Ciampino: ampliamento del cimitero senza project financing

Il progetto di ampliamento del cimitero comunale di Ciampino potrebbe partire già nel 2025 e verrebbe ultimato entro tre anni.
E l’amministrazione ha deciso di rinunciare all’ipotesi del project financing, finanziando in proprio l’intervento, utilizzando risorse pubbliche.
L’intervento dovrebbe garantire maggiore trasparenza e controllo pubblico sui servizi cimiteriali, che sono quelli poi di cui usufruiscono i cittadini.
Esso prevede la realizzazione del tredicesimo lotto del cimitero comunale, ampliamento necessario per far fronte all’aumento delle richieste e alla progressiva saturazione degli spazi esistenti.… ... Leggi il resto

Che effetti può determinare il parere 5/8/2025 del Consiglio di Stato sulle procedure per autorizzare cremazione di resti mortali

L'articolo è parte 2 di 2 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato, in sede consultiva, si è espresso di recente su una questione sollevata dalla Regione Piemonte relativa alla possibilità di cremare i resti mortali esumati o estumulati e successivamente procedere al loro affidamento ai familiari o alla dispersione delle ceneri.
Il parere del CdS 5/8/2025, pur non avendo natura vincolante – si tratta infatti di un atto consultivo e interpretativo, non di una sentenza – ha comunque un certo peso, poiché proviene dal massimo organo di giustizia amministrativa.… ... Leggi il resto

Montoro (AV): TAR accoglie ricorso dell’Arciconfraternita per costruire nuovi loculi ed ossari

Il TAR della Campania di Salerno, Sezione Seconda, ha accolto il ricorso dell’Arciconfraternita Santissimo Sacramento Piano – Parrelle – Preturo contro il Comune di Montoro.
Questi aveva annullato alla stessa il permesso di costruire nuovi loculi ed ossari.
L’ente aveva notificato il procedimento di annullamento in autotutela con la seguente motivazione.
“… sono emersi elementi di incompatibilità circa l’individuazione dell’area cimiteriale;- che un ampliamento dell’area cimiteriale comporterebbe un indebito ampliamento del(la) cd. Vincolo Cimiteriale imposto dal PRG vigente sul comune di Montoro Inferiore (AV), configurando pertanto l’irregolarità dell’intervento ..”.… ... Leggi il resto

“Palazzi aperti”, l’iniziativa alla scoperta degli artisti trentini tra ‘800 e ‘900 arriva anche al Cimitero monumentale

Nei primi due fine settimana di settembre Trento offrirà al pubblico occasioni uniche per scoprire l’arte trentina tra Ottocento e Novecento.
In quattro giorni sono in programma quarantacinque appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, con tappa anche presso il Cimitero monumentale: Un libro di pietra.
Il monumentale di Trento custodisce molteplici opere artistiche di grande pregio, come quelle realizzate da Andrea Malfatti e Stefano Zuech.
L’esperienza di conoscenza sarà divisa in due tappe.
Si comincia sabato 6 settembre alle 9:15 o 10:45 con il tour delle più importanti opere funerarie realizzate dal Malfatti, artista di respiro internazionale, che ha lasciato nel Cimitero un’impronta con la quale si sono misurati anche gli artisti a lui successivi.… ... Leggi il resto

Mazara del Vallo (TP): avviato al cimitero il servizio assistenza e trasporto con golf cart

Dallo scorso 13 agosto è attivo a Mazara, per la durata di un anno, un servizio di assistenza e trasporto dedicato ad anziani e persone con difficoltà motorie all’interno del Cimitero.
L’iniziativa dell’Amministrazione comunale si attua in collaborazione con l’associazione Guardie Ambientali Trinacria Odv.
Il servizio è operativo tre volte a settimana: mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 8:30 alle 12:30.
Si svolge con l’utilizzo di due golf cart elettrici, donati dalla società Renexia e gestiti da volontari .… ... Leggi il resto

Matera: nasce eco-cimitero Green per animali

A Matera il Consiglio comunale ha approvato l’iniziativa riguardante il Bosco della Memoria – eco-cimitero per gli animali d’affezione.
Il progetto unisce amore per gli animali e rispetto per l’ambiente e prevede, per ogni animale cremato, la piantumazione di un nuovo albero.
Questo simbolo vivente crescerà, raccontando il legame indissolubile tra l’uomo e il suo compagno a quattro zampe.
Nello specifico, si prevede la creazione di un’area destinata ad accogliere urne biodegradabili contenenti le ceneri degli animali, interrate ai piedi delle piante.… ... Leggi il resto

I reati contro i defunti: il vilipendio di cadavere

L'articolo è parte 1 di 2 nella serie Reati contro i defunti

Gli articoli 410, 411, 412 e 413 cod. penale configurano quattro distinte fattispecie incriminatrici che hanno per oggetto il cadavere.
Detti articoli estendono la tutela penale anche alle ceneri, comprendendo sia quelle derivanti da cremazione autorizzata in appositi impianti, sia quelle prodotte dalla vivocombustione per causa accidentale o delittuosa o da un processo di cremazione irregolare (A. ROSSI VANINI, Pietà defunti [delitti contro], in Dig.… ... Leggi il resto

Zona di rispetto cimiteriale: quando si considera per gli eventuali edifici “pre-esistenti” ?

Non accade di frequente che se ne debba prendere in esame la situazione, ma essa è tutto sommato possibile e potenzialmente diffusa e, quanto meno, non così astratta quanto possa apparire.
La questione riguarda edifici realizzati in quella che è, attualmente, la fascia di rispetto cimiteriale, insistenti entro il raggio di distanza dal perimetro cimiteriale stabilito dall’art. 338 T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m.
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 settembre 2024, n.… ... Leggi il resto

Parentela ed adozioni

Si da per nota la previsione dell’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (trascurandosi qui quanto disponga il suo comma 2 in quanto non rilevante).
Disposizione che regola la riserva del diritto di sepoltura nei sepolcri privati nei cimiteri a favore delle persone dei concessionari e dei loro familiari.
A qualche osservatore superficiale parrebbe che la disposizione sia in qualche modo carente, in particolare nel senso di non definire quali siano le persone dei familiari dei concessionari.… ... Leggi il resto

Belluno: la riqualificazione verde al cimitero con un corridoio ecologico

È stata avviata la riqualificazione del verde al cimitero di Prade, a Belluno.
L’operazione biodiversità in atto prevede la piantumazione di 286 nuovi alberi e la creazione di un corridoio ecologico con case per i pipistrelli.
Il valore complessivo dell’intervento è di circa 320mila euro e interessa un’area di 15mila metri quadri tra il viale alberato di accesso al cimitero e i terreni circostanti.
La zona è vicina al tessuto urbano e sarà collegata tramite corridoi ecologici alla rete Natura 2000.… ... Leggi il resto

Quartetto di violini al Monumentale di Sanremo

Domani sabato 23 agosto è in programma, alle 12, al Cimitero Monumentale della Foce di Sanremo, il concerto con il Quartetto di Violini “Note Libere” formato dai giovanissimi Umberto Bianchi, Giovanni Norberti, Giuseppe Norberti, Giuseppe Bianchi.
Il loro repertorio spazia da “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi a quello ottocentesco, dal salottiero del Novecento alla musica leggera di ultima generazione.
Il concerto è a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

... Leggi il resto

Scenari del Mistero nel cimitero monumentale di Perugia

Domenica 24 agosto alle ore 9:30 viene organizzata una visita guidata gratuita al cimitero monumentale di Perugia, in via Enrico dal Pozzo 144.
L’evento “Scenari del Mistero – simbologia nel cimitero monumentale di Perugia: Profondo Rosso e altre storie“, è organizzato nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e cultura nei Comuni Umbri – 2025”.
Per ogni informazione, contattare il n. 075 5774491.

... Leggi il resto

Profanazione di tombe e violazione di sepolcro: profili penalistici

I reati contro la pietà dei defunti, che hanno per oggetto il sepolcro, contemplano due fattispecie diverse:

  • la violazione di sepolcro,
  • il vilipendio delle tombe.
La violazione del sepolcro

L’art. 407, c.p., commina la reclusione da uno a cinque anni a chiunque violi una tomba, un sepolcro o un’urna cineraria.
Quindi la condotta antigiuridica, che il giudice dovrà pur sempre valutare, deve necessariamente riferirsi a fatti e/o atteggiamenti che la comunità sociale davvero consideri come gravi oltraggi ai sentimenti di pìetas verso i morti.… ... Leggi il resto

Ozzano (BO): oltre 1000 firme per il primo spazio pubblico di sepoltura naturale in Italia

La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto uno storico traguardo con più di 1000 adesioni, digitali e cartacee.
L’iniziativa, lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale, ponendosi come alternativa ecologica al cimitero tradizionale
In un’area verde pubblica nel territorio di Borgo San Pietro, vicino alle radici di alberi selezionati per longevità e resistenza, si progetta di unire le ceneri da cremazione al terreno.
Il bosco memoriale, sarà un luogo in cui la memoria dei cari defunti si intreccerà con la vita naturale.… ... Leggi il resto

Singapore: quando il cimitero si trasforma in servizio alla comunità

L’ex cimitero multireligioso di Bidadari ha dato vita ad un parco urbano nel nuovo quartiere Bidadari Estate di Singapore.
L’area, ricca di memoria ed eredità storica, rivive in uno spazio verde inclusivo, che si configura come “comunità in un giardino”.
La costruzione del parco ha comportato l’esumazione di tutte le salme del vecchio cimitero e il loro trasferimento.
Si è preservata la memoria del luogo, allestendo un Memorial Garden in cui sono stati reinstallati i cancelli originali e posizionate 21 lapidi storiche dell’ex cimitero.… ... Leggi il resto

Treia (MC): approvati i lavori di restauro del cimitero monumentale

La Conferenza Regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per i lavori di restauro e ripristino della parte monumentale del civico cimitero di Treia.
L’intervento prevede un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro per il cimitero danneggiato dagli eventi sismici del 2016/2017.
L’impianto originario risale alla seconda metà del secolo XIX e i lavori riguarderanno l’insediamento cimiteriale monumentale sito a nord ovest del centro storico, distinto in un impianto originario e due ampliamenti.
Le opere comprendono interventi locali di consolidamento, miglioramento sismico, adeguamento impiantistico e abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto