Huzi, un cane di 12 anni vive nella contea di Fuping, nella provincia cinese di Shaanxi. Lì il cane vive con una famiglia che è stata recentemente colpita da un lutto: è morto il nonno Wu a cui Huzi era molto affezionato. Ora il cane vive con i figli del defunto, ma non ha dimenticato il padrone morto.
E a dimostrarlo c’è un video, pubblicato sulla piattaforma Pear, che mostra come la visita del cane al luogo dove l’anziano è stato sepolto.… ... Leggi il resto
Categoria:
Padova: rifacimento di vialetti cimiteriali in diversi camposanti
La GM del Comune di Padova ha approvato qualche giorno or sono interventi di manutenzione e inghiaiatura sui campi di sepoltura del Cimitero Maggiore e in altri cimiteri cittadini.
I lavori consisteranno nella rimozione della pavimentazione esistente, il livellamento del fondo con sabbia e la posa di nuovo pietrisco e nuova ghiaia nei vialetti tra le tombe, e saranno conclusi entro l’estate del 2020.
“Si tratta di 280.00 euro per un intervento di manutenzione – spiega l’assessora ai servizi cimiteriali Francesca Benciolini – finalizzato però ad abbellire e rendere più accoglienti e gradevoli i nostri cimiteri.… ... Leggi il resto
Napoli: cimiteri in affanno per mancanza di personale
I cimiteri comunali di Napoli sono in affanno di personale. Svuotati da “quota 100”, l’anno prossimo rischiano di restare “chiusi a rotazione”.
È quanto emerge dal dossier degli uffici cimiteriali sullo stato dei camposanti cittadini.
Nel documento del 25 novembre 2019 viene disposta la nuova riorganizzazione degli uffici, scattata il 1 dicembre 2019, per scongiurare lo stop dei servizi.
… ... Leggi il resto
Francia: profanate oltre cento tombe in cimitero ebraico
Oltre cento tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Westhoffen, non lontano da Strasburgo, in Francia.
La prefettura del dipartimento nell’est della Francia ha reso noto che sulle lapidi sono state tracciate “scritte antisemite”. La stessa cosa è accaduta a Schaffhouse-sur-Zorn, un centro a una ventina di chilometri di distanza.
L’Alsazia fu già teatro di episodi di questo genere. In febbraio 2019 vennero profanate 80 tombe nel cimitero ebraico di Quatzenheim. E ciò suscitò sdegno e rabbia in tutto il Paese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3535] Audizione di Assocofani in Commissione XII della Camera per la riforma dei servizi funerari
Alle ore 14,15 di mercoledì27 novembre 2019 la Commissione Affari sociali della Camera ha svolto l’audizione di rappresentanti di AssoCofani-FederlegnoArredo, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”.
Chi fosse interessato può ascoltare la presentazione delle argomentazioni dell’Assocofani cliccando: Video Assocofani – 27/11/2019
Oppure scaricare la Memoria scritta cliccando: Memoria Assocofani… ... Leggi il resto
Udine: popolazione di quartiere protesta per spostamento crematorio
Il Comitato Udine Beivars chiede al sindaco di cancellare la decisione di spostare il nuovo impianto crematorio dal cimitero di San Vito a quello di Paderno. La petizione ha raccolto in sole due settimane più di mille firme.
«E’ un risultato molto significativo che evidenzia la straordinaria e massiccia adesione dei quartieri di Paderno e di Beivars, ma è un risultato che allo stesso tempo non ci stupisce – chiariscono i rappresentanti del Comitato Paderno Beivars -.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3534] Cambiamenti nei vertici internazionali del settore funerario
Da 20 al 22 novembre 2019, in occasione del Funeraire di Parigi, si sono svolte le assemblee di alcune Associazioni internazionali di riferimento.
La EFFS, Federazione europea dei servizi funerari, ha visto riconfermare come Presidente il francese Guillaume Fontaine e Segretaria generale la tedesca Teraa Anke.
Le due questioni più importanti trattate a livello europeo sono state:
– la conclusione dei lavori per l’aggiornamento degli standards europei in materia funeraria (le EN15017:2019) che hanno visto la EFFS e molti suoi membri nazionali impegnati direttamente nei lavori preparatori.… ... Leggi il resto
Legge calabrese sul settore funerario tra le polemiche
Il presidente Cosfit Rocco Caliò si è dimesso per protesta dalla sua carica. H poi affidato ad una nota per la stampa le motivazioni de suo gesto, di cui veniamo a conoscenza e che pubblichiamo:
Ad avviso di Rocco Caliò “per l’ennesima volta la politica calabrese si dimostra per quello che è realmente, giochi di palazzo, favori e mischiate di carte”, poiché “dopo l’approvazione del testo sulle discipline funebri, votato nel Consiglio del 19 novembre 2019” il consigliere “Nucera con un colpo di coda e col suo fare grintoso, si è presentato a correggere un testo inviato al coordinamento formale e votato all unanimità con tutti gli emendamenti previsti, proponendo un emendamento scritto lì per lì a penna, in cui millantava un refuso da correggere, ma tutto era quel, ‘non’ tolto, parolina magica, ma non di certo un refuso come lo ha fatto passare lui, e con il disorientamento e l’appoggio del relatore e del proponente il cosiddetto refuso passa giudicato e approvato”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3533] Audizione alla Camera dell’Antitrust per riforma servizi funerari
Alle ore 14.15 del 20/11/2019, la Commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM).
Chi volesse ascoltare l’intervento clicchi su ANTITRUST
Chi volesse scaricare la memoria consegnata può farlo cliccando Memoria ANTITRUST.
In diverse parti l’Antitrust ha segnalato difformità tra contenuti delle proposte di legge, in particolare dell’AC1143, e i principi contenuti in leggi, direttive europee ed in indirizzi già espressi dall’Autorità, con ciò creando di fatto la necessità di rimaneggiamenti cospicui della riforma dei servizi funerari all’attenzione della Camera dei Deputati.… ... Leggi il resto
Como: pare proprio sbloccarsi la vicenda infinita della gestione del locale crematorio, fermo dal 2016
Dopo il Tar di Milano anche il Consiglio di Stato boccia la richiesta di sospensiva presentata dalla società che non aveva potuto prendere parte alla gara per la gestione dell’impianto di cremazione di Como, a causa delle caratteristiche stesse del bando.
Il percorso per l’assegnazione del servizio procede, come ha confermato lo stesso assessore ai servizi cimiteriali del comune di Como, mentre si attende la sentenza sul merito della vicenda.
A fine ottobre 2019 in Comune era stata aperta a busta tecnica dell’unica offerta arrivata per la gestione del forno crematorio.… ... Leggi il resto
Andria: avvisi per la esumazione ordinaria
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoA seguito di Ordinanza Commissariale n.505 del 14 novembre 2019, è stato disposto che tra il 13 gennaio ed il 20 aprile 2020, si terranno le esumazioni ordinarie delle salme dei defunti sepolti nel Cimitero di Andria, come indicati negli allegati A-B e C della stessa ordinanza:
A decorrere dalla data della Ordinanza Commissariale e fino a tutto il 31 dicembre 2020 sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Andria, a disposizione di tutti gli interessati, l’elenco dei nominativi dei defunti per i quali ricorre l’esumazione ordinaria, per consentire il reperimento dei resti mortali del defunto da parte di eventuali congiunti interessati, affinché abbiano la possibilità di scegliere la deposizione dei resti in ossario singolo privato o il conferimento dello stesso in ossario comune, oppure la cremazione, a richiesta da parte degli aventi titolo, anche in caso di non completa mineralizzazione.
Calabria L.R. 29/11/2019, n. 48 – Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria
Legge Regionale – Calabria, 2019 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Napoli: crematorio di Poggioreale passa da 1 a 3 forni
Sono iniziate le fasi di montaggio della seconda linea dell’impianto di cremazione della città di Napoli.
La nuova linea va ad aggiungersi alla prima inaugurata lo scorso febbraio 2019 ubicata nell’impianto di cremazione realizzata dal comune di Napoli in Via Santa Maria del Pianto, ed a questa se ne aggiungerà una terza che sarà installata nei prossimi giorni completando così l’intero impianto. È quanto si legge in una nota del Comune di Napoli.
La potenzialità dell’impianto diventerà tripla rispetto ad oggi, consentendo circa fino a 30-35 cremazioni/giorno.… ... Leggi il resto
Caserta: sequestrati due cimiteri per animali
A Caserta sono stati sequestrati a Caserta due terreni su cui venivano effettuate attività illegali. L’operazione interforze che ha visto collaborare polizia municipale di Caserta, personale dell’esercito italiano, della polizia di Stato, Arpac e Asl, rientra nell’ambito dei servizi di contrasto per la “Terra dei Fuochi”.
Nei due terreni sequestrati (di circa 4mila e 200 metri quadrati complessivi), ubicati in via Talamonti e via Giorgio La Pira, veniva svolta un’attività di cimitero per animali senza alcuna autorizzazione, in violazione di sigilli precedentemente apposti, omessa custodia di bene sottoposto a sequestro e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3532] Crema salma imbalsamata senza autorizzazione. Condannato a due anni e a risarcire i danni
Giacomo Maiorca, a Palermo, è stato condannato a due anni di carcere per aver fatto cremare una salma imbalsamata, tumulata in cappella di famiglia, senza la autorizzazione dei parenti aventi titolo. I reati contestati sono stati di falso e distruzione di cadavere.
Sono stati i parenti di Maiorca a denunciarlo quando sono andati al cimitero dei Cappuccini per lasciare un fiore sulla tomba del nonno e hanno scoperto la mancanza della salma del proprio caro.
La salma del conte Maiorca, nobiluomo palermitano, era stata imbalsamata da Alfredo Salafia, colui che grazie al suo "fluido della perfezione" aveva reso la piccola Rosalia Lombardo, morta nel 1920, un simbolo dell’immortalità che i visitatori guardano con stupore alle catacombe dei Cappuccini.… ... Leggi il resto
Manutenzione dei sepolcri privati nei cimiteri.
Il Capo XVIII d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 reca la rubrica “Sepolcri privati nei cimiteri“, in cui l’aggettivo evidenzia come questi sepolcri non siano destinati all’accoglimento dei feretri dei defunti in via generale, quanto di persone pre-determinate (concessionario e persone appartenenti alla famiglia di questi nel caso di concessioni a persone fisiche, persone previste da dato ordinamento in caso di concessioni ad enti). In altre parole, il privato qui ha la valenza di pre-condizione di accoglimento pre-determinato (è intenzionale l’uso reiterato del “pre-“), specializzato.… ... Leggi il resto