Palermo: ancora fermo il crematorio

Il forno crematorio del cimitero dei Rotoli di Palermo – l’unico nella Sicilia occidentale – è guasto dal 25 ottobre 2019. Da poco meno di due mesi il Comune di Palermo non accetta nuove cremazioni, in attesa della riparazione dell’impianto.
E in attesa vi sono già almeno dieci feretri custoditi da metà ottobre nelle celle frigorifere del cimitero di Vergine Maria.

“Gli operai sono già al lavoro da lunedì scorso – spiegano dagli uffici del Servizio cimiteri di Palermo – Il forno ha subìto gravi danni murari e il guasto del bruciatore.… ... Leggi il resto

Ragusa: atto intimidatorio ai danni di una agenzia di pompe funebri

Malviventi hanno incendiato un’auto delle onoranze funebri “La Nazionale” di via Garibaldi, a Ragusa.
Il rogo ha danneggiato anche un’auto che si trovava parcheggiata di fianco e il portone di un’abitazione che affaccia sulla strada, dove risiede una anziana, fortemente impaurita.
Sono in corso indagini per capire le motivazioni del gesto intimidatorio.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885

TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885
MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo , Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885
Non è illegittima la disposizione regolamentare che disciplina la revoca delle concessioni a tempo determinato di durata eccedente i 99 anni anche alle concessioni perpetue ma “L’art. 842 [rectius: 824. N.d.R.], 3° comma del cod.civile include espressamente i cimiteri nel demanio comunale: è pacifico che atti dispositivi, in via amministrativa, non possono configurarsi, senza limiti di tempo, a carico di elementi del demanio pubblico.
... Leggi il resto

Salerno: Comune punta a realizzare un proprio forno crematorio

“Se gli amministratori devo curarsi dei cittadini da quando sono nella culla, allora è giusto che si occupino delle loro esigenze anche alla fine della vita.”
Pare questo l’orientamento della Commissione Innovazione del Comune di Salerno, che ha messo le basi per la realizzazione di un forno crematorio nel cimitero cittadino.
La progettazione è stata messa a punto da Sinergia, società partecipata del Comune, e riguarda un Tempio della cremazione da collocare nell’attuale area cimiteriale.
«La realizzazione del Tempio è un segnale di civiltà e di attenzione ai cittadini, fino all’ultimo momento della loro vita.… ... Leggi il resto

Scandalo a Parigi per lo stato di un centro universitario di ricerche dove si donano i corpi alla scienza

In un’inchiesta pubblicata qualche giorno fa, il settimanale francese L’Express ha rivelato che il “Centro dei doni dei corpi” (Cdc) dell’università parigina, un servizio interno dedicato agli studi di anatomia, per decenni è stato lasciato nella più totale incuria.
I testimoni citati nell’articolo parlano di celle frigorifere non funzionanti, sistemi di ventilazione bloccati e condizioni igienico-sanitarie da far paura.
“I cadaveri sono conservati in condizioni pietose, fa un caldo spaventoso, Alcuni sono marci”, afferma una fonte interna all’istituto.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 11 dicembre 2019, n. 5906

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 11 dicembre 2019, n. 5906
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 11 dicembre 2019, n. 5906
[ id.: TAR Campania, Napoli, Sez. I, 11 dicembre 2019, n. 5904 ]
L’interdittiva antimafia, per la sua natura cautelare e per la sua funzione di massima anticipazione della soglia di prevenzione, non richiede la prova di un fatto, ma solo la presenza di una serie di indizi in base ai quali non sia illogico o inattendibile ritenere la sussistenza di un collegamento con organizzazioni mafiose o di un condizionamento da parte di queste.
... Leggi il resto

Interdittiva antimafia per gestore cimiteri Foggia. Arrivano commissari per gestione ponte

Il Prefetto di Foggia ha disposto la straordinaria e temporanea gestione della società “Progetto Finanza di Capitanata s.r.l.” nei cui confronti era stata adottata un’interdittiva antimafia con la contestuale sospensione dell’esercizio dei poteri di disposizione e gestione dei titolari della società, limitatamente all’esecuzione del contratto con il Comune di Foggia, per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’impianto di cremazione.
Con tale provvedimento, su istanza del Comune stesso, tenuto conto degli interessi costituzionali in gioco, il Prefetto, con parere conforme dell’A.N.A.C.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 3538] Sefit 10: la tavola rotonda del pomeriggio su standard europei servizi funerari e Istruzioni per i crematori

Dopo un intermezzo di un’ora, in cui i presenti hanno potuto apprezzare il lunch offerto da Sefit, è iniziata la seconda tavola rotonda sul tema "Effetti in Italia dell’aggiornamento delle EN15017 e delle Istruzioni operative per i crematori", coordinata da Valeria leotta (Sefit) che, in apertura, ha ripercorso le tappe che hanno condotto alle EN15017:2019.
Daniele Fogli (Sefit) ha illustrato con slides i punti principali dell’aggiornamento dello standard europeo di settore.
Si è soffermato in particolare sulle ricadute per i cimiteri e i crematori.... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2019, n. 32241 (ordin. rimess. SS.UU.)

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2019, n. 32241 (ordin. rimess. SS.UU.).
Civile Ord. Sez. 1 Num. 32241 Anno 2019
Presidente: CAMPANILE PIETRO
Relatore: IOFRIDA GIULIA
Data pubblicazione: 10/12/2019

sul ricorso 25718/2018 proposto da:
Comune di Stazzema, in persona del sindaco pro tempore, elettivamente domiciliato in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n.18, presso lo studio del dott. Grez Gianmarco, rappresentato e difeso dall’avvocato Altavilla Giancarlo, giusta procura in calce al ricoso;
-ricorrente –
contro
B.
... Leggi il resto

La bonifica del cimitero San Brunone a Taranto è appena iniziata e vicende giudiziarie la ritardano

Riportiamo, in quanto riteniamo di interesse peri lettori, il seguente articolo pubblicato in data 5/12/2019 a cura della redazione sul sito tarantinitime.it

Cimitero San Brunone di Taranto. Il contenzioso tra i partecipanti alla gara ha generato una situazione di empasse

Nel novembre dello scorso anno fu pubblicata la gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana per il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.

... Leggi il resto

[Fun.News 3537] Sefit 10: la tavola rotonda della mattina sul futuro del mercato funebre italiano

Dopo gli interventi delle Autorità, SEFIT10 è entrato nel vivo.
Michele Gaeta, ha condotto i lavori della tavola rotonda del mattino incentrata sul tema "Quale impresa funebre per il mercato italiano".
Il Coordinatore della Commissione nazionale funeraria SEFIT, ha quindi esposto quelli che vengono ritenuti i nodi principali su cui cercare una condivisione da parte dei diversi attori del settore funerario.
Il tutto facendo riferimento al testo di una bozza di documento di principi condivisi, che Sefit aveva fatto preventivamente pervenire ai partecipanti al dibattito, reperibile al link BOZZA INTENTI.
... Leggi il resto

Una marea di contatti per un’immagine della Certosa di Bologna

Lo scorso 31 ottobre i My Chemical Romance hanno annunciato il loro ritorno dopo anni di silenzio.
Notizia accolta con entusiasmo dai fan della band, ma a generare curiosità è stata la foto con la quale si è veicolata la notizia, ovvero la scultura Anima e Angelo dell’artista ottocentesco Pasquale Rizzoli, fotografata da Luigi Boccardo.
L’opera bronzea dello scultore bolognese – in puro stile Liberty – impera nella parete concava della Cella Magnani nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3536] Sefit 10: riprende il dialogo per la riforma dei servizi funerari

L’annuale assemblea della Utilitalia SEFIT ha visto, dopo qualche anno di rapporti tiepidi, una ripresa dei colloqui tra le maggiori Federazioni del settore funerario.
L’incontro si è tenuto a Roma, nella sede di Utilitalia, il 29/11/2019 e ha visto una folta partecipazione.
Dopo i saluti istituzionali, portati dal Vice direttore di Utilitalia Paolo Giacomelli, che ha ribadito come Utilitalia rappresenti i gestori di servizi pubblici locali associati, indipendentemente dal fatto che siano pubblici, misti o privati, è stata la volta dell’On.le
... Leggi il resto

Rionero in Vulture: estumulazioni illegali

La Procura della Repubblica di Potenza ha cominciato da subito le ricerche di una fossa comune in cui sarebbero stati nascosti i cadaveri estumulati dai loculi (per poi effettuare l’esame del Dna sui resti e verificarne l’identità) che la ditta che gestiva il cimitero di Rionero in Vulture (Potenza) avrebbe poi illegalmente rivenduto fino al 300% del costo reale.
E’ uno dei particolari emersi un paio di giorni or sono, a Potenza, nel corso della conferenza stampa convocata per illustrare l’operazione della Polizia “Il grido dell’Ade”, che ha portato a sei arresti.… ... Leggi il resto