Stato civile e amministrazione comunale: la nuova “burocrazia della morte”

This entry is part 7 of 8 in the series Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Il sistema napoleonico introduce – e poi l’Italia unita consolida – gli uffici comunali di Stato civile.
La registrazione di nati e morti diventa funzione pubblica laica: modelli uniformi, numerazione progressiva, competenza territoriale, conservazione dei registri.
Questo passaggio ha effetti strutturali:

  • Tracciabilità dei decessi e dei luoghi di sepoltura.
  • Programmazione basata su dati (stima fabbisogni di campi, ossari, manutenzioni).
... Leggi il resto

La disciplina nei cimiteri: tra ordine, memoria e civiltà

Ci focalizzeremo, oggi, sulle regole principali e generali, non solo di bon ton funerario, da seguirsi nei cimiteri: tra spazio, memoria e ordine sociale.

La disciplina nei cimiteri costituisce un aspetto essenziale della relazione che le società intrattengono con la morte, la memoria e il sacro.
Essa non si limita all’osservanza di norme comportamentali o amministrative, ma si inscrive in una più ampia riflessione sul modo in cui la comunità regola la propria convivenza con l’assenza fisica delle persone morte, a noi care e con il ricordo dei defunti.… ... Leggi il resto

Tra terra e cielo: il Cimitero Monumentale di Bergamo vive con Contemporary Locus 17

Il Cimitero Monumentale di Bergamo si apre all’arte contemporanea con Contemporary Locus 17 – La città nella città, a cura di Paola Tognon, dal 28 ottobre 2025.
Il progetto trasforma uno dei più suggestivi complessi monumentali lombardi – opera dell’ingegnere Ernesto Pirovano – in uno spazio di dialogo tra memoria, luce e comunità.
L’obiettivo è rileggere il cimitero come luogo vivo, ponte tra terra e cielo, tra passato e futuro.
Le opere dialogano con l’architettura storica, sottolineando la possibilità di un nuovo sguardo sulla morte e sulla memoria collettiva.… ... Leggi il resto

Che cos’è la “tumulazione” ?

Non è la prima volta, in quanto ad una simile conclusione era pervenuto qualche altro giudice amministrativo (Cfr.: TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 5 agosto 2024, n. 2389 e TAR Veneto, Sez. I, 9 luglio 2024,n. 1803).
Ma questo rinvio, è stato fatto oggetto di appello, conclusosi con la sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sez. Giurisd., 25 novembre 2024, n. 911, reperibile, per gli Abbonati PREMIUM e LITE Norme, alla Sezione SENTENZE, cioè dell’organo di 2° livello nella Regione.… ... Leggi il resto

Bologna: nasce il primo Cinerario Cattolico alla Certosa

Nel cuore monumentale della Certosa di Bologna sorgerà un nuovo spazio dedicato alla memoria e alla preghiera: il Cinerario Cattolico, luogo collettivo destinato alla raccolta e custodia delle ceneri dei fedeli.
Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 11, si terrà la cerimonia di posizionamento della Croce sul sito dove prenderà forma l’opera, nel Campo Nuovo della Certosa.
Il progetto – promosso da Bologna Servizi Cimiteriali in collaborazione con la Fondazione “Cardinale Giacomo Lercaro” e la Chiesa di San Girolamo della Certosa – rappresenta una novità significativa nel panorama funerario italiano.… ... Leggi il resto

Comparazione testo vigente L. 130/2001 e variato da AC2655

Segnaliamo che per gli abbonati è stato predisposto un file stampabile/scaricabile, con testo a fronte delle modifiche introdotte dall’Ac2655 alla normativa sulla cremazione, sull’ordinamento di stato civile e per i trasporti funebri multipli .
Per visualizzarlo è necessario accedere con proprio USER-ID e password e poi dopo il login accedere al Pannello degli abbonati (a seconda dei casi PREMIUM o LITE_Norme), per poi selezionare la voce MODIFICHE AC2655
Ricordiamo che si tratta ancora di DDL, approvato in prima lettura al Senato con AS1184 e ora all’esame della Camera.… ... Leggi il resto

Torino: cimiteri aperti e iniziative speciali per la commemorazione dei Santi e dei Defunti

Dal 25 ottobre al 2 novembre, i cimiteri torinesi si preparano ad accogliere migliaia di cittadini per le tradizionali giornate dedicate alla memoria dei defunti.
Per agevolare i visitatori, saranno presenti i volontari di Giovani per Torino e i Senior civici.
La rassegna musicale “Appuntamenti con il ricordo” accompagnerà i momenti di visita e raccoglimento, valorizzando il ruolo culturale e spirituale dei cimiteri cittadini.
“Ricordare chi non c’è più significa riconoscere il filo invisibile che ci lega – ha dichiarato l’assessora Chiara Foglietta – e per questo vogliamo accogliere al meglio chi visita i nostri cimiteri.”… ... Leggi il resto

Quanto possono essere … cedibili le “spoglie mortali”? – 1/2

All’art. 93, comma 1 D.P.R. n. 285/1990 e s.m. si prevede che lo ius sepulchri sia “riservato” a determinate persone, distinguendo tra le “sepolture private concesse a persone fisiche” e “quelle concesse ad enti”.
La “riserva” comporta che un dato diritto sussiste unicamente nei riguardi delle persone che si trovino in una data condizione soggettiva.
E, contemporaneamente, esclude che possa sussistere in capo a persone che non si trovino in quella data condizione soggettiva che ne costituisca il fondamento.… ... Leggi il resto

Bari: ristrutturazione e ampliamento del tempio crematorio comunale

La Giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) relativo alla ristrutturazione e al potenziamento del tempio crematorio situato nella necropoli monumentale.
L’intervento, del valore complessivo di 1,68 milioni di euro, rientra in una procedura di concessione mista di lavori, forniture e servizi che comprende sia la riqualificazione strutturale e impiantistica dell’edificio, sia la successiva gestione del servizio di cremazione e delle attività cimiteriali correlate nei cimiteri cittadini e delle ex frazioni di Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Palese, Santo Spirito e Torre a Mare.… ... Leggi il resto

Gestione dei rifiuti da esumazione ed estumulazione: come comportarsi e prime valutazioni sugli effetti della legge 147/2025

Le attività di esumazione e di estumulazione, pur essendo parte ordinaria della gestione cimiteriale, generano rifiuti che presentano una specificità normativa e ambientale.
Il legislatore li ha inquadrati come rifiuti urbani, soggetti a trattamento e smaltimento controllato, per tutelare la salute pubblica e prevenire contaminazioni del suolo o delle acque sotterranee, con specifiche norme da seguire contenute del DPR 15/7/2003, n. 254.
Con l’entrata in vigore della Legge 8 ottobre 2025, n. 147, che ha convertito il D.L.... Leggi il resto

Sull’autorizzazione al trasporto delle “spoglie mortali”

È accaduto, nel corso di un colloquio con un Dirigente (questa volta usiamo l’iniziale maiuscola, anche se …) di uno dei soggetti costituenti la Repubblica alla luce dell’art. 114 Cost., di aver la ventura di udire (altri presenti confermano la medesima percezione uditiva) l’affermazione secondo cui l’autorizzazione al trasporto funebre è rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile.
Può anche essere che questo alto (in senso gerarchico) dirigente avesse presente unicamente realtà organizzative di minori dimensioni.
Qui, con una certa frequenza, la medesima figura fisica assolve ad una pluralità di funzioni, ciascuna delle quali avente proprie legislazioni, autorità di vigilanza e controllo, condizioni di legittimazione, ecc.… ... Leggi il resto

Agnus Dei: la compassione e la morte nel capolavoro di Zurbarán

Francisco de Zurbarán (Fuente de Cantos, Spagna, 7 Novembre 1598 – Madrid, Spagna, 27 Agosto 1664) pittore spagnolo tra i maggiori del XVII Secolo, dipinse il ritratto di un animale vivo come presentazione dell’annuncio del suo sacrificio.
L’opera è intitolata Agnus Dei, Agnello di Dio, annoverata tra le più importanti della raccolta del Museo del Prado di Madrid.
F. de Zurbarán era l’artista della compassione inflessibile, delle figure statiche risolte come se in qualsiasi momento “fosse l’ora” e ovunque “la chiamata”.… ... Leggi il resto

Ottobre 2025: riprende a crescere la mortalità, dopo alcuni mesi sotto i valori attesi

Analizzando i dati che settimanalmente vengono forniti dal SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA MORTALITÀ GIORNALIERA, con valori fino al 14 ottobre 2025, si può notare che nell’ultimo periodo sia tra le città del NORD che in quelle del SUD la mortalità totale e nelle classi di età (75-84 e 85+ anni) è stata un pò superiore rispetto al dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.
La lettura dei grafici conferma che dopo diverse settimane di bassa mortalità vi è ora una ripresa rispetto ai valori attesi.… ... Leggi il resto

Parma: inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza

È stato ufficialmente inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza, realizzato in via Marconi, accanto al cimitero comunale.
L’impianto va a completare la pianificazione locale con la presenza sul territorio provinciale di due templi crematori, uno a Parma (attivo dal 2009 a Valera) e ora quello di Fidenza.
Il tempio di cremazione è stato realizzato con investimento in project financing di sei milioni di euro dell’impresa reggiana Bertolotti Aldo & C Snc, aggiudicataria dell’appalto di costruzione e gestione indetto dall’Amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Bari rinnova il servizio di illuminazione votiva nei cimiteri comunali

La Giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) per l’adeguamento tecnologico e la gestione dell’illuminazione votiva nei cimiteri cittadini e delle ex frazioni (Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Palese, Santo Spirito e Torre a Mare).
L’intervento, del valore complessivo di 6,8 milioni di euro, sarà affidato tramite una concessione mista di servizi e lavori della durata di 19 anni.

L’analisi tecnica condotta dagli uffici ha evidenziato che gli impianti elettrici attualmente in uso versano in condizioni non ottimali, con frequenti guasti e necessità di manutenzione.… ... Leggi il resto

Non solo 2 di Novembre: “Belli come un film”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa del Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT in concomitanza con la prossima Commemorazione Defunti del 2 novembre.

In occasione della Commemorazione dei Defunti 2025 il Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT vuole ricordare con un poster di immagini il valore del Patrimonio culturale dei cimiteri che ci racconta la storia di tutti.
Vissuti comuni, rivoluzioni, guerre, rappresentazioni di nobiltà ma anche di povertà, delle inquietudini e della piacevolezza.

... Leggi il resto