Palermo: parole grosse dalla Regione al Comune per i problemi cimiteriali
“Il sindaco Orlando dovrebbe avere il buon gusto di non pronunciare la parola ‘cimitero’.
Si metta, peraltro, d’accordo con il suo assessore ai Lavori pubblici, che alla Regione ha dichiarato che la progettazione del Cimitero non è neppure allo stato di progetto definitivo.
Noi faremo la nostra parte e non escludo di assumere l’iniziativa sui Rotoli anche con la dichiarazione dello Stato di emergenza.
Ma mi chiedo come sia possibile che, conscio della emergenza, il Comune non abbia ancora oggi un progetto né esecutivo né definitivo e quindi non cantierabile”.… ... Leggi il resto
Le funzionalità del sito di funerali.org nel corso gratuito Euro.Act previsto per martedì 5 ottobre
L’informazione tematica per il settore funebre, cimiteriale e per la cremazione viene veicolata attraverso il sito web www.funerali.org, che, totalmente rinnovato, è attualmente il portale del settore più visitato in Italia.
Il corso del 5 ottobre 2021 offre la possibilità di esplorare le funzionalità del portale, per accedere agli approfondimenti di pratica funeraria, polizia mortuaria, dottrina, giurisprudenza, attualità e notizie in genere del settore (Italia ed Estero), nonché per interagire attivamente con il blog.… ... Leggi il resto
Disposizione del proprio corpo post mortem a fini di studio e ricerca: approvati i Centri nazionali di riferimento in cui conservare i corpi
Ricordiamo che è stata pubblicata sulla G.U. del 4 marzo 2020, la legge 10 febbraio 2020, n. 10 Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica.
La proposta di legge è stata approvata (in sede legislativa) in via definitiva e all’unanimità dalla XII Commissione Affari sociali della Camera nella seduta del 29 gennaio 2020 (proposta di legge A.C. 1806).
La materia è stata più volte affrontata nelle passate Legislature.… ... Leggi il resto
ISTAT: ridotta nel 2020 la speranza di vita alla nascita
A causa della pandemia da Coronavirus, nel 2020 la speranza di vita alla nascita si è ridotta di 1,2 anni rispetto al 2019, attestandosi a 82 anni (nello specifico: 79,7 anni per gli uomini e 84,4 per le donne)
Secondo i dati Istat, nella rilevazione annuale sulle Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori, a provocare l’abbassamento della speranza vita è stato proprio il rischio di mortalità connesso al Covid.
Inoltre, in alcuni territori si è registrato un ulteriore calo della speranza di vita, maggiore rispetto alla media nazionale – pari a 4,3 anni per gli uomini e 4,5 anni per le donne.… ... Leggi il resto
Ancora sull’istituto della “Revoca” ed il suo iter procedimentale
La revoca può essere un istituto validamente esperibile quando il vantaggio maggioritario della comunità possa richiedere un intervento di questo tipo – fortemente “invasivo” nella sfera del privato, da parte dei pubblici poteri, siccome anche la protezione delle opere di inte resse storico od artistico, spesso altamente presenti nei nostri cimiteri monumentali, rientra nel concetto più ampio di pub blico interesse, di cui costituisce una estrinsecazione.
Potrem mo asseverare, dunque, che l’esigenza primaria di preservare opere di interesse storico o artistico sia abbastanza facilmente definibi le, e rispetto ad essa possano individuarsi le azioni di salvaguardia e cura caso per caso necessarie, ma, così, non si può dire del pubbli co interesse in sé, in astratto, per la sua intrinseca connotazione più sfumata ed in qualche modo frutto di una scelta politica.… ... Leggi il resto
Ventotene (LT): cimitero a rischio crollo
A seguito della recente visita del Presidente della Repubblica Mattarella all’isola di Ventotene, il sindaco ha espresso una dolente constatazione.
“È dall’alto che si vede il pericolo che sta correndo Ventotene. Il rischio idrogeologico è fortissimo.
Il fronte della frana è arrivato al limite dal cimitero. C’è un’altra frana pronta a cadere ed è a tre metri dal cimitero.
Significa che esiste il pericolo oggettivo che succeda quel che è successo a Camogli, che le bare finiscano in mare.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti
La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa… ... Leggi il resto
Trento: crematorio operativo in autunno 2021
Il crematorio della città di Trento, atteso da molti anni, sarà operativo a partire dall’autunno 2021.
La notizia arriva dalla Giunta municipale, che, nell’ultima riunione, ha approvato le tariffe per i cittadini trentini e per eventuali fruitori provenienti da fuori provincia, mentre sull’albo pretorio dell’ente locale è stato pubblicato il bando di gara per l’individuazione di un soggetto esterno in grado di monitorare in modo continuo l’impatto ambientale, una condizione indispensabile per il funzionamento di una struttura che, a pieno regime, potrà effettuare fino a dodici cremazioni al giorno, sei per ognuna delle due linee realizzate.… ... Leggi il resto
Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2946: considerazioni ulteriori
Introduzione
Riprendiamo un argomento, già fatto oggetto di pubblicazione, nella categoria “Giurisprudenza” del 26 maggio scorso (categoria pianificata per l’ultimo mercoledì del mese), ritenendo che meriti qualche approfondimento aggiuntivo.
Infatti, vi si segnalava una pronuncia del Consiglio di Stato (si tratta della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. II del 12 aprile 2021, n. 2946, con cui si affronta, o ri-affronta (se lo si vuole), un tema che, di tanto in tanto, giunge al giudicato amministrativo, tema su cui, per altro, vi è sostanzialmente un indirizzo ermeneutico abbastanza consolidato.… ... Leggi il resto
Napoli: la proposta di un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria a servizio della Municipalità
La Giunta comunale di Napoli, presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, ha approvato la delibera con proposta di adozione di un nuovo Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali, volto al superamento del precedente atto normativo, che risale all’anno 2006, dando nuova disciplina a diversi settori dell’ambito funebre e cimiteriale.
L’Assessore proponente – Ciro Borriello – ha sottolineato che: “tale iniziativa non si colloca nell’ambito di un mero aggiornamento del Regolamento del 2006 – che avrebbe prodotto soltanto “rappezzi” e tentativi disomogenei di regolare la delicata materia – ma mira ad una rivisitazione e definizione dei più disparati profili nei quali s’identifica il complesso mondo dei cimiteri, dall’illuminazione votiva, che non era contemplata nel precedente Regolamento del 2006, alle concessioni e subconcessioni funerarie, passando attraverso la materia edilizia.… ... Leggi il resto
Palermo: scende in campo anche l’Esercito per fronteggiare l’emergenza cimiteriale ai Rotoli
Dopo l’incontro non ufficiale avvenuto nei giorni scorsi tra il sindaco Leoluca Orlando e il capo di stato maggiore, Pietro Serino, verrà effettuato un sopralluogo da parte del quarto Reggimento Genio all’interno della struttura cimiteriale di Vergine Maria, per comprendere in che modo l’esercito ed i suoi mezzi militari possano essere di supporto a Reset.
Tale società che gestisce i servizi cimiteriali non sarebbe al momento in grado di garantire con la dovuta tempestività le operazioni cimiteriali di ordinaria e straordinaria tumulazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto
Pubblicata la circolare Sefit con il rilevamento delle cremazioni per l’anno 2020
SEFIT, con propria circolare pn 1914 del 30/08/2021, ha pubblicato la raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
Il quadro emerso è risultato particolarmente interessante, anche in relazione alla situazione pandemica che avuto luogo – a più riprese – nel corso del 2020.
I dati, recentemente diffusi dall’Istat, sulla mortalità 2020, hanno evidenziato n. 746.146 decessi, pari ad un tasso grezzo di mortalità riferito alla popolazione residente del 12,55 per mille.… ... Leggi il resto
La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 5/5
Ma quali sono le “informazioni”, i “dati” interessati dall’art. 12 D.-L. 19 maggio 2020, n. 34, convert. in L. 17 luglio 2020, n. 77?
Lo scopo, dichiarato fin dalla rubrica (“Accelerazione dell’acquisizione delle informazioni relative alle nascite e ai decessi”) è quello di un’“accelerazione”, appunto, nell’acquisizione di alcuni dati, “accelerazione” evidentemente rispetto alle modalità, e tempistiche, precedenti alla sua applicabilità (parrebbe fuori luogo fare riferimento all’entrata in vigore, dato che si rendono necessari decreti attuativi).… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: via libera all’autopsia digitale
Nel Kent è stata autorizzata la costruzione del primo impianto, che fornirà un nuovo servizio di autopsia digitale, utilizzando l’imaging 3D ed un software dedicato, per determinare la causa della morte.
Attualmente i servizi autoptici in Gran Bretagna sono eseguiti dal Servizio Sanitario Nazionale utilizzando le tradizionali procedure invasive.
Questa nuova struttura centralizzata per l’autopsia digitale garantirà una soluzione più sensibile, ad alta tecnologia ed economica per i contribuenti.
Per mappare gli organi del corpo verrà utilizzato uno scanner, i cui dati saranno elaborati per creare una ricostruzione 3D, per tutto il corpo, da cui sarà poi possibile eseguire l’analisi autoptica standard.… ... Leggi il resto
Firenze: in dirittura di arrivo la centenaria convenzione fra la Socrem ed il Comune
La convenzione con cui il Comune di Firenze concedeva direttamente e gratuitamente alla locale Socrem – da ormai 137 anni – una parte del Cimitero Comunale di Trespiano, per la costruzione e gestione di un’ara crematoria, è destinata a lasciare il posto ad un procedimento di gara per l’affidamento di pubblico servizio.
L’ultimo contenzioso davanti al Tar ha infatti evidenziato la validità della delibera, con la quale – nel 2012 – si avviava il passaggio del servizio sotto il controllo comunale.… ... Leggi il resto
Lucca: proseguono al Cimitero Inglese i restauri delle tombe monumentali di interesse storico-artistico
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne e la Sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese presenterà oggi sabato 4 settembre alle 17 presso il Cimitero Inglese di Bagni di Lucca i nuovi otto monumenti funebri restaurati nel Lotto 2021.
Salgono così a 63 i monumenti riportati a nuova dignità storica e artistica.
I restauri delle singole tombe monumentali vengono sempre dedicati alla memoria di personaggi o gruppi, contraddistintisi in vita per meriti diversi: come Vincenzo Giuliani, collaboratore nell’opera di recupero e restauro del Cimitero; Bruna Mariani, esperta restauratrice degli ornamenti metallici dei monumenti funebri, il Prof.… ... Leggi il resto