Custodia cimiteriale: eventuali trasgressioni e profili sanzionatori

Volgiamo, ora, lo sguardo su alcuni casi concreti in cui si trovi a muoversi il responsabile del servizio di custodia nella sua veste propria di pubblico ufficiale.

L’inizio [1] delle operazioni cimiteriali, quando il corteo funebre abbia varcato i cancelli del camposanto, è fissato con l’accettazione del feretro nel cimitero da parte del Responsabile del servizio di custodia, il quale verifica la documentazione che accompagna la bara e la stessa tipologia di feretro in funzione della destinazione (inumazione, tumulazione, cremazione).… ... Leggi il resto

Funerali: aggiornamento precauzioni COVID per le feste di fine anno 2020 e fino alla Befana 2021

Nei giorni 28-29-30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 si applicano le disposizioni valide per le “zone arancioni”. Invece, nei giorni 24-25-26-27-31 dicembre 2020 e 1-2-3-5-6 gennaio 2021 si applicano le disposizioni valide per le “zone rosse”. Rimane valido dal 21 dicembre al 6 gennaio il divieto di spostamento in entrata e in uscita verso altre regioni o province autonome.

MESSE E FUNERALI
Zona Arancione (28,29,30 dicembre e 4 gennaio)
I fedeli potranno partecipare alla Messa, ai Funerali e a celebrazioni penitenziali e di preghiera in genere senza necessità di autocertificazione.… ... Leggi il resto

Parma: orari dei cimiteri e degli uffici nel periodo natalizio

ADE S.p.A. comunica che i cimiteri comunali di Parma: Villetta, Marore, Eia, Baganzola, San Pancrazio, Ugozzolo, Valera, Viarolo e Vigatto resteranno chiusi al pubblico nei giorni 25, 26 e 27 dicembre 2020 e 1 gennaio 2021.
Il giorno 26 dicembre avranno luogo regolarmente i funerali e sarà consentito l’ingresso unicamente a coloro che parteciperanno alle esequie e solamente per il tempo ad esse dedicato.
La decisione è stata adottata in accordo con il Comune di Parma in aderenza alle disposizioni governative che hanno stabilito la “zona rossa” nei giorni festivi sopra citati e conseguentemente l’impossibilità per i cittadini di uscire se non per motivi di salute, lavoro o per emergenza.… ... Leggi il resto

Il custode del cimitero: compiti, ruolo e funzioni

Tutti i cimiteri devono essere provvisti di un servizio di custodia, siano essi tanto comunali, quanto “consorziali”, così recita l’Art. 52 comma 1 del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria.

Il termine di “servizio di custodia” consente di conferire una rilevanza differente rispetto alla sorveglianza di tipo tradizionale, in cui vi era un particolare attenzione al ruolo del custode, pressoché assente, salve le previsioni (vetuste!) concernenti l’abitazione del custode rinvenibili negli artt. 56 e 64 D.P.R.… ... Leggi il resto

C’è voluta una pandemia per far decidere il Comune di Roma a finanziare qualche intervento cimiteriale che si aspetta da anni

La realizzazione di nuovi loculi-ossario al cimitero Laurentino e in quello di Ostia Antica e la progettazione dell’ampliamento del forno crematorio al Flaminio sono alcuni dei principali interventi che verranno realizzati grazie allo stanziamento di oltre 2 milioni di euro che Roma Capitale ha destinato ad AMA S.p.a. L’azienda, stazione appaltante per l’esecuzione dei lavori, gestirà la realizzazione di 10 interventi in alcuni dei cimiteri di propria competenza: Verano, Laurentino, Flaminio, Ostia Antica e Maccarese.

Nello specifico, il cimitero Laurentino è interessato da un investimento di oltre 500mila euro.… ... Leggi il resto

Roma: al cimitero Flaminio posto limite alle cremazioni

Con nota ufficiale, indirizzata agli operatori funebri, Ama ha comunicato che al cimitero Flaminio verranno accettate al massimo 200 salme, ogni settimana, destinate a cremazione.
Per ogni richiesta eccedente, si dovrà optare per una cremazione in impianti fuori dal territorio di Roma Capitale, oppure per una diversa forma di seppellimento.
In caso di cremazione in impianti siti fuori Roma, il costo stimato è pari a 260 euro per il trasferimento e 170 per i diritti di uscita.… ... Leggi il resto

Sconfessata norma funeraria regione Liguria

La Regione Liguria il 10 luglio 2020 ha approvato una legge, la numero 15, per la «Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione».
In questa legge, la Regione aveva pensato bene – senza ristoro alcuno – di eliminare diritti fissi comunali e bolli in occasione dei trasporti funebri.
L’articolo 19 – capo IV che regola il trasporto funebre – punto 13, prescrive che: «Il trasporto funebre non può essere gravato di alcun diritto fisso e le domande e le autorizzazioni al medesimo sono esenti da bolli».… ... Leggi il resto

Conti correnti intestati al defunto: casistiche e formalità da espletare

L’illustrazione delle formalità pratiche da ottemperare, quando ci si trova in presenza di conti correnti intestati al defunto, è stato oggetto di specifico approfondimento sul sito ProiezionidiBORSA.it.
Dalla disamina si evince, innanzitutto, che quando il titolare di un conto corrente muore è obbligo da parte degli eredi avvisare prontamente l’istituto bancario che, in via cautelare, provvede a bloccare il conto, in attesa delle pratiche di successione.
Quindi non sarà possibile effettuare alcun prelievo da parte dei familiari, prima dell’avvenuta designazione degli eredi legittimi, con l’unica eccezione del pagamento delle spese funerarie.… ... Leggi il resto

PDL riforma dei servizi funerari taglia diritti affissione necrologi, diritti di polizia mortuaria, cimiteriali e di cremazione

Più spazio per le fatture dei funerali, questo il regalo che si trovano sotto l’albero le imprese funebri, a danno dei Comuni che saranno sempre più in braghe di tela! Questo uno dei tanti effetti perversi della riforma dei servizi funerari nella versione approvata in Comitato ristretto alla Commissione XII alla Camera.

Occorre quantificare le diverse centinaia di milioni di euro annui che perderanno i Comuni, ma l’operazione guidata dalla On.le Foscolo e dall’on.le Bellachioma rischia di andare in porto durante le vacanze di Natale, visto che il termine per gli emendamenti al testo unificato approvato alla unanimità dal comitato ristretto della Commissione XII scade alle ore 13 del 15 gennaio 2021.… ... Leggi il resto

Napoli: in sciopero il personale e niente operazioni cimiteriali per tre giorni

Il Comune di Napoli non firma il contratto con le società private che gestiscono i cimiteri cittadini, i seppellitori proclamano lo stato di agitazione per tre giorni a Natale.
Per la UilFpl, che ha indetto lo scioper, sono “a rischio i posti di lavoro”. 
Tre giorni di assemblea sindacale per tutto il personale da oggi, 22 dicembre, fino al 24 dicembre, dalle 10 alle 13, in cui non saranno assicurate le attività cimiteriali, come inumazioni e tumulazioni.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali e possibili criticità nella capacità di agire – 1/2

Premessa
Come noto la capacità giuridica, almeno nell’ordinamento italiano (non mancano ordinamenti giuridici in cui la capacità giuridica si acquista con il concorso della nascita unitamente ad altri fatti, quali (e.g.) una vita post nascita di una certa durata, oppure con altre impostazioni), si acquista con la nascita (art. 1 C.C.), mentre la capacità di agire con il raggiungimento della c.d. maggiore età, cioè l’età per compiere atti per i quali non sia stabilita un’età diversa (art.… ... Leggi il resto

Moncalieri (TO): al cimitero per Natale le minicar accompagnano i visitatori con difficoltà motorie

Torna al cimitero il servizio, garantito dal Comune di Moncalieri, di accompagnamento dei visitatori con difficoltà motorie, attraverso l’utilizzo di minicar elettriche.
L’iniziativa, già proposta nel periodo della Commemorazione dei Defunti, aveva riscontrato un alto gradimento nei cittadini.
Il servizio, totalmente gratuito grazie ai volontari che si sono messi a disposizione in tal senso, verrà garantito per tutto il periodo delle festività natalizie, limitatamente ai weekend ed ai giorni festivi e permetterà ai visitatori più anziani ed a coloro che hanno problemi di deambulazione di spostarsi più facilmente all’interno del camposanto, da sabato 12 dicembre e fino a domenica 27 dicembre.… ... Leggi il resto

AMA Roma: aumentata la potenzialità di stoccaggio di bare in attesa di cremazione a prima Porta

L’Ama di Roma ha noleggiato per sei mesi dieci container refrigerati: serviranno a ospitare temporaneamente i feretri in attesa di cremazione al cimitero di Prima Porta.
I troppi decessi di questo periodo a Roma, aumentati a novembre del 63 per cento per via del Covid, hanno determinato lunghi tempi di attesa per le cremazioni.
Il cimitero non riesce più a ospitare tutte le bare in attesa.… ... Leggi il resto

Padova: possibile ultimo saluto dei familiari ai morenti di Covid in rianimazione

A Padova, con il parere favorevole dei clinici e del Comitato Etico dell’Ospedale, si è dato vita ad un protocollo, per permettere ai familiari di stare accanto ai propri cari, ricoverati in gravi condizioni in rianimazione per Covid, per un ultimo saluto.
La morte in solitudine è stato uno degli aspetti più drammatici dell’emergenza pandemica in corso.
Tragico per i malati ed i loro familiari, ma anche doloroso per gli operatori sanitari.
Solo alla tecnologia è stato concesso colmare, seppur parzialmente, il penoso distanziamento, tramite il ricorso a tablet e cellulari.… ... Leggi il resto

Rispondono di omessa vigilanza custode del cimitero e responsabile dei servizi, per reati concernenti il deposito di rifiuti cimiteriali incontrollati anche fatti da altri

La Corte di Cassazione con sentenza 28669 del 15 ottobre 2020 ha riconosciuto responsabili, di inosservanza dei requisiti stabiliti per il deposito temporaneo in cimitero, il custode del cimitero e il responsabile dell’ufficio tecnico comunale per il reato di cui all’articolo 256, commi 1 e 2 del Dlgs 152/2006 (attività gestione rifiuti non autorizzata).
La responsabilità riguarda l’omissione di obbligo di vigilanza sul corretto svolgimento dei servizi cimiteriali in un comune del casertano, consentendo il deposito incontrollato di rifiuti edili (rifiuti speciali ex articolo 184 del Dlgs 152/2006) provenienti da attività di estumulazione.… ... Leggi il resto

Pandemie medievali: studi sulla diffusione di “sepolture prone” nelle regioni germaniche

Sul National Geographic è apparso un interessante studio sulle sepolture prone, concentrate nelle regioni europee di lingua germanica, curato dall’antropologa svizzera Amelie Alterauge dell’Istituto di Medicina Forense dell’Università svizzera di Berna.
Nel 2014 la studiosa venne consultata – in Svizzera – per esaminare una peculiare sepoltura. La fossa, posta ai margini del cimitero, era l’unica – sulle 340 del cimitero – a contenere un cadavere, posizionato a testa in giù, con accanto un sacchetto di monete ed un coltello, databile al periodo compreso tra il 1630 ed il 1650, momento storico durante il quale l’Europa venne attraversata da numerose pandemie.… ... Leggi il resto