Confprofessioni sull’AS1184/2024: favorevole alle semplificazioni economiche ma occorre rivedere alcune norme successorie

La vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli, ha espresso sostegno per il Disegno di legge “Semplificazione attività economiche” (AS.1184/2024), in discussione presso la Commissione “Affari Costituzionali” del Senato, ritenendo che possa ridurre oneri burocratici e costi per cittadini e imprese.
Alessandrelli ha evidenziato in particolare l’articolo 15, che punta a facilitare la circolazione dei beni donati, stabilizzando i diritti dei terzi acquirenti e promuovendo l’accesso al credito ipotecario.
L’attuale sistema, basato su una normativa del 1942, penalizza la trasferibilità e ipotecabilità di beni donati, soprattutto per via della tutela accordata ai legittimari (coniuge e discendenti), che possono rivendicare quote dell’eredità anche anni dopo.… ... Leggi il resto

Cagliari: chiusa precauzionalmente parte del cimitero di Bonaria

Il Comune di Cagliari rende noto che “in seguito alle forti piogge della scorsa notte” risulta essersi “aggravata anche la situazione del costone roccioso” che si affaccia sul campo santo.
Sarebbero infatti emerse delle profonde spaccature della roccia e dei parziali cedimenti della stessa, rendendo necessario un approfondimento tecnico e un immediato intervento.
Nella mattinata di ieri sono intervenuti i Vigili del Fuoco, unitamente alle squadre della protezione civile comunale e il servizio Lavori pubblici.
“Vista la situazione, considerato che l’area è aperta al pubblico, e che non si può escludere un ulteriore peggioramento dello stato del costone a seguito di ulteriori eventi piovaschi intensi seguiti da sbalzi di temperatura, i Vigili del Fuoco hanno stabilito di interdire la parte di canyon che taglia il costone roccioso in due parti“.… ... Leggi il resto

I limiti tariffari massimi della cremazione per l’anno 2025

Con propria circolare pn 2455 del 24/10/2024, SEFIT ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2025.
Da quest’anno, la NADEF viene sostituita dal Piano strutturale di bilancio (PSB) che rappresenta la nuova forma assunta dal programma di finanza pubblica dopo la riforma della governance economica dell’Unione europea, approvata a fine 2023.
Nel PSB il tasso di inflazione programmata è rappresentato come “Deflatore dei consumi privati” che – per l’anno 2025 – è stato previsto nell’1,8%.… ... Leggi il resto

Decreto legge ambiente. Le modifiche in sintesi

Il Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” è stato pubblicato sulla G.U. n. 244 del 17/10/2024, ed è entrato in vigore il 18 ottobre 2024.

Il DL 153/24 apporta modifiche ed integrazioni a diversi ambiti del D.Lgs. 152/2006 per motivi di straordinaria necessità e urgenza nell’ottica dell’assolvimento agli impegni assunti sul piano europeo e internazionale, nonché per assicurare la migliore gestione dei materiali e dei rifiuti e semplificare i procedimenti di valutazione ambientale.… ... Leggi il resto

Porte aperte ai crematori: l’originale iniziativa nei plessi di Biella, Magliano Alpi e Piscina

Con l’approssimarsi della ricorrenza di Commemorazione dei Defunti, Altair Funeral ha promosso un’originale iniziativa che prevede Porte Aperte in tre crematori piemontesi: Biella, Magliano Alpi e Piscina.
Con apposite visite guidate sarà possibile visitare i vari plessi crematori e meglio comprendere come avviene l’intero processo della cremazione, una pratica funebre che incontra sempre più il favore di chi viene colpito da un lutto.
Il primo appuntamento è previsto al Crematorio di Magliano Alpi (CN) c/o cimitero in Via Tomatis, giovedì 31 ottobre dalle ore 16 alle ore 18.… ... Leggi il resto

Considerazioni sul rapporto di affinità

È noto (Cfr.: art. 78 C.C.) come il rapporto di affinità sia quel rapporto giuridico, definito quale vincolo, che intercorre tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge (dove il rapporto di parentela è regolato dagli immediatamente precedenti articoli da 74 a 77 C.C.
Si tratta di un vincolo che rinvia alla parentela non solo nella sua definizione, ma anche per le linee e gradi.
Inoltre, esso non cessa per la morte (indipendentemente che vi sia prole), salve alcune eccezioni, mentre cessa se il matrimonio sia stato dichiarato nullo (dato che questa pronuncia “azzera” l’istituto del matrimonio), anche qui con l’eccezione in materia di impedimenti al matrimonio.… ... Leggi il resto

Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario

L'articolo è parte 10 di 10 nella serie Corsi 2024

È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.… ... Leggi il resto

Come sarebbe bello che le abrogazioni fossero tutte esplicitamente … esplicite

Allorquando si debba interpretare un testo di legge (o altra fonte del diritto) occorre tenere presente le prescrizioni dell’art. 12 [1] delle Disposizioni sulla legge in generale, per brevità dette anche “Preleggi“, ma, anche, del successivo art. 15 [2] (che si riportano in note).
Già il primo (art. 12) può prestarsi a fraintendimenti, in particolare quando chi sia chiamato ad interpretare la legge (o altre fonti del diritto) sia orientato ad ottenere, dall’interpretazione, un qualche risultato, in quanto può anche essere difficile spogliarsi da atteggiamenti pre-giudiziali e mantenere la mente avulsa da preconcetti o atteggiamenti particolari.… ... Leggi il resto

A Rivignano Teor (UD) la nuova edizione del Festival Mondiale della Canzone Funebre 2024

A Rivignano Teor una speciale anteprima del Festival Mondiale della Canzone Funebre proporrà un ciclo di 4 conferenze sul tema della morte attraverso l’arte, i conflitti e i mondi virtuali.
Sabato 26 ottobre, alle 19.00, nella Sala Consiliare del Comune di Pocenia, Tommaso Ariemma, – Accademia di Belle Arti di Lecce – affronterà il tema della “filosofia del gaming: la morte per gioco, una riflessione sul mondo dei videogiochi, in cui la morte diventa elemento di narrazione e sfida.… ... Leggi il resto

Il Verano racconta… Programma autunno 2024

Dal 26 ottobre al 17 novembre il Cimitero Monumentale del Verano diventerà un grande narratore di storie italiane del cinema e dello spettacolo, con excursus nella storia dell’arte e nella storia.


Nove sono le giornate dedicate alle Passeggiate tra i Ricordi, di differente itinerario tematico, che si svolgeranno in tutti i weekend dal 26 ottobre al 17 novembre incluso il 1° novembre festività di Ognissanti.
In totale sono 45 gli appuntamenti, alcuni dei quali arricchiti dall’interazione tra racconto, recitazione, ascolto in cuffia di brani musicali e delle voci dei personaggi incontrati lungo i percorsi.… ... Leggi il resto

L’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani di Utilitalia Sefit in occasione della Commemorazione dei defunti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa di UTILITALIA SEFIT sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione della Commemorazione dei defunti.

Nella Ricorrenza dei Defunti, i cimiteri italiani membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione culturale e turistica di SEFIT Utilitalia, vogliono ancora una volta mettere in luce i loro cimiteri per l’importante funzione educativa che svolgono per la storia, i valori, le arti e al riguardo delle protagoniste e protagonisti di una certa epoca nella nostra società.

... Leggi il resto

È mancato Giovanni Primavesi: addio, amico di 100 viaggi

È mancato alla sua famiglia e ai tanti amici Giovanni Primavesi, fondatore della Feniof, già Presidente di IFTA (organizzazione mondiale del settore funerario) e di EFFS (European Federation of Funeral Services). Responsabile dell’attività internazionale della Feniof.

A me è mancato un incredibile compagno di viaggio, curioso ed attento. Un amico!
Mi fa piacere ricordare che collaborò, con uno pseudonimo, anche con le riviste Antigone e I Servizi Funerari.
Ci conoscemmo, se non vado errato, circa 45 anni fa, in un incontro nella allora sede bolognese della Feniof.… ... Leggi il resto

Distribuzione delle Case Funerarie per Regione in Italia

La distribuzione delle case funerarie (esposizione sia a cassa aperta che chiusa) e delle sale del commiato (esposizione a sola cassa chiusa) in Italia è in continua evoluzione, con un numero crescente di strutture che si stanno aprendo per soddisfare la domanda di servizi funerari.
La distribuzione delle case funerarie in Italia evidenzia una chiara concentrazione al Nord, con un numero significativo di strutture nelle regioni centrali e una crescita più moderata al Sud.
La domanda di servizi funerari continua a crescere, e le normative regionali giocano un ruolo cruciale nell’apertura di nuove case funerarie.… ... Leggi il resto

Campagna della Federcofit contro il commercio illecito delle salme

Federcofit, la federazione che dal 1999 rappresenta le aziende del settore funerario, ha avviato una campagna di sensibilizzazione a Milano per combattere il commercio illecito delle salme.
Presso una quindicina di strutture – tra ospedali e residenze sanitarie assistenziali – sono stati affissi dei manifesti, che riportano una sintesi dell’articolo 6, comma 4, del regolamento regionale del 2022, in cui viene stabilito il divieto al personale di strutture sanitarie e sociosanitarie, così come a chiunque partecipi a attività di soccorso, di indirizzare i familiari nella scelta dell’agenzia funebre o comunicare i decessi alle stesse.… ... Leggi il resto

Cremazione e norme tecniche

La L. 30 marzo 2001, n. 130, con la quale è stata definita (art. 1) una “disciplina la pratica funeraria della cremazione, nonché, nel rispetto della volontà del defunto, la dispersione delle ceneri, disciplina che per la prima parte era in qualche modo presente, seppure con impostazioni anche non omogenee a quelle così statuite, ha visto la scelta di procedere, su più argomenti, a tecniche di rinvio, con il risultato che molte delle questioni così rinviate sono rimaste inattuate, sollevando questioni, in varie sedi affrontate, se o quanto della legge dovesse considerarsi direttamente applicabile (rendendo … improduttivo di effetti questo o quel “rinvio”), oppure, all’altro capo delle linee interpretative, quali statuizioni dovessero ritenersi inapplicabili in conseguenza della mancata attuazione delle norme, di rango secondario, previste dalle disposizioni che prevedevano questi “rinvii”.… ... Leggi il resto

I chilometri non sono tutti uguali

Nel passato, lontano o recente a seconda delle percezioni del tempo, precedente all’istituzione delle regioni, e al loro trasferimento di talune competenze, gli Uffici provinciali del Genio Civile tenevano, tra le altre funzioni, le allora c.d. tavole poliometriche delle distanze tra i comuni, che venivano, o potevano venire, utilizzate nei casi in cui fosse necessario avere un riferimento della distanza tra un comune ed altro.
Le anzidette tavole poliometriche avevano alcuni limiti:
a) consideravano la distanza tra i comuni sulla base della misurazione della distanza ricorrente tra la casa comunale di un comune e quella dell’altro comune, secondo la viabilità ordinaria,
b) quanto la viabilità ordinaria subisse modificazioni passata del tempo prima che queste si riflettessero sulla misura indicata nelle tavole de quo,
c) erano tenute su base provinciale, con la conseguenza che quando dovesse individuarsi la distanza tra comuni appartenenti a province diverse, anche se contermini, risultava pressoché improponibile (od, era quanto meno oneroso costringendo a ricorrere ad artifici spesso incongrui) acquisire il dato della distanza “ufficiale” tra i due comuni di province diverse.… ... Leggi il resto