Fano: aggiornato il regolamento di polizia mortuaria comunale
A Fano è stata approvata dal Consiglio comunale la proposta di adottare un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, elaborato in base a precise necessità che richiedevano da tempo una risposta. Nello specifico si è voluto accogliere le modifiche del quadro normativo, snellendo alcune procedure per i servizi cimiteriali con la volontà di raccogliere e codificare le esigenze manifestate dai cittadini.
“Sappiamo quanto sia importante e necessario che l’amministrazione – afferma l’assessora Sara Cucchiarini – sia al fianco delle cittadini in momenti delicati come quelli della scomparsa dei propri cari.… ... Leggi il resto
“Lucro” e “Speculazione” nelle concessioni cimiteriali: gli effetti giuridici di natura punitiva
“Alcuni Autori hanno affermato che i due termini di “lucro” e “speculazione” debbano essere considerati in senso neutro e tecnico, quali definiti dal Codice Civile, in funzione di una certa presa di distanza da altri significati che possano dedursi, a volte, dal c.d. linguaggio comune, laddove, in questo ultimo contesto, possono aversi elementi semantici connotati da giudizi di valore e merito, talora anche negativi”. (Così, almeno, ci rammenta Sereno Scolaro, sulla pagine de: “I Servizi Funerari”, n.1/2016″).… ... Leggi il resto
Corso on line Euroact Web del 10 marzo su operazioni cimiteriali: per sciogliere i dubbi su pratica e sicurezza
L’ambito dei servizi cimiteriali è stato soggetto, nel corso degli anni, a diverse norme, grazie alla connotazione di servizi indispensabili per garantire l’igiene e la salute pubblica.
La pandemia da Coronavirus ha prodotto – anche nei cimiteri – delle ricadute dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate, e non prevedibili, ed ha reso necessaria una conseguente rimodulazione dei servizi, per adeguarli alle contingenti esigenze, prodotte da una realtà lavorativa spesso emergenziale.… ... Leggi il resto
Crema: M5S propone al cimitero scale per loculi alti a gettone
Al cimitero di San Bernardino a Crema le scale utilizzate per raggiungere i loculi più alti vengono spesso lasciate dove capita: finiscono così per ostacolare il passaggio, soprattutto nel caso di visitatori in carrozzina.
Una proposta in merito, che trova interesse anche da parte del Comune, arriva dal M5S locale: dotare le scale di un sistema a monete, come quello dei carrelli dei supermercati, in modo da obbligare chi le utilizza a riportarle poi in un’area idonea che funge da deposito.… ... Leggi il resto
Le distinte posizioni di concessionario e persone aventi titolo alla disposizione delle spoglie mortali
Si parte da una specifica situazione locale (assunta ad esemplificazione), in cui la concessione dei loculi ha durata 30ennale.
Una trentina d’anni addietro decede una persona, il cui feretro è collocato in un dato loculo, previo ottenimento per una concessione di altro per collocarvi il coniuge di questi pre-deceduto. In pratica, vi è una concessione di 2 loculi, che accolgono i feretri di 2 coniugi.
L’atto di concessione viene intestato da uno dei figli (FG4), se non altro per il fatto che il defunto conviveva con questi.… ... Leggi il resto
Torino: i dati della mortalità durante le varie ondate della pandemia
AFC Torino Spa – la Società comunale che gestisce i servizi cimiteriali della città di Torino – ha diffuso i dati della mortalità cittadina durante le diverse fasi della pandemia.
Nel 2020 si erano registrati 15.320 decessi, pari a +2.678 unità se paragonate con il periodo pre-pandemico.
Nel 2021 al contrario, a Torino, i servizi funebri sono stati 11.861 al 26 novembre 2021. Considerando la media mensile, il risultato annuale complessivo si attesterebbe su circa 12.840 decessi (quindi circa 2.480 in meno rispetto al 2020).… ... Leggi il resto
Il rilascio delle autorizzazioni all’inumazione, alla tumulazione, oppure alla cremazione
Introduzione
Come può essere noto, l’art. 141 R. D. 9 luglio 1939, n. 1238 recitava:
“[I] Non si dà sepoltura se non precede l’autorizzazione dell’ufficiale dello stato civile, da rilasciare in carta non bollata e senza spesa.
[II] L’ufficiale dello stato civile non può accordarla se non sono trascorse ventiquattro ore dalla morte, salvi i casi espressi nei regolamenti speciali, e dopo che egli si è accertato della morte medesima per mezzo di un medico necroscopico o di un altro delegato sanitario, il quale deve rilasciare un certificato scritto della visita fatta.… ... Leggi il resto
Cina: scoperto un cimitero risalente a 3.000 anni fa
Dopo alcuni scavi archeologici, in Cina, sono riemerse antiche tombe risalenti alla tarda dinastia Shang (1600-1046 a.C.) nel villaggio di Shaojiapeng, presso la città di Anyang della provincia centrale cinese dell’Henan.
Si ipotizza che il sito di Shaojiapeng fosse un’importante area abitativa per un clan chiamato ‘Ce‘ della dinastia Shang. In effetti il carattere cinese ‘Ce‘ risulta inciso sui bronzi scoperti tra i reperti del cimitero a conferma della precisa identità del clan stesso.
I due anni di scavi del sito hanno portato alla luce un totale di 18 fondazioni di edifici, 24 tombe, 4 fosse con cavalli e carri, e vari reperti, tra cui preziosi oggetti in bronzo, giada, pietra, ossa e conchiglie fossili.… ... Leggi il resto
Sassari: si prolungano i lavori di rifacimento del tempio crematorio
Dureranno fino a metà aprile – con un prolungamento rispetto alle originali previsioni – i lavori di restyling del tempio crematorio del cimitero di Sassari.
Al momento, per questa inattività dell’impianto sassarese, gli inevitabili disagi a carico dei parenti dei defunti, destinati a cremazione, vengono sopperiti dalla ditta concessionaria – Servizi Cimiteriali Sassari del Gruppo Altair – che si sta facendo carico delle spese di trasporto dei feretri al crematorio di Olbia, in Sardegna.
Le ceneri vengono poi riportate a Sassari per la successiva consegna ai parenti.… ... Leggi il resto
Milano: le passeggiate al Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale di Milano, museo a cielo aperto di capolavori architettonici e scultorei, prosegue le passeggiate guidate dedicate alla scoperta di nuovi itinerari, monumenti e protagonisti.
Il Cimitero Monumentale copre un’area di 250mila mq dove sono presenti più di 60 specie arboree. Le sepolture sono circa 85mila, di cui quasi 15mila con monumenti a terra e 1.000 edicole di famiglia di valore storico artistico.
Volontari del Servizio Civile conducono passeggiate tematiche gratuite, formati da un tutor e forniti di una bibliografia specifica per studiare itinerari sempre diversi.… ... Leggi il resto
Firenze: visita al cimitero ebraico monumentale
Una giornata dedicata alla scoperta del Cimitero ebraico monumentale di Firenze, in viale Ariosto, a due passi da Porta San Frediano.
Per domenica 30 gennaio 2022 Opera laboratori e la Comunità ebraica di Firenze e Siena hanno organizzato due visite guidate alle 11 e alle 12,30 alla scoperta di questo luogo nascosto da un alto muro di cinta, sconosciuto anche alla maggioranza dei fiorentini stessi.
Il Cimitero di viale Ariosto custodisce cappelle e monumenti funerari ottocenteschi, alcuni di straordinario valore artistico, tra cui si distingue quello a forma di piramide egizia voluto da David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina inaugurata nel 1882.… ... Leggi il resto
Martedì 8 marzo ripartono i corsi on line di Euroact Web con l’approfondimento sulle norme di Polizia Mortuaria e sulle concessioni cimiteriali
La proposta formativa per il mondo funerario di Euroact Web riparte – martedì 8 marzo 2022 – con il corso “Norme statali di polizia mortuaria, concessioni cimiteriali e uso delle tombe”, tenuto dall’esperto e vice responsabile nazionale di Sefit-Utilitalia – Dott. Sereno Scolaro –
Partendo dall’inquadramento normativo generale di polizia mortuaria, il corso si propone di analizzare, nello specifico, la natura dei cimiteri e le varie tipologie di concessioni cimiteriali; l’esercizio del diritto d’uso e l’insieme dei diritti, doveri, limiti e divieti in capo al concessionario, per addivenire al particolare rapporto che viene ad instaurarsi tra il soggetto gestore del cimitero e soggetti terzi, nelle concessioni rilasciate ad enti, associazioni o confraternite.… ... Leggi il resto
Emergenza Covid19: le riflessioni di Utilitalia-SEFIT sui conseguenti effetti nel sistema dei crematori italiani
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha riacceso l’interesse, non solo degli operatori del settore funerario, ma anche di alcuni soggetti istituzionali, sul tema della cremazione.
Per questo, nell’edizione 2021 di SEFIT10, il convegno di settore organizzato annualmente da Utilitalia-SEFIT, si è deciso di presentare alcune riflessioni sul comportamento dei gestori dei crematori italiani durante i due picchi pandemici, emerse dall’elaborazione statistica dei dati sulla cremazione (confronto tra 2019 e 2020).
Riflessioni che desideriamo riportare in questo articolo, presentando brevemente i risultati della raccolta di tali dati per poi soffermarci più diffusamente su alcune considerazioni, che portano ad individuare cosa ha funzionato e cosa no nel sistema dei crematori e nel sistema funerario in generale, e su possibili soluzioni operative.… ... Leggi il resto
Sepolcri privati extra moenia e zona di rispetto sanitaria
Recentemente, la Direzione Centrale per le Autonomie Locali del Ministero dell’Interno ha formulato, in risposta a preciso quesito, un’analisi articolata sulla disciplina della sepoltura fuori dalle aree cimiteriali nell’ordinamento legislativo italiano, anche in considerazione di quest’aspetto sistemico: il quesito proposto non avrebbe teso ad ottenere una soluzione particolare ad un solo caso specifico, quanto un inquadramento dogmatico della disciplina nel suo complesso, quindi di grande valore didattico per noi tutti.
Nella risposta al soggetto istante (un Comune), per altro, in materia di tumulazione privilegiata (art.… ... Leggi il resto
Biocremazione dopo le esequie dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu
Sabato 1 gennaio 2021 nella cattedrale di St. George a Cape Town, in Sudafrica, si sono tenuti i funerali dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace nel 1984, morto lo scorso 26 dicembre a 90 anni.
Le sue ceneri sono state interrate nella cattedrale, dopo la cremazione avvenuta con il procedimento dell’idrolisi alcalina.
Tale tecnica, chiamata anche “biocremazione”, “cremazione verde” o “cremazione con l’acqua”, consiste non nel bruciare il corpo – come avviene nella cremazione tradizionale – ma nel sottoporlo a un trattamento fisico e chimico, che scioglie gli organi e i tessuti e successivamente polverizza le ossa.… ... Leggi il resto
Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri
È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto