Biella: tempio crematorio di nuovo in funzione a fine agosto
La nuova società, Tcb Srl, ha preso possesso dell’impianto di cremazione di Biella ed i previsti sopralluoghi della ditta Ciroldi Spa (azienda costruttrice del forno), valuteranno lo stato di funzionamento di tutte le componenti tecnologiche, per rendere possibile l’apertura dell’impianto entro il mese di agosto.
Ad aggiudicarsi la gestione, vincendo la gara europea indetta dal Comune, è stato il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Altair Funeral di Bologna (mandataria) e Ecofly Srl di Borno (Brescia), che hanno costituito la Tempio Crematorio Biella Srl.… ... Leggi il resto
ANCI: quaderno tecnico su funzioni tecniche incentivabili con linee guida, note e modulistica
Il nuovo Codice dei contratti pubblici costituisce una riforma abilitante nel quadro delle misure previste dal PNRR e, delineando un nuovo assetto ordinamentale della materia, introduce, “a regime”, molte delle disposizioni di semplificazione delle procedure contenute nella legislazione emergenziale degli ultimi anni.
Tra le molte novità, anche quella sulle funzioni tecniche incentivabili.
Obiettivo del 40esimo Quaderno Anci, da poco tempo pubblicizzato, è quello di fornire una prima disamina dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici sulle funzioni tecniche incentivabili e cosa cambia rispetto all’articolo 113 del D.… ... Leggi il resto
Serve davvero la visita necroscopica?
Oggi, il servizio sanitario nazionale offre – di fatto – a tutti la possibilità dell’assistenza medica, vieppiù per i decessi che avvengano in strutture ospedaliere, ma anche per i decessi in abitazione, la prestazione è erogata sia attraverso i medici di base, sia con quelli di continuità assistenziale, guardia medica, servizio 118, ecc.
E anche nei frangenti di decesso senza assistenza medica, di cui all’art. 77 del R.S.C. n.396/2000 la norma richiede, pur sempre la presenza di un medico che assista all’intervento del magistrato o dell’ufficiale di polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto
Savona: inaugurato il nuovo polo crematorio di Zinola
È stato inaugurato lo scorso 30 giugno il nuovo polo crematorio di Savona affidato alla società concessionaria Tempio Crematorio Savona srl.
Ad aggiudicarsi la gara era stato il raggruppamento temporaneo di Imprese costituito dalle società Altair Funeral, Officine Meccaniche Ciroldi, CIMS Soc. Coop., Edilver srl e Sercim srl che hanno dato vita, a seguito dell’aggiudicazione definitiva, alla nuova società concessionaria.
Nella struttura, con una copertura dotata di un impianto fotovoltaico, si trova una sala del commiato che si affaccia sull’area dispersione ceneri, una teca con lo storico carro funebre del Comune, restaurato a spese della società concessionaria, una sala per la riconsegna delle ceneri, una hall di ingresso per l’accoglienza delle famiglie e un’area tecnica caratterizzata da ampi spazi tecnologici.… ... Leggi il resto
Sepolcro con vista lago
Un comune con una popolazione inferiore a 15.000 abitanti (per dare riferimento unicamente ai sistemi elettorali per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali), si trova affacciato su di un lago montano, non piccolo da essere chiamato “laghetto”, ma propriamente “lago”.
Il cimitero (o, se lo si voglia, uno dei cimiteri) è posto abbastanza in prossimità del lago, cosicché da alcuni punti si ha una gradevole vista sul lago.
All’incirca, nel primo decennio del secolo precedente una famiglia del luogo, che godeva di un certo status sociale da essere qualificata come “benestante” e i cui membri in alcuni atti notarili erano indicati quali di “condizione: civile”, ha chiesto – ed ottenuto – una concessione di porzione di area cimiteriale, allo scopo di costruirvi un edicola funeraria per la famiglia, realizzando un sepolcro anche di buona fattura, arredandolo, corredandolo, da elementi di un certo valore estetico (es.:… ... Leggi il resto
Altair Funecap: acquista maggioranza del Centro Funerario Bergamasco
Altair Funecap ha comunicato l’acquisizione, da parte della sub holding dedicata ai servizi funebri Funecap Funeral Service srl, di una quota di maggioranza di Centro Funerario Bergamasco Srl (CFB).
CFB è la principale società di onoranze funebri operante nella Provincia di Bergamo, grazie agli oltre 1.400 servizi organizzati ogni anno, ed è proprietaria di diverse case funerarie di recente costruzione nella Città di Bergamo e nei Comuni limitrofi.
CFB ha avuto e continuerà ad avere come protagonisti le famiglie che ne hanno fatto la storia e che hanno consentito il forte radicamento nel territorio.… ... Leggi il resto
Altro acquisto di HOFI: comperata COFIM Terracielo di Modena
HOFI (Holding Funeraria Italiana) spa, il primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha annunciato qualche giorno fa l’acquisizione del controllo del gruppo COFIM spa, con sede a Modena, proprietario del brand Terracielo Funeral e sinora controllato dalla famiglia Gibellini, che reinvestirà per una minoranza in HOFI.
Il gruppo HOFI è stato costituito da Augens Capital e dal coinvestitore BMO Global Asset Management partendo nel 2019 da Impresa San Siro American Funeral spa e via via aggregando molte piccole aziende del settore.… ... Leggi il resto
Cremazione sicura di feretri di grandi dimensioni
La determinazione del peso del feretro e del corpo destinati alla cremazione è importante per una corretta gestione del processo di cremazione.
Infatti, i cadaveri o comunque i resti mortali superiori a 140 kg devono essere gestiti con attenzione durante la cremazione perché possono determinare un mal funzionamento dell’impianto di cremazione.
In via preliminare rileviamo che è consigliabile che ciascun crematorio sia dotato di sistemi mobili o fissi per determinare il peso dei feretri in ingresso.… ... Leggi il resto
Firenze: presentato il volume “Dedicato A(l)loro”
È stato presentato a Firenze il volume “Dedicato A(l)loro”, un progetto, ideato dalla Presidente del Cimitero Evangelico agli Allori Francesca Paoletti e dalla fondatrice di Design of the Universe Elisabeth Vermeer, che raccoglie le voci silenti del Cimitero Evangelico agli Allori, come luogo di memoria, ma anche di incontro.
Il Cimitero Evangelico agli Allori – sito in Via Senese zona Galluzzo – ospita personalità illustri come la scrittrice Oriana Fallaci e raccoglie un mondo variegato di arte, costume, memorie, epigrafi, che deve essere conservato e valorizzato per chi voglia esplorarne i percorsi ivi custoditi.… ... Leggi il resto
Bologna: la Certosa per i bambini
Due appuntamenti dedicati ai bambini in Certosa
sabato 8 luglio ore 10 – visita guidata – Guardare e toccare è una cosa da imparare
Toccare le opere d’arte, sfiorare con le dita i particolari di volti, abiti e accessori, per svelare particolari e materiali rende la visita guidata “un’esperienza” unica da vivere in Certosa. Perchè, si, le sculture della Certosa si possono anche toccare… se accompagnati dalla guida.
Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa).… ... Leggi il resto
Roma: al via il nuovo servizio di manutenzione del verde, pulizia e decoro degli 11 cimiteri capitolini
Il servizio, con durata di 36 mesi, prevede l’accorpamento di tutte le attività di cura del verde, sfalcio, decoro e pulizia, precedentemente separate con conseguenti difficoltà per il coordinamento e l’ottimizzazione degli interventi.
Inoltre, si prevede un incremento della frequenza degli sfalci che passano dai 14 in 14 mesi agli attuali 18 tagli in 12 mesi, mentre gli interventi saranno svolti secondo un criterio operativo strutturato, suddiviso in 3 fasi esecutive. Saranno prioritariamente svolte attività di pulizia e riqualificazione di quelle aree più critiche, poi si agirà attraverso una pianificazione del servizio con la suddivisione in “zone” delle aree da trattare sulla base della mappatura di ogni singolo cimitero.… ... Leggi il resto
Certosa di Ferrara: la Notte Rosa 2023
Dopo il grande successo degli anni scorsi, la Certosa monumentale di Ferrara diventerà scenario di magiche e suggestive iniziative, organizzate in collaborazione con Ferrara Off e Conservatorio Frescobaldi.
Sabato 8 Luglio alle 21.15 è in programma Gentiluomo in Mare con Maria Paiato, dal romanzo omonimo di Herbert Clyde Lewis. Selezione dei testi e regia Giulio Costa.
Il racconto ironico, appassionante e imprevedibile di un uomo ‘scialbo come una tela grigia’ che si ritrova a riflettere sul senso della propria esistenza dopo essere caduto, malauguratamente, nelle acque dell’Oceano Pacifico.… ... Leggi il resto
Funerali.org: raccomandazioni per l’uso
Dovessimo illustrare in un modello esploso tutte le opportunità formative ed informative di funerali.org, ci concentreremmo su questi grandi filoni, tutti già presenti in home page, con una certa rapidità di raggiungimento ed efficacia di visualizzazione, a tutto vantaggio dell’efficienza complessiva.
Un telaio, quindi, volutamente “slim” e minimale su cui si innestano a cascata, ed in una sintassi ordinata tutte le diverse sezioni.
Colonna dei quesiti
La politica della casa editrice è chiara: la direzione si riserva, esercitando il potere discretivo che le è proprio, di fornire risposta pubblica e gratuita solo a quei casi meritevoli di “presa in carico”, perché di grande valore didascalico generale o perché…davvero disperati.… ... Leggi il resto
I Comuni possono concorrere a costituire una Comunità energetica rinnovabile
la Sezione di Controllo della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha approvato la costituzione di una Comunità Energetica in forma cooperativa a partecipazione pubblica con all’interno un Comune.
La sentenza riguarda il Comune di Fontanafredda (Pn) e la società cooperativa Benefit Part-Energy di Udine, associata a Legacoop Fvg.
La Corte dei Conti regionale ha dato il via libera alla costituzione di “Com-E’ Fontanafredda”, questo il nome della Comunità Energetica Rinnovabile fondata sul territorio, che vede il Comune pordenonese come socio promotore e coordinatore e Part-Energy come partner tecnico e gestore di una nuova Comunità Energetica.… ... Leggi il resto
Appunti (e ricordi diretti) sulla duplice cassa
All’art. 30, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si legge: “… La cassa metallica, o che racchiuda quella di legno o che sia da questa contenuta, deve essere ermeticamente chiusa mediante saldatura e tra le due casse, al fondo, deve essere interposto … ”.
Si tratta di disposizione abbastanza consolidata (era presente anche nelle norme più o meno corrispondenti, almeno dal 1° luglio 1943.
Chi abbia occasione di presenziare ad esequie, con molta probabilità (quando non sempre) non ha occasioni per vedere feretri confezionati con la cassa metallica posta all’esterno (racchiudente quella di legno), dato che questa modalità può anche essere non apprezzata, e meno gradita, dai familiari (e ciò è del tutto comprensibile da questo punto di vista), ma anche contrastata da chi appresti il servizio funebre, dal momento che la cassa di legno, quando racchiusa da quella metallica, è meno visibile, con l’effetto di renderla meno “vendibile”, cosa che riduce il prezzo che possa essere richiesto.… ... Leggi il resto
Rilevamento cremazioni 2022: nella circolare Sefit gli ultimi dati statistici
Nella circolare Sefit pn 2247 del 27/06/2023, è stata pubblicata la consueta raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
L’anno 2022 ha seguito l’anomalia di mortalità del biennio precedente, con 713.499 decessi in base ai dati ISTAT.
I motivi di tale anomalia sono riconducibili all’effetto diretto ed indiretto della pandemia nei primi mesi dell’anno; al forte incremento di mortalità nel periodo estivo, dovuto soprattutto ad una forte ondata di calore; mentre, sul finire dell’anno si è registrata una anticipazione della diffusione della classica epidemia influenzale, particolarmente virulenta, che ha determinato un ulteriore rilevante aumento di mortalità rispetto alle attese.… ... Leggi il resto