Civitanova Marche (MC): inaugurato il forno crematorio per animali d’affezione

È stato inaugurato il 10 settembre a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d’affezione.
La “Cineraria Cremazione Animali”, questo il nome della nuova attività, è nata dall’idea di due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia.
Il servizio utilizza un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale, è dedicato principalmente a cani e gatti e rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con ritiro spoglie a domicilio attivo 365 giorni e h24.… ... Leggi il resto

Genova: conferenza itinerante Genova Cultura al Cimitero di Staglieno

Domenica 2 ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle 12 si tiene la conferenza itinerante Genova Cultura dal Cimitero di Staglieno: Il realismo borghese, a cura di Debora Colombo.
L’itinerario al cimitero di Staglieno offre al visitatore la possibilità di avere un percorso a carattere generale, approfondito secondo le diverse aree tematiche offerte dalla produzione scultorea della necropoli ligure.
È previsto un contributo di partecipazione ed è necessaria la prenotazione tramite e-mail o chiamando al numero 010 3014333 o al 392 1152682.… ... Leggi il resto

Roma: in commissione Bilancio il Piano risanamento qualità dell’aria e la proposta di legge sui cimiteri per animali da affezione

La commissione Bilancio, presieduta da Fabio Refrigeri (Pd), ha dato il via libera a due provvedimenti di competenza di altre commissioni.
Si tratta del Testo Unificato delle proposte di legge regionale n. 71 e n. 159 (“Disciplina dei cimiteri per animali da affezione”), che torna in commissione Sanità per la votazione finale, e della Proposta di Deliberazione consiliare n. 77 del 3 febbraio 2022, l’aggiornamento del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria (PRQA), che torna in commissione Ambiente.… ... Leggi il resto

Crisi energetica e climatica: i riflessi su crematori e cimiteri

Crisi energetica e climatica: i riflessi su crematori e cimiteri

Mentre si pensava di poter finalmente uscire dal tunnel della pandemia e dalla conseguente situazione emergenziale, per tornare ad una quotidianità – anche lavorativa – più o meno stabile e di una rassicurante normalità, ci si è accorti di dover invece affrontare nuove criticità, sia di tipo climatico che energetico.
Una serie di problemi di ordine politico ed economico, non prevedibili, ha rimesso come priorità essenziale una nuova e più mirata gestione delle risorse energetiche.
... Leggi il resto

La scelta dei fiori per un funerale

I fiori sono stati usati in occasione dei funerali da tempo immemore, come omaggio e ricordo per il defunto e sostegno per la famiglia in lutto.

La scelta dei fiori, come la scelta del loro colore, è un fatto personale, ma esiste anche un linguaggio dei fiori che è utile conoscere per non fare brutta figura, una sorta di galateo dei fiori in occasione di un funerale.
Sia un fiore, un mazzo, o una composizione floreale, ciò che conta veramente è il ricordo, l’omaggio, che una persona fa sia al defunto che ai suoi familiari.… ... Leggi il resto

Attorno alla gestione dei crematori

Talora si ha la sensazione che la gestione degli impianti di cremazione sia considerata una mera “fase” di processi attivabili nell’immediato post mortem, anziché una pratica cui accedere per scelta personale, inserita in un complesso di attività, di fasi spesso di lungo respiro, impostazione che può assumere il carattere di un “qualche cosa” ascrivibile alla crescita di valore aggiunto di una serie strutturata di servizi.
Al contrario, l’art. 6, comma 2 L. 30 marzo 2001, n.… ... Leggi il resto

La Spezia: Al via il rinnovo dell’attuale impianto di cremazione

Il Comune della Spezia ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo impianto di cremazione del cimitero dei Boschetti.
Il progetto esecutivo, del costo complessivo di 4 milioni di euro, prevede la progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale del nuovo tempio crematorio della Spezia ed è stato presentato e aggiornato dall’Ati avente come capogruppo Altair Funeral srl.
Il nuovo impianto svuole rispondere a una domanda sempre più presente nei cittadini che scelgono in maniera massiccia la cremazione come ultima destinazione dei propri cari (le percentuali si attestano sul 60/70% circa).… ... Leggi il resto

Meno ricorso al servizio pubblico per procedere al recupero dei rifiuti

È in vigore dal 27/8/2022 la legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge per il mercato e la concorrenza 2021) che modifica la disciplina sulla scelta pubblico/privato per i rifiuti “ex assimilati” agli urbani.
Questa legge, tra l’altro, introduce varie misure per favorire la concorrenza.
Tra queste si ricorda la delega il Governo a riordinare i servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento al settore dei rifiuti e alla gestione del servizio idrico.… ... Leggi il resto

Cosa succede degli arredi e lapidi cimiteriali

Ciò che si può fare o si deve fare su lapide su loculo, copritomba, lapide su fossa e sepolture cimiteriali in genere è stabilito, per la maggior parte dei casi, nel regolamento di polizia mortuaria comunale. Talvolta le norme possono trovarsi anche nel contratto di concessione, o nelle norme attuative del piano regolatore cimiteriale, o – infine – nell’ordinanza che regola le esumazioni ed estumulazioni. Per cui, per sicurezza, consigliamo di rivolgersi non all’impresa funebre o al marmista, ma direttamente agli uffici comunali competenti, per conoscere come comportarsi.… ... Leggi il resto

Mezzi funebri: disinfezione o sanificazione? – 2/2

In altre regioni (a partire dalla regione Veneto, cui si sono ispirate altre, anche se prima l’art. 37, comma 2 reg. reg. (Lombardia) 9 novembre 2004, n. 6 avesse usato il termine “sanificazione” …) sono state introdotte (con legge, e non con norme regolamentari e, quindi, con un aggravamento del rango normativo) alle indicazioni: l’art. 24, comma 2 L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 e s.m. prevede infatti: “Le rimesse in cui sono ricoverati i mezzi funebri sono provviste di attrezzature per la pulizia e per la sanificazione degli stessi”, con una formula che richiama quella dell’art.… ... Leggi il resto

La domanda di servizi funebri in Italia: L’Istituto Cattaneo pubblica il primo rapporto 2022

L'articolo è parte 1 di 5 nella serie ORME

L’Istituto Cattaneo ha recentemente istituito ORME, un Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le
Esequie, con l’intento di approfondire e seguire nel tempo l’evoluzione dei servizi funebri in Italia.
Nei compiti di ORME, vi è la realizzazione di un Rapporto annuale sul comparto funerario. Ed ecco i risultati del primo rapporto.

Ad anni alterni saranno pubblicati i risultati di due indagini, specificamente progettate allo scopo di analizzare le pratiche concrete delle famiglie la prima, le attività e il mondo delle imprese che operano in questo settore la seconda.… ... Leggi il resto

Mezzi funebri: disinfezione o sanificazione? – 1/2

L’art. 21, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede:
Esse [le rimesse di mezzi funebri] debbono essere provviste delle attrezzature e dei mezzi per la pulizia e la disinfezione dei carri stessi”, previsione che si collega direttamente, discendendone, all’immediatamente precedente art. 20 in cui (al comma 1) è già presente un pari riferimento (… disinfettabile …).
A ciò va aggiunta la previsione dei commi 2 e 3 per cui si prevede che i mezzi possano essere posti in servizio da parte dei comuni e dei privati solo dopo che siano stati riconosciuti idonei dalle unità sanitarie locali competenti, che devono controllarne almeno una volta all’anno lo stato di manutenzione, nonché che un apposito registro, dal quale risulti la dichiarazione di idoneità, deve essere conservato sul carro in ogni suo trasferimento per essere, a richiesta, esibito agli organi di vigilanza.… ... Leggi il resto

Antignano (AT): restauro del Paliotto d’Altare nella chiesa cimiteriale

Nell’area cimiteriale di Antignano si trova una pregevole chiesa di impianto romanico dedicata al protomartire Santo Stefano, dedicata alle funzioni sepolcrali e al culto del Santo Patrono di Antignano, Stefano.
Nella chiesa cimiteriale sono iniziati lavori di restauro del paliotto, un’opera realizzata in scagliola policroma, che raffigura preziosi finti marmi e decorazioni vegetali.
Al centro è presente uno stemma raffigurante le anime dei defunti che chiedono la redenzione dei loro peccati.
Il percorso di valorizzazione dell’opera non si fermerà solo al suo restauro ma comprenderà anche una fase di ricerca al fine di conoscere e scoprire il più possibile sulla sua storia.… ... Leggi il resto

Treviso: acquisita da HOFI la maggioranza del capitale della COF Treviso

Hofi, Concordia e COF Treviso hanno siglato una intesa che prevede l’acquisizione dell’82% di COF Treviso da parte di Concordia, società controllata indirettamente al 100% da HOFI, la holding del settore funerario costituita nel 2019 da Augens Capital.
Fondata nel 1994 tramite l’associazione di diverse società operanti da diversi anni sul territorio trevigiano, COF è la principale azienda funebre nella provincia di Treviso avendo realizzato un fatturato di circa 2,7 milioni di Euro nel 2021 con più di 680 servizi affidati dai propri clienti e disponendo di una Casa Funeraria.… ... Leggi il resto

HOFI fa shopping funebre in Trentino

Hofi (holding funeraria italiana), gruppo italiano operante nel settore delle onoranze funebri, controllato da Augens Capital e BMO Global Asset Management, ha deciso di espandersi anche in Alto Adige dove, tramite Impresa San Siro, ha acquisito il 100% di TSF e della controllata di quest’ultima OFAT.
TSF è la realtà di riferimento del settore in provincia di Trento ma è anche presente nella provincia di Verona, operando nelle onoranze funebri da oltre 70 anni, con un’importante presenza a Rovereto e nella Val d’Adige.… ... Leggi il resto

Varese: percorsi nel cimitero monumentale di Giubiano

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Comune di Varese propone per Domenica 25 settembre – alle ore 10.30 ed alle ore 11.00 – dei percorsi accompagnati dai Volontari del Servizio Civile dei Musei per la visita al Cimitero monumentale di Giubiano.
L’evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”, si focalizzerà sullo stile Liberty, diffuso a Varese non solo nell’edilizia residenziale, ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie, come quelle della Famiglie Macchi, Bianchi, Poretti.… ... Leggi il resto