Il settore dei servizi funebri è, per sua natura, profondamente radicato nella tradizione e nella legislazione che ne regola ogni aspetto.
In Inghilterra e Galles, tuttavia, un quadro normativo sempre più obsoleto e frammentato ha reso necessaria una profonda revisione.
La Law Commission, un ente pubblico indipendente del Regno Unito, ha intrapreso un ambizioso progetto di riforma della legge sui servizi funebri, che abbraccia non solo le pratiche tradizionali di sepoltura e cremazione, ma anche i nuovi metodi funerari che stanno emergendo.
Questo intervento è cruciale per modernizzare il settore e affrontare le sfide del XXI secolo.
Le Lacune della Legge Attuale sulla Sepoltura
Uno dei pilastri di questa riforma riguarda la legge sulla sepoltura, che è stata definita “frammentaria, complessa e obsoleta”.
Alcune delle norme attuali risalgono al 1850 (più o meno come in Italia ….), rendendole inadeguate per la società contemporanea.
Un problema significativo e caratteristico dell’Inghilterra è la presenza di leggi diverse che regolano i cimiteri in base alla loro gestione:
- quelli gestiti dalle autorità locali
- quelli della Chiesa d’Inghilterra
- della Chiesa in Galles
- e i cimiteri privati.
Questa molteplicità di normative ha creato “lacune nelle salvaguardie per la dignità delle persone sepolte”, un aspetto fondamentale che la riforma mira a correggere.
Inoltre, la “mancanza di spazio per la sepoltura” è diventata una questione sempre più pressante in Inghilterra e Galles, soprattutto nelle aree urbane dove la densità abitativa è elevata e i terreni scarseggiano.
Per affrontare questa crisi di spazio, è stato proposto il riutilizzo delle tombe** esistenti.
Tuttavia, questa pratica, sebbene potenzialmente risolutiva, richiede l’implementazione di “salvaguardie adeguate per mantenere il consenso pubblico” e assicurare che la dignità dei defunti sia sempre rispettata.
Questo è un punto particolarmente delicato e richiede un bilanciamento attento tra necessità pratica e sensibilità etica.
Le Questioni Irrisolte nella Legge sulla Cremazione
Anche la legge sulla cremazione è sotto esame. Sebbene sia stata riformata più recentemente, nel 2017, persistono ancora “alcune questioni irrisolte” che necessitano di attenzione.
Tra le preoccupazioni principali si annoverano:
- Il “diritto sulle ceneri” e le disposizioni su cosa si possa fare con esse, un tema che spesso genera incertezza per le famiglie e gli operatori.
- La “proprietà degli impianti medici” (come pacemaker o protesi) che vengono rimossi prima della cremazione; la loro gestione e disposizione necessitano di una chiara regolamentazione .
- La questione delle “ceneri non ritirate dalle imprese di pompe funebri”, un problema pratico che si verifica quando le famiglie non ritirano i resti dei loro cari, lasciando gli operatori in una situazione di incertezza sulla loro custodia e smaltimento.
Questi punti evidenziano la necessità di norme più chiare e complete per supportare sia le famiglie che le imprese di pompe funebri in momenti di grande sensibilità.
Il Processo di Consultazione Pubblica
Per garantire che le proposte riflettano le esigenze e le preoccupazioni della società, la Law Commission ha condotto un’ampia consultazione pubblica.
Un documento di consultazione contenente le **proposte provvisorie** è stato pubblicato il 3 ottobre 2024.
Il periodo di consultazione si è protratto per diversi mesi, concludendosi il 9 gennaio 2025.
Le proposte provvisorie affrontavano un’ampia gamma di temi cruciali, tra cui:
- La regolamentazione dei cimiteri in generale.
- Il riutilizzo e la bonifica delle tombe, un aspetto chiave per affrontare la carenza di spazio.
- La gestione dei cimiteri chiusi e in disuso.
- Le procedure per l’esumazione.
- I diritti concessi alla Commonwealth War Graves Commission.
- E naturalmente, la legge sulla cremazione.
Per informare le parti interessate e raccogliere feedback, la Law Commission ha organizzato eventi in diverse città come York, Cardiff, Londra, Birmingham e Bath, oltre a sessioni online, permettendo una partecipazione diffusa e la possibilità di porre domande direttamente agli esperti .
Prossimi Passi e Raccomandazioni Finali
Attualmente, la Law Commission è impegnata nell’analisi delle risposte ricevute durante il periodo di consultazione.
Questa fase è cruciale per affinare le proposte e formulare raccomandazioni che siano il più possibile equilibrate e basate su un ampio consenso.
Le “raccomandazioni finali” per la riforma saranno pubblicate in un rapporto ufficiale, che si prevede sarà disponibile verso la “fine del 2025”.
Questo rapporto rappresenterà il culmine di anni di lavoro e fornirà una tabella di marcia chiara per la modernizzazione della legge sui servizi funebri in Inghilterra e Galles.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.