La potestà legislativa fra Stato e Regioni nel settore funerario: margini di intervento e limiti costituzionali

L’argomento piuttosto oscuro e poco praticato, per ragioni tipicamente scaramantiche, della polizia mortuaria è stato regolato a far data dal R.D. 2322/1865, principalmente da disposizioni emanate dal livello di governo più basso, cioè quello comunale che hanno, di fatto, garantito nel tempo un corretto esercizio della attività funebre, necroscopica, cimiteriale e di polizia mortuaria.
Solo recentemente, guardando la continuità del fenomeno funerario dall’esperienza dell’Italia post-unitaria, le Regioni hanno inteso avviare un processo di coordinamento ed omogeneizzazione della polizia mortuaria, inserendo apposite leggi funerarie nel proprio ordinamento locale.… ... Leggi il resto

La disciplina nei cimiteri: tra ordine, memoria e civiltà

Ci focalizzeremo, oggi, sulle regole principali e generali, non solo di bon ton funerario, da seguirsi nei cimiteri: tra spazio, memoria e ordine sociale.

La disciplina nei cimiteri costituisce un aspetto essenziale della relazione che le società intrattengono con la morte, la memoria e il sacro.
Essa non si limita all’osservanza di norme comportamentali o amministrative, ma si inscrive in una più ampia riflessione sul modo in cui la comunità regola la propria convivenza con l’assenza fisica delle persone morte, a noi care e con il ricordo dei defunti.… ... Leggi il resto

Quando si va sui social con ossa e teschi prelevati da ossario comune

FINALE EMILIA (Modena) Sulle pagine della cronaca locale, qualche giorno fa, campeggiava una notizia singolare e inquietante.
Alcuni video, rapidamente diffusi nelle chat, mostravano un gruppo di ragazzi che maneggiavano ossa umane e teschi, rinvenuti all’interno del cimitero di Reno Finalese.
La diffusione delle immagini aveva destato sconcerto tra chi le aveva viste, tanto che qualcuno ha ritenuto opportuno informare i Carabinieri di Casumaro e della Compagnia di Cento.
Un gioco macabro, espressione di evidente mancanza di sensibilità e rispetto per le regole della convivenza civile.… ... Leggi il resto

L’uso illegittimo di cadavere

This entry is part 4 of 4 in the series Reati contro i defunti

Forse può essere già nota la L. 10 febbraio 2020, n. 10 “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”.
E anche il suo Regolamento di attuazione (previsto dall’art. 8 della legge) adottato con D.P.R. 10 febbraio 2023, n. 47 “Regolamento recante norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”.… ... Leggi il resto

La distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere

This entry is part 3 of 4 in the series Reati contro i defunti

In questo articolo si intenda il vocabolo “cadavere” nell’accezione di: “corpo senza più vita di un essere umano dopo l’accertamento di morte e durante tutto il periodo di sepoltura legale”.
L’art. 411, cod. Penale commina la reclusione da due a sette anni a chiunque distrugga, sopprima o sottragga un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne asporti o disperda le ceneri, ovviamente fuori del casi contemplati dalla L.… ... Leggi il resto

Turbativa di funerale o di corteo funebre

This entry is part 2 of 4 in the series Reati contro i defunti

L’art. 409 del cod. penale commina la reclusione fino a un anno, a chiunque impedisca, osteggi o turbi un funerale o, comunque, un servizio funebre, magari civile o di culto acattolico; ma sul singolo punto di veda in seguito.

Si tratta di una norma incriminatrice che trova applicazione, fuori dei casi annoverati dagli artt. 405 e segg. cod. Penale, con cui il legislatore sanziona la turbativa di riti religiosi (sottinteso di liturgia cattolico-romana).… ... Leggi il resto

I reati contro i defunti: il vilipendio di cadavere

This entry is part 1 of 4 in the series Reati contro i defunti

Gli articoli 410, 411, 412 e 413 cod. penale configurano quattro distinte fattispecie incriminatrici che hanno per oggetto il cadavere.
Detti articoli estendono la tutela penale anche alle ceneri, comprendendo sia quelle derivanti da cremazione autorizzata in appositi impianti, sia quelle prodotte dalla vivocombustione per causa accidentale o delittuosa o da un processo di cremazione irregolare (A. ROSSI VANINI, Pietà defunti [delitti contro], in Dig.… ... Leggi il resto

Profanazione di tombe e violazione di sepolcro: profili penalistici

I reati contro la pietà dei defunti, che hanno per oggetto il sepolcro, contemplano due fattispecie diverse:

  • la violazione di sepolcro,
  • il vilipendio delle tombe.
La violazione del sepolcro

L’art. 407, c.p., commina la reclusione da uno a cinque anni a chiunque violi una tomba, un sepolcro o un’urna cineraria.
Quindi la condotta antigiuridica, che il giudice dovrà pur sempre valutare, deve necessariamente riferirsi a fatti e/o atteggiamenti che la comunità sociale davvero consideri come gravi oltraggi ai sentimenti di pìetas verso i morti.… ... Leggi il resto

Concessione cimiteriale: contenuto minimo dell’atto

Secondo autorevole dottrina la concessione di aree o manufatti cimiteriali ricadrebbe fra i provvedimenti con natura traslativa e non costitutiva.
Con essa la pubblica amministrazione trasferisce al privato una parte delle facoltà e dei poteri relativi al bene, che istituzionalmente le spetta, ovvero nel nostro caso: il demanio cimiteriale.

La giurisprudenza ritiene che la concessione cimiteriale consista essenzialmente di un atto amministrativo unilaterale, con cui la pubblica amministrazione (art. 107 comma 3 lett. f) D.Lgs n.… ... Leggi il resto

Trasporto salma “a cassa aperta” dopo accertamento con tanatogramma: la Sardegna rimuove un blocco operativo

Con la Deliberazione n. 32/7 del 18 giugno 2025, la Regione Autonoma della Sardegna introduce una modifica puntuale, ma strategica nelle disposizioni applicative della L.R. 2 agosto 2018, n. 32 in materia di trasporto della salma (o, più correttamente, del cadavere) durante il periodo di osservazione, affrontando un nodo finora irrisolto per molte strutture sanitarie e imprese funebri: la gestione post-mortem nei casi di accertamento immediato della morte con tanatogramma.
Una questione tutt’altro che marginale o peregrina, e non solo un…tecnicismo necroforico.… ... Leggi il resto

Costi, limiti e ricorsi nell’accesso agli atti cimiteriali – 2/2

Una volta presentata la richiesta di accesso agli atti relativi a una concessione cimiteriale, il cittadino può visionare o richiedere copie dei documenti. Tuttavia, è importante conoscere i possibili costi, i limiti e le forme di tutela previste in caso di diniego.

Quanto costa accedere ai documenti?

La visione è gratuita. Per le copie, possono essere applicati:

  • Diritti di segreteria (0,10 € – 0,50 € a pagina per copia semplice)
  • Costi per copie autentiche (2 € – 5 € a copia)
  • Spese postali e di certificazione

Alcuni regolamenti comunali prevedono esenzioni, soprattutto per motivazioni familiari o legali.… ... Leggi il resto

Medicina necroscopica e trapianto di parti di cadavere a scopo terapeutico

È notorio come, almeno in Italia, il potere di disporre di sé, nella proiezione del proprio oscuro post mortem sia personale, nel solco tracciato dall’art. 5 Cod. Civile.
Le spoglie mortali umane non sono di proprietà pubblica, altrimenti vivremmo in uno stato totalitario, e non di diritto, ma sul punto si veda infra.
L’assoluta personalità del diritto è esercitata nel rispetto delle norme di salute pubblica, di morale-etica e di ordine pubblico, che diversamente inficiano l’efficacia della resa di volontà del de cuius stesso.… ... Leggi il resto

Ampliamento emergenziale del cimitero: l’ordinanza sindacale non è strumento idoneo

I Tribunali italiani, in più di un’occasione, hanno ritenuto non conforme alla Legge il rimedio del tutto extra ordinem, costituito dall’ordinanza sindacale contingibile e urgente.
Ciò quando assunta, per specifici motivi igienico-sanitari, come strumento di governo emergenziale del cimitero, nel caso in cui l’ampliamento non sia più procrastinabile.
Qui la competenza assoluta del Sindaco è pacifica ed assodata.
Vi sono, invero, situazioni locali di forte sofferenza per mancanza ormai cronica di spazi o edifici da adibire ad uso sepolcrale.… ... Leggi il resto

Gestione cimiteriale: il giudizio di responsabilità amministrativa

Come rapida introduzione, si potrebbe proficuamente suggerire un’attenta lettura dell’art. 93 D.Lgs n. 267/2000 sulla responsabilità per danno erariale.
Tante volte su queste pagine abbiamo richiamato tale complesso istituto, così ormai delineato dal Legislatore nel diritto scritto, nella risposta offerta a singoli quesiti.
Il giudizio di responsabilità amministrativa investe i funzionari, gli impiegati e gli agenti civili e militari, che nell’esercizio delle loro funzioni cagionino pregiudizio allo Stato o ad altra amministrazione dalla quale dipendano (Cass.… ... Leggi il resto

Cimiteri e sepolcreti di guerra

Il cimitero é impianto a rilevanza igienico-sanitaria, del demanio comunale specifico.
I beni del demanio comunale, solitamente si distinguono e sviluppano in due grandi categorie.
La prima comprende il demanio necessario che è formato dai beni, i quali – ontologicamente – altro non possono se non appartenere allo Stato (inteso in senso ampio come la massima espressione della personalità giuridica, nella sfera del diritto pubblico).
Detti beni sotto il profilo giuridico non possono altrimenti venir classificati se non come demaniali.… ... Leggi il resto

L’accesso agli atti nelle concessioni cimiteriali: guida pratica per cittadini e operatori – 1/2

Nel campo della polizia mortuaria, l’accesso agli atti amministrativi non è solo un diritto astratto, ma uno strumento concreto per tutelare interessi familiari, patrimoniali e successori. Quando si parla di concessioni cimiteriali, sapere “chi ha diritto a cosa” può diventare decisivo per definire responsabilità, diritti d’uso, volture o interventi edilizi.

Questo articolo vuole offrire una guida operativa, chiara ma giuridicamente fondata, su come accedere agli atti in ambito cimiteriale, con un focus sui documenti relativi alle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto