Genova: Comune e Socrem trovano un accordo per la gestione del crematorio
Approvato dalla giunta comunale di Genova, su proposta dell’assessore ai Servizi civici, il nuovo schema di convenzione tra il Comune di Genova e la So.Crem-Società genovese di cremazione ETS.
«Nel nuovo schema di convenzione, frutto del dialogo e del confronto con Socrem, si dettagliano aspetti di natura sociale, nel pieno spirito dell’interesse pubblico.
Ad esempio attività di manutenzione ordinaria come sfalci e pulizia, facendo ricorso a inserimenti lavorativi, in collaborazione con l’Ufficio di coordinamento del Comune di Genova – spiega l’assessore.… ... Leggi il resto
Boom di casi di influenza in Australia: è un segnale di cosa potrebbe accadere quest’inverno in Italia
Record di casi di influenza stagionale in Australia, dove attualmente è inverno ed il virus colpisce prima rispetto al nostro emisfero.
Numeri in crescita che hanno messo in seria difficoltà gli ospedali dove – con le infezioni aumentate del 70% rispetto all’anno precedente, oltre 18.000 segnalazioni fino a luglio e le ospedalizzazioni cresciute del 50% in due settimane – i posti letto scarseggiano.
Un quadro, avvertono gli infettivologi, che con grande probabilità potrebbe replicarsi a breve anche in Italia: è infatti in arrivo, anche da noi, un mix di virus influenzali, tra i quali il ceppo B verso cui si registra una minore copertura.… ... Leggi il resto
I reati contro i defunti: il vilipendio di cadavere
Gli articoli 410, 411, 412 e 413 cod. penale configurano quattro distinte fattispecie incriminatrici che hanno per oggetto il cadavere.
Detti articoli estendono la tutela penale anche alle ceneri, comprendendo sia quelle derivanti da cremazione autorizzata in appositi impianti, sia quelle prodotte dalla vivocombustione per causa accidentale o delittuosa o da un processo di cremazione irregolare (A. ROSSI VANINI, Pietà defunti [delitti contro], in Dig. Disc. Pen., 1995, 577).
Reminder: la dispersione è lecita solo quando autorizzata dallo Stato Civile, su precisa ed inequivocabile volontà del de cuius ex L.… ... Leggi il resto
Il Corso Base sui Servizi Cimiteriali apre la sessione formativa autunnale di Euroact Web
Riparte in settembre la sessione autunnale formativa di Euroact Web.
Il primo appuntamento online è per mercoledì 24 settembre con il Corso Base in materia di Servizi Cimiteriali – Elementi di diritto e buone pratiche.
Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia e Valentina Pistolato – Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia si alterneranno per fornire una formazione introduttiva rigorosa, a chi opera o intende operare nei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Zona di rispetto cimiteriale: quando si considera per gli eventuali edifici “pre-esistenti” ?
Non accade di frequente che se ne debba prendere in esame la situazione, ma essa è tutto sommato possibile e potenzialmente diffusa e, quanto meno, non così astratta quanto possa apparire.
La questione riguarda edifici realizzati in quella che è, attualmente, la fascia di rispetto cimiteriale, insistenti entro il raggio di distanza dal perimetro cimiteriale stabilito dall’art. 338 T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m.
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 settembre 2024, n.… ... Leggi il resto
Parentela ed adozioni
Si da per nota la previsione dell’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (trascurandosi qui quanto disponga il suo comma 2 in quanto non rilevante).
Disposizione che regola la riserva del diritto di sepoltura nei sepolcri privati nei cimiteri a favore delle persone dei concessionari e dei loro familiari.
A qualche osservatore superficiale parrebbe che la disposizione sia in qualche modo carente, in particolare nel senso di non definire quali siano le persone dei familiari dei concessionari.… ... Leggi il resto
Mortalità in Italia: analisi dei dati del primo semestre 2025 e confronti
All’interno dell’Area statistica del sito www.funerali.org è possibile visionare i dati regione per regione e i confronti territoriali analitici in specifici file PDF elaborati per gli abbonati.
Quadro nazionale
Nel periodo gennaio–giugno 2025 si registrano in Italia 327.271 decessi.
Il dato segna un +1,7% rispetto allo stesso semestre del 2024 (+5.401 casi), ma rimane −1,7% rispetto alla media 2015–2019 (−5.544).
Gela: dopo il ritrovamento di antico cimitero dei bambini si inaugura museo urbano
A Gela è stato rinvenuto un sito di eccezionale valore con dieci tombe infantili antiche, che ha portato all’inaugurazione di un nuovo museo urbano.
Ora una lastra trasparente copre gli scavi effettuati, permettendo ai passanti di ammirare tombe, resti scheletrici e corredi funerari anche in notturna, grazie ad apposita illuminazione.
Una collaborazione tra Comune e Soprintendenza ha consentito di investire circa 500mila euro per il progetto di valorizzazione.
Le dieci sepolture, di bambini tra 1 e 8 anni, sono distribuite su due livelli con l’eccezione di un adulto di circa 35 anni.… ... Leggi il resto
Belluno: la riqualificazione verde al cimitero con un corridoio ecologico
È stata avviata la riqualificazione del verde al cimitero di Prade, a Belluno.
L’operazione biodiversità in atto prevede la piantumazione di 286 nuovi alberi e la creazione di un corridoio ecologico con case per i pipistrelli.
Il valore complessivo dell’intervento è di circa 320mila euro e interessa un’area di 15mila metri quadri tra il viale alberato di accesso al cimitero e i terreni circostanti.
La zona è vicina al tessuto urbano e sarà collegata tramite corridoi ecologici alla rete Natura 2000.… ... Leggi il resto
Quartetto di violini al Monumentale di Sanremo
Domani sabato 23 agosto è in programma, alle 12, al Cimitero Monumentale della Foce di Sanremo, il concerto con il Quartetto di Violini “Note Libere” formato dai giovanissimi Umberto Bianchi, Giovanni Norberti, Giuseppe Norberti, Giuseppe Bianchi.
Il loro repertorio spazia da “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi a quello ottocentesco, dal salottiero del Novecento alla musica leggera di ultima generazione.
Il concerto è a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Scenari del Mistero nel cimitero monumentale di Perugia
Domenica 24 agosto alle ore 9:30 viene organizzata una visita guidata gratuita al cimitero monumentale di Perugia, in via Enrico dal Pozzo 144.
L’evento “Scenari del Mistero – simbologia nel cimitero monumentale di Perugia: Profondo Rosso e altre storie“, è organizzato nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e cultura nei Comuni Umbri – 2025”.
Per ogni informazione, contattare il n. 075 5774491.
Profanazione di tombe e violazione di sepolcro: profili penalistici
I reati contro la pietà dei defunti, che hanno per oggetto il sepolcro, contemplano due fattispecie diverse:
- la violazione di sepolcro,
- il vilipendio delle tombe.
La violazione del sepolcro
L’art. 407, c.p., commina la reclusione da uno a cinque anni a chiunque violi una tomba, un sepolcro o un’urna cineraria.
Quindi la condotta antigiuridica, che il giudice dovrà pur sempre valutare, deve necessariamente riferirsi a fatti e/o atteggiamenti che la comunità sociale davvero consideri come gravi oltraggi ai sentimenti di pìetas verso i morti.… ... Leggi il resto
Inventato sistema ottico-informatico per determinare quando è conclusa la cremazione
La prassi corrente affida la verifica la fine di una cremazione all’operatore, con controlli visivi ogni 5–10 minuti.
Si stima che tale metodo empirico variabile possa prolungare il ciclo di cremazione di 5–15 minuti e, conseguentemente, aumentare i consumi energetici.
Era da anni che Marco Baccini, un giovane italiano che opera principalmente nel settore dei servizi e prodotti per la cremazione, cercava una soluzione al problema, per cercare di accorciare i tempi di cremazione.
Ora sembra averlo trovato, con LUCE, un dispositivo ottico, brevettato a livello internazionale e sviluppato da B-CP srl, che automatizza il rilievo del termine del processo di cremazione combinando sensori ottici, tecnologia laser e usando un algoritmo proprietario.… ... Leggi il resto
Impianti di cremazione come luoghi dei riti di commemorazione e dignitoso commiato
L’art. 3, comma 1, L. 30 marzo 2001, n. 130, alla lettera conclusiva i), prevede tra i principi volti ad apportare modifiche al Regolamento di polizia mortuaria:
“i) predisposizione di sale attigue ai crematori per consentire il rispetto dei riti di commemorazione del defunto e un dignitoso commiato”.
Si tratta di un segnale su come chi ha redatto (e non solo) il testo avesse ben presente l’importanza dei riti di commemorazione e la dignità del commiato.… ... Leggi il resto
Ozzano (BO): oltre 1000 firme per il primo spazio pubblico di sepoltura naturale in Italia
La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto uno storico traguardo con più di 1000 adesioni, digitali e cartacee.
L’iniziativa, lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale, ponendosi come alternativa ecologica al cimitero tradizionale
In un’area verde pubblica nel territorio di Borgo San Pietro, vicino alle radici di alberi selezionati per longevità e resistenza, si progetta di unire le ceneri da cremazione al terreno.
Il bosco memoriale, sarà un luogo in cui la memoria dei cari defunti si intreccerà con la vita naturale.… ... Leggi il resto
Singapore: quando il cimitero si trasforma in servizio alla comunità
L’ex cimitero multireligioso di Bidadari ha dato vita ad un parco urbano nel nuovo quartiere Bidadari Estate di Singapore.
L’area, ricca di memoria ed eredità storica, rivive in uno spazio verde inclusivo, che si configura come “comunità in un giardino”.
La costruzione del parco ha comportato l’esumazione di tutte le salme del vecchio cimitero e il loro trasferimento.
Si è preservata la memoria del luogo, allestendo un Memorial Garden in cui sono stati reinstallati i cancelli originali e posizionate 21 lapidi storiche dell’ex cimitero.… ... Leggi il resto