TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540
Se è vero che il diritto sul sepolcro è un diritto di natura reale assimilabile al diritto di superficie, suscettibile di possesso e di trasmissione sia inter vivos e mortis causa, nei confronti degli altri soggetti privati, è altrettanto vero che esso non preclude l’esercizio dei poteri autoritativi spettanti alla amministrazione concedente (con la precisazione che nel caso di emanazione di atti di revoca o di decadenza spetta la tutela prevista per le posizioni di interesse legittimo e che, in ogni caso, titolare del diritto reale, nonché della coesistente posizione di interesse legittimo nel caso di emanazione di atti autoritativi, è esclusivamente il concessionario, cui non può neppure essere assimilato né il richiedente la sub–concessione, in mancanza del formale provvedimento abilitativo, né chi abbia “acquistato” – solo apparentemente, in ragione della nullità del relativo contratto – il bene demaniale).
... Leggi il resto

Serracapriola: sindaco arrestato; illeciti in compravendita di loculi

Il sindaco di Serracapriola (Foggia), Giuseppe D’Onofrio, è stato arrestato e messo ai domiciliari con le accuse di tentata concussione, concussione e abuso d’ufficio sulla base di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Foggia nell’ambito di una indagine su un sistema illecito di compravendita di loculi al cimitero.
E’ indagato anche un imprenditore accusato di truffa aggravata e continuata che è stato sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nelle stesse indagini due figure apicali dell’Amministrazione comunale risultano indagate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3530] UE: nuove soglie per appalti e concessioni

La Commissione Ue ha ridotto gli importi della "soglia comunitaria" di appalti e concessioni ex direttive 2014/24/Ue, 2014/25/Ue, 2014/23/Ue e del Dlgs 50/2016 (articolo 35, implicitamente modificato), con regolamenti del 30/10/2019.
Le nuove soglie si applicano a partire dal 1 gennaio 2020.
Questo significa che per gli appalti nei settori ordinari (quelli cioé di interesse del settore funebre, cimiteriale e di cremazione, per effetto della direttiva 2014/24/Ue il regolamento 2019/1828/Ue abbassa la soglia comunitaria a 5.350.000 euro per gli appalti di lavori, a 139.000 euro per appalti di servizi e forniture di Amministrazioni centrali e 214.000 euro per gli appalti di servizi e forniture di amministrazioni sub-centrali (vds.… ... Leggi il resto

Brà: aree cimiteriali all’asta

Scade alle 12 del 27 novembre 2019 il termine entro il quale presentare presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Brà le offerte per acquisire la concessione 99ennale delle dieci tombe storiche oggetto di una gara bandita nelle settimane scorse dal Comune di Bra.
Si tratta di otto aree giunte al secondo esperimento di gara, che vengono ora presentate con una riduzione del 10% dell’importo a base d’asta, e di due tombe già oggetto di diverse gare precedenti, per le quali viene oggi applicata una riduzione del 50% dell’importo a base d’asta.… ... Leggi il resto

Bologna: presentazione del libro ‘non sono il mio tumore’

SO.CREM Bologna ha organizzato una pubblica manifestazione in cui sarà presentato il libro “Non sono il mio tumore”, scritto da Marina Sozzi e pubblicato da Chiarelettere nella primavera del 2019.
I contenuti del libro
La malattia-tumore non è un alieno e nemmeno un mostro, ma è parte di noi, non è una colpa averla e si può vincere solo in un contesto amichevole e appropriato.

Questo ci insegna il libro di Marina Sozzi, che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.… ... Leggi il resto

Il Lupo perde il pelo, ma non il vizio

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo il seguente intervento di Jorio Ronca, tratto da www.funeralia.net:

IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO

Notiamo con tanto dispiacere che le problematiche del nostro settore continuano ad essere pressoché invariate. Osserviamo in continuazione Imprese che utilizzano metodi non consoni a Regolamenti o Leggi per avere vantaggi competitivi facendo concorrenza sleale ed appena hanno il sentore di subire controlli adeguarsi alle norme per non incappare a multe.

... Leggi il resto

Terni: la risposta dell’Amministrazione comunale per le scelte cimiteriali

“Sulle concessioni dei loculi al padiglione 18 del cimitero civico, al di là delle speculazioni politiche, stiamo per mettere a punto un’operazione equa, corretta dal punto di vista normativo e rispettosa delle esigenze dei cittadini che hanno minori capacità economiche”. Lo dice l’assessore Enrico Melasecche anche in riferimento aa prese di posizione, tra l’altro riportate anche dal nostro blog.
ne riportiamo integralmente le dichiarazioni:

“Come forse sfugge ai pochi superstiti del gruppo consiliare del Pd e in particolare al consigliere Filipponi – dice Melasecche – il Comune di Terni si trova in stato di dissesto a causa delle precedenti amministrazioni a guida Partito Democratico.

... Leggi il resto

I cimiteri d’Europa veri custodi di civiltà

Riportiamo il testo dell’articolo “I cimiteri d’Europa veri custodi di civiltà”, a firma Gianfranco Marcelli, pubblicato su www.avvenire.it del 19/11/2019.

Retaggio prezioso dell’epoca medievale, soprattutto a partire dalla fioritura dei monasteri cluniacensi in poi, la memoria dei defunti e la visita dei cimiteri, che per i cristiani caratterizzano particolarmente questo mese di novembre, sono un altro dei legami culturali e spirituali che fanno dell’Europa qualcosa di più di un’idea. E certamente molto di più di una semplice necessità “strategico-militare”, come è sembrato teorizzare da ultimo Emmanuel Macron.

... Leggi il resto

[Fun.News 3529] Aggiornamento delle tariffe di cremazione per l’anno 2020

La SEFIT, con propria circolare pn 1408 del 29/10/2019, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2020.
Le previsioni di tasso di inflazione programmato (TIP) sono contenute (solo quest’anno) nel documento programmatico di Bilancio 2020, come riportato anche da una nota del MEF e sono per il 2019 del 0,6% e per il 2020 dello 0,8%.
Tenuto conto delle variazioni intervenute nel tasso di inflazione programmato e riportate nel documento governativo, il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2006 riportata nel D.M.... Leggi il resto

Manifestazione di imprese funebri davanti alla sede della Regione Calabria

Il Comitato spontaneo delle imprese funebri calabresi questa mattina ha inscenato un nuovo sit-in di protesta davanti la sede del Consiglio regionale della Calabria.
Gli imprenditori del settore funebre si sono presentati davanti la sede dell’Assemblea legislativa con un carro dal quale era irradiata la musica di una marcia funebre.
Essi sollecitano l’approvazione di un testo normativo che riordini il settore, colmando il vuoto determinato dall’abrogazione di una precedente legge regionale, avvenuta lo scorso aprile.
Oggi, all’ordine del giorno della seduta del Consiglio regionale, prevista nel pomeriggio, figura la proposta di legge, di iniziativa del consigliere Giuseppe Giudiceandrea, recante “Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria”.… ... Leggi il resto

Legnano: parte operazione verità per il cimitero

Al Cimitero Monumentale di Legnano, su 10.697 spazi funebri (6483 tombe e 4.274 loculi) più del 60% è senza alcun riferimento di concessionario. Un dato che non sorprende, visto che il Camposanto di corso Magenta vanta anche tombe storiche, costruite nei primi anni del Novecento, regolamentate da un contratto perpetuo.
Secondo i dati dell’Ufficio Cimiteriale del Comune, per la maggior parte di questi casi i titolari sono deceduti senza avere famigliari prossimi, pronti a subentrare e a prendersi cura della tomba o del loculo rimasto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3528] Ora IVA al 4% per ascensori nell’ambito di lavori per abbattere barriere architettoniche

L’Agenzia delle Entrate con la risposta alla consulenza giuridica n. 18 del 24 luglio 2019 ha chiarito che per l’installazione, il rifacimento o l’adeguamento di ascensori, nell’ambito di lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche torna applicabile l’aliquota IVA agevolata del 4%.
La questione è di particolare interesse per l’installazione di ascensori in edifici cimiteriali, laddove i lavori siano finalizzati all’abbattimento di barriere architettoniche.
In particolare è stato chiarito che:
l’installazione, rifacimento ovvero adeguamento degli ascensori, nell’ambito di lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche rientra nel numero 41-ter) della Tabella A , parte II, allegata al D.P.R.... Leggi il resto

Roma. Maltempo fa chiudere per un paio di giorni

A seguito dell’allerta meteo (livello arancione) diramata dal Sistema di Protezione Civile Regionale e di apposita Ordinanza di Roma Capitale, il Cimitero Monumentale del Verano, chiuso già da ieri, rimarrà chiuso fino a tutta la giornata di lunedì 18 novembre.
Rimarrà aperta la Camera Mortuaria per accogliere le salme, mentre le restanti operazioni cimiteriali riprenderanno da martedì 19 novembre. Gli uffici amministrativi di via del Verano sono attivi con i consueti orari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3527] Pubblicato in GU il nuovo Codice di Prevenzione Incendi, entrato in vigore dal 1 novembre

Si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 256 del 31 ottobre 2019, è stato pubblicato il D.M. 18 ottobre 2019, che introduce il nuovo Allegato I in sostituzione (ai sensi del comma 2 dell’art. 1 del D.M. 18 ottobre 2019) del corrispondente documento tecnico allegato al D.M. 3 agosto 2015.
Si tratta del della pubblicazione di “nuove regole tecniche di prevenzione incendi”.
Le nuove regole tecniche sono già entrate in vigore il 1° novembre 2019, ovvero il giorno dopo la pubblicazione in G.U.… ... Leggi il resto

Casal di Principe: in prigione per estorsione a ditta di pompe funebri

La Squadra Mobile della Questura di Caserta ha dato esecuzione a un’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere, emessa dal GIP di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di Mario De Luca, 50enne di Casal di Principe, pluripregiudicato per associazione per delinquere, estorsione ed altro, poiché gravemente indiziato di tentata estorsione in concorso, aggravata dal metodo mafioso.
Il citato provvedimento segue un altro provvedimento cautelare, emesso il 1 ottobre per i medesimi fatti, eseguito il giorno seguente dalla Squadra Mobile di Caserta e dai Carabinieri della Compagnia di Casal di Principe nei confronti di Giovanni Improda.… ... Leggi il resto

Biella: citati in giudizio per omissione di controllo due dipendenti del Comune. Dovevano controllare il gestore del forno

La Procura di Biella ha emesso il decreto di citazione a giudizio per gli architetti comunali Raffaella Penna e Graziano Patergnani. I due non avrebbero controllato l’operato della società che gestiva il forno di Biella, al centro di uno scandalo finito recentemente anche in televisione (trasmissione le Iene).
I dirigenti comunali di Biella non avrebbero effettuato i dovuti controlli su chi gestiva il forno crematorio. … ... Leggi il resto