Grottammare: temporanea interdizione di una parte del cimitero

Il sindaco di Grottammare ha interdetto l’accesso ad un’ala del cimitero di Grottammare in seguito al distacco di una grande guaina sul tetto, a seguito dei danni causati dalla bufera di vento dello scorso fine settimana.
Ora si dovrà con procedura di urgenza, per permettere ai visitatori del cimitero di accedere alle tombe in concessione, rimuovere la voluminosa copertura, che è rimasta in bilico e soprattutto per sostituirla.

«Sul resto del territorio comunale – spiega il sindaco – siamo riusciti ad intervenire con le squadre del comune sulle piante e sugli alberi caduti.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2020/1-d

Di rado capita che alcuni fa-miliari chiedano di effettuare la veglia funebre a domicilio. Fermo restando che la Giunta Provinciale di Bolzano ha deliberato che sia il medico, che ha accertato la morte, in base al vigente regolamento di polizia mortuaria comunale, a rilasciare il nulla osta alla veglia funebre a domicilio (qualora non sussistano motivi igienici ostativi), si chiede se l’ASL debba esserne informata ai fini della verifica sulle condizioni dell’alloggio ove la veglia dovrebbe essere effettuata.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2020/1-c

Nel cimitero comunale di … le sepolture sono dotate di luci attivate dalla ditta affidataria dell’appalto, ma il Comune ha riscontrato punti luce anomali, quali quelli funzionanti a pile (installate dai cittadini) e quelli che, riflettendo la luce solare, sembrano accesi.
Ciò premesso si chiede se il Comune debba pretendere che i punti luce debbano essere esclusivamente quelli attivati dalla ditta affidataria o meno, in quanto né il regolamento di Polizia Mortuaria comunale, né il contratto stipulato con la ditta affidataria degli impianti di illuminazione norma la materia.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2020/1-b

Un concessionario di tomba privata, con atto notarile rogato nel 1988, ha donato parte dei loculi ivi realizzati a terzi, che, nel 1992, si sono rivolti al Comune al fine della intestazione del sacello, sul presupposto di esserne proprietari, in forza della predetta donazione.
All’epoca Il Comune si mostrò favorevole alla procedura richiesta, senza poi darne seguito per ragioni non conosciute.
Ad oggi, l’intestazione del manufatto è ancora formalmente in capo al vecchio concessionario, ma, il donatario, avendo necessità di utilizzare il loculo per la tumulazione di un caro estinto, ora sollecita la definizione amministrativa della pratica.… ... Leggi il resto

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546

MASSIMA
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546
E’ improcedibile in ricorso avverso atti on cui o sulla scorta dei quali è stato denegato loro l’invocato interramento dell’urna contenente le ceneri del defunto padre unitamente alla salma della madre, precedentemente scomparsa, già inumata nel campo comune, oltretutto in presenza di specifica norma regolamentare locale coerente con la legge regionale.
NORME CORRELATE
... Leggi il resto

Improcedibilità per sopravvenuta carenza d’interesse.

A volte vi sono pronunce giurisprudenziali che non costituiscono “giurisprudenza”, come può essere la decisione su una improcedibilità di un qualche ricorso proposto, quando, nel corso del giudizio, la parte ricorrente dichiari una sopravvenuta carenza d’interesse alla decisione.
Ne possono essere esempi, tra i molti, le recenti sentenze del TAR per la regione Campania, sede di Napoli, sez. III, 21 novembre 2019, n. 5463 (nella quale  il ricorso si fondava su una ritenuta situazione di incompatibilità, posta dalla locale legge regionale, del contemporaneo svolgimento dell’attività funebre e il servizio di noleggio e trasporto di ambulanze), nonché stesso TAR per la regione Campania, sede di Napoli, 22 novembre 2019, n.
... Leggi il resto

[Fun.News 3541] Webinar su come aprire un’impresa funebre in Emilia Romagna e come controllarne l’attività

Il 16 Ottobre 2019, per una ora circa, si è tenuto un webinar organizzato da EVENTI PA, a cui è intervenuta per la Regione Emilia Romagna, la dott.ssa Milvia Folegani – funzionario con PO “Attività in materia igienico sanitaria e di salute e sicurezza sul lavoro” della giunta Regionale Emilia-Romagna.
Il webinar, all’interno di una serie di eventi per la semplificazione amministrativa della Pubblica Amministrazione, aveva l’obiettivo di approfondire l’esercizio dell’attività funebre da parte delle imprese funebri.
... Leggi il resto

Jesi: approvati progetti per 300 loculi e 56 ossari

Sono circa 300 i nuovi loculi e 56 gli ossari che saranno ricavati nel secondo blocco pronto a essere realizzato all’ingresso del cimitero monumentale di Jesi, accanto a quello recentemente completato.
Quelli già prenotati e assegnati con il bando di vendita sono circa 200 e occuperanno seconda, terza e quarta fila, mentre un altro centinaio della prima e della quinta fila se li è riservati il Comune per far fronte alle esigenze contingenti.
La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo che permette di procedere alla gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3540] Cambio di responsabilità in SEFIT

Nella Commissione funeraria nazionale che si è svolta il 28 novembre 2019, a Roma, è stata data notizia dei cambiamenti di vertice in Utilitalia SEFIT.
La Responsabile nazionale, dr.ssa Valeria Leotta, ha annunciato che dal prossimo gennaio 2020 tornerà come consulente di Utilitalia SEFIT, il Dr. Sereno Scolaro
che, per gravi motivi di famiglia, aveva rinunciato in passato all’incarico.
Il Dr. Scolaro si occuperà in particolare degli aspetti normativi del settore funerario, per conto della SEFIT.… ... Leggi il resto

San Severo: ladri cimiteriali messi in fuga da vigilantes

Tre uomini intenti a forzare alcune tombe gentilizie familiari sono stati sorpresi la sera di qualche giorno or sono nel cimitero di San Severo (FG) da alcune guardie giurate che hanno messo in fuga i malviventi.
Lo scorso 25 settembre 2019, nello stesso cimitero, fu arrestato un uomo che stava trafugando suppellettili dalle tombe.
«Presto – assicura il sindaco di san Severo – avremo in dotazione anche il servizio di videosorveglianza ormai indispensabile per arginare e frenare questo triste fenomeno di furto di arredi funerari di ogni genere»… ... Leggi il resto

Estinzione anzitempo concessione cimiteriale a seguito di estumulazione straordinaria

Il Comune di XYZ rappresenta questo problema di grande rilevanza didattica per tutti i lettori del Blog operatori dei servizi di polizia mortuaria.

Riferisce, infatti, di una concessione cimiteriale, della durata di novantanove anni, con la quale è stato attribuito al concessionario ed eredi l’uso di un loculo per l’“inumazione” (rectius: tumulazione). Il beneficiario è individuale nella salma (del figlio del concessionario) indicata espressamente nel contratto.

Gli eredi del concessionario primo, successivamente deceduto, hanno presentato istanza al Comune di estumulare dal loculo detta feretro, al fine di ridurre i resti ossei in cassetta ossario e ritumularli nello stesso loculo, ove hanno manifestato, pure, la volontà di deporre in futuro anche la salma della madre.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3539] Sefit 10: Sepoltura animali d’affezione

In un messaggio inviato dall’On.le Brambilla e letto nel corso di Sefitdieci, la deputata di Forza Italia – impossibilitata a partecipare di persona – sostiene la necessità di una normativa sulla sepoltura degli animali d’affezione e ribadisce la necessità che per via legislativa si chiarisca la possibilità di seppellire il proprio animale nella tomba del padrone.
“Una facoltà assolutamente estranea alla normativa statale in materia”, afferma il Governo, e che “contrasta in particolare con l’art. 50 del Dpr 285/1990, secondo il quale nei cimiteri sono ricevuti, quando non venga richiesta altra destinazione, “i cadaveri delle sole persone”.… ... Leggi il resto