Feniof-Federcofit: scontro sul nuovo profilo dei movimentatori nel CCNL funebri
FENIOF interviene con decisione nel numero di giugno 2025 del proprio notiziario, replicando alle critiche avanzate da FEDERCOFIT sull’introduzione, nel nuovo CCNL di settore, del profilo dei “movimentatori manuali del feretro sigillato”, inquadrati al 5° livello.
Secondo FEDERCOFIT, tale figura rappresenterebbe una “dequalificazione” della professione e una violazione del quadro normativo regionale, che prevede personale necroforo formato. FENIOF respinge con fermezza queste accuse, definendole strumentali e infondate, e ribadisce che la nuova figura è pensata per rispondere a esigenze concrete delle imprese, soprattutto nei picchi operativi, senza alterare l’obbligo normativo di dotarsi di personale necroforo regolarmente formato.… ... Leggi il resto
Il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha triplicato il numero stimato di decessi in eccesso legati al caldo
Segnaliamo la recentissima pubblicazione del report “Ondata di calore in Europa nell’estate 2025”, uno studio proveniente da Imperial Grantham Institute, con autori principali: Garyfallos Konstantinoudis, Malcolm Mistry, Antonio Gasparrini.
Il documento esamina l’impatto di una grave ondata di calore che ha colpito l’Europa nell’estate del 2025, concentrandosi in particolare su dodici grandi città.
Lo studio stima che 2305 decessi in eccesso siano stati causati dalle alte temperature, con il 65% di questi decessi, ovvero circa 1504, direttamente attribuibili al cambiamento climatico indotto dall’uomo.… ... Leggi il resto
Francia: scelta la cremazione nel 46% dei casi. Il fenomeno cambia il volto dei riti funebri
Un dato sempre più evidente emerge dall’analisi del settore funebre francese: la cremazione rappresenta ormai circa il 46% delle scelte funebri, segnando un cambiamento culturale e religioso profondo.
Secondo quanto riportato da ricerche recenti (OGF e Ipsos), negli ultimi decenni il ricorso alla cremazione in Francia ha conosciuto una crescita costante.
Dal 1980, quando il tasso di cremazione era inferiore all’1%, si è passati al 46% nel 2024, in linea con le tendenze di molti paesi occidentali.… ... Leggi il resto
Considerazioni su alcuni termini nella tempistica della dichiarazione di morte
Attorno alla “tempistica” delle differenti fasi di attività da porre in essere in occasione della morte di una persona, sussistono fasi che:
(i) operano in materie differenti e non tra loro permeabili,
(ii) coinvolgono figure differenti, spesso privi di fattori di sovrapposizione, meno ancora di promiscuità e
(iii) presentano indicazioni di ordine temporali che, per certi aspetti rischiano di essere oggetto di confusione, da quanti si sottraggano dal considerare gli elementi sostanziali.
La presenza di indicazioni temporali aventi la medesima dimensione quantitativa non comporta sovrapposizione.… ... Leggi il resto
La farfalla e il fuoco gentile
Proseguiamo il nostro sforzo di rendere con parole semplici e storie alla portata di bimbi dai 5 ai 9 anni, alcuni dei temi che si devono affrontare quando in una famiglia si ha un lutto e non si deve aver timore di dirlo ai propri figli. Ecco un’altra storia che può essere utile per introdurre il tema della cremazione.… ... Leggi il resto
Il mare restituisce una bottiglia con un messaggio speciale
Un turista ha trovato su una spiaggia in Inghilterra una bottiglia che conteneva un biglietto e quella che, di primo acchito, poteva sembrare sabbia.
Il messaggio chiarificatore conteneva queste parole: «Questa è mia madre. Rilanciala in mare, sta girando il mondo. Grazie, Cara»
In realtà, dopo la morte della madre, la 24enne Cara Melia ha voluto che la donna potesse girare per il mondo, così come aveva sempre desiderato e mai potuto fare.
E ha così deciso di riempire una bottiglia con le sue ceneri lanciandola nell’oceano, corredata da un biglietto con indicazioni per coloro che avrebbero potuto trovare l’oggetto sul bagnasciuga spinto dalla corrente.… ... Leggi il resto
UK, Gedling Crematorium: la rivoluzione delle esperienze funebri personalizzate in 4D
Nel panorama in continua evoluzione delle pratiche funebri, il Crematorio di Gedling, parte del Westerleigh Group (41 siti gestiti in tutto il Regno Unito), si posiziona come pioniere globale grazie all’implementazione delle prime esperienze immersive in 4D.
In collaborazione con Obitus, provider di soluzioni audiovisive per il settore funebre nel Regno Unito, Gedling ha ridefinito il concetto di cerimonia di commiato, offrendo alle famiglie un modo nuovo e profondamente personale di onorare i propri cari.
La tecnologia 4D al servizio del rito funebre
Introdotta nell’autunno del 2024, la tecnologia 4D applicata ai funerali rappresenta una “prima mondiale”.… ... Leggi il resto
Venezia: visite guidate all’antico cimitero ebraico del Lido
L’antico cimitero ebraico del Lido di Venezia è uno dei più antichi d’Europa.
Difatti, le prime sepolture hanno avuto luogo tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò.
Il cimitero venne utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo e poi abbandonato.
Conseguentemente le leggi razziali del 1938 ne sancirono la chiusura definitiva.
In particolare negli anni Novanta si è realizzato un programma di recupero, grazie al sostegno di enti pubblici, comunità ebraiche e fondazioni internazionali, tra cui l’organizzazione Save Venice.… ... Leggi il resto
Gestione cimiteriale: il giudizio di responsabilità amministrativa
Come rapida introduzione, si potrebbe proficuamente suggerire un’attenta lettura dell’art. 93 D.Lgs n. 267/2000 sulla responsabilità per danno erariale.
Tante volte su queste pagine abbiamo richiamato tale complesso istituto, così ormai delineato dal Legislatore nel diritto scritto, nella risposta offerta a singoli quesiti.
Il giudizio di responsabilità amministrativa investe i funzionari, gli impiegati e gli agenti civili e militari, che nell’esercizio delle loro funzioni cagionino pregiudizio allo Stato o ad altra amministrazione dalla quale dipendano (Cass.… ... Leggi il resto
Torino: l’emendamento Marro introduce estensione dei luoghi idonei ad accoglienza trasporto salme
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità l’emendamento presentato dalla Consigliera regionale Giulia Marro (AVS – Sinistra Italiana Europa Verde Possibile Reti Civiche), che introduce importanti modifiche alla normativa vigente in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Difatti, l’emendamento Marro, sostenuto da due proposte del Consigliere Bartoli (Lista Cirio) anch’esse accolte, interviene sull’articolo 1 della legge regionale 6/2020, modificando l’articolo 3 della legge regionale 15/2011.
Per quanto riguarda le novità, la principale consiste nell’estensione dei luoghi idonei all’accoglienza e al trasporto delle salme.… ... Leggi il resto
ANUSCA ha rinnovato i propri organi dirigenti
Sabato 21 giugno 2025 si è tenuta l’Assemblea dei Soci Fondatori e Sostenitori ANUSCA per il rinnovo del Presidente e delle cariche sociali per il quadriennio 2025-2029, con la partecipazione di oltre 500 soci provenienti da tutta Italia.
Nuovo presidente di ANUSCA è il dr. Renzo Calvigioni.
Eletti come Vice Presidenti: Giorgio Moraglio, Roberto Palombo, Graziano Pelizzaro e Silvia Peruzzo.
La Giunta Esecutiva sarà composta da Francesco Bardari, Marika Cangialeoni, Silvia Cornetto, Iginio Del Vecchio, Maria Grazia Di Marco, Dina Faccini, Francesca Fantoni, Luigi Loffredo, Roberta Mugnai, Franca Pasqualato, Tiziana Piola, Franco Stacul, Lauretta Staffoni, Thomas Stigari, Silvana Varagona e Franco Vincenzi.… ... Leggi il resto
Dalla (inesistente) “constatazione di morte” al “riscontro diagnostico”
Talora possono esservi in uso espressioni originate dalla prassi, ma che non trovano copertura (men che meno – a volte – definizione normativa), ma che sono utilizzate de facto per inerzia.
Al punto che si consolidano e, prima o poi, possono trovare accoglimento anche in testi normativi, specie quando redatti da soggetti cui sono estranei atteggiamenti di una qualche minima “pulizia” testuale.
Ne è esempio, anche frequente, l’espressione di constatazione di morte, che, per l’appunto non ha altra fonte se non l’uso materiale fattone.… ... Leggi il resto
La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio
Prosegue il nostro impegno per cercare di spiegare in parole semplici ad un bimbo cosa può collegarsi alla sepoltura di una persona cara.
… ... Leggi il resto
La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio
C’era una volta un piccolo semino che viveva felice nella pancia calda di un fiore. Ogni giorno il fiore gli raccontava storie del vento, della pioggia e della grande luce del sole.
Pacchetto eternità: film sulla storia di un’impresa funebre a conduzione familiare
Pacchetto eternità è il nuovo film, opera prima della regista Magdelena Ilieva, che narra le storie di famiglia di un’impresa funebre di una cittadina di provincia bulgara.
Nel lungometraggio – sotto forma di black comedy – si intrecciano temi professionali e personali del protagonista Bobkata, ultimo erede di un’azienda funebre che fatica a resistere sul mercato.
La regia di Magdelena Ilieva ha scelto di narrare in modo grottesco la morte e il lutto, visti come tabù da molti.… ... Leggi il resto
Russi (RA): restauro del Pantheon del Cimitero
Il restauro e la valorizzazione del Pantheon del Cimitero di Russi, edificato a somiglianza del bimillenario Pantheon di Roma, è stato al centro dell’Assemblea annuale dei Soci del Comitato per il Restauro di Opere Risorgimentali.
Nel Pantheon del Cimitero di Russi sono visibili le tombe di Luigi Carlo Farini, ministro con Massimo D’Azeglio e Camillo Cavour e poi presidente del Consiglio dell’Italia unita e di Alfredo Baccarini, anch’egli ministro dell’Italia unita e impegnato nelle bonifiche e nelle costruzioni delle locali ferrovie.… ... Leggi il resto
Partecipate pubbliche in Italia: nel 2022 crescono le imprese ma calano addetti e partecipazioni degli Enti locali
Di seguito si sintetizza il report ISTAT sulle partecipazioni pubbliche in Italia.
Nel 2022, il sistema delle imprese partecipate pubbliche italiane ha mostrato segnali contrastanti: da un lato, è aumentato il numero delle imprese attive nei settori dell’Industria e dei Servizi (+1,5%); dall’altro, si è registrato un calo significativo del numero di addetti (-5,3%), segno di una razionalizzazione occupazionale in atto, soprattutto nelle partecipazioni minoritarie.
Le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 8.250, con 879.052 addetti complessivi.… ... Leggi il resto