Rinnovo del CCNL FE.N.I.O.F.: firmata l’ipotesi di accordo 2025–2028

Le principali novità normative, organizzative e retributive per le imprese di onoranze funebri

Fonte: FE.N.I.O.F.

Il è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile al personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre. L’intesa, firmata da FE.N.I.O.F. con assistenza Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, coprirà il quadriennio 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2028.

L’accordo introduce interventi significativi sia sul piano normativo sia su quello economico, calibrati sulle peculiarità operative del comparto funebre e volti a rafforzare le tutele dei lavoratori.

Relazioni sindacali: due livelli contrattuali e obbligo di secondo livello

Confermato il modello a due livelli di contrattazione (nazionale e aziendale/territoriale), con esplicito obbligo di applicazione del CCNL di II livello dove esistente, in linea con gli accordi interconfederali.

Pari opportunità, molestie e salute psicosociale

  • 60 giorni di congedo retribuito per le vittime di violenza di genere (art. 46).
  • Integrazione delle molestie nel DVR aziendale, come da L. 4/2021.
  • Azioni di formazione e prevenzione coordinate dal Comitato Pari Opportunità.

Contratti a termine e lavoro stagionale: flessibilità dedicata

L’art. 12‑bis introduce nuove causali per i contratti superiori ai 12 mesi (fino a 36 mesi):

  • Riduzione impatto ambientale mediante specifiche professionalità;
  • Digitalizzazione e sviluppo di competenze ICT;
  • Nuove aperture o ristrutturazioni di sedi operative;
  • Incrementi temporanei legati ad appalti o commesse prolungate;
  • Fusioni/aggregazioni di imprese funebri;
  • Intensificazione stagionale (finestre 1 novembre–28 febbraio e 1 giugno–31 agosto).

Nuovo profilo professionale: movimentatori del feretro

Inserito nel V livello il profilo di «spallatore», addetto alla movimentazione manuale di feretri sigillati senza obbligo di formazione specifica, per rispondere alla crescente difficoltà di reperimento di manodopera ausiliaria.

Aumenti retributivi e welfare

Previsto un aumento strutturale di 200 € al IV livello, spalmato su quattro tranche (agosto 2025, agosto 2026, settembre 2027, ottobre 2028). Inoltre:

  • Contributo al Fondo Est +3 €/mese dal 1 luglio 2025;
  • Valorizzazione dei Quadri tramite Quadrifor (formazione) e QuAS (sanità integrativa).

Reperibilità e lavoro domenicale: i chiarimenti attesi

  • Il tempo di percorrenza casa–lavoro non è considerato orario di lavoro (art. 8, co. 3, D.Lgs. 66/2003).
  • Indennità domenicale elevata da 4,65 € a 6,15 €.

Altre disposizioni di rilievo

  • Congedo matrimoniale: 15 giorni di calendario.
  • Permessi studio: 12 giorni per laureandi.
  • Malattia: dal 181° al 270° giorno integrazione INPS fino al 70% della retribuzione.
  • Invalidità >67%: conservazione del posto per 18 mesi su 36.
  • Congedo di paternità: 10 giorni obbligatori recepiti.
  • Salute e sicurezza: focus su MMC e rischio biomeccanico; inclusione dei turnisti notturni fra le attività usuranti.

Documentazione e approfondimenti

Le imprese associate a FE.N.I.O.F. possono accedere a tabelle retributive complete, FAQ operative e modulistica di recepimento rivolgendosi a:

Email info@feniof.it | www.feniof.it

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.