Diritto canonico e diritto civile italiano: atti di disposizione su spoglia mortale in conflitto?
Fatta salva, ad ogni modo, la normativa ecclesiastica “speciale” di cui all’art. 1242 Codex Juris Canonici, per Abati e Vescovi (anche emeriti) in particolare; regola presente – suppongo – anche nell’Ordinamento della Chiesa Ortodossa, il Codex Juris Canonici nella sua ultima versione del 1983, pare implicitamente ricondurre (o…dequotare?) la tumulazione privilegiata ad un’ “anomalia” funeraria, fuori del consueto, quando ribadisce l’inibizione di comune portata, al fatto che i cadaveri dei fedeli, a vario titolo, siano sepolti in chiesa, soprattutto de se allo stato laicale.… ... Leggi il resto
MUD relativo ai rifiuti dell’anno 2022: deve essere presentato entro l’8 luglio 2023
Quest’anno la presentazione del Mud deve essere effettuata entro il 8/7/2023.
Ricordiamo che venne pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il DPCM 3 febbraio 2023 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023”, che dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.
La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.… ... Leggi il resto
La recinzione dei cimiteri
Forse poco si fa attenzione a quanto dispone l’art. 61 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. [1] con cui è stabilito che il cimitero non solo debba avere una propria recinzione, ma anche che questa debba presentare un requisito di altezza (2,50 m.) dal “piano esterno di campagna”, nel senso che a volte non ci pone la domanda su quale sia la motivazione, non tanto sulla recinzione, quanto sulla sua altezza.
Anzi, se accada di accedere a cimiteri, specie se si tratti di cimiteri di minori dimensioni, nelle Province autonome di Bolzano o Trento, spesso si può notare che una qualche recinzione vi possa anche essere, ma che essa non presenti l’altezza così fissata (segno di altre tradizioni cimiteriali), a volte rimanendo attorno al metro (decimetro più o decimetro meno).… ... Leggi il resto
Istruzioni di accesso alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): linee guida per Pubbliche Amministrazioni e gestori di servizi pubblici
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (DAIT) del Ministero dell’interno ha recentemente emanato la Circolare n.73 del 31 maggio 2023 contenente le Linee guida e le istruzioni operative per l’accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND – Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art.50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n.82 Codice dell’Amministrazione Digitale-CAD).
VEDI TESTO CIRCOLARE
Nella circolare si rimanda all’articolo 62 comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 del CAD, come recentemente riformato, in cui si stabilisce che i Comuni accedono alle informazioni anagrafiche contenute nell’ANPR, nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e delle misure di sicurezza previste, per l’espletamento, anche con modalità automatiche, delle verifiche necessarie all’erogazione dei propri servizi e allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali.… ... Leggi il resto
Roma: presentazione della mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”
Al Museo Ebraico di Roma la nuova mostra del MEIS “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” con appuntamento in via Catalana (Roma) lunedì 19 giugno alle 18.30.
L’esposizione è un viaggio lungo duemila anni che ripercorre la storia delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici italiani dalle prime tracce archeologiche ai grandi progetti architettonici.
Tra i protagonisti, la Roma ebraica: dall’antica sinagoga di Ostia e le catacombe alle più recenti esperienze artistiche dei giorni nostri.… ... Leggi il resto
Asti: lo Storymoving Festival del Teatro degli Acerbi fa tappa al cimitero
La nuova edizione dello “Storymoving Festival” è dedicata quest’anno alle Veglie nel paesaggio con momenti di racconto, ascolto e musica e si realizza nell’ambito del progetto “Landscape Storymovers ideato da Elena Romano e Fabio Fassio.
A partire da sabato 17 giugno e fino all’autunno, si rinnova il rito delle veglie attraverso quattordici appuntamenti in cui incontrarsi con la comunità, attraverso la narrazione, la danza popolare, canti e silenzi.
Uno di questi si concretizzerà martedì 27 giugno a Nizza Monferrato nel Cimitero, con lo spettacolo itinerante a gruppi del Teatro degli Acerbi “Dormono sulle colline – La veglia degli antenati al cimitero” con Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano e Tiziano Villata, che verrà proposto alle ore 19, 21 e 23 dal giorno, al tramonto, alla notte.… ... Leggi il resto
Bologna Servizi Cimiteriali: insediato il nuovo CdA e presentato il Bilancio annuale
Bilancio positivo per Bologna Servizi Cimiteriali, la società controllata dal Comune di Bologna che cura la manutenzione degli spazi cimiteriali e gestisce tutti i servizi collegati alle sepolture e alle cremazioni, occupandosi altresì della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico della Certosa.
Il nuovo assetto societario per il prossimo triennio vede alla guida di Bologna Servizi Cimiteriali il nuovo Amministratore Delegato Stefano Manara, affiancato da Cinzia Barbieri e Simone Spataro, confermati nei ruoli di Direttore Generale e di Presidente.… ... Leggi il resto
Faenza: riaperto parzialmente il cimitero dell’Osservanza
Dopo gli interventi di messa in sicurezza per ripristinare i danni dell’alluvione del 16 e 17 maggio, è stata riaperta al pubblico una parte del cimitero dell’Osservanza.
La società pubblica Azimut che gestisce il cimitero, in accordo con il Comune di Faenza, ha reso accessibile il Chiostro della Chiesa, il Chiostro Manfredi e il Campo degli Angeli.
Da lunedì 19 giugno verranno riaperti agli utenti anche il Chiostro Novizi, il Chiostro Badia I, il Campo Ossari e Badia II, fino all’altezza del Campo degli Inglesi.… ... Leggi il resto
Una corrispondenza del 2003 sul mausoleo di Arcore
Pochi ricorderanno che il mausoleo di Arcore fu oggetto di una inchiesta giornalistica da parte de Il Diario.
In sostanza si contestava la possibilità di utilizzo del mausoleo, per la carenza di zone di rispetto e la contestazione veniva dal Direttore del tempo de il Diario, cioé Enrico Deaglio. Non solo, si adombrava anche l’idea che una legge (cosiddetta legge Lunardi, di qualche tempo prima) fosse servita per regolarizzare la situazione del mausoleo di Silvio Berlusconi.… ... Leggi il resto
Costruire un sepolcro gentilizio nel 1990
A seguito del decesso dell’ex Presidente del Consiglio dei Ministri Berlusconi, figura che ha segnato un lungo periodo, molti mass media hanno dato rilievo, tra i diversi aspetti a vario titolo considerati, anche alla costruzione, riferita essere avvenuta nel 1990, di un sepolcro di famiglia (o, gentilizio, termine che in questi contesti ne è sinonimo), rammentando vari aspetti, gli autori commissionati, i materiali impiegati ed altro.
Gli stessi mass media non hanno detto molto sulle condizioni che, all’epoca, stavano a presupposto di un’iniziativa di questa natura, anche per il fatto che essi non potevano, comprensibilmente, disporre, in tempi brevissimi, di informazioni specifiche.… ... Leggi il resto
Sassuolo (MO): scintille in Giunta per la realizzazione delle sale di commiato
Continuano i confronti fra maggioranza e opposizione in Giunta, sulla realizzazione delle sale del commiato a Sassuolo, in particolare su quella che avrebbe dovuto essere realizzata in prossimità del cimitero nuovo urbano, area a suo tempo giudicata idonea.
L’attuale Amministrazione ha invece cambiato idea, preferendo mantenerla nelle proprie disponibilità piuttosto che cederla e su questo l’opposizione sta chiedendo conto, in merito soprattutto ad uno studio di fattibilità che risale al 2014, seguito da una delibera del 2018, in cui veniva confermata l’intenzione dell’Amministrazione di promuovere la realizzazione di una sala del commiato, individuando la medesima area come possibile sede della struttura e dando mandato agli uffici comunali di procedere a tutti gli adempimenti necessari.… ... Leggi il resto
Animali d’affezione e/o animali da compagnia?
Da qualche tempo stanno avendosi sempre maggiori attenzioni per i c.d. cimiteri per animali, spesso denominati quali “d’affezione“, materia del tutto estranea al contesto della polizia mortuaria, in quanto propria della materia della polizia veterinaria (D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320 e s.m.), materia che, oltretutto, è ampiamente (molto ampiamente) oggetto di norme dell’Unione europea (e, non solo, essendovi anche Convenzioni di diritto internazionale pattizio (Cfr.: infra).
Il reg.… ... Leggi il resto
Pacemaker e altri dispositivi elettromedicali e cremazione
Molti Paesi e regioni dell’UE prevedono che i pacemaker e altri dispositivi a batteria elettromedicale siano rimossi da un medico competente prima della cremazione.
Questi dispositivi sono spesso considerati potenzialmente pericolosi per le apparecchiature e gli impianti di cremazione, nonché per la salute e il benessere del personale dell’impianto di cremazione.
Allo stesso modo, i cadaveri che sono stati sottoposti a trattamenti terapeutici con sostanze radioattive devono essere messi in quarantena prima della cremazione.… ... Leggi il resto
Terni: loculi molto indisponibili…
Ha avuto una certa risonanza a Terni la storia di una coppia di novantenni che, dopo avere acquistato un loculo al camposanto cittadino, versando circa diecimila euro a testa per, avevano scoperto che la consegna delle tombe, inizialmente prevista per il mese di dicembre 2022, era slittata al marzo 2023.
L’Amministrazione li aveva inoltre informati che, se nel frattempo avessero avuto la necessità di utilizzare il manufatto, avrebbero dovuto affidarsi ad una “collocazione provvisoria”, con un costo attorno ai 700 euro, oltre ai costi successivi dell’estumulazione.… ... Leggi il resto
Anche la Sicilia verso una normativa sulla realizzazione di cimiteri per gli animali d’affezione
Il deputato regionale di Fratelli d’Italia Giuseppe Zitelli, segretario della Commissione Salute e Servizi sanitari e sociali e componente della Commissione Ambiente all’Assemblea Regionale Siciliana ha presentato una proposta di disegno di legge per istituire i cimiteri per gli animali d’affezione in Sicilia.
La Sicilia è ancora una delle poche regioni d’Italia a non disporre di una normativa per regolamentare l’istituzione e la gestione dei cimiteri per gli animali.
L’Assemblea Regionale Siciliana ha già legiferato in merito con la legge 15 del 3 luglio 2000 e la legge 190 del 22 dicembre 2005, ma, a seguito di un equivoco rispetto a chi doveva emanare l’apposito regolamento, le stesse leggi non hanno avuto alcun prosieguo.… ... Leggi il resto
Oggi e domani le visite culturali gratuite al cimitero del Verano di Roma
Ultimi appuntamenti per le visite culturali gratuite organizzate al cimitero del Verano da AMA in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale nell’ambito della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” promossa da ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe).
Oggi, sabato 10 giugno, le visite “Roma e le storie del cinema”, “La cultura dei letterati al Verano” e “Le Storie al femminile tra Ottocento e Novecento”, mentre domenica 11 giugno è in programma la visita “La Memoria di chi ha fatto l’Italia”.… ... Leggi il resto