Partono i nuovi corsi online di Euro.Act. Il 30 settembre l’approfondimento delle linee guida funerarie contenute in EN15017:2019

L'articolo è parte 1 di 14 nella serie Corsi 2021

Riparte l’offerta formativa di Euro.Act nel secondo semestre 2021, dedicata a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore funerario.
Giovedì 30 settembre 2021 verrà approfondito – nel corso tenuto da Alessandro Bosi, Segretario Nazionale FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri) – il tema degli standard europei in materia di servizi funerari, analizzando la norma EN15017:2019, i cui contenuti si applicano a tutti i professionisti ed alle imprese del settore funebre, nonché ai gestori ed operatori dei cimiteri che intendono adottarla.... Leggi il resto

Autorizzazioni a contenuto discrezionale: quando il Comune dice NO!

“A l’alta fantasia qui mancò possa”, come direbbe Dante, dopo l’ excessus mentis dovuto all’insostenibile visione divina; o, se si preferisce, “trasumanar significar per verba non si porìa”,  sempre secondo l’ineffabile dire dell’Alighieri, nella sua fantastica ascensione tra il logos e  infinito: dopo tanto leguleio arrovellarmi su questi temi, così speculativi, sono senza parole e mi rifugio nel silenzio; nell’attesa che, magari, mi sovvenga l’Eterno, secondo il celebre verso leopardiano, o, più semplicemente, una risposta plausibile.

... Leggi il resto

“Tumulazione privilegiata” e devolution amministrativa: le ultime evoluzioni procedimentali

(18/05/2023) [Nota della Redazione: questo articolo è da ritenersi superato, in quanto esso è confluito in uno studio di più ampio espiro e trattazione sempre sull’istituto della Tumulazione Privilegiata].

***************

L’istituto della “tumulazione privilegiata” trova, attualmente, fonte normativa nell’art. 341 TULLSS – R.D. n.1265/1934 – ed ha mantenuto, per la sua rarissima applicazione, un’essenza misteriosa, di spiccata eccezionalità, in quanto il suo stesso nomen juris introduce ad un privilegio per il post mortem (ossia ad uno status di cui altri, al pari, non possano legittimamente godere, pure in un assetto sociale di carattere democratico) in senso tecnico-giuridico, che forse sarebbe anche ora di rinverdire o attualizzare, senza, però, trasformarlo in uno sguaiato fenomeno di massa, magari per eccentrici milionari in cerca di emozioni forti… anche da morti.… ... Leggi il resto

In miglioramento la situazione dei cimiteri capitolini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato di Ama Roma sulla situazione dei Cimiteri Capitolini.

A Roma l’impegno di Ama-Cimiteri Capitolini è “massimo per garantire decoro, fruibilità e sicurezza nel cimitero Prima Porta-Flaminio, così come negli altri 10 cimiteri della Capitale in gestione”. In una nota Ama informa di aver “già intensificato da alcuni mesi le attività di sfalcio e cura del verde. Ricorda inoltre che il cimitero Flaminio si estende su una superficie di oltre 140 ettari”.

... Leggi il resto

Una vicenda che si è “arricchita” di considerazioni

Vi è stata una vicenda, che ha visto un notevole numero di pronunce della giurisprudenza amministrativa, chiamata più volte a pronunciarsi, con pronunce che hanno “arricchito”, e confermato, alcuni principi.
Tra le numerose (veramente numerose) pronunce sulla medesima questione, citiamo unicamente quella del TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 20 aprile 2021, n. 4597, che ha ribadito a chi spetti la titolarità dello ius eligendi sepulcrum, nonché quella del medesimo TAR (TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 luglio 2021, n.… ... Leggi il resto

Camorra, monopolio onoranze funebri: confiscati beni per 16 milioni

All’imprenditore 55enne Squecco Roberto, di Capaccio Paestum, comune della provincia di Salerno, sono stati confiscati beni e assetti societari per 16 milioni di euro.

La confisca è stata disposta dal tribunale di Salerno, su conforme richiesta della procura della Repubblica, Direzione distrettuale antimafia.
Il provvedimento è stato eseguito dalla divisione anticrimine della questura di Salerno e dal servizio centrale anticrimine della polizia di stato.
L’imprenditore, già condannato anche per reati commessi per favorire il clan camorristico Marandino, nel mese di gennaio era stato sottoposto a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per i reati di intestazione fittizia di beni, peculato, interruzione di pubblico servizio, favoreggiamento personale, emissione di fatture per operazioni inesistenti, invasione di terreni ed edifici, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, abuso d’ufficio e altro, unitamente ad altri 10 indagati.… ... Leggi il resto

La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 4/5

L'articolo è parte 4 di 8 nella serie La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure?

L’art. 12 D.-L. 19 maggio 2020, n. 34, convert. in L. 17 luglio 2020, n. 77

Va tenuto, sempre, presente come lo “strumento” dell’Ordinanza del Capo della Protezione Civile abbia natura emergenziale e sia destinato a cessare di produrre effetti col superamento dell’emergenza.
Non appaia quindi fuori luogo il fatto che, successivamente, sia stato introdotto l’art. 12 D.-L. 19 maggio 2020, n.… ... Leggi il resto

Aggiornate le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti

Sulla Gazzetta ufficiale del 21 agosto è pubblicato un comunicato del MITE relativo al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, con cui il Ministero della transizione ecologica ha approvato le nuove linee guida sulla classificazione dei rifiuti, di cui alla delibera del Consiglio del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente del 18 maggio 2021, in attuazione dell’art. 184, comma 5, del D.L.vo 152/2006.

Le Linee guida, redatte dal SNPA, riguardano la corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti ad opera del produttore e le caratteristiche di pericolo dei medesimi.… ... Leggi il resto

La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 3/5

L'articolo è parte 3 di 8 nella serie La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure?

All’inizio è stata un’ordinanza del Capo del Dipartimento per la Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. {3}
Su una scia consimile il comma 3 ha previsto che gli “avvisi”, le “autorizzazioni” ed i “documenti” (necessari) per la “sepoltura” (leggi: inumazione o tumulazione) o per la “cremazione” siano (a) formati e (b) inoltrati (orientandosi per considerare questo termine sia qui impiegato come sinonimo di: trasmessi) … tempestivamente (ci mancherebbe!)… ... Leggi il resto

Palermo: firmata ordinanza per avviare a soluzione la crisi cimiteriale di Palermo

Il quotidiano Repubblica, cronaca di Palermo, riporta che è stata siglata una nuova ordinanza sindacale per fronteggiare l’emergenza cimiteriale a Palermo, legata all’accumulo di quasi mille feretri ai Rotoli.

Il sindaco Leoluca Orlando, d’intesa con il prefetto Giuseppe Forlani, ha firmato nel pomeriggio l’ordinanza che raccoglie anche le indicazioni fornite lunedì scorsi dall’Aula e fissa tempistiche certe per ogni provvedimento necessario a dare una degna sepoltura alle salme in giacenza, custodite fra i dodici depositi allestiti.
... Leggi il resto

Un punto di vista sull’estrema esorcizzazione della morte

La pubblicazione online Gente Veneta, attiva nell’ambito pastorale della comunicazione e della cultura diocesana, si è soffermata su di un tema di puntuale attualità: la percezione della morte nell’immaginario collettivo dei nostri tempi.
La società odierna tende frequentemente a scindere la vita dalla morte ed a remotizzarla, piuttosto che considerarla come un’evoluzione naturale, un cerchio dove tutto si trasforma, senza inizio né fine.
E così si è meno pronti ad affrontarla ed accettarla, anche se ciò non la renderà meno dolorosa, per chi resta.… ... Leggi il resto

Latina: la proposta di un cimitero per animali di affezione

Per rispondere alle esigenze di chi vive la dolorosa perdita del proprio animale avendo, tutt’ora, come unica soluzione l’incenerimento delle spoglie tramite il veterinario, esponenti di Fratelli d’Italia hanno proposto di istituire, regolamentare ed agevolare la creazione di un cimitero per animali di affezione nel territorio del comune di Latina.
La legge regionale n. 34 del 1997 prevede, infatti, la possibilità di realizzare cimiteri per animali, tramite regolamenti da adottare nei singoli comuni.
Secondo i promotori tale cimitero dovrà anche prevedere l’utilizzo di tali spazi dedicati anche ai possessori di animali che non hanno possibilità economiche in tal senso.… ... Leggi il resto

Alla scoperta della sinagoga e del cimitero ebraico di Pisa

Domenica 29 agosto 2021 si potrà andare alla scoperta dei luoghi più importanti della comunità ebraica pisana, con la doppia visita guidata organizzata da CoopCulture in collaborazione con la Comunità Ebraica Pisana.
Un viaggio dalla Sinagoga dove, tra le altre cose, si può ammirare l’Aron Ha Kodesh del XVI secolo fino alle atmosfere del cimitero ebraico, che si affaccia su piazza dei Miracoli, attraverso l’antica Porta del Leone delle Mura di Pisa.
Partenza dei tour alle 10.30 e alle 11.30 per il cimitero ebraico, alle 15.30 e alle 17 per la Sinagoga.… ... Leggi il resto

La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono

La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono: la notizia viene rilanciata da “Riforma“, che segnala come il 44% dei campi dedicati alla comunità ebraica sia lasciato a sé stesso e, in alcuni casi, oggetto di tombe profanate e lapidi divelte.
La notizia si basa su un censimento della European Jewish Cemeteries Initiative, organizzazione finanziata dall’Ue, che negli ultimi tre anni ha preso in considerazione in particolare i cimiteri presenti in Croazia, Georgia, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia e Ucraina.… ... Leggi il resto

Lo strano caso dello jus sepulchri extra-cimiteriale: quale il suo momento genetico?

Ben inteso: per la Legge Italiana, almeno, non sussiste alcun diritto soggettivo “naturale” (…et si Deus non daretur), né interesse legittimo a che una richiesta di tumulazione privilegiata sia per forza accolta, come se, dinanzi a requisiti putativamente oggettivi ed incontrovertibili, fossimo dinanzi ad un atto quasi dovuto.
Al contrario, si tratta pur sempre di un atto ottriato e concesso da parte di quell’Autorità depositaria della potere di autorizzazione, in ambito locale, sulla polizia mortuaria (la quale è attività “comunale” a far data ”solo”…dal R.D.… ... Leggi il resto

ISS: nuovo confronto tra le caratteristiche dei decessi nei tre periodi pandemici

L’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’ISTAT, ha aggiornato i dati riassuntivi delle principali caratteristiche dei decessi da Covid19, avvenuti nel corso delle tre ondate pandemiche: marzo-maggio 2020, giugno-settembre 2020 e ottobre 2020-luglio 2021.
Rispetto al periodo della prima ondata epidemica (marzo-maggio 2020), i deceduti assumono, progressivamente, una maggiore complessità clinica, come dimostrato dai numeri più alti di comorbosità e di compresenza di complicanze (soprattutto patologie renali acute e sovrainfezioni).
Lo stesso utilizzo di farmaci appare differente, con un uso di antivirali e tocilizumab che diventa via via minore e, al contrario, un maggior uso di steroidi nei pazienti deceduti nelle ondate successive alla prima.… ... Leggi il resto