Legge sulla cremazione: modifiche introdotte e modifiche subite

Alcune premesse
Allorquando si considera la L. 30 marzo 2001, n. 130, una delle innovazioni di maggiore pregio è quella di avere dato legittimazione all’istituto della dispersione delle ceneri, nonché di avere ammesso la possibilità di affidamento ai familiari dell’urna cineraria, ma vi sono state anche altre disposizioni, così come non può trascurarsi che alcune delle disposizioni della stessa legge siano state oggetto di implicita abrogazione.
Di seguito affronteremo alcuni di questi aspetti, anche senza pretese di essere del tutto esaustivi.… ... Leggi il resto

Savona: il progetto di realizzazione della nuova area crematoria ancora in stand-by

A quasi due anni dall’assegnazione del bando di gara all’associazione temporanea d’impresa (Ati) gruppo Altair, Officine meccaniche Ciroldi di Modena, per la privatizzazione e l’investimento – con project financing – per la nuova area crematoria al cimitero di Zinola, non risulta ancora partito il maxi progetto di 2,2 milioni di euro per il rifacimento dell’impianto e dell’area.
I due forni in funzione, ormai obsoleti, necessitano però, ora, di una manutenzione urgente, con un importo previsto di almeno 40 mila euro e le opposizioni presenti nel Consiglio Comunale sono sul piede di guerra.… ... Leggi il resto

Perù: rivisto al rialzo il bilancio dei morti da Covid

Il Perù ha più che raddoppiato il numero dei decessi Covid, passando da 69.342 a 180.764, ritornando così ad essere il Paese con il più alto tasso di mortalità in percentuale sulla popolazione di Covid al mondo, triste primato raggiunto nell’agosto del 2020, durante la prima ondata della pandemia.
Attuando un ricalcolo dei dati Covid, il tasso di mortalità nel Paese si è attestato a 551 decessi ogni 100mila abitanti.
Il nuovo bilancio numerico è stato calcolato da un gruppo di lavoro composto sia da esponenti della società civile che da funzionari del settore sanitario del Perù, per chiarire il reale impatto della diffusione del virus nel Paese.… ... Leggi il resto

Inghilterra: avanza la variante Delta del Coronavirus

La variante Delta, importata dall’India nei mesi scorsi, si sta ampiamente diffondendo soprattutto nel Regno Unito, dove i contagi da Covid legati a questa specifica mutazione del virus, risultano ormai pari al 95% del totale dei nuovi casi.
La Public Health England (Phe), struttura del servizio sanitario nazionale, ha pubblicato un calcolo aggiornato che, considerando contagi certi e probabili, conferma l’aumento della diffusione della variante Delta del 46% in Inghilterra, per un totale di 35.000 nuovi casi stimati.… ... Leggi il resto

New York: concerti al cimitero e nelle catacombe

A New York, dopo il lungo fermo a causa della pandemia, i musicisti della New York Philarmonic hanno iniziato a esibirsi con concerti al cimitero di Green-Wood o nelle catacombe.
Concerti della serie “Death of Classical”, che i protagonisti definiscono “un’esperienza unica” per celebrare il ritorno delle esibizioni davanti al pubblico reale e non virtuale.… ... Leggi il resto

Nozione di “famiglia” diritto funerario: la centralità del regolamento municipale di polizia mortuaria

Il vigente Cod. Civile dedica alla famiglia il suo primo libro intitolato, appunto “Delle persone e della famiglia”.

La maggior parte degli artt., di cui esso consta, mostra – oggi – un contenuto abissalmente diverso da quello che aveva nel testo originario del 1942, ossia ante la riforma epocale, rubricata come L. 19 maggio 1975 n. 151.
Il diritto di famiglia codificato nel 1942, in piena epoca fascista, seppur già in crisi di consenso e minata dall’imminente e disastrosa sconfitta bellica, teorizzava una famiglia costruita sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti personali sia in quelli patrimoniali, nelle relazioni di coppia e nei riguardi dei figli, essa era fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio (figli naturali), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.… ... Leggi il resto

D.P.R. n. 285/1990 e rispettive competenze, alla luce dell’evoluzione normativa

Il fine di questo breve schema sinottico è individuare quali di quelle competenze, che il regolamento di polizia mortuaria approvato con DPR 10/09/1990 n. 285 assegnerebbe nominalmente al Sindaco, siano, invece, proprie delle figure “apicali” (dirigenti o responsabili degli uffici/servizi).
Infatti, l’art. 51, comma 2, secondo periodo della L. 8/6/1990 n. 142, quale modificato dall’art. 6, comma 2 della L. 15/5/1997 n. 127, confluita, poi nel T.U. Ordinamento Enti Locali (art. 107 e 109) precisa, ampliando l’elencazione già presente nella disposizione originaria, ma secondo lo stesso principio di distinzione delle funzioni tra organi elettivi e organi burocratici, che agli “apicali” (dirigenti o responsabili degli uffici o dei servizi) sono attribuite:

“f) i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti, da atti generali di indirizzo, ivi comprese le autorizzazioni e concessioni edilizie;

  1. g) le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza;
  2. h) gli atti a essi attribuiti dallo statuto e dai regolamenti o, in base a questi, delegati dal Sindaco.”
... Leggi il resto

Lo “ius eligendi sepulcrum” non è trasmissibile per causa di morte: meglio precisare

Scorrendo la pronuncia del TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 20 aprile 2021, n. 4597 (accessibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE) è possibile leggere un passaggio, che si riporta: “… dopo aver riepilogato i principi di giurisprudenza (da ultimo Cass. Civ. Sez. VI-2 Ord. 14/11/2019 n. 29548) che riconducono lo jus eligendi alla categoria dei diritti della personalità, non suscettibili di trasferimento mortis causa (non senza precisare che, ove tale diritto non sia esercitato in vita, la scelta della sepoltura può essere fatta dai prossimi congiunti, senza alcun rigore di forme, con prevalenza dello jus coniugii sullo jus sanguinis e di quest’ultimo sullo jus successionis)…”.… ... Leggi il resto

Domani si apre TANEXPO, la fiera del settore funerario

Domani inizia TANEXPO, un appuntamento più volte rimandato per il COVID e ora finalmente arrivato. Atteso e al tempo stesso temuto da diverse imprese operanti nel settore funerario. Atteso, per poter di nuovo colloquiare con clienti reali e potenziale, scambiare conoscenze e impressioni, rimettere in moto la macchina delle vendite.
Temuto, perché ancora non si è sopita la paura per il contagio che, senza adeguate misure, si rischia in ogni evento che vede una forte presenza di pubblico.… ... Leggi il resto

Le norme, che non sono norme, ma sono norme

Non si tratta di uno scioglilingua, ma, posta così, la questione appare maggiormente “veicolabile”, il senso da dare a quanto si andrà a vedere.
Generalmente, quando si usa la parola norme ci si riferisce a quelle che sono tali giuridicamente, cioè alle c.d. fonti del diritto, richiamate dall’art. 1 Disposizioni generali sulla legge (c.d., in forma abbreviata, Preleggi, fonti tra le quali sussiste una gerarchia, principalmente data dalle norme di rango primario (leggi propriamente dette ed atti aventi forza di legge) e dalle norme di rango secondario (regolamenti), gerarchia rispetto a cui vi sono “norme” sovra ordinate, in primis la Costituzione, ma anche gli Statuti comunali (che, alla luce dell’art.… ... Leggi il resto

Quali sanzioni, qualora ve ne siano, per il caso di “auto-affidamento” di urna cineraria?

Si prenda il caso di persona coniugata (o interessata ad istituto giuridico assimilabile, negli effetti), che rimanga in stato di vedovanza, provvedendo a dichiarare la propria volontà alla cremazione del coniuge defunto, tanto più che questi, in vita, aveva in plurime occasioni manifestata una volontà in questo senso.
Contestualmente, richiede (ed ottiene) la concessione di nicchia cineraria, per collocarvi l’urna cineraria contenente le ceneri del coniuge defunto, magari considerando che il Regolamento comunale di polizia mortuaria, nonché l’atto di concessione della nicchia cineraria consentono l’accoglimento di 2 urne cinerarie (anche se non è da escludere che lo spazio fisico del “vano” sia di ampiezza sufficiente ad accoglierne altra/e), cosa che può tornare utile, quando, in momento successivo, anche il coniuge superstite venga a decedere, ottenendo così un “ricongiungimento” della coppia coniugale (o altro istituto assibilabile, negli effetti).… ... Leggi il resto

Lecce: verso l’insediamento di una casa del commiato

Con due sole astensioni, di Adriana Poli Bortone e di Gianpaolo Scorrano, la delibera sul permesso di costruire una casa del commiato è stata approvata dalla commissione Urbanistica del Comune di Lecce (presidente Paola Povero). Il provvedimento, proposto dall’assessora al ramo, Rita Miglietta, dovrà passare al vaglio dell’intera aula.

L’iniziativa è di un privato, ma risponde all’interesse generale ad avere una “infrastruttura” cittadina per le famiglie dei defunti, prima della sepoltura.

Nel caso leccese si tratta di un permesso in deroga: il requisito della collocazione della casa del commiato all’interno della fascia di rispetto cimiteriale, infatti, non può essere rispettato perché di spazi adeguati alle caratteristiche richieste dalla normativa non ce ne sono secondo l’istruttoria svolta dall’ufficio Urbanistica.… ... Leggi il resto

Macerata: creata struttura al cimitero per la gestione della colonia felina

Molti sono i cimiteri in cui sono presenti molti gatti randagi – spesso nutriti dai visitatori – che vengono, poi, seguiti attraverso le cosiddette “colonie feline”, piccole strutture di ricovero, presso le quali vengono posti – con regolare continuità – da volontari o addetti comunali i cibi per gli animali.
A Macerata, si è andati oltre, realizzando una struttura dedicata con due box. Infatti, le tettoie prima poste in diverse zone, sotto le quali veniva collocato il cibo per i gatti, non garantivano l’alimentazione degli stessi, essendo spesso preda di volatili o cani del quartiere.… ... Leggi il resto

Cimitero di Follina (TV): nuove iniziative di valorizzazione

Sono previsti, nelle prossime settimane, diversi lavori di manutenzione straordinaria volti alla valorizzazione del cimitero austroungarico di Follina.
Il progetto prevede la sistemazione della pavimentazione, per renderla accessibile anche a persone disabili con la posa in opera di ghiaino lavato; interventi sull’illuminazione della strada, che reca al cimitero e del porta-bandiere.
L’inaugurazione finale è prevista per ottobre, in occasione di una giornata in memoria dei caduti della Grande Guerra, alla presenza dei delegati delle 12 nazioni che hanno dei soldati sepolti in questo cimitero.… ... Leggi il resto

Il “NON” uso reiterato dei sepolcri privati: quali le conseguenze?

Cara Redazione,

alcuni loculi, nominativamente concessi, in modo inspiegabile sono rimasti vuoti, anche dopo la morte dei beneficiari, sugli stessi avelli, del diritto di sepolcro. Quid Juris, per evitare un pesante immobilizzo del sempre più risicato spazio sepolcrale?

Risposta:

In particolare, sulla condizione di incuria, è di ausilio quanto espresso dalla giurisprudenza, con riferimento alla sussistenza dello stato di trascuratezza di un’area cimiteriale, per cui debbono presentarsi precisi requisiti: temporali, nel senso che deve potersi agevolmente dimostrare come da lungo tempo il titolare, o chi per lui, con preciso animus, non si sia recato in loco, ed oggettivi, siccome l’area stessa deve riuscire davvero impraticabile o comunque, il manufatto sulla stessa insistente gravemente deteriorato in seguito al lungo stato di abbandono e degrado[1].… ... Leggi il resto

Napoli: momentaneo stop alle operazioni cimiteriali richiedenti smaltimento di rifiuti speciali

A partire dal 22 giugno 2021 fino a data da destinarsi, è prevista – in tutti i cimiteri del Comune di Napoli – una interruzione delle operazioni cimiteriali – quali esumazioni, estumulazioni, interri, trasferimento e deposizione resti mortali – che richiedono uno smaltimento di rifiuti speciali.
Ciò a causa di problemi tecnici in capo alla ditta di smaltimento, che ha in appalto il servizio. Entrambi gli impianti che trattano questi tipi di rifiuti sono, infatti, in manutenzione.… ... Leggi il resto