ... Leggi il resto
Genova: Staglieno Days il 27 e 28 settembre
Nei giorni 27 e 28 settembre 2025 è in programma Staglieno Days, l’evento organizzato dal Comune di Genova che celebra la bellezza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Una serie di itinerari porterà a scoprire il fascino di questo vero e proprio museo a cielo aperto.
Nello specifico, gli Staglieno Days offrono 12 percorsi tematici.
I percorsi, della durata variabile da 35 a 70 minuti, si svolgono dalle 10 alle 18.
Trenta divulgatori scientifici guideranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti storico-artistici della necropoli.… ... Leggi il resto
Riti, tempi e memoria: come si amministrava il passaggio dal Medioevo al Settecento
Il rito di sepoltura prevedeva veglia, processione, esequie con messa (laddove possibile), deposizione e segnatura della tomba.
La memoria si estendeva oltre il giorno del funerale con trigesimo e anniversario, talora memoriali perpetui finanziati da lasciti.
Questo ciclo alimentava una micro-economia parrocchiale trasparente ai fedeli:
- Offerte rituali (cero, pane, vino) e oblazioni in denaro;
- Lasciti testamentari destinati a messe di suffragio o alla manutenzione della cappella familiare;
- Diritti di sepoltura (variamente denominati) come corrispettivi per lo scavo, la concessione dello spazio e la cura.
Il bonus detrazione IRPEF per le spese funebri: storia di come fu istituito (1974) – 1/4
Introduzione e quadro generale
La normativa fiscale italiana prevede da molti anni un’agevolazione IRPEF per le spese funebri, consistente in una detrazione d’imposta (attualmente al 19%) calcolata su un importo massimo di € 1.550 per ciascun decesso.
Tale beneficio è fruibile dal soggetto che sostiene la spesa (anche suddivisa tra più persone) ed è oggi riconosciuto indipendentemente dal rapporto di parentela con il defunto.
Questo e i prossimi articoli ricostruiscono in ordine cronologico i principali passaggi normativi – dalle origini negli anni ’70 sino alle ultime modifiche – evidenziando l’evoluzione del tetto massimo detraibile, delle condizioni di calcolo e dei beneficiari.… ... Leggi il resto
La Regione Toscana ha approvato il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria-ambiente (Prqa)
Con deliberazione del Consiglio regionale della Toscana 59 del 24 luglio 2025, è stato approvato, ai sensi della L.R. 65/2014, il nuovo Piano Regionale per la Qualità dell’Aria ambiente (PRQA), pubblicato sul Burt 33 parte II del 13 agosto 2025 con Supplemento 193 alla parte II.
Il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (PRQA) rappresenta il principale strumento regionale di programmazione in materia di qualità dell’aria ponendo particolare attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti nelle porzioni di territorio caratterizzate dalla presenza di particolari criticità.… ... Leggi il resto
“Espressa volontà” per la dispersione delle ceneri: che cosa significa davvero e come si prova
Nel nostro ordinamento la dispersione delle ceneri è lecita solo se l’Ufficiale di stato civile (USC) la autorizza “sulla base di espressa volontà del defunto”.
È la scriminante penale introdotta dall’art. 2 della L. 30 marzo 2001, n. 130, che ha aggiunto all’art. 411 c.p. due commi: quando manca quell’autorizzazione, o quando la dispersione avviene in modo difforme da quanto voluto dal de cuius, scatta la fattispecie di reato.
“Espressa” non vuol dire necessariamente “scritta”, ma chiara e univoca
Il codice penale non tipizza la forma della volontà (“per iscritto”, “davanti a…”).… ... Leggi il resto
Alcuni aspetti in tema di affidamento delle urne cinerarie ai familiari
Il fatto che non vi sia ancora stata l’attuazione delle previsioni presenti all’inizio dell’art. 3 L. 30 marzo 2001, n. 130, cioè le modifiche al D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. in materia di cremazione e destinazioni delle ceneri alla luce dei “principi” ivi enunciati, ha posto non poche questioni interpretative.
In alcuni casi, come per il parere del Consiglio di Stato, Sez. I, 29 ottobre 2003, n. 2957, cercando di individuare quali tra le disposizioni della legge potessero ascriversi tra quelle self executing e quali richiedessero un qualche intervento normativo.… ... Leggi il resto
Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 1/3
Il Consiglio di Stato esercita sia funzioni consultive che giurisdizionali.
Le prime sono esercitate dalla Sezione I e dalla Sezione per gli atti normativi, mentre le funzioni giurisdizionali sono svolte dalle Sezioni II, III, IV, V, VI e VII.
In materia cremazionista, in particolare dopo l’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130, vi era già stata l’emissione di un parere da parte della Sez.… ... Leggi il resto
Il lutto e la morte nell’arte: dal dramma di Abele alla memoria universale del dolore
Concludo lo sguardo sulle opere di William Adolphe Bouguereau (La Rochelle, Francia, 30 Novembre 1825 – 19 Agosto 1905) portando alla Vostra attenzione la terza opera pittorica che evidenzia l’interesse del Maestro francese verso il tema della Morte.
Il dipinto si intitola Il primo lutto, fu eseguito nel 1888 ed è oggi conservato al Museo Nazionale di Belle Arti a Buenos Aires in Argentina.
William Adolphe Bouguereau, Il primo lutto, 1888, olio su tela, Al.… ... Leggi il resto