Scoperto vicino Stonehenge un gigantesco cimitero

Un gigantesco complesso cimiteriale è stato portato alla luce vicino a Salisbury, in Inghilterra, presso il sito Patrimonio dell’Umanità di Stonehenge.
Parte dello scavo ha rivelato una ventina di tumuli funerari con un diametro compreso tra 10 metri e 50 metri ed un fossato di chiusura. E almeno 10 sepolture e tre resti di cremazioni sono restate intatte.
Un’altra parte dello scavo ha portato alla luce un’area di insediamento dalla tarda età del bronzo all’età del ferro, costituita da oltre 240 fosse, una delle quali conteneva anche un deposito di corna di cervo rosso.… ... Leggi il resto

Faenza: altra parte del cimitero dell’Osservanza danneggiato dall’alluvione viene oggi aperta al pubblico

Dopo gli eventi alluvionali che hanno danneggiato parte del cimitero dell’Osservanza di Faenza – si legge nella nota del Comune di Faenza –, il gestore dell’area Azimut fa sapere che si è proceduto alla pulizia, alla rimozione dei fanghi e alle condizioni di sicurezza di una ulteriore area.
Oggi, domenica 2 luglio 2023 viene riaperta all’utenza l’area delle tombe di famiglia del ‘Campo Orto’.
Continua la nota:
“Si segnala inoltre che sono stati installati e risultano operativi i 40 loculi leggeri in struttura prefabbricata per la tumulazione provvisoria o definitiva (in base alla volontà dei familiari) dei defunti aventi diritto di sepoltura nelle tombe che risultano al momento inagibili.… ... Leggi il resto

Campania: legge sui requisiti per svolgere l’attività funebre. La posizione di Assofuneral

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo le seguenti dichiarazioni:


“Invieremo a breve una lettera al Governatore Vincenzo de Luca e ad altri esponenti della Regione Campania per dissociarci totalmente da quanto (anche a mezzo stampa) hanno chiesto altri impresari funebri in queste ore. Nonostante tutte le difficoltà del caso, la Legge Regionale sul Comparto Funebre ha permesso di mettere all’angolo alcuni fenomeni tristemente noti nello scorso decennio.
Può essere migliorata, certo, ma non negata nei principi“.
Lo afferma Assofuneral, Associazione Italiana Imprese Funebri, a ridosso della scadenza del 30 giugno dell’ennesima deroga concessa agli impresari funebri campani prima della piena entrata in vigore della Legge che regolamenta il settore, al palo dal 2013.

... Leggi il resto

Campania: in vigore dal 1 luglio 2023 i requisiti regionali per l’esercizio dell’attività funebre

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:


“Confermiamo la nostra forte perplessità per l’entrata in vigore da oggi 1 luglio del registro regionale delle imprese funebri in Campania”.
E’ quanto ha dichiarato Piero Chiappano, segretario nazionale di Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano che, negli ultimi giorni, ha incontrato a Napoli il presidente della Commissione regionale Sanità, on. Vincenzo Alaia, per confrontarsi sulla questione.
“Il problema, sia chiaro, non riguarda il registro in sé, ma le modalità con cui assolvere ai requisiti per poter accedere al titolo abilitativo alla professione funebre e quindi al registro stesso”, spiega Chiappano.

... Leggi il resto

Savona: il nuovo crematorio sarà operativo nel mese di luglio 2023

Sarà operativo dai primi di luglio 2023 il nuovo forno crematorio di Zinola a Savona.
“Darà un servizio più dignitoso per un momento così delicato e di sofferenza della vita, sarà un’area meno fredda e dura” ha detto l’assessore ai lavori pubblici Lionello Parodi che ha specificato che si tratta di un impianto tra i più moderni d’Europa, a norma e le emissioni saranno quasi a zero.
Il progetto esecutivo era stato approvato nell’ottobre del 2021 per una cifra che si attesta sui 2 milioni e 679mila euro.… ... Leggi il resto

Roma: le novità nell’ambito dei servizi cimiteriali

L’Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale ha comunicato la riorganizzazione del servizio di assistenza telefonica alla cittadinanza sui servizi cimiteriali, nell’ottica di una maggior razionalizzazione ed efficienza, affidandolo al Contact Center Chiama Roma 060606.
Questo sarà quindi l’unico numero da chiamare per richiedere telefonicamente informazioni o presentare una segnalazione per i servizi cimiteriali, considerata la contestuale chiusura del Call Center sinora gestito da AMA.
Rimarranno comunque in capo ad AMA tutte le casistiche più complesse, grazie al supporto di secondo livello garantito dall’utilizzo diretto del sistema CRM di Roma Capitale attraverso apertura di ticket dedicato.… ... Leggi il resto

Funerali.org: un uso responsabile della risorsa

L'articolo è parte 5 di 6 nella serie come usare funerali.org

Se accediamo come utenti Premium (e dal 1/4/2025 come LITE norme) a funerali.org, in home page abbiamo una visione completa del prodotto editoriale, in tutte le sue articolazioni e spaziature, proprio come la prima pagina di un “quotidiano” on line, per la presenza di un pannello con l’indicazione dei link più usati.
Già chi entri con le proprie credenziali dimostra una certa affezione ai nostri servigi ed un uso marcatamente professionale dello strumento, del media (se preferite).… ... Leggi il resto

Le risalenti concessioni perpetue possono essere oggetto di revoca?

A volte vi è stata discussione sul fatto che l’art. 92, comma 2 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., faccia menzione delle concessioni cimiteriali rilasciate prima dell’entrata in vigore del d.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 di durata eventualmente eccedente i 99 anni, senza fare cenno alle concessioni altrettanto precedenti rilasciate in perpetuo, in funzione dell’eventuale (se ne sussistano le condizioni) revocabilità.
In proposito vi è ormai abbondante giurisprudenza amministrativa, sostanzialmente consolidata, nel cui solco viene ad aggiungersene altra, quella del Consiglio di Stato, Sez.… ... Leggi il resto

Quanto è ammissibile autorizzare la dispersione delle ceneri di defunti ante L. 30 marzo 2001, n. 130?

Talora accade che la L. 30 marzo 2001, n. 130 venga esposta a difficoltà interpretative, con la generazione di “interpretazioni”, per l’appunto, non tra loro coerenti, quando non anche contrapposte. Non si tratta di “vizi” di cui si affetta la legge, quanto del fatto che la realtà si rappresenta molto più articolata e piena di variazioni ben oltre quanto il “legislatore” possa prevedere o avere previsto. E non sempre chi aderisca da un’interpretazione riesce a confrontarsi con quanti argomentino diversamente, in particolare quando gli “angoli di visuale” non siano paritari, tendendosi, qui o là, a privilegiare alcuni aspetti, comprimendo approcci in cui siano considerate plurime angolazioni di visuale, specie quando i livelli di preparazione non siano adeguati o di abbastanza pari consistenza.… ... Leggi il resto

Dispositivi di protezione Individuale nel crematorio

L'articolo è parte 6 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Quale equipaggiamento deve indossare l’operatore addetto all’impianto per le diverse fasi di trattamento dei resti umani e cremati?
Attività diverse richiedono dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) diversi. Pertanto deve essere valutato attentamente il rischio potenziale attinente alle diverse fasi lavorative e scegliere di conseguenza l’equipaggiamento protettivo adeguato.
Il Responsabile della Sicurezza dell’impianto dovrà svolgere una attività volta ad individuare i rischi caratteristici e potenziali dell’attività di cremazione, ad attuare le idonee misure di prevenzione e sicurezza e infine a provvedere alla formazione degli operatori addetti.… ... Leggi il resto

Palermo: torna la normalità nella gestione delle sepolture

“Entro questo mese saranno dismesse 76 tombe abusive che abbiamo trovato all’interno del Cimitero dei Rotoli.
Lo faremo insieme al ministro della Protezione Civile Nello Musumeci che, concedendo i poteri commissariali, ci ha permesso di svuotare i depositi dalle bare e di riportare la legalità all’interno del camposanto”.
Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla che oggi, ai Rotoli, ha ringraziato dirigenti e lavoratori, del Comune e della Reset, che hanno permesso di superare l’emergenza bare insepolte che si trascinava dal 2020.… ... Leggi il resto

Trieste: Memorie nel Marmo

Domenica 25 giugno alle ore 10.00 e alle ore 11.30, presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich, avranno luogo le visite guidate della mostra «Memorie nel marmo», con il curatore Luca Bellocchi.
La mostra – promossa dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, e realizzata dal Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi – Musei Storici e Artistici, del Comune di Trieste – è stata inaugurata lo scorso 21 aprile ed è un viaggio fotografico nei sette cimiteri di Trieste attraverso le immagini di Marino Ierman e i testi di Luca Bellocchi per condurre il visitatore alla scoperta di viali, statue, mausolei e iscrizioni sepolcrali.… ... Leggi il resto

Pisa: visite guidate a Sinagoga e cimitero ebraico

La Sinagoga di Pisa ed il cimitero ebraico di piazza dei Miracoli rappresentano veri e propri scrigni d’arte e cultura che raccontano le vicende della comunità pisana.
La Sinagoga di Pisa è situata nel centro di Pisa, fin dal 1595 e ben rappresenta la storia della millenaria comunità ebraica pisana.
Il cimitero di piazza dei Miracoli risale al 1674 ed è collocato a fianco delle Antiche Mura, separato dalla piazza solo dall’antica Porta del Leone, punto di accesso principale in città, nel Medioevo.… ... Leggi il resto

Federcofit chiede un cambio della normativa campana sulle imprese funebri, ritenuta impossibile da applicare allo stato attuale

Federcofit, in un incontro a Napoli con l’on. Vincenzo Alaia, presidente della Commissione regionale Sanità della Regione Campania, ha chiesto di risolvere una volta per tutta l’anacronistica norma che prevede dal luglio 2013 l’istituzione di un registro delle imprese funebri campane, al quale potranno aderire solo quelle aziende che posseggano in proprio determinati requisiti, come una forza lavoro di almeno 5 persone (1 direttore tecnico e 4 necrofori), un carro funebre e un’autorimessa.
La norma non è mai entrata in vigore perché viene annualmente rinviata l’applicazione in un futuro (che ora scade il 30/6/2023).… ... Leggi il resto

Oropa: il ritorno delle visite guidate al Santuario e al Cimitero Monumentale

Nei mesi estivi, ogni domenica alle ore 11, è prevista la visita al Santuario di Oropa, un luogo unico, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità.
Per coloro che desiderano esplorare un angolo insolito di Oropa, sono in programma visite guidate al Cimitero Monumentale sabato 24 giugno, 15 luglio, 5 e 26 agosto alle ore 15.
In queste visite, una guida condurrà i visitatori alla scoperta delle imponenti sculture funerarie legate a personalità illustri che hanno lasciato il segno nella storia di Oropa.… ... Leggi il resto

Cimitero dei feti: dal Garante privacy pesanti sanzioni a Comune di Roma e Ama. Ammonimento per la Asl Roma 1

Non solo i dati sull’interruzione di gravidanza rientrano tra i dati relativi alla salute, di cui è vietata la diffusione, ma la legge 194 del 1978 prevede un rigoroso regime di riservatezza.

Il Garante privacy ha sanzionato per 176mila euro Roma Capitale e per 239mila euro Ama, società in-house cui è affidata la gestione dei servizi cimiteriali, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un’interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio.… ... Leggi il resto