Anche in tempi straordinari occorre saper dare dignità alla morte e alla sepoltura di ogni singola persona

Anche quest’anno siamo in prossimità del consueto incontro di settore SEFIT10, organizzato da Utilitalia-SEFIT per il giorno 27 novembre a Roma, ma ci giungiamo con uno spirito diverso rispetto alle precedenti edizioni, perché troppo diverso, anzi straordinario, è stato il tempo che lo ha preceduto. Un tempo che stiamo tuttora vivendo colpiti duramente, ormai da quest’inverno, dalla pandemia di Covid-19, che ha visto una certa tregua nei mesi estivi, per poi riprendere con un’evoluzione preoccupante accompagnata da previsioni di possibili nuove ondate di mortalità.… ... Leggi il resto

Pandemia Covid-19: indicazioni di Sefit su come affrontare possibili criticità in ambito funerario

SEFIT, con propria circolare pn 1749 del 26/10/2020, si è occupata della probabile evoluzione della pandemia Covid-19, in previsione di nuove ipotizzabili ondate di mortalità, fornendo indicazioni ai propri Associati sui possibili strumenti solutori di pregresse criticità rilevate, quali ad esempio:
– la difficoltà di deposito feretri, dovuta alla saturazione delle camere mortuarie delle strutture sanitarie;
– la mancata conoscenza della disponibilità cimiteriale, sia in termini di posti sepoltura in terra, che nei loculi o della indisponibilità di nuove sepolture;
– la capacità produttiva degli impianti di cremazione e la capacità di stoccaggio feretri nei crematori.… ... Leggi il resto

Messico: il Coronavirus cancella anche il “Dia de los muertos

A seguito della diffusione della pandemia da Covid-19, che ha pesantemente colpito il Messico con oltre 900.000 contagi e quasi 92.000 morti, il Governo ha deciso di chiudere, almeno per i giorni dell’1 e 2 novembre, i 117 cimiteri della capitale – Città del Messico e molti altri nelle città più interessate dai contagi, cancellando, altresì, gran parte delle celebrazioni correlate alla ricorrenza del Giorno dei Morti. Ciò per ridurre il più possibile gli inevitabili, pericolosi assembramenti.... Leggi il resto

Certosa di Bologna: cappella Grabinski

Roberto Martorelli, storico dell’arte del Museo civico del Risorgimento di Bologna – Certosa, presenta la Cappella Grabinski posta nel cimitero bolognese. Costruita nel 1861 su progetto dall’architetto Giuseppe Mengoni è dominata dalla statua colossale scolpita da Carlo Chelli, ritraente il generale polacco Giuseppe Grabinski.… ... Leggi il resto

Filippo Severati. Il pittore del Verano

Dedicato all’artista che ha inventato la pittura a smalto su lava vulcanica, una tecnica che ha consentito alle sue opere di conservarsi intatte, da fine ‘800 fino ad oggi, seppur esposte alle intemperie atmosferiche.
Nel video risaltano il tratto raffinato e i colori dei tipici “medaglioni a ritratto” che decorano numerose tombe storiche al Verano.
Nel tour la videocamera raggiunge, come passeggiando, il sepolcro di Severati, in cui si trova il suo autoritratto del 1863, e da qui prosegue in carrellata verso le sue opere più rappresentative.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 novembre 2020, n. 6835

Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 novembre 2020, n. 6835

Pubblicato il 06/11/2020
N. 06835/2020REG.PROV.COLL.
N. 07108/2013 REG.RIC.
N. 07104/2013 REG.RIC.
N. 07105/2013 REG.RIC.
N. 07107/2013 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7108 del 2013, proposto da
Lorenzo G., rappresentato e difeso dagli avvocati Luigi Cocchi e Gabriele Pafundi, con domicilio eletto presso lo studio Gabriele Pafundi in Roma, viale Giulio Cesare, n.… ... Leggi il resto

Seconda ondata: picco di decessi analogo alla prima, durata più lunga

Positivi al COVID-19 – da: Covid19 Healthdata – simulazioni acquisite alla data del 1/11/2020

Puntuale, come previsto, il COVID-19 è tornato! Anzi mai se n’era andato, ma solo sopito.
È probabile che quando leggerete queste note, scritte il giorno di Tutti i Santi 2020, nonostante gli sforzi di contenimento, la situazione sia peggiorata.

Secondo il modello matematico di sviluppo della pandemia (IHME-MS SEIR) – riconosciuto da studi internazionali (Predictive performance of international COVID-19 mortality forecasting models, visibile cliccando: QUI) come quello che più si è avvicinato nei mesi passati tra proiezioni e realtà in fatto di morti – tra fine novembre e metà dicembre 2020 – fatti salvi interventi ancor più pesanti di mitigazione dell’epidemia (leggi lockdown di zone rosse o, in caso estremo, totale), l’Italia sarà nel suo picco di defunti con COVID, con una dimensione nazionale che si può attestare tra i 700 e i 900 morti/giorno, aggiuntivi alla mortalità di periodo (poco meno di 2.000 morti/giorno).… ... Leggi il resto

Lambrate (MI): le cremazioni al cimitero consentite solo per i defunti residenti a Milano

Un articolo comparso su Il Corriere della Sera ha evidenziato la difficile situazione, che si sta verificando sul territorio milanese, a seguito del recente crescente aumento dei decessi a causa del Coronavirus.
Il servizio di cremazione al cimitero di Lambrate diventa ora consentito, solo ed esclusivamente per i defunti milanesi residenti. Tale decisione è da ricondursi al notevole incremento di mortalità, registrato negli ultimi giorni.
A fronte di una media di 46 decessi giornalieri, usualmente raggiunta, si è passati a picchi di 80 e più decessi al giorno.… ... Leggi il resto

Comunicato AMA a seguito delle criticità segnalate al cimitero Flaminio di Roma

In risposta alle difficoltà evidenziate, da più parti, sulla ricettività del cimitero Flaminio di Roma in merito alle pratiche di sepoltura e cremazione, Ama ha pubblicato – in occasione della Commemorazione dei Defunti – il comunicato, che si riporta di seguito integralmente:

“Non c’è alcun allarme per le sepolture, che vengono assicurate regolarmente in questo momento nella città di Roma. Negli ultimi 3 mesi nella Capitale si registra un trend di crescita dei decessi, nel solo mese di ottobre i decessi sono stati 600 in più con un aumento del 25%, in base agli ultimi aggiornamenti dell’anagrafe pubblica capitolina.... Leggi il resto

Torino: Commemorazione dei Defunti 2020, dedicato coro in ricordo

Per la Commemorazione dei defunti il Coro LA GERLA OdV, diretto da Roberto Bertaina, ha pensato di offrire alla Società AFC Torino SPA Servizi Cimiteriali della Città di Torino una rappresentazione contenuta in un video registrato antecedentemente la pandemia nel Santuario Santa Rita da Cascia Torino.
Di seguito lo ripresentiamo su questo blog, su segnalazione di AFC, come contributo e omaggio ai defunti in particolare durante la pandemia.
Dal santuario Santa Rita da Cascia Torino... Leggi il resto

Roma: difficoltà per cremare e seppellire

La camera mortuaria del cimitero Flaminio a Roma è satura e dal 2 novembre 2020 questo cimitero (noto anche come Prima Porta) non accetterà più salme per la cremazione.
La comunicazione dell’Ama Roma (che gestisce anche i servizi cimiteriali della capitale), fa riferimento ad un presunto picco di mortalità nelle ultime settimane dell’ordine del 20%.
La stessa nota di AMA impone alle agenzie funebri di Roma una sala d’attesa ‘post mortem’ al Verano (fintanto che avrà capienza), con ritorno al cimitero Flaminio pochi giorni prima della possibile cremazione.… ... Leggi il resto

Quattro novembre: i nostri caduti

Ogni anno, nella ricorrenza del 4 novembre – vittoria nella Prima Guerra Mondiale, i TG ci mostrano la cerimonia di omaggio delle autorità civili, militari e religiose al Sacrario di Redipuglia (a circa 20 km da Aquileia). E, anche nella memoria comune, questo è il Cimitero dei soldati.
Inaugurato nel 1938, ospita le salme di oltre 100.000 caduti della Prima Guerra Mondiale provenienti dal prospiciente Cimitero degli invitti, nel Colle S. Elia, e da molti altri cimiteri di guerra della zona.… ... Leggi il resto

Presidente Mattarella in cimitero del bresciano

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto la provincia di Brescia per onorare le vittime del Covid-19. Questa mattina, nel giorno di Ognissanti e alla vigilia della commemorazione dei defunti, il presidente è atterrato all’aeroporto di Montichiari, per poi recarsi al cimitero di Castegnato, dove lo scorso 7 settembre 2020 i ladri avevano trafugato la lapide in memoria dei morti del Coronavirus, che in provincia di Brescia sono stati 2.751.
Mattarella è stato accolto da centinaia di residenti che si trovano al cimitero per rendere omaggio ai propri parenti.… ... Leggi il resto

Torino: FRAMMENTI sul web 2020 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

“Frammenti sul web 2020” è il progetto che prevede quattro incontri sulle tematiche cimiteriali realizzato dalla Commissione di garanzia per le opere cimiteriali del Comune di Torino, in collaborazione con il Politecnico e la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino.
Si inizia il 4 novembre 2020 e si termina il 18 dicembre 2020.
Di seguito il programma delle iniziative.

Per visualizzare la registrazione della Presentazione del ciclo di conferenze “Frammenti sul WEB”– che ha avuto luogo mercoledì 4 novembre – cliccare
QUI:
Per collegarsi alla piattaforma webex si può utilizzare l’apposita applicazione o più semplicemente collegarsi col browser cliccando QUI:… ... Leggi il resto

Piacenza: iniziativa simbolica nei cimiteri cittadini

È iniziata lo scorso 22 ottobre 2020, per proseguire durante tutta la settimana precedente la Commemorazione dei Defunti, la deposizione di circa 300 piante di erica sulle tombe abbandonate di tutti i cimiteri cittadini, in memoria di quei defunti, per i quali sussiste la mancanza di congiunti, in grado di omaggiarne il ricordo.
Il gesto simbolico è stato accolto con grande apprezzamento dagli utenti dei cimiteri, in quanto espressione di attenzione e sensibilità, nei confronti di luoghi, che raccolgono gli affetti e la memoria dell’intera collettività.… ... Leggi il resto

Si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna

In occasione di Ognissanti si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna. Calendario estivo, curata dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali e tante associazioni culturali: per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nel cimitero.

Tutto il programma è disponibile in formato stampabile cliccando qui

– sabato 31 ottobre, ore 10; domenica 1 novembre, ore 15.30 – Audio-Look, la Certosa misteriosa. Un nuovo modo di approcciarsi al cimitero per scoprire i simboli dei monumenti, storie strane, personalità celebri.… ... Leggi il resto