Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 1/4
Premessa.
Nei cimiteri si trovano, in via generale, aree destinate ad assolvere agli obblighi cui sono chiamati i comuni in applicazione dell’art. 337 T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m. (e, in sua attuazione dell’art. 58 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285), nonché , se ed in quanto previste dal piano regolatore cimiteriale (art. 91 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., altre aree, eccedenti quanto costituisce il “fabbisogno cimiteriale” (cfr.: art.… ... Leggi il resto
Palermo: iniziative di medio periodo per garantire duemila nuovi loculi al cimitero dei Rotoli
PALERMO – Nuovo provvedimento in arrivo per limitare gli effetti dell’emergenza salme al cimitero dei Rotoli.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha approvato la proposta della IV Commissione di ampliare il camposanto di Santa Maria di Gesù, utilizzando un parcheggio esistente per collocarvi una struttura prefabbricata che permette di tumulare 2000 feretri.
È già stato nominato il Rup, che dovrà occuparsi delle fasi progettuali.
Esprime soddisfazione un locale consigliere del M5S, forte sostenitore dell’iniziativa.
“Avevamo fatto un sopralluogo con gli uffici qualche settimana fa – commenta il consigliere grillino sui propri canali social -.… ... Leggi il resto
Liguria: la regione rettifica un paio delle norme più contestate della recente legge regionale in materia funeraria
Con l’Art. 17 della L.R. Legge regionale 29 dicembre 2020, n. 32 DISPOSIZIONI COLLEGATE ALLA LEGGE DI STABILITÀ PER L’ANNO FINANZIARIO 2021 in Bollettino Ufficiale n. 16 del 31 dicembre 2020 e in vigore dal 1 gennaio 2021, è stata modificata la normativa la legge regione Liguria 10 luglio 2020, n. 15 (Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione).
Ecco il semplice testo:
1.… ... Leggi il resto
Messina: un posto speciale nei cimiteri cittadini per le vittime della strada
Su proposta dell’Amministrazione comunale di Messina è stato approvato l’atto riguardante l’integrazione dell’art. 21 del comma 4 del locale regolamento di Polizia mortuaria per l’istituzione – nei cimiteri cittadini – di un’area appositamente destinata alle giovani vittime della strada.
Il provvedimento, rivolto ai nuclei familiari colpiti da tragedie derivanti da incidenti stradali, che hanno portato al decesso dei giovani coinvolti, prevede riquadri cimiteriali destinati alle vittime della strada aventi età inferiore a trenta anni.
Nell’eventualità in cui detti riquadri non fossero disponibili in tutti i cimiteri, sarà cura dell’Amministrazione comunale individuare due tumuli dichiarati decaduti e/o nella disponibilità.… ... Leggi il resto
Studi settoriali analizzano le stime provvisorie del forte calo di aspettativa di vita dovuto ai decessi della pandemia
Uno studio, recentemente realizzato da Elizabeth Arias, Betzaida Tejada-Vera e Farida Ahmad del National Center for Health Statistics (NCHS) ha fornito dati interessanti sulle stime provvisorie dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti da gennaio a giugno 2020, in rapporto alla pandemia da Covid-19.
Il Centro è usualmente deputato a raccogliere e diffondere le statistiche di vita americane ufficiali, attraverso un proprio sistema di rilevamento ed utilizzando sia dati statistici provvisori, di aiuto per il compito di sorveglianza della sanità pubblica, sia dati finali necessari per produrre statistiche nazionali annuali sulla natalità e sulla mortalità.… ... Leggi il resto
Tanexpo 2021: rinviata ai primi di luglio 2021
Col COVID che non se ne vuole proprio … andare, tra i settori in maggiore difficoltà vi è pure quello fieristico.
Dopo un sondaggio con gli espositori Conference Service ha annunciato che si rende necessario uno slittamento delle date originariamente ipotizzate come rinvio (maggio di quest’anno), per mantenere l’appuntamento, ma spostato nel periodo iniziale estivo: 1,2,3 luglio 2021.
Ha prevalso così la volontà di garantire una presenza in sicurezza, ma al tempo stesso di non abbandonare l’idea di svolgere Tanexpo anche quest’anno.… ... Leggi il resto
Da marzo i pagamenti alla pubblica amministrazione e alle imprese pubbliche vanno fatti con PAGOPA
Da lunedì 1 marzo 2021 i pagamenti ai Comuni, alle imprese pubbliche, alle ASL e in generale verso tutta la pubblica amministrazione verranno eseguiti attraverso il sistema PagoPA.
I pagamenti con bonifico su conto corrente bancario o postale non potranno più essere effettuati.
Nulla cambia per i pagamenti con bancomat e carte di credito effettuati allo sportello.
Rammentiamo che con il sistema pagoPA si possono fare pagamenti verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione, tutte le società a controllo pubblico e verso società private, che forniscono servizi al cittadino, purché aderiscano all’iniziativa.… ... Leggi il resto
Pagani (SA): il Comune presenta istanza alla Regione Campania sul forno crematorio previsto nella località limitrofa di Sant’Egidio del Monte Albino
Il Sindaco di Pagani (SA) – Lello De Prisco – ha presentato istanza alla Regione Campania, in riferimento alla delibera di Giunta n. 47/20211 del limitrofo Comune di Sant’Egidio del Monte Albino, concernente l’approvazione del progetto preliminare dei lavori di ampliamento e riqualificazione del cimitero comunale, comprendente la realizzazione di forno crematorio, ritenendola illegittima.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di 900 nuovi loculi, di 15 aree per la costruzione di cappelle e dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto
Istituto delle benemerenze: una trasgressione “calcolata” alla natura gentilizia del sepolcro?
L’amministrazione comunale ha tutta la convenienza a facilitare l’uso di tombe già esistenti, per massimizzare la capacità ricettiva cimiteriale, notoriamente non dilatabile all’infinito.
Pertanto, può ampliare l’utilizzo dei sacelli gentilizi (altrimenti ristretto alla sola famiglia, come si ricava agevolmente dall’aggettivazione), attraverso l’istituto della benemerenza (da svilupparsi e distendersi, comunque, in modo selettivo e puntuale, per evitare possibili abusi, con maglie più o meno larghe e sempre nel rispetto del divieto che vi sia il fine di lucro e speculazione, di cui all’art.… ... Leggi il resto
Ma è veramente preoccupante per il Paese il livello di mortalità attuale da COVID-19?
È da mesi che oltre al bollettino giornaliero dei contagi da COVID-19, sui vari media, viene diffusa la quantità di defunti in presenza di COVID-19. E anche in questi giorni è una sorta di mantra quello del prestare attenzione ad un numero che dovrebbe far paura e quindi indurci a comportamenti maggiormente consapevoli per ridurre le occasioni di contagio.
Ma è veramente vero?
Personalmente ritengo che in questa fase questo allarmismo sia ingiustificato.
I morti, in questo periodo dell’anno ci sono sempre stati e con dimensioni analoghe a quelle che vediamo oggi.… ... Leggi il resto
Atti di disposizione su spoglia mortale e diritto successorio
Avrei il solito problema arduo, di difficile soluzione, sempre in merito ad una volontà cremazionista, o dispersionista “obliqua”, cioè riportata da un semplice nuncius (= il famigliare aventi titolo a dichiarare), questa volta, però, proiettata nel futuro:
Esempio: X, unico superstite della famiglia (= non ci sono più altre persone aventi diritto), vorrebbe inserire nella propria scheda testamentaria una sorta di mandatum post mortem exequendum, destinando all’uopo anche una certa somma del proprio patrimonio, in cui disporre la cremazione del resti mortali (ex Art.… ... Leggi il resto
Ulteriori pronunce, confirmativa, in materia di diritti fissi
Il diritto fisso costituisce legittima espressione dell’automa potestà impositiva dell’Ente locale e del suo potere discrezionale di istituire tariffe in relazione allo svolgimento di servizi pubblici: lo ha statuito, ancora una volta, il Consiglio di Stato, Sez. V, 11 gennaio 2021, n. 333 (reperibile nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM).
La pronuncia, che riformando precedente sentenza del TAR, qualifica legittima l’imposizione del diritto fisso (art. 19, comma 2 D.P.R. 10/9/1990, n. 285), ribadendo una linea interpretativa della norma del tutto consolidata (anche quando non “gradita” da alcuni soggetti).… ... Leggi il resto
La Spezia: sindacati contro effetti legge regione Liguria che vuol far cessare attività delle pubbliche assistenze dal prossimo agosto 2021
“In controtendenza rispetto ai segnali rassicuranti dei mesi scorsi raccogliamo oggi con grande preoccupazione il ritardo sulla discussione della modifica della legge regionale sui servizi funebri delle pubbliche assistenze. Il silenzio assordante calato su questa questione è allarmante”.
È quanto si legge in una nota dei segretari della Funzione pubblica della Cgil e della Cisl spezzina che proseguono:
“Se la Legge della regione Liguria n. 15/2020, che vieta dal prossimo agosto alle Pubbliche Assistenze di svolgere i servizi funebri non verrà modificata, il nostro territorio da un lato perderà 30 posti di lavoro e dall’altro una rete di servizi eccellente.… ... Leggi il resto
Pesaro: sistemazione provvisoria dei defunti in loculi temporanei
Al cimitero centrale di Pesaro, l’aumento dei decessi causa Covid, ha raddoppiato – nell’ultimo anno – il numero dei defunti destinati a tumulazione, terminando la disponibilità di nuovi loculi in assegnazione.
In attesa dell’ultimazione di una nuova struttura, si è pertanto provveduto ad una sistemazione provvisoria dei feretri in loculi temporanei che prevedono, un costo fisso di occupazione provvisoria pari a 0,33 centesimi al giorno, oltre ad un importo di 293,23 euro per l’operazione di tumulazione.… ... Leggi il resto
La trasformazione del sepolcro di famiglia in sepolcro ereditario: quali eredi? – 2/2
Le questioni retrostanti
Il comune interessato ha adottato, in sede regolamentare, il principio per cui la concessione, una volta sorta, rimanga nella titolarità del fondatore del sepolcro, anche in caso di suo decesso (è una scelta tra quelle possibili).
Non si discute qui della trasformazione del sepolcro di famiglia (o, gentilizio, che nel contesto ne è sinonimo), natura che è va presunta salvo diversa indicazione nel regolare atto di concessione, in sepolcro ereditario quando si esauriscano le persone appartenenti alla famiglia del concessionario, ma solo approfondire quanto si debba tenere presente al momento in cui questa trasformazione si realizza.… ... Leggi il resto
Camogli (GE): scivola in mare un pezzo del cimitero. 200 le bare interessate.
Una porzione del cimitero di Camogli (Genova) è franata in mare. Sono circa duecento le bare trascinate via dalla una frana e finite in mare e sugli scogli.
Lo smottamento ha distrutto e fatto scivolare in acqua anche due cappelle con le salme contenute all’interno.
Il crollo sarebbe stato provocato dall’erosione della falesia sotto all’area cimiteriale, aggravata con ogni probabilità dalle violente mareggiate che hanno colpito la Liguria negli ultimi anni.
Tino Revello, assessore ai Lavori Pubblici del comune di Camogli, ha spiegato all’ANSA che la zona era sotto osservazione da tempo ed erano in corso lavori per il consolidamento della falesia rocciosa sotto al cimitero: “l’area era stata anche transennata perché negli ultimi giorni si erano uditi strani scricchiolii”.… ... Leggi il resto