Bologna: ripartono a settembre i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale
A lato dell’attività formativa online già calendarizzata dal 6 settembre fino al 6 ottobre 2022, ripartiranno a settembre – a Bologna – anche i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale.
Si parte lunedì 12 settembre con il corso “L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, tenuto da Daniela Rossetti -Psicologa e Psicoterapeuta.
Seguirà, martedì 13 settembre, il corso “Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.… ... Leggi il resto
Legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza: approvata in via definitiva dal Senato. Novità per servizi pubblici locali e per settore rifiuti
La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022, è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Essa contiene, tra l’altro, anche novità in materia di società a partecipazione pubblica, che saranno in vigore decorsi quindici giorni dalla pubblicazione in Gazzetta.
Salvo i casi in cui la costituzione di una società o l’acquisto di una partecipazione, anche attraverso aumento di capitale, avvenga in conformità a espresse previsioni legislative, ora l’articolo 11 della legge di concorrenza prevede che la Corte dei conti si pronunci sull’atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta in società già costituite, da parte di un socio pubblico ed innova, in modo significativo l’art.… ... Leggi il resto
Alcune note sui registi di morte e procedimenti di formazione – 1/2
Il D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m. “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127”, in vigore dal 30 marzo 2001 (di seguito: R.S.C.), ha sostituito il R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 e s.m. “Ordinamento dello stato civile, fonte ha costituiva fonte normativa di rango primario (Cfr.: art. 449 C.C.), inserendosi in quella linea di produzione normativa che ha teso alla riduzione del rango normativo delle fonti del diritto, privilegiando il ricorso a fonti di rango secondario.… ... Leggi il resto
Vademecum per le società in house nel nuovo Codice degli appalti e nel Testo unico delle società pubbliche
L’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale del Notariato per coadiuvare gli operatori del settore sulle molteplici soluzioni e possibili opzioni e/o clausole statutarie, che si possono considerare in sede di redazione degli statuti delle società in house providing, hanno predisposto e diffuso un apposito VADEMECUM.
In esso sono delineate le linee operative per l’esercizio del controllo analogo da parte delle amministrazioni aggiudicatrici ed alcuni spunti di riflessione per la coordinazione delle proprie società in house alle quali si partecipa assieme ad altre amministrazioni aggiudicatrici per la gestione comune dei servizi pubblici.… ... Leggi il resto
Campli (TE): il Comune adotta l’Aldilàapp
Il Comune di Campli (TE) ha adottato ‘Aldilàapp’, un’applicazione che, installata gratuitamente sullo smartphone permette al cittadino di essere facilitato nell’individuazione del defunto nel cimitero e anche di accedere a un archivio con i profili personali dei congiunti, nonché l’accesso ad alcuni servizi dedicati come ad esempio ceri, fiori e lampade votive.
All’interno del cimitero sarà poi possibile seguire la segnaletica o utilizzarla attraverso il Qr Code che offrirà informazioni in tempo reale, tramite ricerca personale sul nominativo.… ... Leggi il resto
Torino: scade il 10 agosto la presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il 2 novembre
È stato pubblicato anche quest’anno dalla Città di Torino un avviso esplorativo destinato ad associazioni e ad artisti, che intendano partecipare alla presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il prossimo 2 novembre.
Il termine ultimo di accoglienza delle proposte è fissato entro le ore 12 di mercoledì 10 agosto.
La Città, attraverso AFC Torino Spa (società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri), intende offrire, in occasione della Commemorazione dei defunti, ai visitatori dei cimiteri alcuni momenti musicali ed altri eventi culturali ad ingresso libero.… ... Leggi il resto
Letture di Hermann Hesse al cimitero di S. Abbondio di Gentilino (CH)
In occasione del sessantesimo anniversario della morte di Hermann Hesse, l’omonima Fondazione di Montagnola propone una lettura (in italiano e tedesco) di alcuni estratti di riflessioni, poesie e diari di viaggio pubblicati nel volume ‘Dall’India’, nelle quattro domeniche di agosto. Primo appuntamento domenica 7 agosto.
Nel 1911 Hesse, in compagnia dell’amico pittore Hans Sturzenegger e di suo fratello, partì per il viaggio nel paese in cui il nonno ed i genitori di Hesse avevano lavorato come missionari.… ... Leggi il resto
Forlì: la cerimonia Sikh al cimitero di guerra
Oggi la Comunità Sikh dell’Emilia-Romagna ha organizzato, al War Memorial Cemetery di via Ravegnana a Forlì, la cerimonia commemorativa per ricordare i militari Sikh che persero la vita per liberare il territorio romagnolo combattendo nel secondo conflitto mondiale, inquadrati nella ottava Armata Britannica.
L’evento, che avrà inizio alle 10.30, sarà preceduto da un momento di preghiera in lingua punjabi aperta a tutti presso il monumento dedicato ai Caduti Sikh, per proseguire con la deposizione di una corona presso il War Memorial Cemetery.… ... Leggi il resto
Servono davvero i registri comunali per la cremazione?
La mania insana, a mio avviso, di registrare a tutti i costi le volontà in materia di cremazione, extra ordinem, nasce dall’impeto legislativo regionale che, in diverse esperienze locali (Veneto, prov. di Bolzano…) impone ai Comuni di adottare, appunto, un registro comunale della cremazione, non meglio regolato nel dettaglio procedimentale e di tenuta delle informazioni raccolte.
Il registro comunale della cremazione sarebbe anche strumento idoneo, in parallelo al deposito di altre volontà parimenti importanti sul fine vita e sulla donazione degli organi presso uffici pubblici solamente *quando* e *se* previsto da una Legge Statale, anche per squisiti motivi organizzativi e di bilancio.… ... Leggi il resto
Sepoltura nel campo da golf per Ivana Trump
La prima moglie del ex presidente e magnate americano Donald Trump, Ivana Trump, è stata sepolta nel campo da golf al Trump National Golf Club a Bedminster, nel New Jersey.
La sua tomba, molto sobria, si affaccia sul vasto spazio verde della tenuta del country club, non troppo lontano dalla prima buca.
È l’inizio della creazione di una sorta di cimitero privato di famiglia. Già nel 2017 Trump aveva presentato un progetto per costruire un cimitero di 10 lotti affacciato sulla prima buca del campo da golf, destinato ai membri della famiglia.… ... Leggi il resto
Immemoriale: la reviviscenza di un istituto… mai davvero abrogato? – Parte 3/3
In questa “trilogia” dedicata alla prova dell’immemorabile abbiamo provveduto a fornire, nei primi due articoli:
- Analisi della sentenza Cass. Sez. Un. n. 21598/2018: un breve riassunto dell’episodio di cronaca funeraria, giunto sino al Palazzaccio di Piazza Cavour a Roma.
- Un utile compendio sui fondamenti giuridici del diritto di sepolcro, soprattutto nell’evenienza di liti da ricomporre avanti il Giudice.
Aspetti di interesse suscitati dalla sentenza: sull’immemorabile come istituto in sè – self executing – e la competenza del giudice in caso di controversia saranno, invece, i temi sviluppati qui di seguito.… ... Leggi il resto
Genova: considerevole aumento della mortalità in luglio
È stato segnalato un indice di mortalità molto alto per la città di Genova nel mese di luglio.
Ben 1074 sono stati i decessi registrati allo Stato Civile del Comune, contro una media di 750 morti rilevata, sempre a luglio, negli anni passati.
Un numero addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno (572 decessi), quando la città si trovava in piena pandemia e con un alto tasso di mortalità della popolazione anziana causato dal Covid.
L’aumento resta vertiginoso, anche se confrontato con i 647 decessi del luglio 2003 e con i 640 del luglio 2006, anni in cui la colonnina di mercurio non scese sotto i 27 gradi per oltre 40 giorni.… ... Leggi il resto
Delega al Governo in materia di servizi pubblici locali: approvato il testo alla Camera
Si informa che la Camera ha approvato il cosiddetto DDL concorrenza 2021 che, al suo interno, contiene molte novità.
Tra queste anche la delega al Governo per la riforma dei servizi pubblici locali.
Il Ddl concorrenza per il 2021, che era stato già approvato dal Senato a fine maggio e il 26 luglio 2022 in Assemblea alla Camera, torna ora al Senato per la terza e definitiva lettura (formalità, visto che si ritiene non cambi la versione attuale).… ... Leggi il resto
Padova: un progetto per far conoscere i Cimiteri ebraici
Sono previste a Padova una serie di visite nei cimiteri ebraici, volte ad approfondire la storia di alcuni noti personaggi della Padova ebraica, maestri rabbini, medici, politici.
In questa occasione verranno aperti – straordinariamente – alle visite, oltre agli antichi Cimiteri di via Wiel e Campagnola, anche il Cimitero di Via Sorio attualmente in uso.
Durante le visite saranno illustrati anche aspetti relativi alle regole del lutto ebraiche.
Di seguito il Calendario delle visite:
ANTICHI CIMITERI DI VIA WIEL E CAMPAGNOLA
punto di partenza via Wiel, 24
Domenica 28/8 – 4/9 ore 10.00
Giovedì 25/8 – 1/9 ore 18.00
CIMITERO DI VIA SORIO
punto di partenza via Sorio, 124
Domenica 7/8 – 11/9 ore 10.00
Giovedì 4/8 – 15/9 ore 18.00
Le visite sono gratuite.… ... Leggi il resto
Leggere gli atti, anche quando non recenti
In numerose situazioni afferenti alla gestione cimiteriale può rendersi necessario fare riferimento all’atto di concessione, spesso anche alla deliberazione e all’autorizzazione prefettizia che ne stanno “a monte”, atti e documenti che possono, in particolare quelli maggiormente risalenti nel tempo, essere stati redatti manualmente, senza il ricorso alla dattilografia, magari per il fatto che questa non era ancora impiegata.
La redazione manuale degli atti e documenti può comportare anche difficoltà di “lettura”, dato che non sempre sono agevolmente di piana lettura, in particolare per l’uso di date formulazioni, e tecniche calligrafiche, di cui si è persa in larga parte la memoria, per la ormai del tutto generalizzata scritturazione a macchina (includendo in questa non solo la dattiloscrittura, ma anche le tecnologie di scrittura ad essa susseguenti), che presenta caratteristiche di uniformità e, oggi, non equivocità.… ... Leggi il resto
Biella: chiusa la gara per affidamento servizio di gestione del forno crematorio
Si è chiusa la gara di affidamento in concessione del servizio di gestione del forno crematorio sito presso il cimitero urbano di Viale dei Tigli di Biella.
Dopo le verifiche effettuate da parte del Comune di Biella, è confermato che a gestire il servizio sarà il raggruppamento temporaneo di imprese formato da ALTAIR FUNERAL SRL di Bologna mandataria e ECOFLY SRL di Borno (BS).
L’impianto di cremazione, che attualmente risulta nelle disponibilità del Comune di Biella, dopo la risoluzione del contratto di concessione col precedente gestore, tornerà quindi in funzione a settembre, dopo quasi quattro anni di fermo.… ... Leggi il resto