Succede sovente che alcuni docenti consiglino ai loro tesisti di approfondire tematiche legate al mondo cimiteriale nella preparazione delle loro tesi. Altrettanto spesso accade che vengano coinvolti i gestori di cimiteri, in quanto primi a coglierne le criticità e le bellezze da valorizzare.
Molte sono però le tesi di cui non abbiamo notizia e che invece sarebbe opportuno condividere e rilanciare per permettere una maggiore diffusione a tutti i livelli.
Con questa serie di conferenze si vuole dare voce a chi, con tanta pazienza e determinazione, creatività e studio ha estratto dal “cilindro del cimitero” la propria idea di tesi di laurea discussa nell’ultimo quinquennio.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Torino: Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture – convegno on-line
Segnaliamo l’appuntamento di martedì 27 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30, dal titolo:“Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture”.
Si tratta di un seminario on-line, a partecipazione libera, che intende affrontare, con taglio scientifico-divulgativo, una serie di temi, testi ed elementi legati all’immaginario del cimitero, inteso non solo come luogo reale e fisico, ma anche come topos letterario e immaginativo, che si realizza in variegate e molteplici forme attraverso le culture del mondo.… ... Leggi il resto
Mirandola: area cimitero cittadino destinata alla sepoltura di islamici che non possono essere rimpatriati
A causa del generale aumento della mortalità dovuta all’emergenza Covid, a Mirandola si è affrontato anche il problema di quei defunti stranieri, che per vari motivi non possono essere rimpatriati e che devono essere sepolti, con modalità diverse da quelle ordinariamente previste nei cimiteri cittadini.
L’urgenza nell’adozione del provvedimento ha colto di sorpresa cittadini e consiglieri comunali.
Il Sindaco ha tuttavia precisato che già la passata amministrazione aveva deciso realizzare un reparto destinato alle sepolture islamiche all’interno del cimitero di Mirandola, con tanto di variazione al piano regolatore approvata nel 2014, con accesso indipendente.… ... Leggi il resto
Segrate (MI): nuovi interventi cimiteriali a servizio della sempre più crescente richiesta di cremazioni
Si sta assistendo in questo periodo, in molte aree del Paese, ad un progressivo e costante aumento della richiesta di cremazione, nell’ambito dei servizi funebri.
Questo induce anche i gestori dei cimiteri a ripensare, conseguentemente, la programmazione della tipologia degli interventi di ampliamento od integrazione delle strutture cimiteriali.
A Segrate (MI), l’assessore ai Lavori pubblici della Municipalità ha illustrato il progetto per la realizzazione di nuovi spazi verdi all’interno del cimitero comunale, che prevedono – nello specifico – un Giardino delle Rimembranze ed un Parco della Memoria.… ... Leggi il resto
Zone rosse: l’autocertificazione è valida per recarsi a messa o al cimitero
A seguito delle prescrizioni indicate nell’ultimo Dpcm, nelle zone rosse è stata prevista la possibilità di uscire da casa per recarsi nei luoghi di culto o al cimitero – con lo strumento dell’autocertificazione – anche se sono previste limitazioni sull’effettiva portata del percorso seguito.
Resta quindi ammissibile partecipare ai riti religiosi, come messa e funerali – che già sono condizionati da precise regole – anche se tale spostamento deve avvenire in prossimità della propria abitazione.
Nelle zone rosse non è stata indicata la chiusura dei cimiteri, a livello nazionale, anche se molte Amministrazioni hanno autonomamente deciso in tal senso con proprie ordinanze locali.… ... Leggi il resto
AMA Roma assume, tra gli altri, 20 operatori cimiteriali
E’ in via di attuazione il nuovo piano assunzioni di Ama Roma, approvato dalla giunta capitolina lo scorso luglio che prevede l’innesto di circa 300 nuove risorse destinate a rafforzare i servizi erogati dall’azienda.
Sono in fase di avvio le procedure di preselezione per i primi 245 addetti:
nello specifico, 100 operai generici part time destinati alle attività di spazzamento e raccolta dei rifiuti, 20 interratori/seppellitori cimiteriali full time e 125 operatori ecologici qualificati full time.… ... Leggi il resto
Como: consentito l’utilizzo di spazi di tumulazione e sepoltura vuoti e disponibili per fronteggiare l’emergenza cimiteri
L’Amministrazione comunale di Como ha assunto, con Ordinanza Sindacale contingibile e urgente del 12 novembre 2020, provvedimenti che consentono – nell’immediato – di gestire la crescente richiesta di nuove sepolture, autorizzando l’utilizzo di spazi di tumulazione e sepoltura vuoti e disponibili.
Si è preso atto che la progressiva evoluzione in corso della situazione epidemiologica, ha fatto emergere la preponderante necessità di poter garantire spazi in numero sufficiente per le sepolture e, contestualmente, la sussistente scarsità di spazi disponibili per la tumulazione di feretri nei nove cimiteri comunali, quali loculi in colombari fuori terra, nonché spazi di tumulazione ipogei.… ... Leggi il resto
Belgio: cimitero invaso da centinaia di gamberi “mutanti”
Secondo quanto riportato da The Brussel Times, il cimitero cittadino di Anversa Schoonselhof è stato invaso da centinaia di gamberi, che hanno prima infestato pozze e ruscelli, per poi diffondersi nei terreni circostanti, appartenenti al complesso cimiteriale.
Curiosamente, l’esemplare di crostaceo in questione è risultato essere il cosiddetto “gambero marmorizzato” – quindi perfettamente in tono con l’ambiente occupato… – una specie molto invasiva, nata da una sperimentazione avvenuta in Germania negli anni ’90, ad opera di commercianti di animali domestici senza scrupoli, che peraltro si riproduce per partenogenesi, con grande velocità.… ... Leggi il resto
Iran: il grande cimitero di Teheran in affanno a causa delle vittime da Coronavirus
Il cimitero di Behesht-e-Zahra, situato alla periferia della capitale iraniana, con un’estensione pari ad oltre cinque chilometri, è una delle più grandi necropoli del mondo.
Ospita almeno 1,6 milioni di defunti – tra i quali spicca il santuario dedicato a Khomeini – ed è il principale luogo di sepoltura di riferimento della capitale Teheran.
Tuttavia, secondo quanto affermato dal direttore del cimitero, attualmente fatica a tenere il passo con l’altissimo numero di vittime della pandemia di coronavirus, che si è pesantemente abbattuta sull’Iran.… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: Storie di Ferrara
La Certosa di Ferrara è uno spazio unico che si può visitare scegliendo tre itinerari tematici.
Sono stati interpretati grazie al fascino del racconto e in questo secondo cortometraggio vengono mostrate personalità che hanno fatto la storia di Ferrara con le loro biografie esemplari.
Tuffati nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi: scopri il percorso su Storie di Ferrara… ... Leggi il resto
Spoleto (PG): funerali religiosi celebrati solo al cimitero
A causa dell’emergenza Coronavirus ed all’aggravarsi del numero di contagi nella zona umbra, sono state introdotte nuove disposizioni sulla celebrazione dei funerali religiosi nella Diocesi di Spoleto-Norcia.
Come annunciato dalla Curia, dal 9 novembre, e fino a nuova comunicazione, tutti i funerali religiosi nel territorio diocesano avranno luogo esclusivamente al cimitero, in un’area aperta.
Viene inoltre fortemente raccomandato, in fase di predisposizione del servizio funebre, di prevedere l’inserimento, nei manifesti funebri e nelle necrologie, dell’indicazione sulla partecipazione alle esequie riservata ai soli familiari, per evitare pericolosi assembramenti.… ... Leggi il resto
Aumento di mortalità a Torino e Milano
Dopo Roma, pure nelle grandi città del Nord Italia si stanno registrando valori anomali di mortalità, connessi in parte agli effetti della pandemia:
A Torino:
I servizi cimiteriali della Città che si ritrovano a dover gestire moltissime pratiche. Di queste almeno un paio al giorno riguardano funerali di persone morte sole, o con parenti troppo poveri per pagare le spese di cui si occupa il Comune di Torino.
«La situazione complessiva è molto preoccupante – spiegava pochi giorni fa l’assessore Marco Giusta perché negli ultimi quindici giorni abbiamo avuto un incremento dei decessi del 40% rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto
Il Governo impugna anche la Legge Regione Puglia in materia funeraria
È stato pubblicato – in G.U. 1a Serie Speciale – Corte Costituzionale, n. 44 del 28/10/2020 – il ricorso n. 80 su questione di legittimità costituzionale.
Tale ricorso fa seguito alla delibera di impugnazione del Consiglio dei Ministri n. 61 del 7 agosto 2020 della Legge Regione Puglia n. 16 del 7 luglio 2020 – “Modifiche alla legge regionale 15 dicembre 2008, n. 34 (Norme in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri)”.
La deliberazione del Consiglio dei Ministri si inserisce in un percorso amministrativo, che ha visto, in questi ultimi due anni, l’impugnazione di diverse leggi regionali in materia funeraria e che, da ultimo, si è concretizzato attraverso l’azione della Corte Costituzionale, pronunciatasi – in data 30 luglio 2020 con la sentenza n.… ... Leggi il resto
Quattro anni dopo il terremoto, molti cimiteri ancora inagibili nel territorio umbro-marchigiano
Nonostante siano trascorsi più di quattro anni dalle scosse di terremoto, che nel 2016 interessarono il territorio compreso tra Umbria e Marche, molti defunti, sepolti nei cimiteri colpiti dal sisma, si trovano ancora sotto le macerie.
Nei tre cimiteri di Ussita, in provincia di Macerata, gran parte del terreno venne inghiottito dal terremoto, causando lo sprofondamento di tombe e loculi. E tali condizioni di rovina e degrado sono ancor’oggi, purtroppo, visibili. In alcuni casi è stato anche necessario attivare delle protezioni, per tutelare i defunti dalla profanazione da parte degli animali selvatici.… ... Leggi il resto
Apertura dei cimiteri a macchia di leopardo sul territorio nazionale
Il DPCM del 3 novembre scorso non ha esplicitamente menzionato, tra le varie prescrizioni, la gestione delle aperture di parchi, piazze e cimiteri, delegando sostanzialmente le autorità locali a prevedere eventuali misure più restrittive sul proprio territorio.
Questo ha originato, di conseguenza, situazioni diverse da Comune a Comune, da Regione a Regione.
Così a Varese è possibile recarsi al cimitero, ma solo nel proprio Comune di residenza.
A Vimodrone (MI) il Sindaco ha deciso, con propria ordinanza, di chiudere orti comunali e cimiteri, per coerenza con le normative nazionali ed a tutela e protezione soprattutto della popolazione anziana, che maggiormente frequenta tali luoghi.… ... Leggi il resto
Anche in tempi straordinari occorre saper dare dignità alla morte e alla sepoltura di ogni singola persona
Anche quest’anno siamo in prossimità del consueto incontro di settore SEFIT10, organizzato da Utilitalia-SEFIT per il giorno 27 novembre a Roma, ma ci giungiamo con uno spirito diverso rispetto alle precedenti edizioni, perché troppo diverso, anzi straordinario, è stato il tempo che lo ha preceduto. Un tempo che stiamo tuttora vivendo colpiti duramente, ormai da quest’inverno, dalla pandemia di Covid-19, che ha visto una certa tregua nei mesi estivi, per poi riprendere con un’evoluzione preoccupante accompagnata da previsioni di possibili nuove ondate di mortalità.… ... Leggi il resto