Possibilità di destinare reparti di cimiteri per umani a sepoltura distinta di spoglie animali

Domanda
È possibile, in Emilia-Romagna, destinare spazi cimiteriali esistenti e inutilizzati per creare un reparto per sepoltura di sole spoglie animali?
Ciò sia a inumazione, che a tumulazione di urne cinerarie, che misto?


Risposta
Si è favorevoli a tale scelta, ma la questione però non è semplice.
Occorre provare che il piano regolatore cimiteriale garantisca per il periodo minimale (di solito 20 anni, ma meglio abbondare) le disponibilità di sepolture per cadaveri e ceneri umane.
Queste devono essere ampiamente soddisfatte in ogni condizione (anche epidemica).… ... Leggi il resto

Sepoltura in terra di ceneri animali

Domanda
È possibile seppellire le ceneri animali in terra, magari dentro un piccolo tombino?


Risposta
L’interramento di ceneri animali è in realtà una dispersione di ceneri all’interno (o fuori) del cimitero, ed è consentito.
Ma occorre che le ceneri siano a contatto diretto con la terra o che l’urna sia perfettamente biodegradabile.
La sepoltura in tombino sottoterra è una tumulazione, ed è consentita.
In tal caso le ceneri devono essere obbligatoriamente contenute in urna di adeguata resistenza.… ... Leggi il resto

Normativa per sepoltura congiunta di spoglie umane e ceneri di animale morto

Domanda
A chi consiglia di rivolgersi (Comune, Regione) per cercare di sensibilizzare per creare la normativa sulla sepoltura congiunta anche in regioni che ne sono sprovviste?


Risposta
La competenza è regionale. Per cui occorre che si rivolga a uno o più consiglieri regionali, che presentino un disegno di legge in materia. Poi ci sarà l’iter approvativo.
Con qualche adattamento, la normativa della regione Lombardia (legge e regolamento) per animali da compagnia può essere di riferimento anche per altre Regioni.… ... Leggi il resto

Sepoltura individuale e cimitero per animali da compagnia

Domanda
Un privato cittadino proprietario di un terreno con caratteristiche previste per farvi un cimitero (natura del terreno, distanza da abitazioni, distanza dalla falda idrica), può utilizzarlo come cimitero per animali d’affezione?
Sono necessari permessi particolari? La normativa dice qualcosa in merito?


Risposta
Un privato cittadino può sotterrare in un proprio terreno spoglie mortali di animali da compagnia di cui sia proprietario.
Può, inoltre, eccezionalmente – non abitualmente o professionalmente – consentire il sotterramento di spoglie animali (di amici o parenti) nel proprio terreno.… ... Leggi il resto

Sepoltura per accogliere spoglie animali ed umane

Domanda
È possibile accogliere la richiesta della costruzione di un monumento funerario, che preveda al di sopra della pietra tombale uno spazio dedicato per la sepoltura dell’animale di affezione (ad es. una specie di celletta ossario chiusa e anonima)?


Risposta
Sì. L’“urna cineraria animale” è di proprietà del proprietario dell’animale.
In caso di morte anche del proprietario dell’animale da compagnia, è dei suoi eredi.
La possibilità di realizzazione del contenitore, definito “celletta anonima” deve essere prevista:
– in regolamento di polizia mortuaria comunale, oppure
– in norme tecniche attuative di piano regolatore cimiteriale, o anche
– in determina dirigenziale che stabilisca le caratteristiche che devono possedere in via generale tali tombe, o ancora
– volta per volta, nel permesso comunale per la realizzazione del monumento funerario.… ... Leggi il resto

Codice EER per incenerimento carcasse animali

Domanda
1) Qual è il codice EER da applicare in caso di incenerimento di carcasse animali, siano esse animali da compagnia o anche altre tipologie di animali?


Risposta
Occorre fare una distinzione fra:
1. le ceneri di animale da compagnia incenerito consegnate al proprietario dell’animale o ai suoi eredi.
In questo caso, non si configurano come rifiuto, v. art. 183, co. 1, lett. a) D.Lgs. 152/2006);
2. le ceneri risultanti dal processo di incinerazione – diverse da quelle di cui sopra.… ... Leggi il resto

La sepoltura di spoglie animali da compagnia: un nuovo corso di Euroact Web

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso il benessere degli animali da compagnia induce la necessità di offrire sempre più servizi rispettosi e regolamentati per la gestione delle loro spoglie.
Ed il corso SEPOLTURE DI SPOGLIE ANIMALI DA COMPAGNIA IN LUOGHI DEDICATI O IN CIMITERI UMANI di Mercoledì 7 maggio a cura dell’Ing. Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – è progettato per fornire una guida aggiornata per professionisti del settore, imprese di pompe funebri, gestori di cimiteri umani e animali.… ... Leggi il resto

Tumulazione urna cineraria di animale d’affezione in tomba con la proprietaria

Quesito del 17/02/2025 | Zona interessata: Lombardia

Domanda
Buongiorno, vorrei avere della modulistica con riferimenti normativi ben precisi per la tumulazione di urna cineraria di animale d’affezione in cimitero comunale.
In particolare, nella tomba ove è già tumulata la proprietaria dell’animale. Grazie per l’attenzione. Il comune è in Lombardia.


Risposta
Può essere utile per chi è interessato a questa tematica sempre più attuale partecipare al corso specifico che si terrà su questa materia il 7 maggio 2025, dal titolo: SEPOLTURA DI SPOGLIE DI ANIMALI DA COMPAGNIA in luoghi dedicati o in cimiteri umani
Lo terrà l’ing.… ... Leggi il resto

Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: i suggerimenti operativi nel corso Euro.Act del 14 ottobre 2021

L'articolo è parte 6 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, che si terrà giovedì 14 ottobre 2021 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto

Corte Costituzionale, 30 luglio 2020, n. 180

Corte Costituzionale, 30 luglio 2020, n. 180

MASSIMA
Corte Costituzionale, 30 luglio 2020, n. 180

Le norme regolamentari non possono essere ascritte «all’area dei principi fondamentali» delle materie concorrenti, «in quanto la fonte regolamentare, anche in forza di quanto previsto dall’art. 117, sesto comma, Cost., sarebbe comunque inidonea a porre detti principi» e, quindi, a vincolare il legislatore regionale. D’altro canto, la Corte Costituzionale ha ritenuto che gli atti di normazione secondaria possano vincolare la potestà legislativa regionale, ma solo in ben circoscritte ipotesi, ovvero quando, «in settori squisitamente tecnici», intervengono a completare la normativa statale primaria.… ... Leggi il resto

Quando la procedura (od altro) preclude valutazioni nel merito.

Quando vi sia l’occasione di fare riferimento alla giurisprudenza (e fermo restando che nell’ordinamento italiano questa ha effetti d’interpretazione delle norme positive (= scritte) e non assolvono a funzioni di fonti del diritto), può accadere che una questione venga ad essere dichiarata o inammissibile o improcedibile (si tratta di istituti del tutto distinti, sempre), senza che il giudice possa entrare nel merito delle c.d. eccezioni sollevate da questa o quella delle parti in causa.
Con ciò – a volte – rimangono non affrontati altri aspetti che potrebbero essere anche di una qualche importanza.
... Leggi il resto